-
Cappella Sistina
- Letto da: Elena De Bertolis
- Serie: Audiomonumento
- Durata: 37 min
- Categorie: Viaggi e turismo, Scrittura e commenti di viaggio
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Michelangelo Buonarroti
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Buonarroti è uno dei più grandi esponenti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore e architetto d'immenso talento, grazie al suo genio artistico ha raccontato con le sue opere il periodo storico in cui viveva il governo dei Medici e la rinascita culturale, la repubblica di Firenze, le libertà civiche e il potere e gli intrighi del papato. La personalità cupa e tormentata di Michelangelo gli ha sempre impedito di accontentarsi, imponendogli continuamente di accettare nuove sfide artistiche.
-
-
BELLISSIMO
- Di Federico il 24/02/2019
-
Giudizio Universale di Michelangelo
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del Rinascimento italiano. Tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento in Italia, a Milano e a Firenze, si aprì la stagione del Rinascimento maturo con l'emergere di figure straordinarie: Leonardo, Bramante, Raffaello e, naturalmente, Michelangelo Buonarroti. Michelangelo fu un artista assolutamente geniale, la cui attività spaziò dalla scultura, alla pittura, all'architettura, alla scrittura di poesie e nei primi tre campi vi lasciò un segno indelebile.
-
-
Privo di notizie interessanti
- Di Katia il 14/03/2018
-
Basilica di San Pietro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La basilica di San Pietro, una delle chiese più grandi del mondo, è il centro della Cristianità. La sua imponente struttura attuale fu costruita nel corso di più di un secolo dai più grandi architetti e artisti italiani dell'epoca, tra cui Gian Lorenzo Bernini e Michelangelo. Monumento capolavoro dell'ingegno umano spinto dal divino, la basilica di San Pietro è un luogo di fondamentale importanza per la cultura e il turismo della Città Eterna e del Vaticano.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Notte Stellata di Vincent Van Gogh
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Invece di cercare di rendere esattamente ciò che ho davanti agli occhi, mi servo del colore in modo più arbitrario per esprimermi con intensità." Così parla Van Gogh della sua arte. Notte stellata è una rielaborazione di spunti reali, ricordi e immaginazione che crea esiti di sorprendente originalità.
-
-
Bellissima
- Di Giusti il 27/07/2020
-
Colosseo
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Colosseo, o Anfiteatro Flavio, è il più famoso monumento della Città Eterna. Detiene anche altri record: è l'anfiteatro più grande del mondo, è Patrimonio dell'Umanità secondo l'UNESCO, è tra le Sette Meraviglie del mondo moderno. Costruito nel I secolo a.C. dall'imperatore Vespasiano come luogo di ritrovo pubblico e arena per spettacoli, divenne presto uno dei punti più importanti della vita del popolo romano.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
Michelangelo Buonarroti
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Buonarroti è uno dei più grandi esponenti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore e architetto d'immenso talento, grazie al suo genio artistico ha raccontato con le sue opere il periodo storico in cui viveva il governo dei Medici e la rinascita culturale, la repubblica di Firenze, le libertà civiche e il potere e gli intrighi del papato. La personalità cupa e tormentata di Michelangelo gli ha sempre impedito di accontentarsi, imponendogli continuamente di accettare nuove sfide artistiche.
-
-
BELLISSIMO
- Di Federico il 24/02/2019
-
Giudizio Universale di Michelangelo
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del Rinascimento italiano. Tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento in Italia, a Milano e a Firenze, si aprì la stagione del Rinascimento maturo con l'emergere di figure straordinarie: Leonardo, Bramante, Raffaello e, naturalmente, Michelangelo Buonarroti. Michelangelo fu un artista assolutamente geniale, la cui attività spaziò dalla scultura, alla pittura, all'architettura, alla scrittura di poesie e nei primi tre campi vi lasciò un segno indelebile.
-
-
Privo di notizie interessanti
- Di Katia il 14/03/2018
-
Basilica di San Pietro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La basilica di San Pietro, una delle chiese più grandi del mondo, è il centro della Cristianità. La sua imponente struttura attuale fu costruita nel corso di più di un secolo dai più grandi architetti e artisti italiani dell'epoca, tra cui Gian Lorenzo Bernini e Michelangelo. Monumento capolavoro dell'ingegno umano spinto dal divino, la basilica di San Pietro è un luogo di fondamentale importanza per la cultura e il turismo della Città Eterna e del Vaticano.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Notte Stellata di Vincent Van Gogh
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Invece di cercare di rendere esattamente ciò che ho davanti agli occhi, mi servo del colore in modo più arbitrario per esprimermi con intensità." Così parla Van Gogh della sua arte. Notte stellata è una rielaborazione di spunti reali, ricordi e immaginazione che crea esiti di sorprendente originalità.
-
-
Bellissima
- Di Giusti il 27/07/2020
-
Colosseo
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Colosseo, o Anfiteatro Flavio, è il più famoso monumento della Città Eterna. Detiene anche altri record: è l'anfiteatro più grande del mondo, è Patrimonio dell'Umanità secondo l'UNESCO, è tra le Sette Meraviglie del mondo moderno. Costruito nel I secolo a.C. dall'imperatore Vespasiano come luogo di ritrovo pubblico e arena per spettacoli, divenne presto uno dei punti più importanti della vita del popolo romano.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
Pablo Picasso
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Roberta Furlan, Vittorio Attene, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pablo Picasso è indubbiamente uno degli artisti più famosi del mondo. La sua capacità tecnica, immaginativa e creativa unita alla passione, alla forza del suo carattere, alla determinazione, all'opportunismo di saper sfruttare amicizie e situazioni, insieme alle emozioni date dai grandi amori, le vicende politiche, i drammi della vita e le ingiustizie della guerra, hanno creato un connubio unico e irrefrenabile nella sua capacità espressiva, rivoluzionaria e artistica.
-
-
pessimo
- Di Roberto il 07/12/2020
-
Autoritratto con cappello di feltro di Vincent Van Gogh
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autoritratto con cappello di feltro è uno dei quadri più famosi di Vincent Van Gogh. Fa parte della cospicua produzione di autoritratti ai quali l'artista affida un tentativo di dialogo che non può, né riesce, a intraprendere con nessun altro se non con se stesso, uno strenuo tentativo di fuoriuscire dalla solitudine esistenziale che pare essere senza scampo. Egli cerca nella figura riflessa attraverso lo specchio le ragioni più profonde della propria sofferenza, fino a imprimerle indelebilmente sulla tela.
-
-
Recensione
- Di luciano il 29/04/2019
-
Marilyn di Andy Warhol
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Intorno alla metà del XX secolo, l'arte cambiò la sua direzione: abbandonò le sponde dell'arte colta figurativa in favore di un avvicinamento alla cultura popolare. Da questo avvicinamento nasce la "Pop Art", abbreviazione di "popular art", i cui esponenti e rappresentanti sono fotografi, pittori, musicisti, scultori, registi, personalità eccentriche. Sono tutti uomini e donne visionari dotati di un particolare senso artistico che molti non avrebbero esitato a definire "bizzarro".
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/01/2019
-
Conversione di San Paolo di Caravaggio
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Conversione di San Paolo" è uno dei più noti e importanti lavori di Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, celeberrimo pittore italiano dalla fama universale. I suoi dipinti combinano una profonda psicologia e una grande attenzione ai dettagli, nonché un uso rivoluzionario di luce e oscurità. Se guardi un suo quadro per la prima volta, saprai certamente che si tratta di un Caravaggio!
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
San Giovanni in Laterano
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Descritta come la "Madre di tutte le chiese del mondo", la Basilica di San Giovanni in Laterano costituisce il collegamento perfetto tra le epoche pagane e cristiane. Creata, infatti, per le riunioni pubbliche e di somministrazione della giustizia, con la diffusione della nuova fede, fu trasformata in un imponente edificio ecclesiastico in grado di accogliere un gran numero di fedeli.
-
Camera degli Sposi di Andrea Mantegna
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La Camera degli Sposi" (o più precisamente "Camera Picta", camera dipinta) è un'impressionante lavoro di prospettiva, tecnica e progettazione, situata all'interno del torrione nord-est del castello di San Giorgio a Mantova. Richiese un cantiere di quasi dieci anni, ma il risultato valse la pena. Qui Mantegna propone una carrellata su tutti i membri più importanti della nobile famiglia dei committenti, che erano anche i suoi protettori, i Gonzaga.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Andy Warhol
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Christian Renzicchi, Federica Tabori
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andy Warhol è stato e continua a essere una delle figure più influenti dell'arte e della cultura contemporanea. La sua vita e il suo lavoro hanno ispirato creativi di tutto il mondo nelle più diverse discipline artistiche. Il suo estro e la sua genialità, applicati su ogni mezzo espressivo disponibile, hanno contribuito al crollo del confine tra cultura d'élite e cultura popolare.
-
-
Wharol la genialità
- Di EKY il 08/01/2021
-
Piazza della Signoria
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piazza della Signoria è uno dei luoghi pubblici e turistici più famosi e frequentati della città di Firenze, sede attuale del Comune e di molte altre istituzioni e musei. Centro nevralgico della vita fiorentina da secoli, ospita opere d'arte di grandissimo valore, sia nei suoi sfarzosi interni che negli ampi spazi della piazza. Piazza della Signoria è uno degli spazi urbani più belli dell'Italia e del mondo.
-
La dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Dama con l'ermellino è uno dei dipinti più famosi e conosciuti di Leonardo. Realizzato durante il suo primo soggiorno milanese, tra il 1482 e il 1499, in questo ritratto l'artista offre una molteplicità di suggestioni e fini giochi allusivi attraverso la semplice immagine di un'affascinante dama raffigurata con delica-tezza ed eleganza.
-
-
La dama con l'ermellino Leonardo
- Di Bc il 07/04/2019
-
Claude Monet
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Ilaria Alice Tore, Mauro Ferreri
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oscar Claude Monet, ossia l'impressionismo. Fu lui, infatti che si impose e che delineò con le sue opere, "impressioni su tela" destinate a diventare le capostipiti di una corrente artistica che divenne predominante tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900. Di sicuro il dotatissimo ragazzo di Montmartre di origini modeste non poteva immaginare che la sua passione per la pittura, l'avrebbe reso celebre, e che le sue tele sarebbero diventate icone di bellezza in grado di suscitare ammirazione e di emozionare.
-
-
Purtroppo pieno di gravi errori e cronologia sballata
- Di Antonin Zaveroni il 20/09/2020
-
L’Urlo di Edvard Munch
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Urlo di Edvard Munch, che l'artista norvegese dipinse in diverse versioni dal 1893 al 1910 è una delle opere più laceranti della modernità e uno dei dipinti simbolo dell'arte del Novecento. Munch crea un dipinto estremamente personale, ispirato alle sue esperienze di vita e ai suoi traumi: parte dal proprio vissuto per cristallizzarlo in immagini in grado di esprimere le emozioni più profonde dell'essere umano.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Fori Imperiali
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Fori Imperiali sono una delle più grandi aree archeologiche al mondo in cui gli scavi, la ricerca e gli studi sono ancora in corso. È lì che la civiltà romana ha avuto inizio e si è evoluta nel corso dei secoli. Erano il fulcro della vita romana: centro commerciale, sociale, politico e religioso. Vi si radunavano folle oceaniche per assistere ai comizi o alle parate dei condottieri al ritorno da qualche battaglia, ma era anche luogo di affari più seri, come processi e decisioni legislative che riguardavano la politica e l'amministrazione dell'impero.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
Sintesi dell'editore
Visitare la Cappella Sistina è come entrare in un enorme scrigno, il cui tesoro è un'atmosfera calda e spirituale, meditativa e religiosa, carica di simbolismo, passione, talento, fantasia e magia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Cappella Sistina
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 08/01/2019
Ricostruzione interessante
Bellissima ricostruzione storica e artistica di uno dei monumenti più importanti d'Italia. Anche la lettura è molto piacevole