-
La Commedia di Dante
- Inferno, Purgatorio, Paradiso
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 74 ore e 37 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 39,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le metamorfosi di Ovidio
- Di: Vittorio Sermonti, Ovidio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è un libro sull'adolescenza, un dizionario mitologico dell'adolescenza che canta il corpo dell'uomo in mutazione incarnandolo in poesia". Vittorio Sermonti, autore, dantista, narratore e traduttore ha saputo, come forse nessun altro, dare vita a un discorso pubblico intorno ai classici.
-
-
da autogrill
- Di Narayth il 13/02/2019
-
L'Eneide di Virgilio
- Di: Virgilio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vittorio Sermonti ha confessato di avere il vizio di leggere e di istigare gli altri alla lettura, e tra i testi prediletti vi è "uno dei dieci grandi libri dell'umanità: l'Eneide di Virgilio." Più che vizio è un amore, per quest'opera giunta a noi clandestina e incompiuta, e per la sua lingua, perché Sermonti non conosce "tessuto verbale, musica di parole che renda il timbro inconfondibile, l'emozione primaria della poesia con l'evidenza che irradia il latino dell'Eneide." E per amore ha cercato di condividerlo, di "travasarlo" nel tempo e nella lingua di oggi.
-
-
Bellissimo libro e magnifica interpretazione
- Di Utente anonimo il 17/05/2019
-
In principio era la meraviglia
- Le grandi questioni della filosofia antica
- Di: Enrico Berti
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 15 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La meraviglia è consapevolezza della propria ignoranza e desiderio di sottrarvisi, cioè di apprendere, di conoscere, dI sapere. Ecco perché proprio la meraviglia, secondo Aristotele, è l'origine della filosofia, ovvero della ricerca disinteressata di sapere. Stato d'animo raro e prezioso, la meraviglia è la sola espressione della vera libertà. Enrico Berti rilegge il pensiero dei grandi filosofi della classicità e costruisce un percorso attraverso le domande senza tempo che la filosofia occidentale ha continuato a porsi, formulate per la prima volta dai Greci.
-
L'inferno di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Capolavoro
- Di giorgio il 09/03/2018
-
Il Paradiso di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 24 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un luogo comune pensare che questa ultima tratta del più famoso pellegrinaggio oltremondano sia anche la più cerebrale e tediosa. Sebbene sia difficile vincere la diffidenza degli ex alunni nei confronti del Paradiso, memori delle dottrine, della rigorosa teologia e della glorificazione di una giustizia celeste, è qui che il canto si fa più luminoso, e "l'enigma stesso di quel canto che dice e non dice, che dice di non dire quel che sta dicendo" ha prodotto pagine supreme, "rifondando la parola nel silenzio che in perpetuo la genera e in perpetuo la minaccia."
-
-
Un ascolto di assoluta emozione
- Di Cliente Amazon il 17/09/2018
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Le metamorfosi di Ovidio
- Di: Vittorio Sermonti, Ovidio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è un libro sull'adolescenza, un dizionario mitologico dell'adolescenza che canta il corpo dell'uomo in mutazione incarnandolo in poesia". Vittorio Sermonti, autore, dantista, narratore e traduttore ha saputo, come forse nessun altro, dare vita a un discorso pubblico intorno ai classici.
-
-
da autogrill
- Di Narayth il 13/02/2019
-
L'Eneide di Virgilio
- Di: Virgilio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vittorio Sermonti ha confessato di avere il vizio di leggere e di istigare gli altri alla lettura, e tra i testi prediletti vi è "uno dei dieci grandi libri dell'umanità: l'Eneide di Virgilio." Più che vizio è un amore, per quest'opera giunta a noi clandestina e incompiuta, e per la sua lingua, perché Sermonti non conosce "tessuto verbale, musica di parole che renda il timbro inconfondibile, l'emozione primaria della poesia con l'evidenza che irradia il latino dell'Eneide." E per amore ha cercato di condividerlo, di "travasarlo" nel tempo e nella lingua di oggi.
-
-
Bellissimo libro e magnifica interpretazione
- Di Utente anonimo il 17/05/2019
-
In principio era la meraviglia
- Le grandi questioni della filosofia antica
- Di: Enrico Berti
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 15 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La meraviglia è consapevolezza della propria ignoranza e desiderio di sottrarvisi, cioè di apprendere, di conoscere, dI sapere. Ecco perché proprio la meraviglia, secondo Aristotele, è l'origine della filosofia, ovvero della ricerca disinteressata di sapere. Stato d'animo raro e prezioso, la meraviglia è la sola espressione della vera libertà. Enrico Berti rilegge il pensiero dei grandi filosofi della classicità e costruisce un percorso attraverso le domande senza tempo che la filosofia occidentale ha continuato a porsi, formulate per la prima volta dai Greci.
-
L'inferno di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Capolavoro
- Di giorgio il 09/03/2018
-
Il Paradiso di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 24 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un luogo comune pensare che questa ultima tratta del più famoso pellegrinaggio oltremondano sia anche la più cerebrale e tediosa. Sebbene sia difficile vincere la diffidenza degli ex alunni nei confronti del Paradiso, memori delle dottrine, della rigorosa teologia e della glorificazione di una giustizia celeste, è qui che il canto si fa più luminoso, e "l'enigma stesso di quel canto che dice e non dice, che dice di non dire quel che sta dicendo" ha prodotto pagine supreme, "rifondando la parola nel silenzio che in perpetuo la genera e in perpetuo la minaccia."
-
-
Un ascolto di assoluta emozione
- Di Cliente Amazon il 17/09/2018
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Dante
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandro Barbero segue Dante nella sua adolescenza di figlio d'un usuraio che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dell'esiliato che scopre l'incredibile varietà dell'Italia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche.
-
-
Barbero va letto da Barbero!
- Di Angel Ros il 30/06/2021
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 36 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
L'Aleph
- Di: Jorge Luis Borges, F. Tentori Montalto - traduttore
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Aleph è una raccolta di racconti che prende il nome dall'ultima storia presente nella raccolta, in cui uno dei protagonisti descrive Aleph come "il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli". Ritroviamo in questo libro i temi prediletti da Borges: la metafisica, la morte e l'immortalità, i labirinti, l'infinito.
-
-
Un libro che trasuda eternità
- Di Utente anonimo il 02/02/2023
-
Il Purgatorio di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 24 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delle tre cantiche, senza dubbio la più bella," ci dice Sermonti del Purgatorio, e aggiunge: "come ognuna delle altre." Qui Dante conferisce sostanza, ubicazione e regime al nebuloso regno transitorio dell'oltretomba; promette un canto verticale, che dalla voragine dell'inferno risalirà vertiginosamente i costoni del monte dell'espiazione, sulla cui cima risplende il paradiso terreste.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/08/2018
-
Memorie di Adriano
- Di: Marguerite Yourcenar
- Letto da: Pino Micol
- Durata: 10 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà.
-
-
Bellissimo libro
- Di Roberto il 23/10/2022
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
I libri sapienziali
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I libri sapienziali" della Bibbia Cristiana sono libri didattici o di etica morale. Hanno lo scopo di insegnare la sapienza. Sono presentati in forma poetica, per cui vengono anche detti "libri poetici".
-
La Divina Commedia (New edit)
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 13 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La realizzazione di questa Commedia di Dante si deve al contributo appassionato di diversi attori: Ivano Marescotti ha prestato la sua voce profonda e la sua interpretazione accurata e sensibile ai molti personaggi che pullulano nei tre regni visitati da Dante.
-
-
Insomma...
- Di Alessandra il 23/11/2019
-
Iliade
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo capolavoro della letteratura occidentale, scritto probabilmente intorno all'VIII secolo a.C., l'Iliade è, insieme con l'Odissea, uno dei pilastri di tutta la cultura occidentale. Nel poema si narrano i 51 giorni della guerra di Troia, dall'ira di Achille ai funerali di Ettore, densi di battaglie ed imprese nelle quali si intrecciano continuamente i destini di dèi ed eroi.
-
-
Un classico che va sentito oltre che letto
- Di Tokinetta il 15/02/2019
-
Finzioni
- Di: Jorge Luis Borges
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti che è costruiscono un labirinto stratificato, dove la realtà non è mai reale e tutto è il contrario di tutto. Il doppio, l'illusione, il sogno, gli scherzi dello spazio e del tempo sono alcuni degli elementi che ci guidano in un mondo fantastico che rivela la maestria di un genio dal quale è solo possibile lasciarsi rapire.
-
-
Va bene ma…
- Di Ysingrinus il 20/02/2023
-
Storia dei Greci
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse esiste una "retorica della Grecia", come ne esiste una di Roma, che altera un po' le proporzioni del suo contributo. Ma nessuno può negare ch'esso sia stato immenso e che soprattutto siano stati vari, vivaci e affascinanti i suoi protagonisti Indro Montanelli. I greci di Montanelli sono nostri contemporanei. Molte le affinità e i confronti anche paradossali: Omero era il "poeta della Confindustria", Platone un totalitario che "se vivesse oggi, riceverebbe il premio Stalin".
-
-
Tanta informazione interessante!
- Di Sashy il 14/12/2022
-
La politica nell'Islam. Una interpretazione
- Di: Massimo Campanini
- Letto da: Andrea Volpetti
- Durata: 14 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immergersi nell'universo mentale musulmano per rintracciare i percorsi attraverso i quali la consapevolezza politica dell'Islam è maturata fornisce di quella civiltà un'immagine polivalente, assai sfaccettata e di certo lontana dagli stereotipi. È quanto fa l'audiolibro, che illustra "dall'interno" le implicazioni della politica nell'ambito della dottrina dello stato e del potere, della teologia e della storia islamica, in riferimento ai paradigmi della teologia politica e dell'utopia retrospettiva.
-
-
Non è una passeggiata ma un viaggio di scoperta
- Di Gianfranco il 17/02/2023
Sintesi dell'editore
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori "l'Inferno" di Dante; le due estati seguenti toccò a "Purgatorio" e "Paradiso". Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto delle cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe spiegato e letto Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
Vittorio Sermonti ha consentito a "qualunque italiano dotato di cultura media, intelligenza e un po' di passione di ripercorrere il più gran libro scritto in italiano senza interrompere continuamente l'avventura per approvvigionarsi di notizie e delucidazioni". Così è nato questo "racconto-lettura" della "Divina Commedia", qui raccolto integralmente. Una prosa insieme raffinata e colloquiale, accurata e ironica; letta dal principio alla fine con l'impudenza della prima volta, col batticuore dell'ultima.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Commedia di Dante
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- Bressan Riccardo
- 18/09/2019
Da ascoltare
Ben interpretato, ben spiegato. Nulla a che vedere con i giullari che ogni tanto si cimentano. Possente
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Agostino Rocco
- 27/07/2021
finalmente
Non posso che ringraziare Vittorio Sermonti ed essere eternamente grato a questo gigante che narra e legge un gigante ancora più poderoso. L'ho ascoltato e riascoltato con la Commedia aperta e ora lo riascolteró.
Dante è il più grande e questa opera gli rende giustizia con amore, humour, sapienza e levità. Enormità.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- G.L.
- 09/04/2021
Divina di nome e di fatto
La Divina Commedia l'avevo studiata a scuola e nonostante ciò l'ho sempre amata. Vittorio Sermonti è eccezionale sia nel commento che nella lettura. È inarrivabile. Quasi quasi la riascolto dall'inizio.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rino
- 30/12/2020
Ottimo tutto
un opera Somma , scritta dal Sommo poeta letta e spiegata da un inarrivabile Sermonti .
grazie
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Bocchino Bartolomeo
- 08/10/2020
Un gande fa rivivere un grande.
Magnifico! I commenti della guida Sermonti accompagnano l'ascoltatore in una delle più belle avventure sul profondo significato del nostro percorso di uomini.
Mai pedante, colto ed estremamente acuto spiega il necessario, aprendo a significati oggi celati ai più, ma tutto senza voler superare l'opera stessa, senza offuscarla, lasciando che questa ancora ci parli ... proprio a noi, uomini di tempi diversi, ma sempre così simili nel sentire. Grazie
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sara Chelli
- 21/07/2019
Straordinario
Ho avuto la fortuna di assistere dal vivo ad alcune letture dantesche di Sermonti diversi anni fa. Poterlo riascoltare è un dono prezioso. Si tratta di un viaggio nel viaggio della Commedia dantesca, in cui Sermonti ci accompagna con chiarezza, profondità, sensibilità. Un capolavoro!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Roberto Grossi
- 31/08/2022
Straordinario
Leggo la Commedia per puro piacere, quindi non ho le competenze per giudicare le opinioni o l'esegesi di Sermonti. Però l'ho trovato comunque straordinario, sia per la ricchezza di citazioni, di commenti e di riferimenti storici e bibliografici, sia per un certo fine umorismo che alleggerisce l'ascolto e avvicina anche il lettore più sprovveduto ad un monumento della letteratura come questo. Da non perdere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ilaria
- 28/05/2022
Immenso
"Il più bel libro scritto da un cristiano " dice Vittorio Sermonti. È certamente così. Sermonti lo rende comprensibile, profondo, avvincente. Il maestro Sermonti ci guida alla comprensione, al contesto in cui è stato scritto, alla conoscenza del poeta e dell'uomo Dante. Legge il poema con passione e mi ha trasmesso questa passione. Ho superato le noie e le superficialità della lettura del periodo scolastico. Ottima anche la regia. Semplicemente stupendo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lollospecial
- 30/03/2022
Emozionante, meraviglioso!
La Commedia come forse neanche Dante l'avesse immaginata! Affascinante! curiosamente la scansione dei capitoli non corrisponde ai Canti. Sarebbe più facile seguire i progressi nell'ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MARCO
- 15/06/2021
Lettura indispensabile
Non dispongo di parole per descrivere la divina commedia. Posso solo consigliare di ascoltarne almeno la lettura. Sei hai fede incontri te stesso con gli occhi del Signore. Se non credi può essere un buon momento di riflessione sulla complessità dell’uomo e le difficoltà della vita. Comunque sarà tempo ben speso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lillie
- 01/01/2021
Bellissima interpretazione e commento
Sermonti rende la commedia non solo accessibile ma anche divertente. Il suo senso dell’umorismo permea l’intero commento.
Opera e commento sono molto lunghi e necessitano tempo e attenzione (non un audiolibro da ascoltare mentre si cucina o si fa la lavatrice -almeno per me).
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alessandro Tibaldi
- 14/02/2023
Grazie!
Non credo si possano trovare una lettura e un’interpretazione superiori a quella di Sermonti. Dopo questo ascolto (durato qualche anno peraltro) altre letture della Commedia suonano quasi come filastrocche. Forse lo specialista avrà accesso a interpretazioni ancora più raffinate, ma l’ascoltatore alle prime armi (come me) troverà una guida inestimabile in questo audiolibro.