-
Guerra e Pace - Libro II, Parte III - Episodio 5
- Letto da: Moro Silo
- Serie: Guerra e Pace, Titolo 5
- Durata: 4 ore e 24 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Guerra e Pace - Libro II, Parti I e II - Episodio 4
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parte I: Nikolaj Rostov, Denisov e Dolochov tornano a Mosca dopo la sconfitta di Austerlitz. Rostov, con Denisov, rientra a casa dove viene ricevuto con grande felicità e allegria da tutta la sua famiglia. Il conte suo padre organizza al Club Inglese un sontuoso banchetto in onore del principe Bagration con la presenza di tutta la società moscovita che "conta". Qui, Pierre, saputo da una lettera anonima che Dolochov è l'amante di sua moglie, lo sfida a duello. Senza saper nulla di armi Pierre riesce, quasi per caso, a ferire gravemente Dolochov.
-
-
interessante ma non esaltante
- Di Cliente Amazon il 24/12/2020
-
Guerra e Pace - Libro II, Parti IV e V - Episodio 6
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1810 Nicolaj Rostov torna a casa dal reggimento e viene informato del fidanzamento della sorella Natasha con il principe Andrej Bolkonskij. Nicolaj partecipa ad una battuta di caccia al lupo (qui Tolstoj descrive nei minuti dettagli e in modo mirabile questa caccia con i cani). Uno zio dei Rostov, anch'egli fra i cacciatori, alla sera invita Nicolaj, Natasha e gli altri a cena nella sua spartana casa in mezzo ai boschi. Qui Natasha si esibisce in una danza popolare frenetica al suono della balalaika. Tutti sono contenti e felici, specialmente Natasha e Nicolaj.
-
Guerra e Pace - Libro III, Parte I - Episodio 7
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 1812 Napoleone passa il confine della Russia con le sue truppe. È l'inizio della guerra. Tolstoj argomenta che il tipico modo di spiegare la storia attribuendo i grandi eventi alla politica e alle decisioni di alcuni uomini è insufficiente. Per lui la storia è il prodotto di infinite cause, spesso insignificanti: è il destino che ne dirige il corso.
-
Guerra e Pace - Libro I, Parte III - Episodio 3
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pierre, erede straordinariamente ricco, si convince (o meglio, viene convinto sotto la pressione della famiglia Kuragin) a sposare Helène. Anatole Kuragin, insieme col padre Vasilij, fa visita alla famiglia Bolkonskij a Lysyia Gory per proporsi come marito della principessa Màrja, ma commette l'imprudenza di flirtare con M.me Bourienne e viene cortesemente rifiutato dalla principessa.
-
Guerra e Pace - Libro III, Parte II - Episodio 8
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo episodio si concentra prevalentemente sulla storica battaglia di Borodino, a ovest di Mosca, fra l'esercito francese e quello russo, e sul vagabondare di Pierre Bezuchov sul campo di battaglia. Inizia con il bombardamento della città di Smolensk da parte dei francesi. Qui arriva Alpatyc, l'attendente del vecchio principe Bolkonskij, per raccogliere informazioni sulla necessità di evacuare Lysyia Gory; egli incontra il principe Andrej che raccomanda alla sorella e al padre di lasciare la proprietà e di portarsi verso Mosca perché Smolensk è ormai perduta.
-
Guerra e Pace - Libro III, Parte III - Episodio 9
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il comandante in capo dell'esercito russo Kutuzov, dopo la battaglia di Borodino, decide di ritirare le truppe oltre Mosca e di lasciare entrare Napoleone nella città santa della Russia e occuparla. Il conte Rastopcin che governa la città in nome dell'imperatore, e che vorrebbe resistere all'occupazione francese non riesce ad impedire agli abitanti, specialmente la classe nobile, di abbandonare la città. Nel frattempo, a Pietroburgo, Helène è corteggiata da due nobiluomini e lei, convertitasi al cattolicesimo, intende sposarli e chiedere il divorzio a Pierre.
-
Guerra e Pace - Libro II, Parti I e II - Episodio 4
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parte I: Nikolaj Rostov, Denisov e Dolochov tornano a Mosca dopo la sconfitta di Austerlitz. Rostov, con Denisov, rientra a casa dove viene ricevuto con grande felicità e allegria da tutta la sua famiglia. Il conte suo padre organizza al Club Inglese un sontuoso banchetto in onore del principe Bagration con la presenza di tutta la società moscovita che "conta". Qui, Pierre, saputo da una lettera anonima che Dolochov è l'amante di sua moglie, lo sfida a duello. Senza saper nulla di armi Pierre riesce, quasi per caso, a ferire gravemente Dolochov.
-
-
interessante ma non esaltante
- Di Cliente Amazon il 24/12/2020
-
Guerra e Pace - Libro II, Parti IV e V - Episodio 6
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1810 Nicolaj Rostov torna a casa dal reggimento e viene informato del fidanzamento della sorella Natasha con il principe Andrej Bolkonskij. Nicolaj partecipa ad una battuta di caccia al lupo (qui Tolstoj descrive nei minuti dettagli e in modo mirabile questa caccia con i cani). Uno zio dei Rostov, anch'egli fra i cacciatori, alla sera invita Nicolaj, Natasha e gli altri a cena nella sua spartana casa in mezzo ai boschi. Qui Natasha si esibisce in una danza popolare frenetica al suono della balalaika. Tutti sono contenti e felici, specialmente Natasha e Nicolaj.
-
Guerra e Pace - Libro III, Parte I - Episodio 7
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 1812 Napoleone passa il confine della Russia con le sue truppe. È l'inizio della guerra. Tolstoj argomenta che il tipico modo di spiegare la storia attribuendo i grandi eventi alla politica e alle decisioni di alcuni uomini è insufficiente. Per lui la storia è il prodotto di infinite cause, spesso insignificanti: è il destino che ne dirige il corso.
-
Guerra e Pace - Libro I, Parte III - Episodio 3
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pierre, erede straordinariamente ricco, si convince (o meglio, viene convinto sotto la pressione della famiglia Kuragin) a sposare Helène. Anatole Kuragin, insieme col padre Vasilij, fa visita alla famiglia Bolkonskij a Lysyia Gory per proporsi come marito della principessa Màrja, ma commette l'imprudenza di flirtare con M.me Bourienne e viene cortesemente rifiutato dalla principessa.
-
Guerra e Pace - Libro III, Parte II - Episodio 8
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo episodio si concentra prevalentemente sulla storica battaglia di Borodino, a ovest di Mosca, fra l'esercito francese e quello russo, e sul vagabondare di Pierre Bezuchov sul campo di battaglia. Inizia con il bombardamento della città di Smolensk da parte dei francesi. Qui arriva Alpatyc, l'attendente del vecchio principe Bolkonskij, per raccogliere informazioni sulla necessità di evacuare Lysyia Gory; egli incontra il principe Andrej che raccomanda alla sorella e al padre di lasciare la proprietà e di portarsi verso Mosca perché Smolensk è ormai perduta.
-
Guerra e Pace - Libro III, Parte III - Episodio 9
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il comandante in capo dell'esercito russo Kutuzov, dopo la battaglia di Borodino, decide di ritirare le truppe oltre Mosca e di lasciare entrare Napoleone nella città santa della Russia e occuparla. Il conte Rastopcin che governa la città in nome dell'imperatore, e che vorrebbe resistere all'occupazione francese non riesce ad impedire agli abitanti, specialmente la classe nobile, di abbandonare la città. Nel frattempo, a Pietroburgo, Helène è corteggiata da due nobiluomini e lei, convertitasi al cattolicesimo, intende sposarli e chiedere il divorzio a Pierre.
-
Guerra e Pace - Libro I, Parte II - Episodio 2
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'episodio 2 (Libro I, parte II) è tutto dedicato alla guerra fra la Francia di Napoleone e l'Austria e la Russia. Siamo nel 1805 e le armate si scontrano in Austria, vicino a Vienna, occupata dai francesi. Tutto l'episodio si basa sulle azioni di guerra e sui risvolti psicologici che tutto ciò ha in alcuni dei protagonisti principali: Andrej Bolkonskij e Nikolaj Rostov, che sono sul campo. Tolstoj introduce anche altri due personaggi importanti: Dolochov e Denisov che partecipano ai combattimenti comandati dal generale Kutuzov.
-
Guerra e Pace - Libro IV, Parti I e II - Episodio 10
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre a Pietroburgo Helène Besuchova si ammala e improvvisamente muore per un attacco di angina pectoris (molti pensano che si sia suicidata a causa dei suoi problemi amorosi) e la corte dello zar piange la sorte di Mosca occupata da Napoleone, Nicolaj Rostov si reca a Voronez per conto del comando di divisione con il compito di acquistare dei nuovi cavalli. In questa città di provincia, lontana dalle spaventose conseguenze della guerra e dell'invasione francese, Nicolaj reincontra la principessina Marja Bolchonskaja, ancora in lutto per la morte del padre.
-
Guerra e Pace - Libro I, Parte I - Episodio 1
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 6 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1805 e la Russia è in guerra con la Francia di Napoleone. In questa prima parte del primo audiolibro Tolstoj introduce i protagonisti di tutto il romanzo: Pierre, Andrej, Natasha e molti altri. A Pietroburgo Anna Pavlovna Sherer tiene un ricevimento con molti invitati. Qui si incontrano Pierre, che fa la sua prima entrata in "società" dopo un lungo soggiorno all'estero, il principe Vassilj, sua figlia Helène, e si discute molto di vicende politiche e militari, ma anche di questioni famigliari e dinastiche.
-
-
Versione magnifica!
- Di Cliente Amazon il 24/11/2019
-
Guerra e Pace - Libro IV, Parti III e IV - Episodio 11
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Parte III del Libro IV Tolstoj spiega come le regole convenzionali della guerra, ma anche le opinioni degli storici, siano insufficienti per spiegare quello che è successo nel 1812 in Russia. Egli sostiene che la forza di un esercito sta sostanzialmente nello spirito delle truppe e del popolo piuttosto che nel numero di soldati.
-
-
mitzi
- Di delfina il 24/08/2019
-
Guerra e Pace - Epilogo, Parti I e II - Episodio 12
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella prima parte dell'Epilogo Tolstoj ritorna sulle sue idee critiche intorno alla figura dell'eroe che viene considerato da molti studiosi come il motore della Storia. L'autore sostiene che in realtà la storia è determinata dai contesti più vasti in cui s'inserisce anche l'azione dei "grandi uomini", contesti creati dalle masse e dalle loro infinite decisioni, le quali sono le sole responsabili dei maggiori eventi storici.
-
-
Bellissimo!
- Di Alexandra Gatej il 22/01/2020
-
I Miserabili. Tomo 1 - Fantine
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 12 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera di inestimabile valore letterario e di grande rilevanza storica, ambientata nella Parigi post-Restaurazione...
-
-
Imperdibile!
- Di Manolo il 14/10/2018
Sintesi dell'editore
Nel 1809 mentre la Russia si allea con la Francia contro l'Austria, il principe Andrej visita il conte Rostov e nota Natasha e Sonja. Scatta qualcosa nell'animo del principe, sia per Natasha che per i suoi progetti di tornare alla vita civile e politica. Il principe torna a Pietroburgo e si occupa con grande zelo delle riforme necessarie e volute dall'imperatore, soprattutto di quelle dei codici di diritto civile, amministrativo e militare. Qui Andrej acquista una reputazione politica e morale che tutti gli riconoscono.
La narrazione ritorna indietro ai primi del 1808 quando Pierre, ormai capo della loggia massonica di Pietroburgo, nonostante il tempo e il denaro che impiega per l'associazione, in realtà non riesce a staccarsi dalla vita licenziosa che continua a condurre; è pieno di dubbi e incertezze che tenta di comunicare agli altri adepti, ma è male accolto. Helène chiede a Pierre di ritornare a vivere insieme e lui, su pressione di altri, accetta. Helène diventa un'attrazione nell'ambiente della intellighenzia pietroburghese e ospita in casa ricevimenti e cene, ma anche il giovane Boris che le fa spesso visita.
Sempre in questa città Berg si propone come marito di Viera, la figlia più grande dei Rostov. Boris visita anche i Rostov e chiede di fidanzarsi con Natasha, ma viene rifiutato. A capodanno i Rostov si recano al gran ballo dove è presente anche l'imperatore Alessandro. Qui Natasha incontra Andrej e fra i due si compie l'incanto dell'innamoramento. Andrej e Natasha si accordano per sposarsi ma il principe deve prima chiedere il consenso del padre principe Nicolaj, il quale non è d'accordo, tuttavia propone al figlio di attendere un anno prima di sposare Natasha, e lo manda in Europa a curarsi e a riflettere bene su questa decisione. Anche la principessina Marja è particolarmente ostile al matrimonio del fratello.