• Storia della morte in occidente

  • Di: Philippe Ariès
  • Letto da: Eugenio Farn
  • Durata: 4 ore e 42 min
  • 4,4 out of 5 stars (36 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Storia della morte in occidente copertina

Storia della morte in occidente

Di: Philippe Ariès
Letto da: Eugenio Farn
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 8,95 €

Acquista ora a 8,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Questioni d'autorità copertina
Potere globale copertina
Storia dell'Italia repubblicana copertina
Il totemismo oggi copertina
Razza e Storia e altri studi di Antropologia copertina
La donna greca copertina
Obsolescenza programmata copertina
Neuro-mania copertina
La scimmia egoista copertina
Breve storia degli indiani d'America copertina
L'Urss di Lenin e Stalin copertina
Festa di primavera copertina
I bizantini in Italia copertina
Barbari copertina
Magellano copertina
Atlante dei paesi che non esistono più copertina

Sintesi dell'editore

Uno sguardo sull'evoluzione storica dell'idea della morte e della sua rappresentazione dal Medioevo sino ad oggi. L'autore, uno fra i maggiori storici francesi, affronta il tema della morte con stile divulgativo, semplice, coinvolgente ma tutt'altro che lugubre. Il suo studio abbraccia un periodo di quasi 1000 anni e descrive i meccanismi con cui l'uomo occidentale a partire dal medioevo, dove si pensava alla morte con familiarità e come a una tappa necessaria, ha progressivamente cambiato idea, sviluppandone un sempre maggior timore, fino ad arrivare ai nostri giorni in cui si è fatto della morte un vero e proprio tabù, un evento di cui va letteralmente negata l'esistenza, parlandone il meno possibile ed eliminando o camuffando cadaveri e cimiteri, relegandola cioè nell'unico luogo dove attualmente si è disposti a tollerarne una lontana e silenziosa esistenza: l'ospedale.

Un'opera che lo storico affronta con una metodologia che prevede l'analisi di tutte le fonti storiche da cui ha potuto attingere: iscrizioni sulle tombe, testamenti, collocazione dei cimiteri nel contesto urbano, opere artistiche e letterarie.

Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.

©2011 il Narratore audiolibri (P)2011 il Narratore audiolibri

Cosa amano gli ascoltatori di Storia della morte in occidente

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    26
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    24
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    24
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di FEDE80
  • FEDE80
  • 29/07/2022

meraviglioso

il libro è magistrale ovviamente ma il lettore ha sbagliato parecchie pronunce e questo è un gran peccato.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Talens
  • Talens
  • 12/06/2021

molto interessante

e'curioso scoprire come sia così mutata la percezione della morte in occidente e come più il genere umano acquisisce conoscenze più si allontana dalla naturalezza della morte

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!