
Chiamami così
Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Vera Gheno
-
Di:
-
Vera Gheno
A proposito di questo titolo
In questo agile saggio Vera Gheno fa il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, con l'intento di aiutare il lettore a prendere una posizione, e accompagnarlo a riflettere proprio su quanto sia importante non dare mai nulla per scontato. Negli ultimi tempi, si parla in toni anche molto accesi di linguaggio inclusivo o ampio: che cos'è, come funziona, a chi e a cosa serve? Si tratta di un eccesso di politicamente corretto, oppure è un tema con cui, volenti o nolenti, dobbiamo fare i conti? In cinque brevi e stimolanti capitoli Vera Gheno cerca di fare il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, con l'intento di aiutare il lettore a prendere una posizione. Perché non c'è giustificazione più banale che non curarsi dell'argomento affermando "Ho sempre detto così". L'intento di Chiamami così, dunque, è parlare delle naturali diversità che caratterizzano noi esseri umani come un vantaggio, una risorsa, e non come un problema. Riflettendo, magari, anche sul ruolo che può avere ognuno di noi, nel proprio piccolo, per attuare questa piccola rivoluzione. Perché, ricordiamocelo: la lingua, e la società, si cambiano da dentro e dal basso, a partire dai nostri costumi — linguistici e sociali — individuali.
©2023 Vera Gheno (P)2023 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.Cosa pensano gli ascoltatori di Chiamami così
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ermanno Salz
- 17/01/2025
Tema necessario su ciò confrontarsi.
Vera, come sempre, tratta argomenti in modo estremamente diretto e preciso grazie al suo lessico ricercato. il lavoro di questa sociolinguista, per me, rimane sempre molto apprezzabile.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/05/2025
Luce nel buio
Questo volumetto è stato illuminante, da ascoltare e riascoltare. Offre tante riflessioni e spiegazioni sull'attualità, sul linguaggio, sulla società. Ho capito alcuna concetti, ho riflettuto su altre questioni. Mi è piaciuto molto il concetto di misoneismo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dinomamma
- 12/02/2025
Saggio breve con utili spunti di riflessione
Per ammissione della stessa autrice, i suoi ragionamenti servono a seminare idee e nuovi angoli di visione, nella speranza che germoglino poi nella coscienza dei lettori.
Personalmente ho compreso che alcune delle espressioni che utilizzo e che mi sembrano già "inclusive" probabilmente non lo sono poi un granché, ma soprattutto che occorre continuamente chiedersi da quale sentimento, da quale punto di vista nascono le parole che sto usando.
Sono frutto di ascolto e attenzione a cose e persone, oppure una semplice convenzione, che può essere ormai superata, o peggio, che giudica, inscatola e manca di rispetto?
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giuseppe
- 06/01/2025
Convivenza delle differenze
Vera Gheno è sempre impeccabile nelle sue argomentazioni e lascia spazio alle riflessioni personali di chi la ascolta. La sua competenza è invidiabile e in questo breve saggio, ne da l'ennesima dimostrazione.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimiliano
- 01/12/2024
Condivisibile ma nessun riferimento a linguistica
L’autrice dice cose condivisibili dal punto di vista etico ma non spiega né prova a dare sostegno alle sue controverse teorie linguistiche. É deludente da questo punto di vista, afferma apoditticamente cose tipo che là lingua influenza la realtà e che usare nuovi termini o fonemi renderà più semplice l’inclusione. Ma non spiega come ne cita studi. Delusione
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!