-
Gli enigmi della filosofia
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 23 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Filosofia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Conferenze sul Vangelo di Luca
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930. Il Vangelo di Luca viene interpretato alla luce della scienza dello Spirito, e in particolare vengono approfondite le relazioni tra Buddha e il Cristo.
-
-
Una rivelazione di Amore e bellezza
- Di Marco Boscarato il 14/11/2020
-
Saggi filosofici
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due saggi di Steiner sulla teoria della conoscenza: il primo sostiene e spiega la teoria della conoscenza di Goethe, il secondo approfondisce la teoria della conoscenza di Kant e di Fichte, per dimostrarne il vizio dovuto a presupposti, e portarsi ad un gradino più avanzato, che è preliminare alla vera e propria filosofia di Steiner: la filosofia della libertà.
-
-
Una grande lezione di pensiero
- Di Marco Boscarato il 02/10/2020
-
Scienza naturale e scienza dello spirito
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa serie di scritti, Steiner affronta l'apparente conflitto tra la scienza "ufficiale" e la scienza dello spirito. Le due in effetti sono contrapposte solo se la scienza ufficiale si allontana dai dati di fatto e diventa una "fede nella religione della percezione dei sensi"; perché i fatti evidenziati dai sensi non sono affatto incompatibili con la scienza dello spirito, al contrario.
-
-
Molti libri di Steiner
- Di Cliente Amazon il 14/04/2019
-
Conferenze sul Vangelo di Marco
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930.
-
Conferenze sul Vangelo di Matteo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono un grande contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930. Il Vangelo di Matteo viene interpretato alla luce della scienza dello Spirito, e in particolare viene approfondito il lato umano del Cristo.
-
L'uomo alla luce di occultismo teosofia e filosofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Cristiania (Oslo) nel marzo del 1912. Dopo aver precisato che le religioni sono tutte derivate dalle teosofia per uniformarsi ed essere comprensibili alle varie civiltà, Steiner chiarisce i tre punti di vista diversi di occultismo, teosofia, e filosofia. Lo scopo del ciclo di conferenze è espresso dalle sue stesse parole: "Approfondiremo la ragione per cui il grande ideale della nostra epoca debba essere quello che nessuna espressione religiosa deve trionfare sull'altra, ma che invece le forme religiose si devono intendere fra loro.
-
Conferenze sul Vangelo di Luca
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930. Il Vangelo di Luca viene interpretato alla luce della scienza dello Spirito, e in particolare vengono approfondite le relazioni tra Buddha e il Cristo.
-
-
Una rivelazione di Amore e bellezza
- Di Marco Boscarato il 14/11/2020
-
Saggi filosofici
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due saggi di Steiner sulla teoria della conoscenza: il primo sostiene e spiega la teoria della conoscenza di Goethe, il secondo approfondisce la teoria della conoscenza di Kant e di Fichte, per dimostrarne il vizio dovuto a presupposti, e portarsi ad un gradino più avanzato, che è preliminare alla vera e propria filosofia di Steiner: la filosofia della libertà.
-
-
Una grande lezione di pensiero
- Di Marco Boscarato il 02/10/2020
-
Scienza naturale e scienza dello spirito
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa serie di scritti, Steiner affronta l'apparente conflitto tra la scienza "ufficiale" e la scienza dello spirito. Le due in effetti sono contrapposte solo se la scienza ufficiale si allontana dai dati di fatto e diventa una "fede nella religione della percezione dei sensi"; perché i fatti evidenziati dai sensi non sono affatto incompatibili con la scienza dello spirito, al contrario.
-
-
Molti libri di Steiner
- Di Cliente Amazon il 14/04/2019
-
Conferenze sul Vangelo di Marco
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930.
-
Conferenze sul Vangelo di Matteo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono un grande contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930. Il Vangelo di Matteo viene interpretato alla luce della scienza dello Spirito, e in particolare viene approfondito il lato umano del Cristo.
-
L'uomo alla luce di occultismo teosofia e filosofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Cristiania (Oslo) nel marzo del 1912. Dopo aver precisato che le religioni sono tutte derivate dalle teosofia per uniformarsi ed essere comprensibili alle varie civiltà, Steiner chiarisce i tre punti di vista diversi di occultismo, teosofia, e filosofia. Lo scopo del ciclo di conferenze è espresso dalle sue stesse parole: "Approfondiremo la ragione per cui il grande ideale della nostra epoca debba essere quello che nessuna espressione religiosa deve trionfare sull'altra, ma che invece le forme religiose si devono intendere fra loro.
-
Necessità e libertà nella storia e nell'attività umana
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di cinque conferenze tenute a Berlino nel 1916 in cui, con esempi e linguaggio molto semplice, Steiner approfondisce un tema che da sempre ha coinvolto filosofi e pensatori: quanto le azioni dell'uomo sono realmente libere, e quanto sono dettate dalla necessità? Siamo in grado di deciderle liberamente, o lo crediamo soltanto, come marionette i cui fili sono tirati da altre forze? Interessante anche in queste conferenze la spiegazione della differenza tra forze luciferiche e arimaniche, con cui dobbiamo fare i conti nella nostra vita su questa terra.
-
-
eccellente
- Di Francesco il 06/05/2019
-
Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha detto Steiner, nella sua autobiografia, che ciò che ha scritto nei volumi da lui pubblicati è stato certamente pensato ed elaborato a lungo prima di essere dato alle stampe, mentre quello che deriva dalla trascrizione delle conferenze riguarda sia il suo pensiero che le esigenze del pubblico presente, e quindi è frutto di una interazione, e potrebbe modificarsi a seconda della differenza di pubblico.
-
-
ATTUALISSIMO E SCONVOLGENTE!
- Di ENEA 43 il 04/02/2020
-
Pensiero umano e pensiero cosmico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di quattro conferenze nel gennaio 1914. In modo graduale e ricco di esempi l'ascoltatore viene portato a comprendere come il pensiero dell'uomo sia solo una rappresentazione in piccolo del pensiero del cosmo, e come il più grande ostacolo nella ricerca della verità siano l'unilateralità, la presunzione, l'integralismo.
-
-
Rudolf il più grande tra i pensatori
- Di Marco il 19/03/2018
-
La missione di singole anime di popolo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste undici conferenze, tenute a Oslo nel 1910, in origine non erano destinate alla pubblicazione, né furono riviste da Steiner, per cui lui stesso mette in guardia contro la possibilità di errori. L'argomento trattato è il ruolo degli Arcangeli nella guida delle anime di popolo, con particolare riferimento alla mitologia germanico-nordica.
-
Il nesso tra mondo stellare e uomo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste quattro conferenze di Steiner del 1922 trattano in particolare dell'esistenza dell'uomo sulla Terra tra nascita e morte, e di quella nel cosmo tra morte e nuova nascita.
-
-
Voce non adatta al contenuto
- Di Chiara il 26/05/2018
-
La soglia del mondo spirituale
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo scritto, del 1913, vengono date in forma riassunta descrizioni di quelle parti del mondo e dell'essere umano che compaiono alla coscienza chiaroveggente. È certamente uno scritto molto meno approfondito dei due, "Teosofia" e "Scienza Occulta", che l'hanno preceduto, ma è, come tutti gli scritti di Steiner, leggibile per sé, senza aver letto i precedenti, ed è decisamente molto fruibile per la sua concisione e chiarezza.
-
-
Utile ma molto complesso
- Di Ennio Martignago il 29/03/2020
-
Il mondo dei sensi e il mondo dello spirito
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un ciclo di sei conferenze tenute ad Hannover dal 27 dicembre 1911 al 1 gennaio 1912 e recuperate da registrazioni non rivedute dall'Autore. I concetti qui espressi possono trovarsi nei libri "Teosofia" e "Scienza Occulta". Nonostante la loro necessaria incompletezza, le conferenze hanno il vantaggio di riportare, come vive, le parole dell'Autore, che, nel parlare e nel calibrare il suo pubblico, insisteva o meno nella spiegazione di questo o quel concetto.
-
-
un mondo ricco
- Di Marco Boscarato il 14/04/2020
-
Da Gesù a Cristo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Karlsruhe nell'ottobre del 1911, precedute da una conferenza pubblica introduttiva. Vi si parla in particolare dell'iniziazione cristiana sia per via esoterica che exoterica, e della differenza di approccio tra gesuitismo e rosucricianesimo.
-
-
Sublime comprensione
- Di Leonardo il 26/04/2019
-
Il mistero di Michele
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 24 e il marzo 1925, momento della sua morte, Steiner scrisse una serie di lettere pubblicate settimanalmente nel notiziario della Società Antroposofica Universale. Nelle lettere viene in particolare trattato il ruolo dell'Arcangelo Michele in questo periodo dell'evoluzione.
-
-
Impegnativo
- Di francesca il 30/12/2020
-
Conoscenza iniziatica
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di tredici conferenze tenute a Paenmanemawr nell'agosto del 1923. Vi si parla in particolare della vita tra morte e nuova nascita, e dell'evoluzione del mondo nel suo complesso. In particolare vi si parla anche dei sogni e in breve anche dell'approccio psicoanalitico.
-
-
Inascoltabile
- Di Marcello Benghi il 25/05/2019
-
Fisiologia occulta
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Conferenze tenute a Praga nel 1911, la cui trascrizione non è stata rivista da Steiner, in cui si parla dell'organizzazione dell'organismo umano secondo la scienza dello spirito.
-
-
Comprensione della fisiologia spirituale
- Di francesca il 16/11/2020
-
Filosofia e Antroposofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Conferenza tenuta a Stoccarda nel 1908 in cui Steiner riassume il solo apparente conflitto tra filosofia e antroposofia, e il falso conflitto tra scienza e misticismo.
-
-
interessante
- Di giovanni savino il 07/03/2021
Sintesi dell'editore
In questa trattazione Steiner applica la sua visione evolutiva dell'essere umano - che durante la sua vita sulla Terra assisterà all'aggiunta dell' "Io" ai suoi corpi fisico, eterico, e astrale - allo studio del pensiero filosofico dai greci alla sua epoca.
Tale studio mette in luce come, attraverso tentativi successivi, il pensiero umano attraversa una progressiva consapevolezza di sé, aprendo conseguentemente un conflitto con la sua concezione della natura che, altrettanto progressivamente, si pone come diversa da lui. È certamente un audiolibro utile per chi vuole esercitarsi ad osservare il pensiero umano nelle sue varie sfaccettature.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Gli enigmi della filosofia
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessio Fabiani
- 12/07/2018
Inascoltabile
la lettrice dovrebbe davvero cambiare mestiere!! Nemmeno alle elementari ho sentito qualcuno leggere tanto male.
3 people found this helpful
-
Generale
- Renzo Cavalli
- 10/11/2018
capolavoro di ricerca
un bellissimo trattato sulla storia della filosofia realizzata da un grande maestro della conoscenza dell uomo