-
La libreria sulla collina
- Letto da: Michela Cescon
- Durata: 5 ore e 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'orto di un perdigiorno
- Confessioni di un apprendista ortolano
- Di: Pia Pera
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando ci siano fuori ad attenderci un orto o un giardino, non si vorrebbe far altro. È la pace. Un senso di pienezza. Quella beatitudine che fa assaporare il vento, le nuvole nel cielo azzurro, il pendio di una collina, uno scroscio di pioggia. Quasi si ha pudore di riconoscersi appagati per così poco. Più facile sfoggiare tutto quello che ci hanno condizionato a desiderare ma non è mai servito a renderci felici. Cedendo a un desiderio che aveva da sempre, quello di vivere in campagna, l'autrice si trasferisce in un podere. Dove si scopre analfabeta.
-
-
La vita che conta
- Di Cliente Amazon il 24/03/2023
-
I quaderni botanici di Madame Lucie
- Di: Melissa Da Costa
- Letto da: Elisa Contestabile
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori è l'estate luminosa e insopportabile di luglio quando Amande Luzin, trent'anni, entra per la prima volta nella casa che ha affittato nelle campagne francesi dell'Auvergne. Ad accoglierla, come una benedizione, trova finestre sbarrate, buio, silenzio; un rifugio. È qui, lontano da tutti, che ha deciso di nascondersi dopo la morte improvvisa di suo marito e della bambina che portava in grembo. Fuori è l'estate ma Amande non la guarda, non apre mai le imposte. Non vuole più, nella sua vita, l'interferenza della luce.
-
-
Ho riflettuto molto
- Di Manuela il 25/03/2022
-
I miei giorni alla libreria Morisaki
- Di: Satoshi Yagisawa
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Jinbōchō, Tōkyō, il quartiere delle librerie, si trova anche la libreria Morisaki, che appartiene alla famiglia da tre generazioni. Satorue che la gestisce, è l'opposto di sua nipote Takako, che non esce di casa da quando l'uomo di cui era innamorata le ha annunciato che sposerà un'altra. Ed è proprio lui, l'eccentrico zio, a lanciarle un'imprevista ancora di salvezza proponendole di trasferirsi al piano di sopra della libreria in cambio di qualche ora di lavoro.
-
-
Carina
- Di Robin Figliaunica_ il 10/12/2022
-
La lettrice scomparsa
- Di: Fabio Stassi
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo audiolibro che ci presenta Vince Corso, un precario dei nostri giorni che allevia i malanni delle persone consigliando loro buone letture. È così che i libri, i romanzi, la poesia, diventano medicine, terapie, e persino strumenti di indagine. Quando Corso scopre che la vicina di casa è scomparsa, e che il marito è accusato di omicidio, comincia a studiarla attraverso i libri che la donna leggeva e di cui un libraio solitario e saggio aveva conservato traccia nei suoi schedari.
-
-
Noia incredibile
- Di Utente anonimo il 29/12/2022
-
La biblioteca dei giusti consigli
- Di: Sara Nisha Adams
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 12 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giovane Aleisha è tutto fuorché una lettrice accanita. Da tempo, non si fida più dei libri perché l'hanno delusa. Eppure, il caso vuole che rimedi un lavoretto estivo in una biblioteca, dove l'unico modo per riempire i vuoti tra un avventore e l'altro è sfogliare qualche pagina. Un passatempo noioso se non fosse che una mattina compare Mukesh, un signore alla disperata ricerca di un contatto con la nipotina topo di biblioteca.
-
-
Ho pianto tutte le mie lacrime
- Di Utente anonimo il 11/03/2023
-
L'isola dei battiti del cuore
- Di: Laura Imai Messina
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Per essere felici, serve innanzitutto immaginare di essere felici." Nel sud-ovest del Giappone, in una pozza di mare condivisa da due province, Kagawa e Okayama, nuota un'isoletta unica al mondo: Teshima. Sulla punta orientale dell'isola, sorge un minuscolo edificio in cui sono catalogate le pulsazioni del cuore di decine di migliaia di persone, alcune vive altre già ombre, provenienti dai luoghi più disparati del pianeta. Si chiama Shinzō-on no Ākaibu, l'Archivio dei Battiti del Cuore.
-
-
eccezionale!
- Di Utente anonimo il 24/03/2023
-
L'orto di un perdigiorno
- Confessioni di un apprendista ortolano
- Di: Pia Pera
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando ci siano fuori ad attenderci un orto o un giardino, non si vorrebbe far altro. È la pace. Un senso di pienezza. Quella beatitudine che fa assaporare il vento, le nuvole nel cielo azzurro, il pendio di una collina, uno scroscio di pioggia. Quasi si ha pudore di riconoscersi appagati per così poco. Più facile sfoggiare tutto quello che ci hanno condizionato a desiderare ma non è mai servito a renderci felici. Cedendo a un desiderio che aveva da sempre, quello di vivere in campagna, l'autrice si trasferisce in un podere. Dove si scopre analfabeta.
-
-
La vita che conta
- Di Cliente Amazon il 24/03/2023
-
I quaderni botanici di Madame Lucie
- Di: Melissa Da Costa
- Letto da: Elisa Contestabile
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori è l'estate luminosa e insopportabile di luglio quando Amande Luzin, trent'anni, entra per la prima volta nella casa che ha affittato nelle campagne francesi dell'Auvergne. Ad accoglierla, come una benedizione, trova finestre sbarrate, buio, silenzio; un rifugio. È qui, lontano da tutti, che ha deciso di nascondersi dopo la morte improvvisa di suo marito e della bambina che portava in grembo. Fuori è l'estate ma Amande non la guarda, non apre mai le imposte. Non vuole più, nella sua vita, l'interferenza della luce.
-
-
Ho riflettuto molto
- Di Manuela il 25/03/2022
-
I miei giorni alla libreria Morisaki
- Di: Satoshi Yagisawa
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Jinbōchō, Tōkyō, il quartiere delle librerie, si trova anche la libreria Morisaki, che appartiene alla famiglia da tre generazioni. Satorue che la gestisce, è l'opposto di sua nipote Takako, che non esce di casa da quando l'uomo di cui era innamorata le ha annunciato che sposerà un'altra. Ed è proprio lui, l'eccentrico zio, a lanciarle un'imprevista ancora di salvezza proponendole di trasferirsi al piano di sopra della libreria in cambio di qualche ora di lavoro.
-
-
Carina
- Di Robin Figliaunica_ il 10/12/2022
-
La lettrice scomparsa
- Di: Fabio Stassi
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo audiolibro che ci presenta Vince Corso, un precario dei nostri giorni che allevia i malanni delle persone consigliando loro buone letture. È così che i libri, i romanzi, la poesia, diventano medicine, terapie, e persino strumenti di indagine. Quando Corso scopre che la vicina di casa è scomparsa, e che il marito è accusato di omicidio, comincia a studiarla attraverso i libri che la donna leggeva e di cui un libraio solitario e saggio aveva conservato traccia nei suoi schedari.
-
-
Noia incredibile
- Di Utente anonimo il 29/12/2022
-
La biblioteca dei giusti consigli
- Di: Sara Nisha Adams
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 12 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giovane Aleisha è tutto fuorché una lettrice accanita. Da tempo, non si fida più dei libri perché l'hanno delusa. Eppure, il caso vuole che rimedi un lavoretto estivo in una biblioteca, dove l'unico modo per riempire i vuoti tra un avventore e l'altro è sfogliare qualche pagina. Un passatempo noioso se non fosse che una mattina compare Mukesh, un signore alla disperata ricerca di un contatto con la nipotina topo di biblioteca.
-
-
Ho pianto tutte le mie lacrime
- Di Utente anonimo il 11/03/2023
-
L'isola dei battiti del cuore
- Di: Laura Imai Messina
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Per essere felici, serve innanzitutto immaginare di essere felici." Nel sud-ovest del Giappone, in una pozza di mare condivisa da due province, Kagawa e Okayama, nuota un'isoletta unica al mondo: Teshima. Sulla punta orientale dell'isola, sorge un minuscolo edificio in cui sono catalogate le pulsazioni del cuore di decine di migliaia di persone, alcune vive altre già ombre, provenienti dai luoghi più disparati del pianeta. Si chiama Shinzō-on no Ākaibu, l'Archivio dei Battiti del Cuore.
-
-
eccezionale!
- Di Utente anonimo il 24/03/2023
-
Le ragazze della libreria Bloomsbury
- Di: Natalie Jenner
- Letto da: Emanuela Cardani
- Durata: 12 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1949 e Londra guarda con fiducia alla ripresa economica del dopoguerra. In Lamb's Conduit Street, nel centro della città, la libreria Bloomsbury sembra ancorata saldamente al passato: gestita con piglio severo e conservatore dal direttore Herbert Dutton, è organizzata secondo cinquantuno regole inviolabili e una gestione tutta al maschile che non dà alcuno spazio alle tre straordinarie commesse che ci lavorano.
-
-
La mediocrità di questo libro
- Di Cristina Usai il 19/01/2023
-
Le stelle di Capo Gelsomino
- Di: Elvira Serra
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre generazioni di donne, unite e divise da nodi di amore e disamore che nella memoria della più giovane sono un dato di fatto, senza tempo e senza spiegazione. Tra Chiara e sua nonna Lulù, ostetrica condotta, l'affetto e la complicità sono cementati dalle lunghe estati passate insieme nella casa vicino al mare, a Capo Gelsomino. Tra Lulù e Marianna, la madre di Chiara, c'è invece solo un muro di silenzi e recriminazioni. Perché? Non sembra esistere risposta.
-
-
Bel romanzo
- Di gamba maria angela il 16/02/2023
-
La cucina inglese di Miss Eliza
- Di: Annabel Abbs
- Letto da: Valentina Pollani
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inghilterra, 1835. Eliza Acton spera che la sua nuova raccolta di poesie la conduca al successo. I sogni di gloria, però, si infrangono contro l'oltraggioso rifiuto dell'editore, Mr Longman, che la invita a dedicarsi a un libro di ricette - del resto i lettori non si aspettano altro da una donna. Eliza s'indigna: in casa degli Acton la cucina riguarda solo la servitù. Ma quando suo padre, sull'orlo della bancarotta, si dà alla fuga, quell'assurda proposta si rivela l'unico modo per sopravvivere.
-
-
Ben scritto e narrato ma…
- Di LUI il 15/01/2023
-
Le lettere di Esther
- Di: Cécile Pivot
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le lettere mi mancavano. Ormai non ne scriviamo più, le consideriamo una perdita di tempo che ci priva di immagini e suoni." È per colmare la nostalgia che Esther, libraia di Lille, decide di organizzare un laboratorio di scrittura epistolare. Per lei, che con il padre ha intrattenuto una corrispondenza durata vent'anni, è come riportare in vita un rituale antico.
-
-
Sublime
- Di Lella il 29/10/2022
-
Tutto il blu del cielo
- Di: Mélissa Da Costa, Elena Cappellini - traduttore
- Letto da: Elisa Contestabile
- Durata: 19 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cercasi compagno/a di viaggio per un'ultima avventura: sono le prime parole dell'annuncio che Émile pubblica online un giorno di fine giugno. Ha deciso di fare ciò che ancora non ha mai fatto, che ha sempre rimandato, perché nella vita va così. Partire per un viaggio on the road, setacciare paesaggi vicini eppure mai esplorati, affondare occhi e naso là dove non c'è altro che natura e silenzio, senza data di ritorno.
-
-
sentimenti
- Di francesca il 13/11/2022
-
Il cornetto acustico
- Di: Leonora Carrington
- Letto da: Carla Signoris
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marion Letharby, novantanovenne inglese ormai sorda da anni, riceve in dono dalla sua migliore amica un imponente cornetto acustico tempestato di argento e madreperla e la sua vita, sorprendentemente cambia. Quando il bisnipote sceglie per lei un non troppo costoso ospizio per vecchi, la Confraternita del Pozzo di Luce, Marion, invece di abbattersi per la perdita della sua amata solitudine, comincia a guardarsi intorno. Nel vasto parco della Confraternita trova padiglioni a forma di casine di gnomi, di fungo velenoso, di orologio a cucù, di vagone ferroviario, di stivale e di mummia.
-
-
Due libri in uno
- Di Sonia il 13/03/2023
-
Le ricamatrici della regina
- Di: Jennifer Robson, Roberta Zuppet - traduttore
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 11 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre osserva affascinata i deliziosi fiori ricamati a mano che la nonna le ha lasciato in eredità, Heather Mackenzie si rende conto che sono identici a quelli dello straordinario abito che la regina Elisabetta II aveva indossato quasi settant'anni prima, il giorno in cui, ancora principessa, era andata in sposa a Filippo Mountbatten. Le sono arrivati in una vecchia scatola che contiene anche una fotografia di nonna Ann insieme a Miriam Dassin, una famosa artista sopravvissuta all'Olocausto.
-
-
Accattivante
- Di Cornelia il 23/11/2022
-
I garbati maneggi delle signorine Devoto
- Un intrigo a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Via Privata Vassallo, a Sestri Ponente, il tempo passa lentamente, le tradizioni si rispettano e il clamore del mondo arriva attutito. Regine di questo regno, chiunque vi abiti lo sa, sono le signorine Devoto: Santa, Mariannin e Siria, uguali eppur diverse, e convinte che il genere umano si divida in due: le persone per bene, rispettabili, cristiane e all'antica, e quelle poco raccomandabili, cioè tutte le altre.
-
-
Grandioso
- Di Utente anonimo il 10/07/2022
-
Il rosmarino non capisce l'inverno
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Matteo Bussola
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?" In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito.
-
-
Cambiate il lettore
- Di Utente anonimo il 07/09/2022
-
Una domenica
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo che ha trascorso quarant'anni costruendo ponti in giro per il mondo, ed è da poco rimasto vedovo, ha preparato con cura un pranzo di famiglia. È la prima volta. Ma una nipote ha un piccolo incidente e l'appuntamento salta. Preoccupato, con addosso un po' di amarezza, l'uomo esce a fare una passeggiata. E conosce Elena e Gaston, madre e figlio, soli come lui. Si siederanno loro alla sua tavola, offrendogli la possibilità di essere padre, nonno, in modo nuovo.
-
-
bellissimo
- Di Emanuele il 23/12/2022
-
Dai diamanti non nasce niente
- Storie di vita e di giardini
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La verdure ci insegna, a piccole dosi come una cura omeopatica, a riallargare l'orizzonte." Serena Dandini dà voce a una sua intima, inossidabile passione e ci conduce nel meraviglioso mondo del giardinaggio, tra parchi incantati e vivai sconosciuti, promettenti boccioli e carichi di concime imbarcati sulle navi di cacciatori di piante d'altri tempi, alla ricerca della bellezza che potrà salvarci. Un libro curioso, prezioso e divertente, che spiega come essere felici, con le mani sporche di terra.
-
-
Molto interessante
- Di Paola Ziggiotto il 03/02/2023
-
Finché non aprirai quel libro
- Di: Michiko Aoyama
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giappone. Per prima cosa si entra in biblioteca. Poi bisogna trovare la signora Komachi, dalla pelle candida e con uno chignon fissato da uno spillone a fiori. Infine, aspettare che ci chieda: "Che cosa cerca?". Sembra una domanda banale, ma non lo è. Perché la signora Komachi non è come le altre bibliotecarie. Lei riesce a intuire quali siano i desideri, i rimorsi e i rimpianti della persona che le sta di fronte. Così, sa consigliare il libro capace di cambiarle la vita. Perché in fondo, come dice Borges, "il libro è una delle possibilità di felicità che abbiamo noi uomini".
-
-
Tenero
- Di Cliente Amazon il 04/03/2023
Sintesi dell'editore
Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, ma portentosa come una scatola del tesoro. Con leggerezza e intelligenza, Alba Donati regala al lettore un'esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La libreria sulla collina
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ritagloria
- 03/08/2022
Perseguire un sogno
Come aprire un regalo e trovarci dentro esattamente quello che hai sempre desiderato.
Lo acquisterò in libreria, si merita un posto tutto nella libreria.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 01/07/2022
interessante ma ...
il libro nel complesso è molto interessante e ricchissimo di spunti letterari. Mi ha dato fastidio, qualche volta, il tono di indulgenza supponente e un certo approccio radical chic.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto
- 23/06/2022
È un libro scritto e letto molto bene..
..ma non in linea con quelli che sono i miei gusti, con una trama più chiara e più "classica"
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Leo21
- 22/06/2022
Un luogo magico
Un luogo magico, una scoperta. E' stato per me un privilegio scoprire e conoscere la storia di Alba e di un piccolo cottage. Una bella storia da scoprire e raccontare
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pietro Bastianelli
- 24/03/2023
Viaggio letterario
Una scrittura leggera e fluida diventa narrazione, lista e consiglio, stimolo, approfondimento e ricerca.
Spesso ho fermato la lettura per cercare e appuntare le tante storie narrate, le scrittrici e gli scrittori raccontati.
La lettrice è a tratti lenta tanto da meritarsi l’ascolto a velocità aumentata.
Alba Donati: promossa. Scoprirò le sue poesie.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- D B
- 19/02/2023
Adorabile
Autrice interessantissima!
Testo istruttivo,accattivante...e colmo di passione.
Spero davvero tanto arrivi altro,anche letto dalla scrittrice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefania M.
- 16/02/2023
Libro super consigliato!
Il libro é molto bello e rilassante, poter ascoltare le storie di ciascun personaggio della città che entra nella libreria é emozionante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/01/2023
La libreria sulla collina
Un libro che consiglio soprattutto alle donne. Potente. Una storia bella e non mielosa. Un libro che ti permette di credere nei sogni e ti incoraggia a guardare avanti anzi a guardare oltre. Un libro che ti rimane in testa come il giardinetto, e i fiori e le rondini e la medaglietta. Molto bella anche la voce che ti accompagna.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- nicoletta ioli
- 18/01/2023
Ottima lettura
Dolcemente melanconico ha accompagnato le mie giornate ; condito da preziosissimi spunti per nuove letture “rovistando” tra gli ordini
alle case editrici mi sono immersa nel sogno realizzato della scrittrice
Un giorno andrò a visitare questo gioiello
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- pacchiap
- 30/12/2022
Molto bello. Si trasformerà in un viaggio
I libri che parlano di altri libri li adoro. si tratta di un diario di rinascita. Vale davvero la pena. La lettura è un po' monotona e a volte noiosa.