-
Cuore
- Letto da: Vito Ventura
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cuore
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La riscoperta di un grande classico, che chiunque sia stato a scuola in veste di scolaro o di insegnante dovrebbe conoscere; l’ascoltatore potrà agevolmente riconoscersi in uno degli alunni, perché i ritratti deamicisiani hanno i caratteri dell’universalità; uno spaccato di umanità italiana dopo l’unità. Un altro testo erroneamente considerato solo per ragazzi in quanto istruttivo per tutti. Adatto a: tutti; in particolare: agli appassionati della storia d’Italia, a tutti coloro che sono attenti alle sfumature psicologiche dei personaggi, perché da esse possano ricavare il ritratto della nazione che siamo diventati.
-
-
Molto buono
- Di Samuel il 18/09/2018
-
Cuore
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Eleonora Calamita
- Durata: 9 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a Milano nel 1886, è, dopo Pinocchio, il più celebre libro per ragazzi scritto in Italia e uno dei più famosi al mondo...
-
-
Un libro meraviglioso
- Di Massimo il 27/07/2018
-
Le avventure di Pinocchio
- Di: Carlo Collodi
- Letto da: Dante Biagioni
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le avventure di Pinocchio", di Carlo Lorenzini detto Collodi, è un romanzo per ragazzi fra i più amati nel mondo. Tradotta in 240 lingue, pubblicata in un numero incalcolabile di edizioni, l'opera ha avuto grande successo anche in alcune trasposizioni teatrali, cinematografiche e televisive. Le vicende di Pinocchio iniziano nella bottega del falegname Mastro Ciliegia, che si accinge a trasformare un pezzo di legno in una gamba di tavolino.
-
-
bello bello
- Di Luigi Fusaro il 18/07/2018
-
Il giornalino di Gian Burrasca
- Di: Vamba
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le avventure e le disavventure di Giannino Stoppani, detto "Gian Burrasca" per la sua propensione a combinare guai, hanno accompagnato generazioni di lettori, divertendo e facendo riflettere. Dall'esperienza familiare coi genitori e le sorelle in età da marito a quella del Collegio Pierpaolo Pierpaoli, la formazione di Gian Burrasca si compie in un turbine crescente di ribellioni al potere costituito, trasformando Giannino Stoppani nel primo vero "rivoluzionario" della storia recente della letteratura per ragazzi.
-
-
Un discolo che non sente età
- Di Francesca Mairani il 26/12/2020
-
I ragazzi di via Pál
- Di: Ferenc Molnár
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accanto al mitico Ottavo Distretto di Budapest, tra le viuzze strette che lambiscono il vecchio quartiere ebraico, c'e ancora la piccola via Pàl che fu teatro, nella fantasia di Molnàr, della più memorabile battaglia tra ragazzini che la letteratura abbia mai raccontato. "I ragazzi di via Pàl" (1907) è infatti la lotta tra due gruppi di ragazzi per il predominio su un terreno libero per i giochi, attorno a una segheria. Due "eserciti" composti soltanto da generali e ufficiali.
-
-
commovente e profondo
- Di valentina il 14/02/2020
-
I tre moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 24 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri" ("Les trois mousquetaires") è un romanzo scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale "Le Siècle". È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e mondiale. I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan. Francia, 1625. Charles d'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII.
-
Cuore
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La riscoperta di un grande classico, che chiunque sia stato a scuola in veste di scolaro o di insegnante dovrebbe conoscere; l’ascoltatore potrà agevolmente riconoscersi in uno degli alunni, perché i ritratti deamicisiani hanno i caratteri dell’universalità; uno spaccato di umanità italiana dopo l’unità. Un altro testo erroneamente considerato solo per ragazzi in quanto istruttivo per tutti. Adatto a: tutti; in particolare: agli appassionati della storia d’Italia, a tutti coloro che sono attenti alle sfumature psicologiche dei personaggi, perché da esse possano ricavare il ritratto della nazione che siamo diventati.
-
-
Molto buono
- Di Samuel il 18/09/2018
-
Cuore
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Eleonora Calamita
- Durata: 9 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a Milano nel 1886, è, dopo Pinocchio, il più celebre libro per ragazzi scritto in Italia e uno dei più famosi al mondo...
-
-
Un libro meraviglioso
- Di Massimo il 27/07/2018
-
Le avventure di Pinocchio
- Di: Carlo Collodi
- Letto da: Dante Biagioni
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le avventure di Pinocchio", di Carlo Lorenzini detto Collodi, è un romanzo per ragazzi fra i più amati nel mondo. Tradotta in 240 lingue, pubblicata in un numero incalcolabile di edizioni, l'opera ha avuto grande successo anche in alcune trasposizioni teatrali, cinematografiche e televisive. Le vicende di Pinocchio iniziano nella bottega del falegname Mastro Ciliegia, che si accinge a trasformare un pezzo di legno in una gamba di tavolino.
-
-
bello bello
- Di Luigi Fusaro il 18/07/2018
-
Il giornalino di Gian Burrasca
- Di: Vamba
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le avventure e le disavventure di Giannino Stoppani, detto "Gian Burrasca" per la sua propensione a combinare guai, hanno accompagnato generazioni di lettori, divertendo e facendo riflettere. Dall'esperienza familiare coi genitori e le sorelle in età da marito a quella del Collegio Pierpaolo Pierpaoli, la formazione di Gian Burrasca si compie in un turbine crescente di ribellioni al potere costituito, trasformando Giannino Stoppani nel primo vero "rivoluzionario" della storia recente della letteratura per ragazzi.
-
-
Un discolo che non sente età
- Di Francesca Mairani il 26/12/2020
-
I ragazzi di via Pál
- Di: Ferenc Molnár
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accanto al mitico Ottavo Distretto di Budapest, tra le viuzze strette che lambiscono il vecchio quartiere ebraico, c'e ancora la piccola via Pàl che fu teatro, nella fantasia di Molnàr, della più memorabile battaglia tra ragazzini che la letteratura abbia mai raccontato. "I ragazzi di via Pàl" (1907) è infatti la lotta tra due gruppi di ragazzi per il predominio su un terreno libero per i giochi, attorno a una segheria. Due "eserciti" composti soltanto da generali e ufficiali.
-
-
commovente e profondo
- Di valentina il 14/02/2020
-
I tre moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 24 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri" ("Les trois mousquetaires") è un romanzo scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale "Le Siècle". È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e mondiale. I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan. Francia, 1625. Charles d'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII.
-
Oliver Twist
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver patito la fame in un tetro ospizio per i poveri, Oliver viene affidato a un becchino, dal quale scappa a gambe levate per ritrovarsi nelle umide e inospitali strade londinesi, tra ladri e prostitute. Per il piccolo orfano la vita nei bassifondi è davvero dura. Dickens la rappresenta spogliandola di ogni fascino e romanticismo, ma il principio del Bene, sopravvissuto a ogni circostanza avversa, alla fine trionferà comunque. Uno dei primi racconti sociali che denuncia, con formidabile umorismo nero, i mali della società inglese ottocentesca.
-
-
Più che la storia...poté la voce!
- Di Michelangelo il 12/11/2018
-
Le avventure di Huckleberry Finn
- Tom Sawyer e Huckleberry Finn 2
- Di: Mark Twain
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Huck e della sua fuga in zattera lungo il Mississippi con il negro Jim, fino al ricongiungimento col compagno di scorrerie Tom Sawyer nel romanzo che nacque come proseguimento del precedente "Le avventure di Tom Sawyer" era tra le preferite di Ernest Hemingway, che citava sempre Mark Twain tra i suoi autori fondamentali: e non a caso, naturalmente, visto che fin dai suoi esordi anche l'autore di "Fiesta" lavorò molto duramente per riuscire a ricreare sulla pagina la lingua della strada, cosa per cui venne assai criticato.
-
-
Libro bellissimo, Introduzione traduttore pessima.
- Di Andrea Cardillo il 22/02/2021
-
Piccole donne
- Di: Louisa May Alcott
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Piccole donne" è un capolavoro della letteratura giovanile scritto nel 1868 da Louisa May Alcott e tradotto in tutto il mondo. Le protagoniste sono le quattro giovani sorelle March, Meg, Jo, Beth ed Amy, la loro famiglia e i Laurence, i vicini di casa. Radicate a saldi principi morali, sostenute da un grande sentimento religioso, da un profondo senso di dignità e dalla fede nel lavoro, le quattro sorelle affrontano le difficoltà e le gioie che la vita mette loro davanti.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/03/2018
-
Davide Copperfield
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 36 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un alternarsi di emozioni, di colpi di scena, un grande romanzo in cui si ride, si piange, e si riflette.La storia di un giovane che troverà il vero amore, dopo errori e delusioni.La parte in cui è ritratta la giurisprudenza dell’epoca è a dir poco un romanzo nel romanzo.Uno fra i più bei romanzi dell’800 e dei nostri tempi. Musiche originali di Ivan Genesio.
-
-
È vergognoso!
- Di caranzetti germana il 31/03/2021
-
Robin Hood
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Robin Hood della moderna leggenda e del folklore, fu ripreso da Alexandre Dumas nel suo romanzo Robin Hood il proscritto, scritto nel 1863, ma pubblicato postumo. Dumas si ispirò alle numerose leggende che circondavano il famoso eroe popolare. Questa versione italiana, leggermente ridotta, è della casa editrice Bietti, del 1935. Cornice musicale di Kevin Mac Leod.
-
-
SILVIA CECCHINI NO
- Di Talenti Stravaganti il 07/01/2019
-
Confessioni
- Di: Agostino di Ippona
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Confessioni (in latino Confessionum libri o Confessiones) è un'opera autobiografica in XIII libri di Agostino d'Ippona, padre della Chiesa, scritta intorno al 400. È unanimemente ritenuta tra i massimi capolavori della letteratura cristiana. In essa, Sant'agostino, rivolgendosi a Dio, narra la sua vita e in particolare la storia della sua conversione al Cristianesimo.
-
-
Classico della spiritualità cristiana
- Di Cliente Amazon il 16/05/2019
-
Divina Commedia
- Canti scelti
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro contiene una raccolta dei canti più conosciuti e frequentati della Divina Commedia. Dante racconta il suo viaggio ultraterreno durante il quale incontra personaggi quali Caronte, Paolo e Francesca, Farinata, Ulisse, il Conte Ugolino, Manfredi, Sordello, fino al finale del grande capolavoro, con la preghiera alla Vergine e la visione estasiata di Dio.
-
-
un ottimo estratto...
- Di Utente anonimo il 02/08/2022
-
I promessi sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Romanzo italiano per eccellenza che avrà un'influenza decisiva nella unificazione linguistica dell'Italia. Un grandioso affresco storico dove vengono magistralmente delineate le nostre radici culturali, sociali e politiche. Renzo e Lucia, don Abbondio, padre Cristoforo, don Rodrigo, l'Innominato, l'Azzeccagarbugli, la monaca di Monza... personaggi che sono entrati a far parte della nostra cultura e dei nostri modi di dire.
-
-
capolavoro!
- Di Bianca il 07/08/2019
-
Il barone rampante
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il narratore ripercorre la lunga vicenda del fratello, Cosimo di Rondò, vissuto nella seconda metà del XVIII secolo a Ombrosa, in Liguria. Cosimo, per sfuggire a una punizione inflittagli dai suoi educatori, decide di salire su un albero per non ridiscendere mai più. Cosimo si costruisce un mondo aereo dove diversi personaggi della cultura e della politica (Napoleone compreso) lo vanno a trovare, testimoniandogli la loro ammirazione. Vive anche una tormentata storia d'amore con la volubile Viola.
-
-
Giovinezza
- Di anastasia mendini il 09/08/2020
-
Nanà
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.
-
-
Mancaa la fine!
- Di ntina il 23/05/2019
-
I viaggi di Gulliver
- Di: Jonathan Swift
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Viaggi di Gulliver" (Gulliver's Travels) è un capolavoro della letteratura mondiale, un romanzo che coniuga fantasia e satira...
-
-
I viaggi di gulliver
- Di Roberto Curioni il 08/01/2018
-
Vino e pane
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vino e pane" racconta il ritorno di Pietro Spina, giovane intellettuale di estrazione borghese che aveva abbandonato i suoi luoghi per seguire un ideale rivoluzionario. Nelle vicende di questo personaggio tormentato fra paura e coraggio, braccato, costretto a vivere nascosto e travestito, riemergono i motivi cari alla letteratura di Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei cafoni, sulle sue reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria...
-
-
dissenso camuffato
- Di Cliente Amazon il 26/01/2020
Sintesi dell'editore
"Cuore", strutturato a episodi separati e pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves nel 1886, ottenne subito un grande successo.
L'audiolibro è basato sulla vita di tutti i giorni di una classe di alunni fra gli otto e i dieci anni in una scuola di Torino e degli adulti che li circondano, all'indomani dell'Unità d'Italia. Infatti è il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82.
Siamo infatti all'indomani dell'Unità d'Italia e De Amicis si prefigge come obiettivo principale quello di insegnare ai nuovi cittadini del Regno le cosiddette "virtù civili": l'amore per la patria, il rispetto per le autorità e per i genitori, lo spirito di sacrificio e l'eroismo, la carità e la pietà, l'obbedienza e la pazienza nelle tribolazioni.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Cuore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 27/03/2022
impressioni
il romanzo va letto solo come testimonianza della società di quel tempo -150 anni fa-, altrimenti risulta pieno di retorica e di buonismo stucchevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stex
- 16/03/2022
Un classico…ottima interpretazione
Un libro da conoscere, un classico della letteratura. Interpretazione meravigliosa, coinvolgente, emozionante, addirittura toccante. Complimenti al lettore Vito Ventura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valeria
- 27/08/2021
Ottimo
Ottima lettura, faceva vivire i personaggi, anche i racconti mensili erano vivi e coinvolgenti. Grazie mi sono molto emozionata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriella
- 07/08/2021
Bei sentimenti e tanti grandi valori
Bellissimo romanzo, tranne che in una piccola parte - 3, 5 per cento, poche righe - dove dei falsi eroi vengono descritti come eroi. Ho la ferma convinzione che De Amicis abbia scritto bene di certi individui per ingenuità ma a quei tempi, e nei precedenti 30 anni circa, purtroppo, molti scrittori salariati o servi di uno sporco potere, con una operazione di alto ingegno mediatico, diremmo oggi, fecero passare proprio falsi eroi per persone di spessore. Operazioni del genere si fanno ancora oggi con ingegnosa facilità, figuriamoci allora.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michela Barrasso
- 26/05/2021
Bellissimo libro
Ricordo benissimo di aver letto questo libro alle medie, e mi era piaciuto parecchio anche se allora non avevo compreso appieno molti valori e molti spunti dati dall'autore. Devo dire che anche rileggendolo dopo parecchi anni, resta comunque un testo molto molto valido che è di insegnamento e fa riflettere tutti, grandi e ragazzi. Consigliatissimo a tutti coloro che amano letture riflessive. Alcuni passaggi sono davvero commuoventi, io a distanza di anni dalla prima volta che l'ho letto mi sono sinceramente commossa nel leggere molte storie e molte imprese di ragazzi con un grande cuore, che hanno compiuto atti di eroismo. Complimenti a Vito Ventura per la narrazione, davvero ben fatta, la voce a mio parere è perfetta per questo libro! Enfatizza molto le storie dei vari protagonisti!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefania O.
- 04/04/2021
Opera di grandissima importanza
Penso sia importante davvero importante che questo libro venga letto da tutti. Fondamentale, commovente. Genitori leggiamolo ai nostri figli. Buona Pasqua.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simone Santarelli
- 15/01/2021
Toccante
Cayapultati in n epoca l'onta, pena i morale, valori, rispetto e altruismo: bisognerebbefarlo piu ptesrnye nella nostra epoca cosi arida
-
Generale
- Utente anonimo
- 01/01/2021
Cuore❤️
Sempre molto bello. Il narratore molto bravo. Lo consiglio a grandi e piccini. Fa tornare indietro nel tempo e riapprezzare i valori veri della vita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 01/01/2021
i classici fan sempre bene!
libro che rimanda ad un mondo
scomparso da tanto tempo.
sembra di leggere una favola dai toni reali.
la voce narrante, azzeccata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- TheCelticOracle
- 08/12/2020
Intenso
Racconti (purtroppo, per tante cose) lontani ormai dalla nostra cultura "cosmopolita" moderna, ma così toccante e intenso che è persino difficile fare una recensione adeguata. Semplicemente da leggere. Meraviglioso! La voce dell'attore interprete della lettura coinvolge dai primi minuti, creando subito immagini mentali di un mondo ormai svanito, ma ancora vivo nei ricordi dei racconti di chi ha avuto la fortuna di avere i nonni che ancora ne portavano esperienza nel cuore. Appunto, nel "cuore". Da ascoltare o da leggere, un libro unico e indimenticabile.