-
Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca
- Audioquadro
- Letto da: Elena De Bertolis
- Serie: Audioquadro
- Durata: 25 min
- Categorie: Arte e intrattenimento, Arte
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Dama con l'ermellino è uno dei dipinti più famosi e conosciuti di Leonardo. Realizzato durante il suo primo soggiorno milanese, tra il 1482 e il 1499, in questo ritratto l'artista offre una molteplicità di suggestioni e fini giochi allusivi attraverso la semplice immagine di un'affascinante dama raffigurata con delica-tezza ed eleganza.
-
-
La dama con l'ermellino Leonardo
- Di Bc il 07/04/2019
-
Duomo di Firenze
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cattedrale di Santa Maria del Fiore è uno dei simboli di Firenze. Qualunque sia il motivo del vostro viaggio nel capoluogo toscano, una visita alla sua Cattedrale, icona religiosa e civile della città, è d'obbligo. Santa Maria del Fiore è un monumento affascinante dalla lunga storia, che esprime perfettamente il grande ingegno artistico e architettonico che ha caratterizzato il Rinascimento italiano.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Riva degli Schiavoni di Canaletto
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore veneziano. Antonio Canal, conosciuto come Canaletto, fu uno dei più importanti paesaggisti italiani del Settecento. La sua fama, a buona ragione, si diffuse anche all'estero e in particolare a Londra, dove visse e lavorò per un decennio. Le sue vedute di Venezia, antenate della cartolina vera e propria, sono cariche di dettagli, dipinte con un tratto semplice e pulito che rappresenta la luce in maniera magistrale.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Camera degli Sposi di Andrea Mantegna
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La Camera degli Sposi" (o più precisamente "Camera Picta", camera dipinta) è un'impressionante lavoro di prospettiva, tecnica e progettazione, situata all'interno del torrione nord-est del castello di San Giorgio a Mantova. Richiese un cantiere di quasi dieci anni, ma il risultato valse la pena. Qui Mantegna propone una carrellata su tutti i membri più importanti della nobile famiglia dei committenti, che erano anche i suoi protettori, i Gonzaga.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Adorazione dei Magi di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Dalila Tossani
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oro, incenso e mirra: questi sono i doni offerti dai Magi nello splendido dipinto incompiuto di Leonardo da Vinci: l'Adorazione dei Magi. Il tema dell'adorazione dei magi era uno motivi pittorici più frequenti tra gli ar-tisti fiorentini, ma Leonardo ne fece una versione davvero rivoluzionaria.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/01/2019
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
La dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Dama con l'ermellino è uno dei dipinti più famosi e conosciuti di Leonardo. Realizzato durante il suo primo soggiorno milanese, tra il 1482 e il 1499, in questo ritratto l'artista offre una molteplicità di suggestioni e fini giochi allusivi attraverso la semplice immagine di un'affascinante dama raffigurata con delica-tezza ed eleganza.
-
-
La dama con l'ermellino Leonardo
- Di Bc il 07/04/2019
-
Duomo di Firenze
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cattedrale di Santa Maria del Fiore è uno dei simboli di Firenze. Qualunque sia il motivo del vostro viaggio nel capoluogo toscano, una visita alla sua Cattedrale, icona religiosa e civile della città, è d'obbligo. Santa Maria del Fiore è un monumento affascinante dalla lunga storia, che esprime perfettamente il grande ingegno artistico e architettonico che ha caratterizzato il Rinascimento italiano.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Riva degli Schiavoni di Canaletto
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore veneziano. Antonio Canal, conosciuto come Canaletto, fu uno dei più importanti paesaggisti italiani del Settecento. La sua fama, a buona ragione, si diffuse anche all'estero e in particolare a Londra, dove visse e lavorò per un decennio. Le sue vedute di Venezia, antenate della cartolina vera e propria, sono cariche di dettagli, dipinte con un tratto semplice e pulito che rappresenta la luce in maniera magistrale.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Camera degli Sposi di Andrea Mantegna
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La Camera degli Sposi" (o più precisamente "Camera Picta", camera dipinta) è un'impressionante lavoro di prospettiva, tecnica e progettazione, situata all'interno del torrione nord-est del castello di San Giorgio a Mantova. Richiese un cantiere di quasi dieci anni, ma il risultato valse la pena. Qui Mantegna propone una carrellata su tutti i membri più importanti della nobile famiglia dei committenti, che erano anche i suoi protettori, i Gonzaga.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Adorazione dei Magi di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Dalila Tossani
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oro, incenso e mirra: questi sono i doni offerti dai Magi nello splendido dipinto incompiuto di Leonardo da Vinci: l'Adorazione dei Magi. Il tema dell'adorazione dei magi era uno motivi pittorici più frequenti tra gli ar-tisti fiorentini, ma Leonardo ne fece una versione davvero rivoluzionaria.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/01/2019
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Le muse inquietanti di Giorgio De Chirico
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le Muse inquietanti" è uno dei più noti e importanti lavori di Giorgio De Chirico, pittore metafisico che operò agli inizi del Novecento, famoso per le sue vaste piazze deserte dai colori accesi e per i misteriosi manichini che le abitano. De Chirico è, insieme a Carlo Carrà, il fondatore del "genere" metafisico, che indica una pittura di evocazione letteraria e di suggestione figurativa, un trattamento magico e scenografico che fu il prototipo per il surrealismo francese di qualche anno più tardi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore simbolo del romanticismo europeo! In questo audio ti guideremo alla scoperta di uno degli artisti più importanti e significativi del Romanticismo europeo dell'Ottocento. Portando il peso di un'infanzia dolorosa e triste, il giovane Caspar vede la Natura come una madre arcigna, che non esita a punire l'uomo per la sua insignificante piccolezza, ma anche una musa che offre scorci e soggetti che nessun contesto urbano o ritratto possono ricreare.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore olandese. Quando pensiamo a Hieronymus Bosch ci viene subito in mente il genere fantastico. Il carattere distintivo essenziale di Bosch, rispetto a tanti altri artisti del suo tempo, è la vivacissima immaginazione che lo portò a popolare le sue opere con creature strane, allo stesso modo bizzarre e spaventose, tali da colpire l'attenzione di chi guarda.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
La nascita di Venere di Sandro Botticelli
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nascita di Venere di Sandro Botticelli è un'immagine senza tempo, espressione di un senso estetico astratto, che si rifà alla mitologia per proiettarsi in una dimensione eterna. Allo stesso tempo, quest'opera è forse l'espressione più compiuta di un ambiente sociale e culturale ben definito: la Firenze degli ultimi decenni del Quattrocento.
-
-
spiegazione interessante e amena
- Di Cliente Amazon il 01/08/2020
-
Cappella degli Scrovegni di Giotto
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Cappella degli Scrovegni è uno dei più importanti monumenti di Padova e indubbiamente il capolavoro del genio fiorentino, che per primo "dipinse le emozioni". Sotto commissione della famiglia Scrovegni, all'inizio del Trecento - secolo di transizione e grande cambiamenti artistico e sociale dopo l'oscurità del Medioevo, Giotto dipinse le storie della vita di Cristo con magistrale perfezione e grande visione strutturale.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Ninfee Blu di Claude Monet
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo pronunciando il nome di Monet, si pensa all'Impressionismo. Il grande pittore francese è infatti profondamente legato a questo movimento artistico che si sviluppò nel XIX secolo appassionando e meravigliando migliaia di artisti, spettatori e critici in Europa e nel mondo intero. Nel suo corposo ciclo di dipinti dedicato alle ninfee, composto da circa 250 opere, spicca per bellezza e forza poetica il monumentale olio su tela intitolato Ninfee blu.
-
-
bella descrizione
- Di valeria il 17/05/2019
-
Castel Sant'Angelo
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se passeggi lungo il Tevere non puoi non notare la possente mole di Castel Sant'Angelo, non lontano dalla Basilica di San Pietro al limitare del Vaticano. Fortezza per la sicurezza del papa in tempi di crisi, museo di grandissima importanza e luogo di culto tra i più visitati dai fedeli, Castel Sant'Angelo è uno dei più grandiosi monumenti della capitale, nonché uno dei più longevi (la sua storia, con tutte le sue trasformazioni durante i secoli, copre quasi 2.000 anni).
-
La città che sale di Umberto Boccioni
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La città che sale" è uno dei più noti lavori di Umberto Boccioni, artista poliedrico che visse agli inizi del secolo scorso e si dedicò tanto alla pittura quanto alla scultura (è sua l'opera che vediamo tutti i giorni sul retro delle monete da 20 centesimi: "Forme uniche della continuità nello spazio"). Personalità chiave delle avanguardie del Novecento, insieme a Marinetti e Balla, Boccioni dipingeva d'istinto, forme e figure in continuo movimento, braccate dalla frenesia della vita di tutti i giorni, in una società che stava passando in modo radicalmente e rapido dall'industrializzazione dell'Ottocento al secolo della modernità.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Notte Stellata di Vincent Van Gogh
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Invece di cercare di rendere esattamente ciò che ho davanti agli occhi, mi servo del colore in modo più arbitrario per esprimermi con intensità." Così parla Van Gogh della sua arte. Notte stellata è una rielaborazione di spunti reali, ricordi e immaginazione che crea esiti di sorprendente originalità.
-
-
Bellissima
- Di Giusti il 27/07/2020
-
Giudizio Universale di Michelangelo
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del Rinascimento italiano. Tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento in Italia, a Milano e a Firenze, si aprì la stagione del Rinascimento maturo con l'emergere di figure straordinarie: Leonardo, Bramante, Raffaello e, naturalmente, Michelangelo Buonarroti. Michelangelo fu un artista assolutamente geniale, la cui attività spaziò dalla scultura, alla pittura, all'architettura, alla scrittura di poesie e nei primi tre campi vi lasciò un segno indelebile.
-
-
Privo di notizie interessanti
- Di Katia il 14/03/2018
-
Ophelia di John Everett Millais
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Molti furono i pittori dell'età vittoriana che s'ispirarono ai drammi di Shakespeare, ma nessun artista affrontò il tema della tragedia di Ophelia con l'originalità e la sensibilità di Millais. In questo capolavoro, l'artista si muove tra la concretezza naturalistica degna di un botanico e l'espressione di sentimenti sì potenti, ma resi con la pacatezza di cui solo un grande poeta è capace. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Marilyn di Andy Warhol
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Intorno alla metà del XX secolo, l'arte cambiò la sua direzione: abbandonò le sponde dell'arte colta figurativa in favore di un avvicinamento alla cultura popolare. Da questo avvicinamento nasce la "Pop Art", abbreviazione di "popular art", i cui esponenti e rappresentanti sono fotografi, pittori, musicisti, scultori, registi, personalità eccentriche. Sono tutti uomini e donne visionari dotati di un particolare senso artistico che molti non avrebbero esitato a definire "bizzarro".
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/01/2019
Sintesi dell'editore
La "Flagellazione di Cristo" è uno dei più noti e importanti lavori di Piero della Francesca, uno degli artisti più importanti del Rinascimento italiano. Figura chiave del passaggio all'arte moderna, Piero della Francesca rimase per tutta la vita al centro di un triangolo ideale composto da attenzione prospettica, solida plasticità e uso supremo della luce.
Le sue opere sono inconfondibili, così come lo è la "Flagellazione", uno dei suoi quadri più misteriosi e famosi. Il quadro ha un soggetto piuttosto comune per l'epoca, la flagellazione del Cristo, ma ce lo presenta in un modo molto particolare, quasi d'avanguardia: il momento, infatti, è sospeso nel tempo e nello spazio, relegato sullo sfondo in una metà del quadro. Dall'altra parte, tre personaggi misteriosi osservano la scena. Nel corso degli anni si sono pensate molte teorie: chi sono questi personaggi? Perché sono più importanti del Cristo? Perché il quadro è firmato da Piero in persona mentre molti altri no? Esistono significati simbolici o dobbiamo guardarla solo come una bella opera d'arte senza arrovellarci troppo?
Questo Audioquadro espone l'opera e le sue interpretazioni: ascoltandolo potrai conoscere qualcosa di più sul capolavoro di Piero della Francesca. Questo Audioquadro contiene 26 minuti di audio con intermezzi e sottofondo musicale per accompagnarti nel viaggio dentro all'opera. Questo Audioquadro è pensato per chi:
- Conosce la storia dell'arte e vuole approfondire singoli artisti, generi o opere,
- Si avvicina per la prima volta alla storia dell'arte e vuole un prodotto semplice ma completo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 10/01/2019
Analisi interessante
Interessante ricostruzione storica e artistica di un famoso dipinto italiano. Anche la lettura è molto piacevole