-
Cuore di cane / Uova fatali
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 7 ore e 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Bellissimo
- Di silvana il 19/12/2022
-
Il Maestro e Margherita
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 19 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Mosca, in un afoso pomeriggio di primavera, due letterati stanno elencando le prove dell'inesistenza di Dio. Lo straniero che si intromette nella discussione è di tutt'altro parere. Non solo, ma è stato presente al processo di Gesù. Si tratta infatti del Diavolo, nei panni del mago Woland, e la sua spettacolare comparsa getterà nel caos il burocratismo sovietico e l'élite letteraria del tempo. Satira devastante e fantastica, il romanzo, in parte ambientato nella capitale sovietica e in parte nell'antica Gerusalemme, è uno dei massimi capolavori della letteratura.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di Red il 18/12/2019
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
Il Maestro e Margherita
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 18 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Maestro e Margherita" è il romanzo più conosciuto di Michail Bulgakov e capolavoro della letteratura del XX secolo. Dopo svariate stesure viene ultimato dalla moglie dello scrittore un anno dopo la sua prematura morte. Oggetto di censura da parte dell'autorità dell'Unione Sovietica, vede la pubblicazione nella sua integrità solo venti anni più tardi. A rendere il romanzo tanto scabroso è l'impietoso e satirico ritratto della Russia stalinista che l'autore fa emergere attraverso le caratterizzazioni dei numerosi personaggi che prendono parte alla storia: individui meschini e gretti, la cui infima statura morale viene svelata dall'arrivo, inatteso e incredibile, di Satana in persona, incarnato nell'esperto di magia nera Woland, e del suo losco e bizzarro entourage.
-
-
interpretazione da standing ovation
- Di Maudit il 28/08/2018
-
Il cappotto e Il naso
- Di: Nikolaj Gogol'
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 2 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il naso e Il cappotto sono tra i più significativi esiti della fantasia surrealista del grande scrittore russo. Nel gelo di Pietroburgo, una città elegante ma livida e ostile, è ambientato Il cappotto, considerato il capolavoro di Gogol'. Narra le vicende di un impiegato mite e remissivo, deriso dai colleghi, eternamente sottomesso, che viene derubato del cappotto appena acquistato dopo grandi sacrifici ed economie. Sarà la penna fervida dell'autore a riscattarlo e vendicarlo.
-
-
Divertentissimo
- Di Cliente Amazon il 30/11/2020
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Bellissimo
- Di silvana il 19/12/2022
-
Il Maestro e Margherita
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 19 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Mosca, in un afoso pomeriggio di primavera, due letterati stanno elencando le prove dell'inesistenza di Dio. Lo straniero che si intromette nella discussione è di tutt'altro parere. Non solo, ma è stato presente al processo di Gesù. Si tratta infatti del Diavolo, nei panni del mago Woland, e la sua spettacolare comparsa getterà nel caos il burocratismo sovietico e l'élite letteraria del tempo. Satira devastante e fantastica, il romanzo, in parte ambientato nella capitale sovietica e in parte nell'antica Gerusalemme, è uno dei massimi capolavori della letteratura.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di Red il 18/12/2019
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
Il Maestro e Margherita
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 18 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Maestro e Margherita" è il romanzo più conosciuto di Michail Bulgakov e capolavoro della letteratura del XX secolo. Dopo svariate stesure viene ultimato dalla moglie dello scrittore un anno dopo la sua prematura morte. Oggetto di censura da parte dell'autorità dell'Unione Sovietica, vede la pubblicazione nella sua integrità solo venti anni più tardi. A rendere il romanzo tanto scabroso è l'impietoso e satirico ritratto della Russia stalinista che l'autore fa emergere attraverso le caratterizzazioni dei numerosi personaggi che prendono parte alla storia: individui meschini e gretti, la cui infima statura morale viene svelata dall'arrivo, inatteso e incredibile, di Satana in persona, incarnato nell'esperto di magia nera Woland, e del suo losco e bizzarro entourage.
-
-
interpretazione da standing ovation
- Di Maudit il 28/08/2018
-
Il cappotto e Il naso
- Di: Nikolaj Gogol'
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 2 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il naso e Il cappotto sono tra i più significativi esiti della fantasia surrealista del grande scrittore russo. Nel gelo di Pietroburgo, una città elegante ma livida e ostile, è ambientato Il cappotto, considerato il capolavoro di Gogol'. Narra le vicende di un impiegato mite e remissivo, deriso dai colleghi, eternamente sottomesso, che viene derubato del cappotto appena acquistato dopo grandi sacrifici ed economie. Sarà la penna fervida dell'autore a riscattarlo e vendicarlo.
-
-
Divertentissimo
- Di Cliente Amazon il 30/11/2020
-
Reparto Nr. 6
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più famosi racconti cechoviani in cui si narra una storia ancora attualissima: uno squallido ospedale di provincia, i matti trattati come bestie, uno strano filosofo paranoico e un dottore in crisi con la professione e con il mondo intero. L'epilogo tragi-comico è in puro stile cechoviano.
-
-
una meravigliosa scoperta
- Di Ale51 il 27/08/2020
-
Uova fatali
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Marco Zanni
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uova Fatali, di Michail Bulgakov, racconta la vicenda umana, comica, stupefacente, fantascientifica, irrisoria, e infine tragica, del Professor Vladimir...
-
-
Tutti per uno, uno per tutti
- Di Daniele Palma il 05/01/2019
-
Padri e figli
- Di: Ivan Sergeyevich Turgenev
- Letto da: Stefano Fresi
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in "Padri e figli", pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, il nichilista, campione di una società di tecnici, che non è ancora nata.
-
-
la quasi perfezione della scrittura
- Di Agati il 25/01/2023
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Splendida lettura
- Di Utente anonimo il 13/01/2023
-
La donna di picche ed altri racconti
- Di: Alexander Puskin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La donna di picche, novella pubblicata nel 1834, è considerato l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia.
-
Il cappotto
- Di: Nikolaj Vasil'evic Gogol'
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Akakij Akakievic Basmackin è un mite impiegato, deriso dai colleghi, copiatore di lettere ad un ministero, così povero da dover risparmiare un intero anno per potersi far fare un nuovo cappotto dal sarto. La felicità di sfoggiarlo dura un solo giorno: la sera stessa viene assalito e derubato del suo bene prezioso. La polizia lo tratta malamente e non riesce neppure una colletta tra i colleghi. Dopo pochi giorni Akakij Akakievuc muore di disperazione e di freddo.
-
-
informativo
- Di Filippojo il 16/08/2019
-
Finzioni
- Di: Jorge Luis Borges
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti che è costruiscono un labirinto stratificato, dove la realtà non è mai reale e tutto è il contrario di tutto. Il doppio, l'illusione, il sogno, gli scherzi dello spazio e del tempo sono alcuni degli elementi che ci guidano in un mondo fantastico che rivela la maestria di un genio dal quale è solo possibile lasciarsi rapire.
-
-
Matematico, genio e scrittore
- Di Matteo il 26/07/2022
-
I racconti della maturità
- Di: Anton Čechov
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anton Pavlovič Čechov (1860-1904) è considerato meritatamente uno dei massimi autori di racconti di tutti i tempi, e non solo uno dei più letti e popolari scrittori e drammaturghi dell'Ottocento russo. Nella misura delle novelle ha saputo coniugare la capacità di osservazione scientifica della realtà con una grande sensibilità per le psicologie umane, e con essenziali tratti ha mirabilmente descritto normali esistenze di gente comune che stanno a rappresentare l'universale condizione umana.
-
-
Da curare l'indice, mancante.
- Di Matteo R. il 20/07/2021
-
Il dottor Zivago
- Di: Boris Pasternak
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 21 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vicende di un medico travolto dall'impatto della rivoluzione russa e dalla successiva vacuità spirituale in cui precipita il suo paese. Questo, in estrema sintesi, il contenuto di un romanzo che valse a Boris Pasternak il Nobel per la letteratura nel 1958 e l'ammirazione di critica e lettori.
-
-
fantastico
- Di Enrica pagliaroli il 26/02/2019
-
Il sosia
- Poema pietroburghese
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 8 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il sosia" è una delle opere giovanili del grande scrittore russo Dostoevskij. Ambientato nella lussuosa San Pietroburgo, all'epoca capitale del grande impero russo, narra le gesta "eroiche" del consigliere titolare Goljadkin, un sempliciotto che si lamenta della noiosa routine della sua vita e che si ritrova a dover affrontare l'arrivo sulle scene di un altro lui, una sua copia identica.
-
-
Stefano
- Di Cico il 06/11/2019
-
Il sogno di un uomo ridicolo
- Di: Fedor M. Dostoevskij
- Letto da: Luca Muschio, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "Il sogno di un uomo ridicolo", Fedor Dostoevskij esplora la ristrettezza, il cinismo e l'egoismo capaci di annientare un'esistenza, ma, alla fine, non così potenti da riuscirci. Il loro antagonista è l'amore, vincitore supremo in grado di salvare anche l'anima più insulsa e meschina. Quella dell'uomo ridicolo, appunto. Ambientato in una Pietroburgo livida e gelida, questo straordinario racconto di Dostoevskij è un piccolo gioiello di narrazione in cui si susseguono cambi di ambientazione continui e geniali trovate narrative.
-
-
superlativo
- Di Utente anonimo il 23/02/2018
-
L'idiota
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 29 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da tempo mi tormentava un'idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un'idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest'idea è raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d'oggi soprattutto." Pubblicato nel 1869, Dostoevskij ha scritto L'idiota in un momento molto difficile della sua vita; iniziandone la stesura a Ginevra nel 1867 per terminarla poi, dopo averne distrutto una prima bozza, a Firenze nel 1868.
-
-
Appassionante
- Di Cla81 il 13/08/2021
Sintesi dell'editore
"Non era più possibile distinguere se si trattava di un ululato d'animale o di uomo".
Due romanzi brevi - o racconti lunghi, che dir si voglia - che mettono in risalto la vena fantastica e corrosiva di Michail Bulgakov. In queste opere di "scienza fantastica", più che di fantascienza in senso tradizionale, Bulgakov utilizza le possibili conseguenze di pericolosi (e affascinanti) esperimenti scientifici per mettere in ridicolo la dittatura sovietica, la sua chiusura mentale, la sua rigidità normativa.
"Cuore di cane" racconta il tentativo di trasformare un cane in una creatura in qualche modo umana, tramite il trapianto di ipofisi e testicoli di un ubriacone morto in un randagio, che finirà con l'ereditare i peggiori difetti di entrambe le sue nature.
Il protagonista di "Uova fatali" è invece uno zoologo che, quasi per caso, mette a punto un "raggio della vita" in grado di accelerare miracolosamente lo sviluppo cellulare. Una scoperta destinata a creare conseguenze mostruose e grottesche.
Due piccoli ma incisivi capolavori del Novecento, ispiratori di un intero filone di letteratura fantastica.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Cuore di cane / Uova fatali
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mercuri Maria Allegra
- 11/10/2022
Lettura magistrale
Lettura magistrale, quasi un monologo, che rende onore ad un'opera geniale, brillante e irriverente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- anna
- 26/08/2022
Due classici di Bulgakov
Due famosi racconti di Bulgakov letti magistralmente da Davide Marzi che riesce ad esaltare la narrazione e le dinamiche del libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luca Ferrini
- 28/01/2021
Metafora magnifica
Magnifiche metafore della follia ed irrazionalità umana che porta morte e distruzione nel tentativo di sovvertire la natura delle cose. Strepitoso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Red
- 20/10/2020
Capolavori di ironia e dissenso
Bulgakov ci ha abituati a dissentire ai potenti con le sue feroci parabole. Bene il lettore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ivana Alesse
- 15/02/2020
Da non perdere
Lettore straordinario per un'opera che è fantastica. Da non perdere assolutamente. Sembra che i personaggi vivano davanti a te e l'ironia dello scrittore emerge nel modo giusto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sauro
- 06/01/2020
Decisamente consigliato!
I racconti sono davvero magistrali e la lettura è all’altezza di questo originale scrittore. Il testo è interpretato con audacia e a qualcuno potrebbe non piacere. Personalmente l’ho amato molto, voce di carattere ed espressività che sottolinea tutte le intenzioni ironiche dell’autore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- simone boxler
- 22/01/2019
bel libro
mi è piaciuto. lettura a volte disarmonica rispetto al testo e troppo onomatopeica ma abbastanza bello!