-
La Controriforma
- Storia d'Italia 38
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 48 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Europa
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
Regno Unito. nascita di un modello
- Storia d'Italia e d'Europa 52
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Settecento inglese è un periodo di relativa stabilità politica ma di grande sviluppo economico e finanziario per l'isola. Al consolidamento delle trasformazioni in agricoltura e all'avvio della rivoluzione industriale corrispose un notevole incremento dei traffici commerciali. Il Regno Unito (l'unione con la Scozia è del 1707) s'avviò a diventare la prima grande potenza capitalistica mondiale sancita anche dalla fondazione della Banca d'Inghilterra (1694).
-
Francia. La fine dell'Ancien Régime
- Storia d'Italia e d'Europa 54
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si getta uno sguardo sulle cause che innescarono lo scoppio della Rivoluzione Francese, fenomeno multiforme e complesso, occorre tener presenti le condizioni sociali e culturali della Francia durante tutto il XVIII secolo: dalla profonda ed iniqua stratificazione della popolazione (monarchia, nobiltà, clero, borghesia, contadini) all'incessante progresso dei commerci e dei trasporti, dalla diffusione delle idee dell'Illuminismo alle fantasmagoriche, e costosissime, "liturgie" dei monarchi (i vari Luigi succedutisi durante il secolo).
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
I fermenti religiosi nell'Europa del '500
- Riforma e Controriforma
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli...
-
-
tutto perfetto
- Di Claudio F. il 26/11/2017
-
L'Austria degli Asburgo nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 40
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ramo austriaco degli Asburgo (che detenevano il potere imperiale anche in Spagna e in molte altre regioni d'Europa) governò l'Austria, la Boemia e l'Ungheria per tutto il XVII secolo, non senza conflitti e guerre religiose, anche importanti, per la supremazia nei territori tedeschi, come la sanguinosa Guerra dei Trent'anni (1618-1648). L'audiolibro, oltre a raccontare la storia di questa guerra, la crisi del germanesimo e le vicende della dinastia cattolica, descrive la vita di corte nel secolo del Barocco e la rinascita della capitale Vienna.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2020
-
Il dispotismo illuminato austriaco
- Storia d'Italia e d'Europa 48
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Risolto il problema della successione con la "Prammatica sanzione" (1713), l'ascesa al trono d'Austria della figlia di Carlo VI, Maria Teresa d'Asburgo (1717-1780), aprì una fase di riforme anche per l'Austria. L'intero apparato di governo fu rinnovato, furono unificate le cancellerie d'Austria e di Boemia e le rispettive corti di appello. Maria Teresa fondò inoltre collegi per l'educazione e la formazione del personale statale.
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
Regno Unito. nascita di un modello
- Storia d'Italia e d'Europa 52
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Settecento inglese è un periodo di relativa stabilità politica ma di grande sviluppo economico e finanziario per l'isola. Al consolidamento delle trasformazioni in agricoltura e all'avvio della rivoluzione industriale corrispose un notevole incremento dei traffici commerciali. Il Regno Unito (l'unione con la Scozia è del 1707) s'avviò a diventare la prima grande potenza capitalistica mondiale sancita anche dalla fondazione della Banca d'Inghilterra (1694).
-
Francia. La fine dell'Ancien Régime
- Storia d'Italia e d'Europa 54
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si getta uno sguardo sulle cause che innescarono lo scoppio della Rivoluzione Francese, fenomeno multiforme e complesso, occorre tener presenti le condizioni sociali e culturali della Francia durante tutto il XVIII secolo: dalla profonda ed iniqua stratificazione della popolazione (monarchia, nobiltà, clero, borghesia, contadini) all'incessante progresso dei commerci e dei trasporti, dalla diffusione delle idee dell'Illuminismo alle fantasmagoriche, e costosissime, "liturgie" dei monarchi (i vari Luigi succedutisi durante il secolo).
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
I fermenti religiosi nell'Europa del '500
- Riforma e Controriforma
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli...
-
-
tutto perfetto
- Di Claudio F. il 26/11/2017
-
L'Austria degli Asburgo nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 40
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ramo austriaco degli Asburgo (che detenevano il potere imperiale anche in Spagna e in molte altre regioni d'Europa) governò l'Austria, la Boemia e l'Ungheria per tutto il XVII secolo, non senza conflitti e guerre religiose, anche importanti, per la supremazia nei territori tedeschi, come la sanguinosa Guerra dei Trent'anni (1618-1648). L'audiolibro, oltre a raccontare la storia di questa guerra, la crisi del germanesimo e le vicende della dinastia cattolica, descrive la vita di corte nel secolo del Barocco e la rinascita della capitale Vienna.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2020
-
Il dispotismo illuminato austriaco
- Storia d'Italia e d'Europa 48
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Risolto il problema della successione con la "Prammatica sanzione" (1713), l'ascesa al trono d'Austria della figlia di Carlo VI, Maria Teresa d'Asburgo (1717-1780), aprì una fase di riforme anche per l'Austria. L'intero apparato di governo fu rinnovato, furono unificate le cancellerie d'Austria e di Boemia e le rispettive corti di appello. Maria Teresa fondò inoltre collegi per l'educazione e la formazione del personale statale.
-
Il Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 39-46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento è definito dagli storici "il Secolo di ferro", perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). È dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni.
-
-
Da dimenticare
- Di Utente anonimo il 27/12/2021
-
Il Trecento e gli albori dell'Umanesimo
- Storia d'Italia 28
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si tratta di cercare le origini di quel vasto movimento intellettuale e spirituale che va sotto il nome di Rinascimento e che comunemente si suole distinguere in Umanesimo e Rinascimento propriamente detto, dobbiamo tornare indietro nel tempo rispetto ai secoli a cui quei fenomeni sono universalmente attribuiti. Infatti è proprio nel XIII e XIV secolo che si gettano le basi per l'interesse verso le lettere classiche, l'esaltazione della poesia e della libera creazione.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
La decadenza dell'Italia nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 41
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del '600 metà dell'Italia era dominata dagli spagnoli. Gli unici Stati indipendenti erano quello Pontificio, la Repubblica di Venezia e il Ducato di Savoia. Le condizioni sociali, economiche e politiche della penisola ebbero un tracollo che si protrasse fino all'Unità nazionale del 1861. L'audiolibro fa una panoramica di questa situazione con escursioni anche nella vita quotidiana del popolo, nelle corti dei principi, nelle arti e nelle scienze.
-
-
I soliti stereotipi
- Di Utente anonimo il 27/12/2021
-
Cronache di vita principesca
- Storia d'Italia 32
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cronache di vita principesca" è il racconto di un viaggio: quello di una coppia di nobili rinascimentali (siamo nel 1477) che hanno conosciuto entrambi un'intensa vita aristocratica, politica e sociale durante il periodo più significativo dell'Umanesimo italiano. Caterina Sforza e Gerolamo Riario, con il sostegno dei più potenti principi e la benedizione di Papa Sisto IV, convolano a nozze, e per mesi festeggiano la loro unione nel lungo viaggio che li porterà a Roma.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/12/2018
-
Bisanzio
- Storia d'Italia 12
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Bisanzio' narra della nascita dell'Impero d'Oriente, della sua espansione territoriale, dell'importanza della presenza bizantina in un'Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L'audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell'Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell'analisi dell'organizzazione sociale e militare bizantina
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Scienza e pseudo-scienza nel Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra Cinquecento e Seicento si assiste in Europa a un rapido progresso delle scienze, che investe non soltanto l'acquisizione di singole conoscenze, ma soprattutto il metodo scientifico adottato. Tutto inizia con la rivoluzione astronomica di Copernico nel XVI secolo, seguito poi dal genio di Galilei, di Keplero e infine di Newton.
-
-
Un pessimo modo di fare storia
- Di Utente anonimo il 27/12/2021
-
La Francia di Luigi XIV
- Storia d'Italia e d'Europa 39
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento in Francia è dominato dalla figura del Re Sole, ovvero Luigi XIV della casata dei Borboni. Questo sovrano assolutista realizzò uno stato nel quale il re era sciolto dalle leggi (legibus solutus), essendo il suo potere superiore a chiunque altro all'interno della nazione. Ridusse la nobiltà alla totale obbedienza, costruì una sfarzosa reggia a Versailles e obbligò i nobili a trasferirvisi lasciando i propri possedimenti.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/02/2020
-
Gli Arabi
- Storia d'Italia 14
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La civiltà araba è stata fondamentale per ciò che è riuscita a produrre nel corso dei secoli, e per l'importanza che ha avuto anche sul pensiero e sulla storia occidentale, Italia compresa. Il dominio arabo-islamico in Sicilia è durato oltre due secoli dell'alto medioevo. La storia della Sicilia araba è straordinariamente interessante perchè evidenzia come, nel periodo dei cosiddetti ‘secoli bui', sia stato l'incontro tra queste due civiltà (quella cristiana e quella islamica) ad aver generato un fermento
-
-
INFORMAZIONI INTERESSANTI CHE IGNORAVO
- Di Eleonora il 27/07/2021
-
La Spagna nel secolo del Barocco
- Storia d'Italia e d'Europa 42
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Asburgo furono la dinastia regnante in Spagna tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) lasciò in eredità ai suoi discendenti un enorme complesso territoriale senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano facendo della Spagna una delle nazioni protagoniste delle vicende europee del secolo del Barocco. L'audiolibro descrive brevemente la storia dei vari regnanti spagnoli, la decadenza economica e sociale della penisola iberica, i continui soprusi da parte dell'aristocrazia e del clero cattolico nei confronti di contadini, di moriscos e di ebrei.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/02/2020
-
Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica
- Storia d'Italia 11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica' ripercorre il periodo in cui la religione cristiana prende il definitivo sopravvento sul paganesimo e sulle altre confessioni religiose durante la decadenza dell'Impero e nei secoli successivi, fino a diventare Stato Pontificio durante il regno di Carlo Magno. Nel 388 Ambrogio, vescovo di Milano, si ribella alla tutela di Teodosio imperatore e anzi la capovolge sino a rivendicare la guida spirituale di tutto l'Impero.
-
-
interessante
- Di Ettore il 06/06/2020
-
Visigoti e Franchi
- Storia d'Italia 15
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Visigoti e Franchi ebbero sicuramente un ruolo importante per la nascita di due grandi nazioni europee: la Spagna e la Francia. Ma anche l'Italia subì l'influenza profonda e duratura di questi due popoli, specialmente dei Franchi. L'audiolibro introduce alla storia di queste popolazioni - primitivamente barbariche - durante i primi secoli dell'alto medioevo.
-
-
Racconto storico
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Crisi e rivoluzione - 1520. La scomunica di Lutero e la frattura della cristianità
- Lezioni di Storia
- Di: Massimo Firpo
- Letto da: Massimo Firpo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tre anni dalla pubblicazione delle celebri tesi di Wittenberg, papa Leone X scomunica Martin Lutero, mentre la Riforma protestante si diffonde in tutta l'Europa settentrionale. Si inaugurano processi storici profondi, che vedono da un lato la ridefinizione della Chiesa controriformistica e dall'altro le molteplici articolazioni del protestantesimo, via via frantumatosi in una miriade di Chiese e sette, dai calvinisti agli anglicani, dagli anabattisti ai quaccheri.
-
-
Magistrale lezione di storia e laicità!
- Di Cliente Kindle il 15/03/2022
Sintesi dell'editore
Questo audiolibro esplora i motivi fondamentali che spinsero la Chiesa di Roma a reagire alla rivoluzione di Lutero utilizzando molti strumenti per la sua azione profonda e pervasiva nella società italiana ed europea: dalla Compagnia di Gesù di Ignazio di Loyola all'Inquisizione, dalle opere del cardinale Borromeo fino al Concilio di Trento, solenne riaffermazione dell'identità cattolica e punto di partenza di un consolidamento e di un rinnovamento della Chiesa, premessa essenziale degli sviluppi successivi.
Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Paolo Sarpi, Hubert Jedin, Luigi Gerli.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Controriforma
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 18/02/2020
Approfondimento interessante
Bellissima lezione di storia e cultura su un aspetto così importante della nostra cultura. Bravi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo Pero
- 21/01/2020
Acidino...
Un testo decisamente di parte. Scritto da chi non vedeva l'ora di dire di tutto alla Chiesa senza riconoscerne minimamente i lati positivi. Zero approfondimento teologico circa i contenuti del Concilio di Trento.