-
La missione di singole anime di popolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale Audiolibro
- Data di pubblicazione: 16/12/2018
- Lingua: Italiano
- Editore: Collina d'oro
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Da Gesù a Cristo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Karlsruhe nell'ottobre del 1911, precedute da una conferenza pubblica introduttiva. Vi si parla in particolare dell'iniziazione cristiana sia per via esoterica che exoterica, e della differenza di approccio tra gesuitismo e rosucricianesimo.
-
-
Sublime comprensione
- Di Leonardo il 26/04/2019
-
I gradi della conoscenza superiore
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla rivista Luzifer-Gnosis, che pubblicò in successione i saggi "Teosofia" e "Scienza Occulta," comparve poi una continuazione di quei saggi, sotto il titolo di "Gradi della Conoscenza superiore" e doveva poi costituire un complemento al volume "Iniziazione". Per mancanza di tempo però la rivista fu interrotta, così come la serie di questi "Gradi". Il testo, pur interrotto così bruscamente, offre comunque un utile contributo alla conoscenza dell'opera di Steiner.
-
-
una finestra su cosa è la scienza occulta..
- Di Nichel il 29/04/2019
-
Il nesso tra mondo stellare e uomo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste quattro conferenze di Steiner del 1922 trattano in particolare dell'esistenza dell'uomo sulla Terra tra nascita e morte, e di quella nel cosmo tra morte e nuova nascita.
-
-
Voce non adatta al contenuto
- Di Chiara il 26/05/2018
-
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Serie di undici conferenze tenute a Dusseldorf nel 1909, a proposito dell'evoluzione del cosmo, dei pianeti che attualmente vediamo nel nostro sistema solare, e dello zodiaco. L'uomo, nella sua evoluzione, diventerà un Angelo, o qualcosa di diverso? A questa domanda Steiner dà la sua risposta in modo comprensibile e circostanziato.
-
-
stupendo
- Di nicola il 09/02/2019
-
Filosofia e Antroposofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Conferenza tenuta a Stoccarda nel 1908 in cui Steiner riassume il solo apparente conflitto tra filosofia e antroposofia, e il falso conflitto tra scienza e misticismo.
-
La soglia del mondo spirituale
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo scritto, del 1913, vengono date in forma riassunta descrizioni di quelle parti del mondo e dell'essere umano che compaiono alla coscienza chiaroveggente. È certamente uno scritto molto meno approfondito dei due, "Teosofia" e "Scienza Occulta", che l'hanno preceduto, ma è, come tutti gli scritti di Steiner, leggibile per sé, senza aver letto i precedenti, ed è decisamente molto fruibile per la sua concisione e chiarezza.
-
Da Gesù a Cristo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Karlsruhe nell'ottobre del 1911, precedute da una conferenza pubblica introduttiva. Vi si parla in particolare dell'iniziazione cristiana sia per via esoterica che exoterica, e della differenza di approccio tra gesuitismo e rosucricianesimo.
-
-
Sublime comprensione
- Di Leonardo il 26/04/2019
-
I gradi della conoscenza superiore
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla rivista Luzifer-Gnosis, che pubblicò in successione i saggi "Teosofia" e "Scienza Occulta," comparve poi una continuazione di quei saggi, sotto il titolo di "Gradi della Conoscenza superiore" e doveva poi costituire un complemento al volume "Iniziazione". Per mancanza di tempo però la rivista fu interrotta, così come la serie di questi "Gradi". Il testo, pur interrotto così bruscamente, offre comunque un utile contributo alla conoscenza dell'opera di Steiner.
-
-
una finestra su cosa è la scienza occulta..
- Di Nichel il 29/04/2019
-
Il nesso tra mondo stellare e uomo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste quattro conferenze di Steiner del 1922 trattano in particolare dell'esistenza dell'uomo sulla Terra tra nascita e morte, e di quella nel cosmo tra morte e nuova nascita.
-
-
Voce non adatta al contenuto
- Di Chiara il 26/05/2018
-
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Serie di undici conferenze tenute a Dusseldorf nel 1909, a proposito dell'evoluzione del cosmo, dei pianeti che attualmente vediamo nel nostro sistema solare, e dello zodiaco. L'uomo, nella sua evoluzione, diventerà un Angelo, o qualcosa di diverso? A questa domanda Steiner dà la sua risposta in modo comprensibile e circostanziato.
-
-
stupendo
- Di nicola il 09/02/2019
-
Filosofia e Antroposofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Conferenza tenuta a Stoccarda nel 1908 in cui Steiner riassume il solo apparente conflitto tra filosofia e antroposofia, e il falso conflitto tra scienza e misticismo.
-
La soglia del mondo spirituale
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo scritto, del 1913, vengono date in forma riassunta descrizioni di quelle parti del mondo e dell'essere umano che compaiono alla coscienza chiaroveggente. È certamente uno scritto molto meno approfondito dei due, "Teosofia" e "Scienza Occulta", che l'hanno preceduto, ma è, come tutti gli scritti di Steiner, leggibile per sé, senza aver letto i precedenti, ed è decisamente molto fruibile per la sua concisione e chiarezza.
Sintesi dell'editore
Queste undici conferenze, tenute a Oslo nel 1910, in origine non erano destinate alla pubblicazione, né furono riviste da Steiner, per cui lui stesso mette in guardia contro la possibilità di errori.
L'argomento trattato è il ruolo degli Arcangeli nella guida delle anime di popolo, con particolare riferimento alla mitologia germanico-nordica.
Cosa ne pensano gli iscritti
Valutazione media degli utenti
Generale
-
-
5 stelle4
-
4 stelle1
-
3 stelle0
-
2 stelle0
-
1 stella0
Lettura
-
-
5 stelle3
-
4 stelle1
-
3 stelle1
-
2 stelle0
-
1 stella0
Storia
-
-
5 stelle4
-
4 stelle1
-
3 stelle0
-
2 stelle0
-
1 stella0