Audiomonumento
34 Titoli in serieTour Eiffel Sintesi dell'editore
-
-
Tour Eiffel
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La torre Eiffel è il simbolo di Parigi e della Francia, un monumentale gigante di ferro battuto di 324 metri che arriva direttamente dalla rivoluzione industriale. Costruita in occasione dell'EXPO 1889 di Parigi, era destinata a venire distrutta dieci anni più tardi; riuscì però a fare breccia nel cuore dei Francesi e il suo creatore, Gustav Eiffel, trovò altri modi di utilizzarla, ad esempio come laboratorio meteorologico; oggi, più di un secolo dopo, la torre si erge ancora nei cieli della capitale francese, fiero esempio dell'ingegno umano.
-
-
Viaggio interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
Tour Eiffel
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 24 min
- Data di pubblicazione: 05/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Buckingham Palace
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra numerosi monumenti e luoghi di interesse della capitale inglese, il palazzo reale di Buckingham è sicuramente uno dei più conosciuti e visitati. Nella piazza di fronte all'edificio si tiene anche una delle cerimonie più tipiche di Londra, il Cambio della Guardia. Migliaia di turisti ogni giorno fotografano questo particolare evento. Ma Buckingham Palace non è solo un luogo per turisti: è la residenza della famiglia reale d'Inghilterra e il centro nevralgico della politica inglese, insieme al Parlamento.
-
-
Bellissima ricostruzione
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Buckingham Palace
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 34 min
- Data di pubblicazione: 30/06/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Basilica di San Marco
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Basilica di San Marco è uno dei simboli di Venezia, a sua volta uno dei simboli d'Italia. La sua struttura millenaria rappresenta l'evoluzione della storia dell'arte, dalle influenze bizantine a quelle veneziane. È un monumento unico che ogni anno attrae migliaia di visitatori: offre grandiosi mosaici in stile bizantino e raffinate sculture dagli stili più disparati.
-
-
Interessante ricostruzione
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Basilica di San Marco
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Data di pubblicazione: 30/06/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Colosseo
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Colosseo, o Anfiteatro Flavio, è il più famoso monumento della Città Eterna. Detiene anche altri record: è l'anfiteatro più grande del mondo, è Patrimonio dell'Umanità secondo l'UNESCO, è tra le Sette Meraviglie del mondo moderno. Costruito nel I secolo a.C. dall'imperatore Vespasiano come luogo di ritrovo pubblico e arena per spettacoli, divenne presto uno dei punti più importanti della vita del popolo romano.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
Colosseo
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 35 min
- Data di pubblicazione: 30/06/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Sagrada Familia
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Sagrada Familia è uno dei simboli della Spagna e della città che la ospita, Barcellona. Avvolta da un eterno cantiere, la chiesa è il simbolo della moderna architettura religiosa, una delle ultime grandi chiese costruite dall'uomo. È il capolavoro di Antoni Gaudì, uno dei più influenti e innovativi architetti del XX secolo.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Sagrada Familia
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 31 min
- Data di pubblicazione: 05/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Acropoli di Atene
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Patrimonio dell'Umanità secondo l'UNESCO dal 1987, l'Acropoli di Atene e i suoi monumenti sono diventati simboli universali dello spirito classico e della civiltà europea. Nella seconda metà del V secolo a.C., Atene, dopo la vittoria contro i Persiani e l'instaurazione della più antica democrazia al mondo, ottenne una posizione di leadership tra le altre città-stato del mondo antico.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Acropoli di Atene
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 32 min
- Data di pubblicazione: 30/06/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Covent Garden
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Covent Garden è un luogo molto particolare di Londra, un quartiere, una serie di monumenti, un mercato coperto. È tutto questo e molto di più. È un luogo di aggregazione, tanto per il teenager londinese in cerca di un bar dove trovarsi con gli amici quanto per l'anziana signora che esce presto tutte le mattine per fare la spesa.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Covent Garden
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 30 min
- Data di pubblicazione: 30/06/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Duomo di Firenze
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cattedrale di Santa Maria del Fiore è uno dei simboli di Firenze. Qualunque sia il motivo del vostro viaggio nel capoluogo toscano, una visita alla sua Cattedrale, icona religiosa e civile della città, è d'obbligo. Santa Maria del Fiore è un monumento affascinante dalla lunga storia, che esprime perfettamente il grande ingegno artistico e architettonico che ha caratterizzato il Rinascimento italiano.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Duomo di Firenze
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 36 min
- Data di pubblicazione: 30/06/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Cappella Sistina
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Cappella Sistina è uno dei più famosi tesori culturali e artistici del mondo. È universalmente conosciuta sia per essere il luogo nel quale si tengono il Conclave e altre cerimonie ufficiali del papa sia per essere stata decorata da una delle opere d'arte più conosciute e celebrate della civiltà artistica occidentale, gli affreschi di Michelangelo Buonarroti, che riguardano il soffitto e la parete dell'altare.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Cappella Sistina
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Data di pubblicazione: 30/06/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Isola dei musei
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'isola dei musei di Berlino è un'area con cinque musei di prestigio internazionale che oggi occupano interamente la parte nord dell'isola sul fiume Sprea nel centro di Berlino. Qui erano custodite le collezioni d'arte e di archeologia dei vari re prussiani, che nel 1918 divennero parte di una fondazione pubblica, che ancora oggi gestisce i vari musei.
-
Isola dei musei
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 34 min
- Data di pubblicazione: 13/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Abbazia di Westminster
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'abbazia di Westminster è una delle più grandi chiese del mondo, designata Patrimonio dell'Umanità. L'incoronazione di re e regine ha avuto luogo qui dal 1066 e molti monarchi della nazione sono sepolti qui. Il principale è San Edoardo il Confessore, re d'Inghilterra dal 1042 al 1066, il cui santuario è al centro della badia. Tesoro di dipinti, vetrate, pavimenti, tessuti e altri manufatti, la chiesa ha più di mille anni di storia.
-
-
VERGOGNA
- Di Adri il 02/03/2021
-
Abbazia di Westminster
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 41 min
- Data di pubblicazione: 30/06/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Basilica di San Pietro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La basilica di San Pietro, una delle chiese più grandi del mondo, è il centro della Cristianità. La sua imponente struttura attuale fu costruita nel corso di più di un secolo dai più grandi architetti e artisti italiani dell'epoca, tra cui Gian Lorenzo Bernini e Michelangelo. Monumento capolavoro dell'ingegno umano spinto dal divino, la basilica di San Pietro è un luogo di fondamentale importanza per la cultura e il turismo della Città Eterna e del Vaticano.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
Basilica di San Pietro
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Data di pubblicazione: 30/06/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Empire State Building
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Empire State Building è uno dei grattacieli newyorchesi più famosi e visitati, simbolo della città insieme a monumenti come la Statua della Libertà, Central Park e le compiante Torri Gemelle. L'edificio raggiunge i 443 metri, ha 6500 finestre e più di 70 ascensori disposti attorno all'asse centrale. Nessuna visita a New York può quindi dirsi completa senza aver visto questo magnifico palazzo, ammirato la sua architettura, per stupirsi davanti ai suoi primati tecnici e godere della stupefacente vista panoramica della città che si può apprezzare dalla sua cima.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Empire State Building
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 31 min
- Data di pubblicazione: 17/08/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Reggia di Caserta
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Palazzo Reale di Caserta è uno degli edifici più importanti del Settecento italiano. Ha rivoluzionato l'architettura mondiale grazie al genio di Luigi Vanvitelli, il più grande architetto italiano del suo tempo. Egli, in anticipo sui tempi per il concetto di forma che segue la funzione, non solo ha progettato una nuova città, Caserta, il cui palazzo è stato scintilla e sorgente, ma il suo stile architettonico è stato così imitato che ha trasformato il barocco in architettura neoclassica.
-
-
Viaggio interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
Reggia di Caserta
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 31 min
- Data di pubblicazione: 05/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Ponte Vecchio
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra tutti i sei ponti sul fiume Arno all'altezza di Firenze, Ponte Vecchio è sicuramente il più ricco e il più blasonato. È uno dei simboli della città e rivaleggia con il ponte di Brooklyn o il Golden Gate tra i ponti più famosi del mondo. È incredibilmente pittoresco da ammirare in lontananza e attraversarlo è altrettanto suggestivo!
-
Ponte Vecchio
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 36 min
- Data di pubblicazione: 01/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Torre di Londra
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Torre di Londra è un grande complesso monumentale, tra i punti di interesse più visitati e famosi della capitale inglese. Con la ricchissima e meravigliosa collezione di gioielli reali e le esibizioni permanenti e temporanee, la Torre di Londra è un grande scrigno di storia e cultura antico di 1000 anni.
-
Torre di Londra
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 28 min
- Data di pubblicazione: 05/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Castel Sant'Angelo
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se passeggi lungo il Tevere non puoi non notare la possente mole di Castel Sant'Angelo, non lontano dalla Basilica di San Pietro al limitare del Vaticano. Fortezza per la sicurezza del papa in tempi di crisi, museo di grandissima importanza e luogo di culto tra i più visitati dai fedeli, Castel Sant'Angelo è uno dei più grandiosi monumenti della capitale, nonché uno dei più longevi (la sua storia, con tutte le sue trasformazioni durante i secoli, copre quasi 2.000 anni).
-
Castel Sant'Angelo
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 37 min
- Data di pubblicazione: 30/06/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Parco Vigeland
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Parco Vigeland è il più grande parco di sculture al mondo realizzato da un singolo artista ed è una delle attrazioni turistiche più popolari della Norvegia. È aperto ai visitatori ventiquattro ore su ventiquattro e per tutto l'anno. Con più di duecento sculture in bronzo, granito e ferro battuto, questo grande spazio verde rappresenta il frutto del lavoro di una vita compiuto da Gustav Vigeland, artista responsabile anche del design e della struttura architettonica del parco.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/01/2019
-
Parco Vigeland
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 30 min
- Data di pubblicazione: 13/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Museo del folklore norvegese
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Museo folkloristico di Oslo è il più grande museo norvegese di storia culturale. Con la sua collezione, proveniente da tutto il paese, il museo mostra come viveva la gente comune in Norvegia dal 1500 a oggi. I centosessanta edifici del museo all'aperto rappresentano le diverse regioni della Norvegia tra città e campagna, in differenti periodi storici e utilizzati da diverse classi sociali.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/01/2019
-
Museo del folklore norvegese
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 32 min
- Data di pubblicazione: 13/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Big Ben
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Big Ben è una delle più importanti icone di Londra, insieme ai double-decker e ai taxi neri. È una campana ospitata in una torre dell'orologio dalla storia lunga e tormentata, che si erge nei cieli della capitale inglese da oltre un secolo. Il suo meccanismo regola lo scorrere del tempo per i londinesi e ad esso loro si affidano grazie alla costante precisione che ha mantenuto negli anni. Il suono distintivo della campana rovinata, risuona fino a due chilometri di distanza.
-
-
ASSURDO
- Di Adri il 16/02/2021
-
Big Ben
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 28 min
- Data di pubblicazione: 30/06/2016
- Lingua: Italiano
-