-
Conferenze sul Vangelo di Giovanni
- Letto da: Silvia Cecchini
- Serie: Conferenze sul Vangelo
- Durata: 7 ore e 32 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Spiritualità
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Conferenze sul Vangelo di Luca
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930. Il Vangelo di Luca viene interpretato alla luce della scienza dello Spirito, e in particolare vengono approfondite le relazioni tra Buddha e il Cristo.
-
-
Una rivelazione di Amore e bellezza
- Di Marco Boscarato il 14/11/2020
-
Conferenze sul Vangelo di Matteo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono un grande contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930. Il Vangelo di Matteo viene interpretato alla luce della scienza dello Spirito, e in particolare viene approfondito il lato umano del Cristo.
-
Conferenze sul Vangelo di Marco
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930.
-
Da Gesù a Cristo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Karlsruhe nell'ottobre del 1911, precedute da una conferenza pubblica introduttiva. Vi si parla in particolare dell'iniziazione cristiana sia per via esoterica che exoterica, e della differenza di approccio tra gesuitismo e rosucricianesimo.
-
-
Sublime comprensione
- Di Leonardo il 26/04/2019
-
Vita interiore e vita tra morte e nuova nascita
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di sei conferenze tenute a Vienna nel 1914, subito prima della costruzione del Goetheanum, di cui l'autore parla in una premessa alla VI conferenza. Molto interessante la descrizione particolareggiata dell'intervallo tra la morte e la nuova nascita.
-
-
bello ma comesso
- Di Ennio Martignago il 26/11/2019
-
Il mistero di Michele
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 24 e il marzo 1925, momento della sua morte, Steiner scrisse una serie di lettere pubblicate settimanalmente nel notiziario della Società Antroposofica Universale. Nelle lettere viene in particolare trattato il ruolo dell'Arcangelo Michele in questo periodo dell'evoluzione.
-
-
Impegnativo
- Di francesca il 30/12/2020
-
Conferenze sul Vangelo di Luca
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930. Il Vangelo di Luca viene interpretato alla luce della scienza dello Spirito, e in particolare vengono approfondite le relazioni tra Buddha e il Cristo.
-
-
Una rivelazione di Amore e bellezza
- Di Marco Boscarato il 14/11/2020
-
Conferenze sul Vangelo di Matteo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono un grande contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930. Il Vangelo di Matteo viene interpretato alla luce della scienza dello Spirito, e in particolare viene approfondito il lato umano del Cristo.
-
Conferenze sul Vangelo di Marco
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930.
-
Da Gesù a Cristo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Karlsruhe nell'ottobre del 1911, precedute da una conferenza pubblica introduttiva. Vi si parla in particolare dell'iniziazione cristiana sia per via esoterica che exoterica, e della differenza di approccio tra gesuitismo e rosucricianesimo.
-
-
Sublime comprensione
- Di Leonardo il 26/04/2019
-
Vita interiore e vita tra morte e nuova nascita
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di sei conferenze tenute a Vienna nel 1914, subito prima della costruzione del Goetheanum, di cui l'autore parla in una premessa alla VI conferenza. Molto interessante la descrizione particolareggiata dell'intervallo tra la morte e la nuova nascita.
-
-
bello ma comesso
- Di Ennio Martignago il 26/11/2019
-
Il mistero di Michele
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 24 e il marzo 1925, momento della sua morte, Steiner scrisse una serie di lettere pubblicate settimanalmente nel notiziario della Società Antroposofica Universale. Nelle lettere viene in particolare trattato il ruolo dell'Arcangelo Michele in questo periodo dell'evoluzione.
-
-
Impegnativo
- Di francesca il 30/12/2020
-
Il cristianesimo quale fatto mistico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cristianesimo come fatto mistico rappresenta una tappa nel cammino dell'evoluzione umana, mentre i processi dei Misteri e gli effetti che ne conseguirono sono la preparazione di questo fatto mistico. Il Cristianesimo, secondo Steiner, trasse il contenuto dei Misteri dall'oscurità dei Templi alla chiara luce del giorno.
-
Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha detto Steiner, nella sua autobiografia, che ciò che ha scritto nei volumi da lui pubblicati è stato certamente pensato ed elaborato a lungo prima di essere dato alle stampe, mentre quello che deriva dalla trascrizione delle conferenze riguarda sia il suo pensiero che le esigenze del pubblico presente, e quindi è frutto di una interazione, e potrebbe modificarsi a seconda della differenza di pubblico.
-
-
ATTUALISSIMO E SCONVOLGENTE!
- Di ENEA 43 il 04/02/2020
-
Il nesso tra mondo stellare e uomo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste quattro conferenze di Steiner del 1922 trattano in particolare dell'esistenza dell'uomo sulla Terra tra nascita e morte, e di quella nel cosmo tra morte e nuova nascita.
-
-
Voce non adatta al contenuto
- Di Chiara il 26/05/2018
-
La filosofia della libertà
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le questioni principali di questo volume - pubblicato nel 1894, quando Steiner ottenne il dottorato di filosofia a Rostock - riguardano il ruolo della filosofia, considerata quale arte, nei riguardi della libertà umana; che cosa sia quest'ultima.
La "filosofia della libertà" è la base filosofica degli scritti posteriori di Steiner . In questo volume si è tentato di mostrare che l'esperienza del pensare, giustamente compresa, è già un'esperienza spirituale.
-
-
lettura del testo orrenda
- Di cangiova65 il 08/01/2021
-
La Genesi. I misteri della versione biblica della creazione
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Monaco di Baviera dal 16 al 26 agosto 1910. La lettura della Genesi conferma tutto quello che Steiner ha rilevato e descritto nella sua Scienza Occulta riguardo alla formazione della Terra e dell'Uomo. Occorre ovviamente distaccarsi dall'esegesi convenzionale, e allora si aprirà davanti a noi la stessa che l'antico veggente ebraico autore della Genesi ha voluto descrivere. Come in tutte le sue raccolte di conferenze, Steiner ha sempre precisato che non sono mai state da lui riviste e corrette.
-
-
un affresco spettacolare
- Di Marco Boscarato il 20/12/2020
-
La missione di singole anime di popolo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste undici conferenze, tenute a Oslo nel 1910, in origine non erano destinate alla pubblicazione, né furono riviste da Steiner, per cui lui stesso mette in guardia contro la possibilità di errori. L'argomento trattato è il ruolo degli Arcangeli nella guida delle anime di popolo, con particolare riferimento alla mitologia germanico-nordica.
-
Fisiologia occulta
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Conferenze tenute a Praga nel 1911, la cui trascrizione non è stata rivista da Steiner, in cui si parla dell'organizzazione dell'organismo umano secondo la scienza dello spirito.
-
-
Comprensione della fisiologia spirituale
- Di francesca il 16/11/2020
-
La scienza occulta
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera fondamentale per la comprensione degli insegnamenti di Steiner, fu pubblicato nel 1910. In esso si trattano i seguenti argomenti: la costituzione dell'uomo; l'evoluzione del mondo e dell'uomo; la conoscenza dei mondi superiori e tecniche di iniziazione; presente e futuro dell'evoluzione cosmica umana.
-
-
La scienza occulta
- Di Stella il 11/01/2019
-
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Serie di undici conferenze tenute a Dusseldorf nel 1909, a proposito dell'evoluzione del cosmo, dei pianeti che attualmente vediamo nel nostro sistema solare, e dello zodiaco. L'uomo, nella sua evoluzione, diventerà un Angelo, o qualcosa di diverso? A questa domanda Steiner dà la sua risposta in modo comprensibile e circostanziato.
-
-
stupendo
- Di nicola il 09/02/2019
-
Pensiero umano e pensiero cosmico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di quattro conferenze nel gennaio 1914. In modo graduale e ricco di esempi l'ascoltatore viene portato a comprendere come il pensiero dell'uomo sia solo una rappresentazione in piccolo del pensiero del cosmo, e come il più grande ostacolo nella ricerca della verità siano l'unilateralità, la presunzione, l'integralismo.
-
-
Rudolf il più grande tra i pensatori
- Di Marco il 19/03/2018
-
L'uomo alla luce di occultismo teosofia e filosofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Cristiania (Oslo) nel marzo del 1912. Dopo aver precisato che le religioni sono tutte derivate dalle teosofia per uniformarsi ed essere comprensibili alle varie civiltà, Steiner chiarisce i tre punti di vista diversi di occultismo, teosofia, e filosofia. Lo scopo del ciclo di conferenze è espresso dalle sue stesse parole: "Approfondiremo la ragione per cui il grande ideale della nostra epoca debba essere quello che nessuna espressione religiosa deve trionfare sull'altra, ma che invece le forme religiose si devono intendere fra loro.
-
Cronaca dell'Akasha
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione della nascita della Terra e dell'umanità attuale viene da Steiner proposta sulla base di osservazioni-ispirazioni di chiaroveggenti, che hanno d'altro canto dato origine anche ad una letteratura teosofica di difficile interpretazione.
-
-
Da ascoltare senza esitazioni
- Di enrica il 29/01/2018
Sintesi dell'editore
Il Vangelo di Giovanni viene indicato da Steiner come scritto da un iniziato, che, attraverso la descrizione di eventi accaduti nel mondo fisico, illumina anche su eventi accaduti nel mondo dello Spirito. Le sue parole hanno, oltre al potere di trasmettere la conoscenza per via dell'intelletto, quello di indurre per via spirituale una preparazione nel lettore ad una successiva trasformazione.
Nel ciclo di dodici conferenze, il linguaggio lineare, il frequente riassunto di ciò che è stato detto, ed esempi tratti dalla vita pratica portano l'ascoltatore passo per passo senza eccessiva difficoltà a comprendere il messaggio del filosofo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Conferenze sul Vangelo di Giovanni
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- enrica
- 07/01/2018
fondamentale strumento di conoscenza
Indispensabile strumento di conoscenza per una lettura consapevole e matura del Vangelo scritto dal discepolo che Gesù amava.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriele Frediani
- 23/05/2018
Testo illuminante
Testo illuminante, un po' monotona la lettrice.
E poi scrivo cose per arrivare a 15 parole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 10/11/2017
E stata un'esperienza illuminante .
Ho scoperto una spiegazione diversa del vangelo; bisognerebbe approfondire con altri fonti pubblicate da voi.