-
Il Paradiso di Dante
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 24 ore e 41 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Purgatorio di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 24 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delle tre cantiche, senza dubbio la più bella," ci dice Sermonti del Purgatorio, e aggiunge: "come ognuna delle altre." Qui Dante conferisce sostanza, ubicazione e regime al nebuloso regno transitorio dell'oltretomba; promette un canto verticale, che dalla voragine dell'inferno risalirà vertiginosamente i costoni del monte dell'espiazione, sulla cui cima risplende il paradiso terreste.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/08/2018
-
L'inferno di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Capolavoro
- Di giorgio il 09/03/2018
-
Le metamorfosi di Ovidio
- Di: Vittorio Sermonti, Ovidio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è un libro sull'adolescenza, un dizionario mitologico dell'adolescenza che canta il corpo dell'uomo in mutazione incarnandolo in poesia". Vittorio Sermonti, autore, dantista, narratore e traduttore ha saputo, come forse nessun altro, dare vita a un discorso pubblico intorno ai classici.
-
-
Grazie Sermonti!
- Di Cliente Kindle il 08/07/2019
-
L'Eneide di Virgilio
- Di: Virgilio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vittorio Sermonti ha confessato di avere il vizio di leggere e di istigare gli altri alla lettura, e tra i testi prediletti vi è "uno dei dieci grandi libri dell'umanità: l'Eneide di Virgilio." Più che vizio è un amore, per quest'opera giunta a noi clandestina e incompiuta, e per la sua lingua, perché Sermonti non conosce "tessuto verbale, musica di parole che renda il timbro inconfondibile, l'emozione primaria della poesia con l'evidenza che irradia il latino dell'Eneide." E per amore ha cercato di condividerlo, di "travasarlo" nel tempo e nella lingua di oggi.
-
-
Bellissimo libro e magnifica interpretazione
- Di Utente anonimo il 17/05/2019
-
Sempreverdi
- 14 opere in forma di racconto
- Di: Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con uno stile raffinato e trascinante, Vittorio Sermonti "spiega al popolo" quattordici opere di Verdi, "il più spudorato genio della musica per teatro", dal Nabucco all'Otello, passando per l'Aida, il Rigoletto, il Trovatore e la Traviata. Ci fa riscoprire i celebri melodrammi attraverso il racconto della trama e persino della musica, l'analisi dei personaggi, riferimenti alla vita e alle lettere di Verdi, accenni alle vicende del libretto, notizie sparse sulle prime esecuzioni, annotazioni storiche sull'Italia del Risorgimento e dell'Unità.
-
Arte e bellezza nell'estetica medievale
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le culture hanno un'idea del bello e dell'arte, ma non tutte la elaborano in forma teorica consapevole ed esplicita. Il Medioevo - dopo secoli in cui è stato trattato solo come periodo buio e barbaro - è stato riscoperto come un'epoca ricca di riflessioni sulla bellezza, sul piacere estetico, sul gusto, sul bello naturale e artistico, sui rapporti tra l'arte e le altre attività umane.
-
-
Si fa presto a dire bellezza!
- Di Utente anonimo il 02/01/2021
-
Il Purgatorio di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 24 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delle tre cantiche, senza dubbio la più bella," ci dice Sermonti del Purgatorio, e aggiunge: "come ognuna delle altre." Qui Dante conferisce sostanza, ubicazione e regime al nebuloso regno transitorio dell'oltretomba; promette un canto verticale, che dalla voragine dell'inferno risalirà vertiginosamente i costoni del monte dell'espiazione, sulla cui cima risplende il paradiso terreste.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/08/2018
-
L'inferno di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Capolavoro
- Di giorgio il 09/03/2018
-
Le metamorfosi di Ovidio
- Di: Vittorio Sermonti, Ovidio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è un libro sull'adolescenza, un dizionario mitologico dell'adolescenza che canta il corpo dell'uomo in mutazione incarnandolo in poesia". Vittorio Sermonti, autore, dantista, narratore e traduttore ha saputo, come forse nessun altro, dare vita a un discorso pubblico intorno ai classici.
-
-
Grazie Sermonti!
- Di Cliente Kindle il 08/07/2019
-
L'Eneide di Virgilio
- Di: Virgilio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vittorio Sermonti ha confessato di avere il vizio di leggere e di istigare gli altri alla lettura, e tra i testi prediletti vi è "uno dei dieci grandi libri dell'umanità: l'Eneide di Virgilio." Più che vizio è un amore, per quest'opera giunta a noi clandestina e incompiuta, e per la sua lingua, perché Sermonti non conosce "tessuto verbale, musica di parole che renda il timbro inconfondibile, l'emozione primaria della poesia con l'evidenza che irradia il latino dell'Eneide." E per amore ha cercato di condividerlo, di "travasarlo" nel tempo e nella lingua di oggi.
-
-
Bellissimo libro e magnifica interpretazione
- Di Utente anonimo il 17/05/2019
-
Sempreverdi
- 14 opere in forma di racconto
- Di: Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con uno stile raffinato e trascinante, Vittorio Sermonti "spiega al popolo" quattordici opere di Verdi, "il più spudorato genio della musica per teatro", dal Nabucco all'Otello, passando per l'Aida, il Rigoletto, il Trovatore e la Traviata. Ci fa riscoprire i celebri melodrammi attraverso il racconto della trama e persino della musica, l'analisi dei personaggi, riferimenti alla vita e alle lettere di Verdi, accenni alle vicende del libretto, notizie sparse sulle prime esecuzioni, annotazioni storiche sull'Italia del Risorgimento e dell'Unità.
-
Arte e bellezza nell'estetica medievale
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le culture hanno un'idea del bello e dell'arte, ma non tutte la elaborano in forma teorica consapevole ed esplicita. Il Medioevo - dopo secoli in cui è stato trattato solo come periodo buio e barbaro - è stato riscoperto come un'epoca ricca di riflessioni sulla bellezza, sul piacere estetico, sul gusto, sul bello naturale e artistico, sui rapporti tra l'arte e le altre attività umane.
-
-
Si fa presto a dire bellezza!
- Di Utente anonimo il 02/01/2021
Sintesi dell'editore
È un luogo comune pensare che questa ultima tratta del più famoso pellegrinaggio oltremondano sia anche la più cerebrale e tediosa. Sebbene sia difficile vincere la diffidenza degli ex alunni nei confronti del Paradiso, memori delle dottrine, della rigorosa teologia e della glorificazione di una giustizia celeste, è qui che il canto si fa più luminoso, e "l'enigma stesso di quel canto che dice e non dice, che dice di non dire quel che sta dicendo" ha prodotto pagine supreme, "rifondando la parola nel silenzio che in perpetuo la genera e in perpetuo la minaccia".
Vittorio Sermonti, che ci ha scortati attraverso un capolavoro inesauribile, in grado di illuminare, dopo settecento anni, il nostro presente, si augura "di istigare anche uno solo dei misteriosi diciottenni di oggi a leggere la Divina Commedia, e a farsela uscire di bocca".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Paradiso di Dante
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 17/09/2018
Un ascolto di assoluta emozione
Grazie Vittorio della tua voce, che da queste righe narrate sembra riverberare il paradiso che certamente stai contemplando. Mai un testo narrato mi ha dato più emozioni di questo. Grandissimi entrambi: Dante e Vittorio.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 01/01/2021
Lo consiglio
Grazie a Vittorio Sermonti per questo grande dono, senza la Sua voce non sarei riuscita a concludere l'ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- delfina
- 01/03/2020
Mitzi
Non è stata una rilettura agevole ,ma c'era da aspettarselo , anche perché bisognerebbe avere il testo sottomano . Inoltre il commento ,colto e arguto, spesso è di più difficile comprensione della stessa opera.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 19/08/2018
Capolavoro eccezionale.
Sulla grandezzq dell'opera non credo si possa discutere. Connettiti interessantissimo e chiaro, lettura piacevole e interessante