-
Il Purgatorio di Dante
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 24 ore e 24 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Paradiso di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 24 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un luogo comune pensare che questa ultima tratta del più famoso pellegrinaggio oltremondano sia anche la più cerebrale e tediosa. Sebbene sia difficile vincere la diffidenza degli ex alunni nei confronti del Paradiso, memori delle dottrine, della rigorosa teologia e della glorificazione di una giustizia celeste, è qui che il canto si fa più luminoso, e "l'enigma stesso di quel canto che dice e non dice, che dice di non dire quel che sta dicendo" ha prodotto pagine supreme, "rifondando la parola nel silenzio che in perpetuo la genera e in perpetuo la minaccia."
-
-
Un ascolto di assoluta emozione
- Di Cliente Amazon il 17/09/2018
-
L'inferno di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Capolavoro
- Di giorgio il 09/03/2018
-
Le metamorfosi di Ovidio
- Di: Vittorio Sermonti, Ovidio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è un libro sull'adolescenza, un dizionario mitologico dell'adolescenza che canta il corpo dell'uomo in mutazione incarnandolo in poesia". Vittorio Sermonti, autore, dantista, narratore e traduttore ha saputo, come forse nessun altro, dare vita a un discorso pubblico intorno ai classici.
-
-
da autogrill
- Di Narayth il 13/02/2019
-
L'Eneide di Virgilio
- Di: Virgilio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vittorio Sermonti ha confessato di avere il vizio di leggere e di istigare gli altri alla lettura, e tra i testi prediletti vi è "uno dei dieci grandi libri dell'umanità: l'Eneide di Virgilio." Più che vizio è un amore, per quest'opera giunta a noi clandestina e incompiuta, e per la sua lingua, perché Sermonti non conosce "tessuto verbale, musica di parole che renda il timbro inconfondibile, l'emozione primaria della poesia con l'evidenza che irradia il latino dell'Eneide." E per amore ha cercato di condividerlo, di "travasarlo" nel tempo e nella lingua di oggi.
-
-
Bellissimo libro e magnifica interpretazione
- Di Utente anonimo il 17/05/2019
-
Sempreverdi
- 14 opere in forma di racconto
- Di: Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con uno stile raffinato e trascinante, Vittorio Sermonti "spiega al popolo" quattordici opere di Verdi, "il più spudorato genio della musica per teatro", dal Nabucco all'Otello, passando per l'Aida, il Rigoletto, il Trovatore e la Traviata. Ci fa riscoprire i celebri melodrammi attraverso il racconto della trama e persino della musica, l'analisi dei personaggi, riferimenti alla vita e alle lettere di Verdi, accenni alle vicende del libretto, notizie sparse sulle prime esecuzioni, annotazioni storiche sull'Italia del Risorgimento e dell'Unità.
-
-
splendido Sermonti
- Di Elena il 19/03/2023
-
La Divina Commedia: Purgatorio
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La realizzazione di questa Commedia di Dante si deve al contributo appassionato di diversi attori:Ivano Marescotti ha prestato la sua voce profonda...
-
Il Paradiso di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 24 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un luogo comune pensare che questa ultima tratta del più famoso pellegrinaggio oltremondano sia anche la più cerebrale e tediosa. Sebbene sia difficile vincere la diffidenza degli ex alunni nei confronti del Paradiso, memori delle dottrine, della rigorosa teologia e della glorificazione di una giustizia celeste, è qui che il canto si fa più luminoso, e "l'enigma stesso di quel canto che dice e non dice, che dice di non dire quel che sta dicendo" ha prodotto pagine supreme, "rifondando la parola nel silenzio che in perpetuo la genera e in perpetuo la minaccia."
-
-
Un ascolto di assoluta emozione
- Di Cliente Amazon il 17/09/2018
-
L'inferno di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Capolavoro
- Di giorgio il 09/03/2018
-
Le metamorfosi di Ovidio
- Di: Vittorio Sermonti, Ovidio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è un libro sull'adolescenza, un dizionario mitologico dell'adolescenza che canta il corpo dell'uomo in mutazione incarnandolo in poesia". Vittorio Sermonti, autore, dantista, narratore e traduttore ha saputo, come forse nessun altro, dare vita a un discorso pubblico intorno ai classici.
-
-
da autogrill
- Di Narayth il 13/02/2019
-
L'Eneide di Virgilio
- Di: Virgilio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vittorio Sermonti ha confessato di avere il vizio di leggere e di istigare gli altri alla lettura, e tra i testi prediletti vi è "uno dei dieci grandi libri dell'umanità: l'Eneide di Virgilio." Più che vizio è un amore, per quest'opera giunta a noi clandestina e incompiuta, e per la sua lingua, perché Sermonti non conosce "tessuto verbale, musica di parole che renda il timbro inconfondibile, l'emozione primaria della poesia con l'evidenza che irradia il latino dell'Eneide." E per amore ha cercato di condividerlo, di "travasarlo" nel tempo e nella lingua di oggi.
-
-
Bellissimo libro e magnifica interpretazione
- Di Utente anonimo il 17/05/2019
-
Sempreverdi
- 14 opere in forma di racconto
- Di: Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con uno stile raffinato e trascinante, Vittorio Sermonti "spiega al popolo" quattordici opere di Verdi, "il più spudorato genio della musica per teatro", dal Nabucco all'Otello, passando per l'Aida, il Rigoletto, il Trovatore e la Traviata. Ci fa riscoprire i celebri melodrammi attraverso il racconto della trama e persino della musica, l'analisi dei personaggi, riferimenti alla vita e alle lettere di Verdi, accenni alle vicende del libretto, notizie sparse sulle prime esecuzioni, annotazioni storiche sull'Italia del Risorgimento e dell'Unità.
-
-
splendido Sermonti
- Di Elena il 19/03/2023
-
La Divina Commedia: Purgatorio
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La realizzazione di questa Commedia di Dante si deve al contributo appassionato di diversi attori:Ivano Marescotti ha prestato la sua voce profonda...
-
Orlando furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Stefano Balduzzi, Vittorio Volpi
- Durata: 37 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Orlando furioso" (1516) è un poema cavalleresco che racconta le avventure del paladino Orlando, innamorato di Angelica, che impazzisce quando scopre che la sua amata ha una relazione con un altro uomo. L'opera ha una trama molto stratificata che si sviluppa sostanzialmente su tre narrazioni principali: quella militare, costituita dalla guerra tra i paladini, difensori della religione cristiana, e i Saraceni infedeli; quella amorosa, incentrata sulla fuga di Angelica e sulla pazzia di Orlando, e infine quella encomiastica, con cui si lodava la grandezza dei duchi d'Este.
-
-
Operazione editoriale discutibile
- Di Utente anonimo il 29/05/2021
-
Vita nuova
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non si conoscono con precisione gli anni di composizione della "Vita nuova", nonostante sia stata presumibilmente allestita tra il 1292 e il 1293. Lo stesso Dante, però, ci testimonia che il testo più antico risale al 1283, quando egli aveva diciotto anni, e che il più tardo risale al giugno del 1291, anniversario della morte di Beatrice. Altri sonetti sono probabilmente assegnabili al 1293 (in ogni caso le poesie non possono essere datate oltre il 1295).
-
Genesi
- La sacra Bibbia integrale 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo Libro del Pentateuco: Genesi. "La Bibbia" è tra i libri più letti al mondo, continua a ispirare e credenti e non. Tutti la conoscono, molti non la conoscono nella versione completa. Per la prima volta, con questa edizione hai la possibilità di ascoltare la versione integrale della Bibbia. Puoi portare sempre con te la Parola e farti guidare da essa. Puoi navigare tra i contenuti e scegliere quali ascoltare, quando e dove vuoi, in autonomia e con la massima libertà.
-
-
Lettura pessima.
- Di milena il 26/07/2020
-
La Divina Commedia
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La Divina Commedia", originalmente Commedìa, è un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale. È diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno.
-
-
Se l’avesse letta mia figlia di 2 anni sarebbe stato meglio
- Di Teresa Peccerillo il 25/09/2021
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
La Divina Commedia: Paradiso
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La realizzazione di questa Commedia di Dante si deve al contributo appassionato di diversi attori:Ivano Marescotti ha prestato la sua voce profonda...
-
-
da ascoltare e riascoltare
- Di Aloisia Sar il 06/01/2022
-
La Commedia di Dante
- Inferno, Purgatorio, Paradiso
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 74 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori "l'Inferno" di Dante; le due estati seguenti toccò a "Purgatorio" e "Paradiso". Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto delle cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe spiegato e letto Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Da ascoltare
- Di Bressan Riccardo il 18/09/2019
-
Dante
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una biografia minima ma ricchissima del Sommo Poeta: Montanelli riesce, con l'arguzia del gran divulgatore e attenzione ai dettagli, a raccontarci la vita di un intellettuale libero quale fu Dante Alighieri. Da toscano a toscano, un tributo alla figura di poeta e uomo politico dell'autore della "Divina Commedia".
-
Il posto degli uomini
- Dante in Purgatorio, dove andremo tutti
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Aldo Cazzullo, Paolo De Santis
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi...". Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del "poeta che inventò l'Italia". Il romanzo della Divina Commedia, dopo l'Inferno, racconta ora il Purgatorio: il luogo del "quasi", dell'attesa della felicità; che è in sé una forma di felicità.
-
-
Super!
- Di Simone il 01/03/2023
-
ALTRO VIAGGIO Divina Commedia come romanzo
- Di: Laura Forcella Iascone
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciamolo onestamente: la Divina Commedia è difficile e leggerla da soli è per molti un'impresa impossibile. Che fare allora? Accontentarsi dei ricordi di scuola o di quanto si è orecchiato qua e là, relativo, in genere, ai canti più celebri? A chi vuole conoscere nella sua interezza questo capolavoro della letteratura mondiale, questo audiolibro permette di avvicinarsi alla sua imponente e affascinante materia narrativa senza fatica e con piacere.
-
-
Istruttivo!
- Di Cliente Kindle il 01/02/2022
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
Mondo scritto e mondo non scritto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Appartengo a quella parte dell'umanità che passa gran parte delle sue ore di veglia in un mondo fatto di righe orizzontali: un mondo che può essere molto ricco, magari ancor più ricco di quello non scritto, ma che comunque richiede un aggiustamento speciale per situarsi al suo interno. Quando mi stacco dal mondo scritto per ritrovare il mio posto nell'altro, in quello che usiamo chiamare il mondo, fatto di tre dimensioni, cinque sensi, popolato da miliardi di nostri simili, questo equivale per me ogni volta a ripetere il trauma della nascita." (Italo Calvino)
Sintesi dell'editore
"Delle tre cantiche, senza dubbio la più bella," ci dice Sermonti del Purgatorio, e aggiunge: "come ognuna delle altre." Qui Dante conferisce sostanza, ubicazione e regime al nebuloso regno transitorio dell'oltretomba; promette un canto verticale, che dalla voragine dell'inferno risalirà vertiginosamente i costoni del monte dell'espiazione, sulla cui cima risplende il paradiso terreste.
Il Purgatorio, questa vetta che sorge al centro dell'emisfero australe, viene da lui scoperto - o inventato? - dopo un millenario travaglio teologico. Grazie a Vittorio Sermonti, la sua poesia torna viva ai nostri orecchi e ci seduce con le dolci note della sua musica.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Purgatorio di Dante
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 09/08/2018
Classico intramontabile
Credo che non si possa discutere sull'eccezzionalita' del contenuto: grandissimo Sermonti nel suo commento. Lettura piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- DvD811
- 28/02/2023
La Divina Commedia letta da Sermonti
Vittorio Sermonti non è solo un grande esegeta, ma anche un narratore potente. I tre libri della Divina Commedia li ha commentati con la maestria di chi desidera farsi capire da tutti coloro che si accostano a un'opera difficile e poderosa e li legge con una passione travolgente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carol Morganti
- 27/12/2022
Per dimenticare il Dante studiato a scuola
Un vero bagno ristoratore nel Lete, per dimenticare tante noiose lezioni e ascendere al Dante da cui è sgorgata la nostra bella lingua e noi tutti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giorgio B
- 16/03/2022
Un grazie
Immenso a Vittorio Sermonti
che ci offre questa straordinaria
opportunità di riscoprire ( ma per me di
scoprire ) il Purgatorio dant
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 20/11/2020
sublime interpretazione
Meno avvincente dell'inferno, il purgatorio fa riflettere e da speranza. Sublime interpretazione. Una lettura che dovrebbe essere fatta almeno una volta nella vita