-
Alla fine del mondo
- La vera storia dei Benetton in Patagonia
- Letto da: Pasquale Severino
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Scienze sociali
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria.
-
Un po' per amore, un po' per rabbia
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 19 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono vent'anni - Outland rock è del 1988 - che Pino Cacucci raccoglie storie di eroi e ribelli, lotte e ingiustizie. Vent'anni in cui Cacucci da osservatore parziale registra e da conto dei propri vagabondaggi. Lo fa "Un po' per amore e un po' per rabbia". In questo audiolibro, che è in qualche modo la summa di emozioni e riflessioni squisitamente cacucciane, c'è l'amore per il mondo, per i disperati, per i "combattenti", per le idee, per i paesaggi e qualche volta per la sua città (una Bologna smascherata e scalfita da un beffardo sorriso).
-
-
intenso
- Di Utente anonimo il 30/04/2022
-
Irlanda por siempre!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Arrendersi, mai. Erano disertori, la resa significava la fucilazione sul posto. E in fin dei conti, un irlandese è troppo cocciuto e pazzo per concepire la resa... Mancava soltanto una bandiera. Ne discussero a lungo, e anche quelli tra loro che non erano irlandesi, furono d'accordo: verde come l'Irlanda, con i simboli della sua storia indomita, ribelle, e perennemente destinata alla sconfitta. E il motto in gaelico 'Erin Go Bragh', Irlanda per sempre."
-
-
Un capolavoro
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Geronimo, la Furia Rossa
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita e le imprese di Geronimo, l'ultimo grande guerriero Apache, vengono narrate da Richard J. Samuelson con straordinaria intensità. Quella di Geronimo è stata una parabola esistenziale leggendaria, una vita spesa a combattere una battaglia purtroppo già persa in partenza contro l'Occidente e contro la modernità, inseguendo un mondo che ormai stava definitivamente sparendo.
-
-
Interessante
- Di GenzoWakabayashi il 18/12/2021
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
Pianeta Oceano
- La nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi
- Di: Mariasole Bianco
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mare: culla della vita, meraviglia della natura capace di dividere come di unire. Da sempre i poeti ne cantano lo splendore e la forza, e popoli interi l'hanno solcato nel corso dei millenni. Ancora oggi offre cibo, lavoro ed energia a metà della popolazione mondiale. Abbiamo chiamato Terra il nostro pianeta, eppure il 71 per cento della sua superficie è ricoperto da distese d'acqua, che nelle loro profondità ospitano l'80 per cento delle specie viventi; esse regolano il clima, producono il 50 per cento dell'ossigeno che respiriamo e assorbono un terzo dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo.
-
-
noioso
- Di Stefano il 11/01/2022
-
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria.
-
Un po' per amore, un po' per rabbia
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 19 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono vent'anni - Outland rock è del 1988 - che Pino Cacucci raccoglie storie di eroi e ribelli, lotte e ingiustizie. Vent'anni in cui Cacucci da osservatore parziale registra e da conto dei propri vagabondaggi. Lo fa "Un po' per amore e un po' per rabbia". In questo audiolibro, che è in qualche modo la summa di emozioni e riflessioni squisitamente cacucciane, c'è l'amore per il mondo, per i disperati, per i "combattenti", per le idee, per i paesaggi e qualche volta per la sua città (una Bologna smascherata e scalfita da un beffardo sorriso).
-
-
intenso
- Di Utente anonimo il 30/04/2022
-
Irlanda por siempre!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Arrendersi, mai. Erano disertori, la resa significava la fucilazione sul posto. E in fin dei conti, un irlandese è troppo cocciuto e pazzo per concepire la resa... Mancava soltanto una bandiera. Ne discussero a lungo, e anche quelli tra loro che non erano irlandesi, furono d'accordo: verde come l'Irlanda, con i simboli della sua storia indomita, ribelle, e perennemente destinata alla sconfitta. E il motto in gaelico 'Erin Go Bragh', Irlanda per sempre."
-
-
Un capolavoro
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Geronimo, la Furia Rossa
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita e le imprese di Geronimo, l'ultimo grande guerriero Apache, vengono narrate da Richard J. Samuelson con straordinaria intensità. Quella di Geronimo è stata una parabola esistenziale leggendaria, una vita spesa a combattere una battaglia purtroppo già persa in partenza contro l'Occidente e contro la modernità, inseguendo un mondo che ormai stava definitivamente sparendo.
-
-
Interessante
- Di GenzoWakabayashi il 18/12/2021
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
Pianeta Oceano
- La nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi
- Di: Mariasole Bianco
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mare: culla della vita, meraviglia della natura capace di dividere come di unire. Da sempre i poeti ne cantano lo splendore e la forza, e popoli interi l'hanno solcato nel corso dei millenni. Ancora oggi offre cibo, lavoro ed energia a metà della popolazione mondiale. Abbiamo chiamato Terra il nostro pianeta, eppure il 71 per cento della sua superficie è ricoperto da distese d'acqua, che nelle loro profondità ospitano l'80 per cento delle specie viventi; esse regolano il clima, producono il 50 per cento dell'ossigeno che respiriamo e assorbono un terzo dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo.
-
-
noioso
- Di Stefano il 11/01/2022
-
100 citazioni di Arthur Schopenhauer
- Le 100 citazioni di...
- Di: Arthur Schopenhauer
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Imprese meravigliose
- Di: Alessandro Rimassa, Federica Signorini, Marco Testa
- Letto da: Alessandro Rimassa, Pasquale Natuzzi, Marco Palmieri, e altri
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Imprese meravigliose" è dedicato a grandi imprenditori italiani di prima generazione. Donne e uomini che hanno trasformato un'idea in una storia di successo imprenditoriale, costruendo prodotti e brand eccezionali. Ogni episodio, come un breve romanzo, entra nella vita di un imprenditore: mostra i passaggi più rappresentativi della sua carriera e quelli fondamentali per la crescita dell’azienda e la creazione di un'impresa meravigliosa.
-
-
Storie italiane, ottimi testi
- Di Silvia il 20/03/2022
-
Uomini contro la mafia
- Di: Vincenzo Ceruso
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 14 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Uomini contro la mafia" è la storia di una resistenza anomala. Una resistenza che inizia con la nascita della consorteria mafiosa e prosegue fino ai giorni nostri. È la storia di uomini che hanno speso la propria vita affinché la mafia potesse essere sconfitta e che, troppo spesso, sono caduti per difendere le istituzioni democratiche di un Paese distratto e irriconoscente. Servitori dello Stato e uomini di Chiesa, esponenti della società civile e dirigenti di partito, imprenditori e sindacalisti: personalità diverse unite dallo stesso destino.
-
-
noioso
- Di Lia il 19/12/2021
-
La resa
- Ascesa, declino e "pentimento" di Felice Maniero
- Di: Monica Zornetta
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ultime immagini di Felice Maniero, l'ex boss della Mala del Brenta, lo ritraevano sorridente e con le manette, circondato da poliziotti e giornalisti, e con il suo inconfondibile caschetto. Da allora sono trascorsi sedici anni, contraddistinti da una fruttuosa collaborazione con lo Stato che gli ha consentito di tenere fuori dai processi madre e fidanzata, e di mettere al sicuro i tanti miliardi accumulati durante il suo regno criminale.
-
-
Interessante epilogo di un boss
- Di Carla il 16/03/2022
-
Atatürk addio
- Come Erdogan ha cambiato la Turchia
- Di: Marco Guidi
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se Atatürk volle una Turchia laica e occidentale, oggi Erdogan va nella direzione opposta. Il paese sta assistendo infatti a una rapidissima reislamizzazione, segno che ottant'anni di laicismo di stato non hanno mai scalfito davvero l'islamismo delle masse. Dopo il recente golpe mancato, impadronitosi di ogni apparato statale, abbandonato ogni discorso europeo, Erdogan mira a far diventare la Turchia leader di un'area vastissima (che ricalca quella dell'antico impero ottomano) e paese guida dei sunniti.
-
-
Utile e interessante
- Di Utente anonimo il 23/03/2022
-
Attentato al papa
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Ilaria Zibetti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 13 maggio 1981 Papa Giovanni Paolo II veniva ferito gravemente da 2 colpi di pistola esplosi da Ali Agca. Ma si è trattato davvero del gesto isolato di un pazzo? Questo è quello che vorrebbe farci credere la ricostruzione ufficiale dei fatti, ma appare quantomeno strano che un killer professionista come Agca abbia organizzato in completa autonomia un'azione così clamorosa. Analizzando i fatti ci si rende conto che questa vicenda è un mix perverso di servizi segreti, lotte di potere interne al Vaticano, terroristi internazionali e interessi politici.
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 06/12/2021
-
Primavere arabe
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine 'Primavera araba' è stato coniato per indicare l'ondata rivoluzionaria di manifestazioni, guerre civili e proteste, violente e non violente, che hanno scosso il Nord Africa e il Medioriente a partire dal dicembre del 2010. Tutto è partito dalla Tunisia e dalla sua sollevazione anti regime che si propagò presto ad altri paesi del cosiddetto mondo arabo. Fra questi ultimi abbiamo la Siria, la Libia, lo Yemen, l'Egitto, e il Bahrain.
-
-
Fantastico
- Di G. il 11/11/2021
-
Charles Darwin
- Lo scienziato avventuriero
- Di: Anna Mercenaro
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imbarcatosi sul Beagle, per una spedizione del governo inglese finalizzata alle rilevazioni idrologiche delle coste delle Americhe, Charles Darwin mise a frutto il suo interesse per l'osservazione della natura, cominciato a svilupparsi già durante l'infanzia. La spedizione gli permise di fare scoperte eccezionali attraverso il lungo viaggio, durato cinque anni.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Amerigo Vespucci: L'esploratore colto
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 ottobre 1492 la Storia dell'uomo fu segnata da un evento epocale. La storia stessa, per come la conosciamo e studiamo, ha in quella data il segno dell'inizio dell'epoca moderna. Ma le terre raggiunte da Colombo, toccate dal primo grande esploratore italiano, furono decretate come "Nuovo mondo" solo qualche anno più tardi, grazie a un altro esploratore, Amerigo Vespucci.
-
-
apre gli orizzonti
- Di Cliente Amazon il 14/01/2020
-
La mafia, Noemi e quei "no" necessari
- Rep Digest 74
- Di: Gianluca Di Feo, Conchita Sannino, Dario Del Porto, e altri
- Letto da: Gianluca Di Feo, Daria Esposito, Luca Breda, e altri
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mafia, Noemi e quei "no" necessari. I fatti di Napoli e Roma in sei articoli di Repubblica: Il capitale della mafia, di Gianluca Di Feo; Cafiero de Raho: "A Napoli scene da Medioevo, per la politica la camorra non è una priorità", di Conchita Sannino; "Camorristi infami", la rivolta dei napoletani in piazza per Noemi, di Dario Del Porto; Il figlio del boss col megafono: "Amo mio padre ma lo rinnego, mi ha reso la vita impossibile", di Conchita Sannino; Ornella Favero: "Così i figli convincono i genitori boss a cambiare", di Alessandra Ziniti.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/05/2019
-
Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli
- La guerra infinita alla burocrazia
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anziani obbligati dall'Asl a pesare i pannoloni dopo l'uso. Cassazione alle prese con processi per lo sgocciolio di una camicia o la brucatina di un'asina. Miracolate a Lourdes alle quali è vietato rinunciare alla pensione d'invalidità. Porti collaudati ufficialmente dopo 36 anni. Cittadini vivi e vegeti che faticano a dimostrare di non essere morti dal 2008. Decreti attuativi mai fatti al punto che Renzi ne ha ereditati un'enormità: 513. Ministeri che sbrigano ricorsi dopo 31 anni e intimano al ricorrente: risponda immediatamente.
-
Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo
- Di: Marzio Barbagli
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 5 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 16 giugno 1743 sulla strada per Siena un giovane servitore in fuga d'amore con la sua bella viene raggiunto dagli inseguitori; ferito da un'archibugiata, morirà pochi giorni dopo. Componendone le spoglie, all'ospedale si scopre che quel garzone, già in fama di dongiovanni impenitente, è in realtà una donna. Un medico famoso si appassiona al fatto e lo ricostruisce: Caterina Vizzani, questo il suo nome, per otto anni si era finta uomo per poter seguire, al riparo di un'identità maschile, la sua allora illecita inclinazione per le donne.
-
-
Deluso, pessimo saggio
- Di Simone Lupi il 21/12/2021
Sintesi dell'editore
Dai conflitti con i Mapuche alla morte di Santiago Maldonado, ovvero tutto quello che i media italiani mainstream non hanno mai voluto raccontare sulla potente dinastia italiana e su come è diventata la padrona della Patagonia.
Un audiolibro di denuncia sull'operato della famiglia Benetton in Argentina, ma anche una testimonianza sulla lotta degli indios Mapuche, il popolo originario della Patagonia, per i suoi diritti.
Una testimonianza dalla "fine del mondo" che ci fa conoscere le profonde storture, ingiustizie, di un sistema socioeconomico. Oltre alla prefazione firmata dal regista Marco Bechis (Garage Olimpo, Hijos), l'audiolibro presenta anche il carteggio tra i Benetton e il premio Nobel per la pace Adolfo Perez Esquivel.
Pericle Camuffo si occupa di letteratura italiana del Novecento con particolare attenzione all'elaborazione dei concetti di frontiera e di alterità. È stato assegnista di ricerca in diverse Università e docente a contratto di Comunicazione interculturale.
Ha pubblicato studi monografici, saggi e articoli su diverse riviste letterarie. Nel 2000 il racconto Biagio Marin, la poesia, i filosofi gli è valso il Premio Nazionale "Biagio Marin" nella sezione dedicata alla saggistica. Ha inoltre pubblicato libri e reportage di viaggio, racconti e il libro-inchiesta United Business of Benetton. Sviluppo insostenibile dal Veneto alla Patagonia (Stampa Alternativa 2008). Ha curato e tradotto, assieme a Nicoletta Buttignon, Inside Black Australia, Antologia di poesia aborigena (Qudu 2013).
Monica Zornetta, giornalista professionista, è autrice di numerosi saggi di inchiesta. Ha approfondito la mafia in Veneto per il magazine Narcomafie e per altre testate nazionali e internazionali. Ha indagato la Mala del Brenta realizzando due saggi e dando il proprio contributo a lavori di autori esteri e a trasmissioni televisive ("Blunotte" e "Linea Gialla").
È tra gli autori del Dizionario Enciclopedico delle Mafie in Italia, delle antologie Giornalismi e mafie e Novanta- due. L'anno che cambiò l'Italia. A lungo impegnata nella ricostruzione degli anni di piombo in Italia, ha collaborato con Rsi.Ch, Rai Storia, il Corriere della Sera, per il quale ha realizzato una serie di interviste con ex protagonisti del neofascismo.
Ha collaborato con la trasmissione "I Dieci Comandamenti", e approfondito gli anni del "Plan Condor" e della guerra "sporca" in Argentina; ha fatto parte del progetto Una generazione scomparsa. Scrive per Avvenire. Tra le sue opere: A casa nostra. Cinquant'anni di mafia e criminalità in Veneto, Terrore a nordest, La resa. Ascesa, declino e pentimento di Felice Maniero, Ludwig. Storie di fuoco, sangue, follia. Vive negli Stati Uniti.
Cosa pensano gli ascoltatori di Alla fine del mondo
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- salsa
- 28/01/2022
interessante racconto di una vicenda poco nota i
interessante racconto di una vicenda poco nota in italia, completo e ricco di citazioni