-
Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Religione e spiritualità, Spiritualità
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il cristianesimo quale fatto mistico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cristianesimo come fatto mistico rappresenta una tappa nel cammino dell'evoluzione umana, mentre i processi dei Misteri e gli effetti che ne conseguirono sono la preparazione di questo fatto mistico. Il Cristianesimo, secondo Steiner, trasse il contenuto dei Misteri dall'oscurità dei Templi alla chiara luce del giorno.
-
Conferenze sul Vangelo di Giovanni
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner e alla traduttrice Emmelina de Renzis questi scritti furono pubblicati nel 1930.
-
-
fondamentale strumento di conoscenza
- Di enrica il 07/01/2018
-
Conferenze sul Vangelo di Luca
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930. Il Vangelo di Luca viene interpretato alla luce della scienza dello Spirito, e in particolare vengono approfondite le relazioni tra Buddha e il Cristo.
-
-
Una rivelazione di Amore e bellezza
- Di Marco Boscarato il 14/11/2020
-
Il mistero di Michele
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 24 e il marzo 1925, momento della sua morte, Steiner scrisse una serie di lettere pubblicate settimanalmente nel notiziario della Società Antroposofica Universale. Nelle lettere viene in particolare trattato il ruolo dell'Arcangelo Michele in questo periodo dell'evoluzione.
-
-
Come leggere Steiner?
- Di Pasquino il 16/07/2022
-
Conferenze sul Vangelo di Marco
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930.
-
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Serie di undici conferenze tenute a Dusseldorf nel 1909, a proposito dell'evoluzione del cosmo, dei pianeti che attualmente vediamo nel nostro sistema solare, e dello zodiaco. L'uomo, nella sua evoluzione, diventerà un Angelo, o qualcosa di diverso? A questa domanda Steiner dà la sua risposta in modo comprensibile e circostanziato.
-
-
Illuminante
- Di Cliente Amazon il 04/02/2020
-
Il cristianesimo quale fatto mistico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cristianesimo come fatto mistico rappresenta una tappa nel cammino dell'evoluzione umana, mentre i processi dei Misteri e gli effetti che ne conseguirono sono la preparazione di questo fatto mistico. Il Cristianesimo, secondo Steiner, trasse il contenuto dei Misteri dall'oscurità dei Templi alla chiara luce del giorno.
-
Conferenze sul Vangelo di Giovanni
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner e alla traduttrice Emmelina de Renzis questi scritti furono pubblicati nel 1930.
-
-
fondamentale strumento di conoscenza
- Di enrica il 07/01/2018
-
Conferenze sul Vangelo di Luca
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930. Il Vangelo di Luca viene interpretato alla luce della scienza dello Spirito, e in particolare vengono approfondite le relazioni tra Buddha e il Cristo.
-
-
Una rivelazione di Amore e bellezza
- Di Marco Boscarato il 14/11/2020
-
Il mistero di Michele
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 24 e il marzo 1925, momento della sua morte, Steiner scrisse una serie di lettere pubblicate settimanalmente nel notiziario della Società Antroposofica Universale. Nelle lettere viene in particolare trattato il ruolo dell'Arcangelo Michele in questo periodo dell'evoluzione.
-
-
Come leggere Steiner?
- Di Pasquino il 16/07/2022
-
Conferenze sul Vangelo di Marco
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930.
-
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Serie di undici conferenze tenute a Dusseldorf nel 1909, a proposito dell'evoluzione del cosmo, dei pianeti che attualmente vediamo nel nostro sistema solare, e dello zodiaco. L'uomo, nella sua evoluzione, diventerà un Angelo, o qualcosa di diverso? A questa domanda Steiner dà la sua risposta in modo comprensibile e circostanziato.
-
-
Illuminante
- Di Cliente Amazon il 04/02/2020
-
La Genesi. I misteri della versione biblica della creazione
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Monaco di Baviera dal 16 al 26 agosto 1910. La lettura della Genesi conferma tutto quello che Steiner ha rilevato e descritto nella sua Scienza Occulta riguardo alla formazione della Terra e dell'Uomo. Occorre ovviamente distaccarsi dall'esegesi convenzionale, e allora si aprirà davanti a noi la stessa che l'antico veggente ebraico autore della Genesi ha voluto descrivere. Come in tutte le sue raccolte di conferenze, Steiner ha sempre precisato che non sono mai state da lui riviste e corrette.
-
-
un affresco spettacolare
- Di Marco Boscarato il 20/12/2020
-
Conferenze sul Vangelo di Matteo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono un grande contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner questi scritti furono pubblicati nel 1930. Il Vangelo di Matteo viene interpretato alla luce della scienza dello Spirito, e in particolare viene approfondito il lato umano del Cristo.
-
Cronaca dell'Akasha
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione della nascita della Terra e dell'umanità attuale viene da Steiner proposta sulla base di osservazioni-ispirazioni di chiaroveggenti, che hanno d'altro canto dato origine anche ad una letteratura teosofica di difficile interpretazione.
-
-
Da ascoltare senza esitazioni
- Di enrica il 29/01/2018
-
Il nesso tra mondo stellare e uomo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste quattro conferenze di Steiner del 1922 trattano in particolare dell'esistenza dell'uomo sulla Terra tra nascita e morte, e di quella nel cosmo tra morte e nuova nascita.
-
-
Voce non adatta al contenuto
- Di Chiara il 26/05/2018
-
La scienza occulta
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera fondamentale per la comprensione degli insegnamenti di Steiner, fu pubblicato nel 1910. In esso si trattano i seguenti argomenti: la costituzione dell'uomo; l'evoluzione del mondo e dell'uomo; la conoscenza dei mondi superiori e tecniche di iniziazione; presente e futuro dell'evoluzione cosmica umana.
-
-
Semplicemente NO
- Di Vlad Ov Thelema il 08/03/2022
-
Iniziazione
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla fertile produzione del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner, questo libro, uno dei suoi primi, pubblicato nel 1904, fornisce molte spiegazioni sulla disciplina dell'occultismo e anche molti avvertimenti per chi si disponesse superficialmente ad un tale studio.
-
-
unico!
- Di enrica il 18/04/2018
-
Da Gesù a Cristo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Karlsruhe nell'ottobre del 1911, precedute da una conferenza pubblica introduttiva. Vi si parla in particolare dell'iniziazione cristiana sia per via esoterica che exoterica, e della differenza di approccio tra gesuitismo e rosucricianesimo.
-
-
Sublime comprensione
- Di Leonardo il 26/04/2019
-
La soglia del mondo spirituale
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo scritto, del 1913, vengono date in forma riassunta descrizioni di quelle parti del mondo e dell'essere umano che compaiono alla coscienza chiaroveggente. È certamente uno scritto molto meno approfondito dei due, "Teosofia" e "Scienza Occulta", che l'hanno preceduto, ma è, come tutti gli scritti di Steiner, leggibile per sé, senza aver letto i precedenti, ed è decisamente molto fruibile per la sua concisione e chiarezza.
-
-
Esauriente ma troppo veloce
- Di Giovanni il 24/04/2021
-
La filosofia della libertà
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le questioni principali di questo volume - pubblicato nel 1894, quando Steiner ottenne il dottorato di filosofia a Rostock - riguardano il ruolo della filosofia, considerata quale arte, nei riguardi della libertà umana; che cosa sia quest'ultima.
La "filosofia della libertà" è la base filosofica degli scritti posteriori di Steiner . In questo volume si è tentato di mostrare che l'esperienza del pensare, giustamente compresa, è già un'esperienza spirituale.
-
-
Verso la fine si blocca l'audio
- Di giuseppe d'urso il 03/08/2020
-
Metamorfosi della vita dell'anima
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette conferenze tenute a Berlino tra il 21 ottobre 1909 e il 12 maggio 1910, non rivedute dall'autore, come le altre raccolte di conferenze. Si parla dell'evoluzione dell'anima fino alla formazione della coscienza, e dell'Io, e, nell'ultima conferenza, della missione dell'artista in questo, approfondendo le opere di Omero, Eschilo, Dante, Shakespeare e Goethe.
-
-
Il titolo non corrisponde al libro letto.
- Di Adriana il 17/07/2020
-
Il significato occulto del sangue
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Afferma Rudolf Steiner: "Tutto ciò che si trova in merito al sangue nelle saghe e nelle antiche concezioni del mondo è di grande importanza, perché in quegli antichissimi tempi si aveva una saggezza che ben sapeva in merito al sangue, quel succo peculiare che è la stessa vita umana che scorre, e alla sua importanza per il mondo. Si deve indicare che l'uomo consiste di corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale ed Io, ossia della vera e propria vita interiore; che in tale vita interiore vi sono i germi dei tre ulteriori gradini dell'evoluzione che nasceranno dal sangue."
-
-
attualissimo
- Di Cliente Amazon il 02/04/2022
-
Conoscenza iniziatica
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di tredici conferenze tenute a Paenmanemawr nell'agosto del 1923. Vi si parla in particolare della vita tra morte e nuova nascita, e dell'evoluzione del mondo nel suo complesso. In particolare vi si parla anche dei sogni e in breve anche dell'approccio psicoanalitico.
-
-
Inascoltabile
- Di Marcello Benghi il 25/05/2019
Sintesi dell'editore
Ha detto Steiner, nella sua autobiografia, che ciò che ha scritto nei volumi da lui pubblicati è stato certamente pensato ed elaborato a lungo prima di essere dato alle stampe, mentre quello che deriva dalla trascrizione delle conferenze riguarda sia il suo pensiero che le esigenze del pubblico presente, e quindi è frutto di una interazione, e potrebbe modificarsi a seconda della differenza di pubblico.
Questo è il motivo per cui queste quattordici conferenze tenute a Kassel nel 1909 non si sovrappongono assolutamente a quelle tenute l'anno precedente sul Vangelo di Giovanni, ma le completano e approfondiscono anche argomenti già affrontati nella cronaca dell'Akasha, temi che evidentemente gli uditori presenti avevano necessità di approfondire.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ENEA 43
- 04/02/2020
ATTUALISSIMO E SCONVOLGENTE!
Milioni di libri scritti sui Vangeli, alla fin fine spiegano poco e nulla.Questo libro, da solo, vale più di tutti quelli messi insieme! Perchè non lo studiano i preti, insieme agli altri lavori di R.Steiner, e non ce lo declamano dai pulpiti invece delle solite sciape e dolciastre brodaglie retoriche?Invece hanno osato avvelenare Steiner, facendone un martire, non sopportando più il suono della verità...Ma il suo spirito sopravvive nei suoi libri e in qualche raro ma sincero suo adepto e il suo seme continua a fruttificare, ma solo per chi ha fame di verità. Brava la Cecchini nel raccontare questo e gli altri libri di Steiner, ma....perbacco, un po' più di anima, di calore, per entrare nello spirito di questi libri infuocati di passione intellettuale e spirituale! Steiner era un combattente, si deve percepire il rumore della battaglia!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Linati Giulia
- 20/11/2020
Eccezionale
Un insieme di messaggi che aiutano a crescere e a comprende il rapporto tra la Divina Luce di Criso e noi. Insegnamenti che aprono la mente e ci sonducono ad una maggiore sapienza e consapevolezza. Lo ho ascoltato con facilità e assidua attenzione. Letto molto bene. Le spiegazioni di Steiner sono esaustive.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco Boscarato
- 23/12/2019
Un ciclo di conferenze illuminante
è davvero notevole in ascolto di questo ciclo di conferenze. Rudolf Steiner è in grado di mettere in collegamento l'evoluzione dei mondi con la lettura dei vangeli l'uno in confronto all'altro e con l'evoluzione dell'uomo in un modo raramente, se non mai, ascoltato.
Questa perfetta combinazione, in grado di dare spiegazione a molti misteri ti trovano soluzioni poco plausibili, e nello stesso tempo così ricca di cuore e di sentimento, traspare dalla lettura.
Consiglio vivamente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Leonardo
- 16/08/2019
Recensire l'irrecensibile é un po' difficile...
Come si può dare un'opinione su ciò che non può essere paragonato?
Ogni essere che si spinge oltre i confini del conosciuto andrebbe ascoltato e valorizzato per tutto ciò che attraverso di Lui è stato incanalato.
Ovvio che andrà veicolato da una mente senza preconcetti di sorta verso chi scrive e trasmette le conoscenze per far progredire gli esseri al suo livello.
(questo è un atto d'amore)
Semplicemente perché tutto ciò che attraverso le parole e la sua forma mentís propone come visione della realtà per far progredire attraverso il limite del linguaggio altri esseri- che sono frammentari e divisi interiormente nella loro quotidianità.
La difficoltà sta nell'accettazione di una visione diversa da quella che ci è stata in-cul-ca-ta.
Nella realtà sarebbe tutto molto più semplice, rispetto alle conoscenze da dover assimilare ma allo stesso tempo molto più complesso nel saper mettere in pratica certi esercizi spirituali che potrebbero essere la parte illuminante della propria vita...
Namastè spirito libero
1 persona l'ha trovata utile