-
Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Ha detto Steiner, nella sua autobiografia, che ciò che ha scritto nei volumi da lui pubblicati è stato certamente pensato ed elaborato a lungo prima di essere dato alle stampe, mentre quello che deriva dalla trascrizione delle conferenze riguarda sia il suo pensiero che le esigenze del pubblico presente, e quindi è frutto di una interazione, e potrebbe modificarsi a seconda della differenza di pubblico.
Questo è il motivo per cui queste quattordici conferenze tenute a Kassel nel 1909 non si sovrappongono assolutamente a quelle tenute l'anno precedente sul Vangelo di Giovanni, ma le completano e approfondiscono anche argomenti già affrontati nella cronaca dell'Akasha, temi che evidentemente gli uditori presenti avevano necessità di approfondire.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ENEA 43
- 04/02/2020
ATTUALISSIMO E SCONVOLGENTE!
Milioni di libri scritti sui Vangeli, alla fin fine spiegano poco e nulla.Questo libro, da solo, vale più di tutti quelli messi insieme! Perchè non lo studiano i preti, insieme agli altri lavori di R.Steiner, e non ce lo declamano dai pulpiti invece delle solite sciape e dolciastre brodaglie retoriche?Invece hanno osato avvelenare Steiner, facendone un martire, non sopportando più il suono della verità...Ma il suo spirito sopravvive nei suoi libri e in qualche raro ma sincero suo adepto e il suo seme continua a fruttificare, ma solo per chi ha fame di verità. Brava la Cecchini nel raccontare questo e gli altri libri di Steiner, ma....perbacco, un po' più di anima, di calore, per entrare nello spirito di questi libri infuocati di passione intellettuale e spirituale! Steiner era un combattente, si deve percepire il rumore della battaglia!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Linati Giulia
- 20/11/2020
Eccezionale
Un insieme di messaggi che aiutano a crescere e a comprende il rapporto tra la Divina Luce di Criso e noi. Insegnamenti che aprono la mente e ci sonducono ad una maggiore sapienza e consapevolezza. Lo ho ascoltato con facilità e assidua attenzione. Letto molto bene. Le spiegazioni di Steiner sono esaustive.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessia Carraro
- 23/12/2019
Un ciclo di conferenze illuminante
è davvero notevole in ascolto di questo ciclo di conferenze. Rudolf Steiner è in grado di mettere in collegamento l'evoluzione dei mondi con la lettura dei vangeli l'uno in confronto all'altro e con l'evoluzione dell'uomo in un modo raramente, se non mai, ascoltato.
Questa perfetta combinazione, in grado di dare spiegazione a molti misteri ti trovano soluzioni poco plausibili, e nello stesso tempo così ricca di cuore e di sentimento, traspare dalla lettura.
Consiglio vivamente.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Leonardo
- 16/08/2019
Recensire l'irrecensibile é un po' difficile...
Come si può dare un'opinione su ciò che non può essere paragonato?
Ogni essere che si spinge oltre i confini del conosciuto andrebbe ascoltato e valorizzato per tutto ciò che attraverso di Lui è stato incanalato.
Ovvio che andrà veicolato da una mente senza preconcetti di sorta verso chi scrive e trasmette le conoscenze per far progredire gli esseri al suo livello.
(questo è un atto d'amore)
Semplicemente perché tutto ciò che attraverso le parole e la sua forma mentís propone come visione della realtà per far progredire attraverso il limite del linguaggio altri esseri- che sono frammentari e divisi interiormente nella loro quotidianità.
La difficoltà sta nell'accettazione di una visione diversa da quella che ci è stata in-cul-ca-ta.
Nella realtà sarebbe tutto molto più semplice, rispetto alle conoscenze da dover assimilare ma allo stesso tempo molto più complesso nel saper mettere in pratica certi esercizi spirituali che potrebbero essere la parte illuminante della propria vita...
Namastè spirito libero
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile