-
Capo Horn
- Letto da: Ruggero Andreozzi
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
Irlanda por siempre!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Arrendersi, mai. Erano disertori, la resa significava la fucilazione sul posto. E in fin dei conti, un irlandese è troppo cocciuto e pazzo per concepire la resa... Mancava soltanto una bandiera. Ne discussero a lungo, e anche quelli tra loro che non erano irlandesi, furono d'accordo: verde come l'Irlanda, con i simboli della sua storia indomita, ribelle, e perennemente destinata alla sconfitta. E il motto in gaelico 'Erin Go Bragh', Irlanda per sempre."
-
-
Un capolavoro
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Il pastore di stambecchi
- Una vita fuori traccia
- Di: Irene Borgna, Louis Oreiller
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere. Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma "anche" italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhêmes Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta e dal fascino selvatico, su un versante Parco del Gran Paradiso sull'altro riserva di caccia.
-
-
Un bello spaccato della vita montana
- Di Luca RawTherapy il 10/02/2022
-
La cotogna di Istanbul
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo-canzone in endecasillabi scritto al ritmo di ballata, fascinoso e avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco. Racconta di Max e Maša, e del loro amore. Un'attrazione potente, nata a Sarajevo, che porta Max in un viaggio attraverso i balcani che è rito, scoperta e resurrezione, sulle tracce della misteriosa donna con "occhio tartaro e femori lunghi", selvaggia, splendida e inaccessibile.
-
-
con le lacrime agli occhi per tanta bellezza
- Di Stefano Chittaro il 24/08/2020
-
Camminando. Incontri di un viandante
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie estreme, legate al tema dell'esilio e della perdita, dove l'ironia prevale sulla tentazione di recriminare e la speranza sopravvive grazie alla dignità. Ogni capitolo è il racconto di un viaggio durante il quale si incontrano i personaggi che poi diventano l'io narrante: alcuni sono noti al pubblico come scrittori, o musicisti, o giornalisti, molti altri sono invece comparse sconosciute nello scenario di guerre subite, di resistenza a dittature o di rivoluzioni soffocate.
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
Irlanda por siempre!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Arrendersi, mai. Erano disertori, la resa significava la fucilazione sul posto. E in fin dei conti, un irlandese è troppo cocciuto e pazzo per concepire la resa... Mancava soltanto una bandiera. Ne discussero a lungo, e anche quelli tra loro che non erano irlandesi, furono d'accordo: verde come l'Irlanda, con i simboli della sua storia indomita, ribelle, e perennemente destinata alla sconfitta. E il motto in gaelico 'Erin Go Bragh', Irlanda per sempre."
-
-
Un capolavoro
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Il pastore di stambecchi
- Una vita fuori traccia
- Di: Irene Borgna, Louis Oreiller
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere. Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma "anche" italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhêmes Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta e dal fascino selvatico, su un versante Parco del Gran Paradiso sull'altro riserva di caccia.
-
-
Un bello spaccato della vita montana
- Di Luca RawTherapy il 10/02/2022
-
La cotogna di Istanbul
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo-canzone in endecasillabi scritto al ritmo di ballata, fascinoso e avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco. Racconta di Max e Maša, e del loro amore. Un'attrazione potente, nata a Sarajevo, che porta Max in un viaggio attraverso i balcani che è rito, scoperta e resurrezione, sulle tracce della misteriosa donna con "occhio tartaro e femori lunghi", selvaggia, splendida e inaccessibile.
-
-
con le lacrime agli occhi per tanta bellezza
- Di Stefano Chittaro il 24/08/2020
-
Camminando. Incontri di un viandante
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie estreme, legate al tema dell'esilio e della perdita, dove l'ironia prevale sulla tentazione di recriminare e la speranza sopravvive grazie alla dignità. Ogni capitolo è il racconto di un viaggio durante il quale si incontrano i personaggi che poi diventano l'io narrante: alcuni sono noti al pubblico come scrittori, o musicisti, o giornalisti, molti altri sono invece comparse sconosciute nello scenario di guerre subite, di resistenza a dittature o di rivoluzioni soffocate.
-
Il ciclope
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Bruno Armando
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'isola uncinata al cielo con le sue rocce plutoniche, attracco difficile, fuori dai tracciati turistici, dove buca il cielo un faro tuttora decisivo per le rotte che legano Oriente e Occidente. Paolo Rumiz, viandante senza pace, va a dividere lo spazio con l'uomo del faro, con i suoi animali domestici: si attiene alle consuetudini di tanta operosa solitudine, spia l'orizzonte, si arrende all'instabilità degli elementi, legge la volta celeste.
-
-
Emozionante
- Di Vale il 23/03/2019
-
Trans Europa Express
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Bruno Armando
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
2008. Seimila chilometri a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina). Un percorso che sembra tagliare, strappare l'Europa occidentale da quella orientale. È una strada, quella di Rumiz, che tra acque e foreste, e sentori di abbandono, si snoda tra gloriosi fantasmi industriali, villaggi vivi e villaggi morti. Rumiz accompagna l'ascoltatore, con una voce profonda, ricca di intonazioni, per paesaggi inediti, segreti, struggenti di bellezza.
-
-
Viaggio
- Di Cliente Kindle il 09/11/2017
-
Costa sottovento
- Di: Patrick O'Brian
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 17 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Persa la "Sophie", Jack Aubrey e Stephen Maturin si ritrovano senza una nave, ma ben provvisti di quattrini grazie alle numerose prede catturate durante la navigazione nel Mediterraneo dalla gloriosa corvetta. D'intesa, i due amici decidono di ritirarsi per qualche tempo in campagna... dimenticando però che la terraferma riserva spesso brutte sorprese agli uomini di mare. E infatti la parentesi idilliaca viene bruscamente interrotta; raggirato dal proprio contabile, Jack si ritrova pieno di debiti ed è costretto alla fuga verso la Spagna.
-
-
Come le ciliegie...
- Di patcini il 26/02/2021
-
Le balene lo sanno
- Viaggio nella California messicana
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tu dici California e pensi al Golden Gate di San Francisco, alle spiagge sabbiose di Malibu, agli studi cinematografici di Hollywood. E invece, appena più giù, c'è un'altra California, che a metà Ottocento seppe resistere all'avanzata delle truppe statunitensi e conservare la propria integrità e indipendenza. È la Baja California, la California messicana: la più lunga penisola del mondo, quasi duemila chilometri conficcati nel cuore dell'Oceano Pacifico. Pino Cacucci è ritornato nel "suo" Messico per attraversarla e per raccontarla, da sud a nord, da La Paz alla frontiera di Tijuana.
-
-
Da leggere
- Di francesca il 06/06/2022
-
Gente di mare
- Di: Giovanni Comisso
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1922, a bordo di un veliero chioggiotto, Giovanni Comisso naviga lungo le coste dell'alto Adriatico, osservando la vita operosa e silente dei pescatori, la danza lenta dei loro ritmi e delle loro abitudini, gli umori e le tristezze, i luoghi di una vita semplice e modesta, le rade, i porti, le osterie: nascono così le storie di Gente di mare, premio Bagutta nel 1929.
-
La polvere del Messico
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 10 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il romanzo di un viaggio attraverso un paese narrato dalla gente, da innumerevoli personaggi: bevitori incontrati in vivacissime bettole, autisti di squinternate corriere lanciate per migliaia di chilometri tra selve e deserti, meccanici-filosofi e gommisti-antropologi, vecchi indios dalla saggezza velata di ironia, giovani teppisti delle bande metropolitane o allevatori di galli da combattimento che si rivelano custodi di antiche tradizioni.
-
-
Magari fosse ancora così
- Di Riccardo il 09/06/2022
-
Puerto Escondido
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 14 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia con un passaporto e un poliziotto fuori di testa: l'anonimo protagonista, un giovane solitario che ha sempre dimostrato una certa predisposizione a ficcarsi nei guai senza volerlo, viene coinvolto in un delitto.
-
-
Noioso
- Di Cosetta Movilli il 07/01/2020
-
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vecchio Antonio José Bolívar vive ai margini della foresta amazzonica ecuadoriana. Ha con sé i ricordi di un'esperienza - finita male - di colono bianco, la fotografia sbiadita della moglie e alcuni romanzi d'amore che legge e rilegge in solitudine. Ma il suo patrimonio è una sapienza speciale che gli viene dall'aver vissuto dentro la grande foresta, insieme agli indios shuar: un accordo intimo con i ritmi e i segreti della natura che i gringos, capaci soltanto di sfruttare e distruggere, non sapranno mai capire.
-
-
Di una bellezza rara
- Di luigi mangili il 29/11/2017
-
Alla fine del mondo
- La vera storia dei Benetton in Patagonia
- Di: Monica Zornetta, Pericle Camuffo
- Letto da: Pasquale Severino
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dai conflitti con i Mapuche alla morte di Santiago Maldonado, ovvero tutto quello che i media italiani mainstream non hanno mai voluto raccontare sulla potente dinastia italiana e su come è diventata la padrona della Patagonia. Un audiolibro di denuncia sull'operato della famiglia Benetton in Argentina, ma anche una testimonianza sulla lotta degli indios Mapuche, il popolo originario della Patagonia, per i suoi diritti. Una testimonianza dalla "fine del mondo" che ci fa conoscere le profonde storture, ingiustizie, di un sistema socioeconomico.
-
-
interessante racconto di una vicenda poco nota i
- Di salsa il 28/01/2022
-
Avventure in Africa
- Di: Gianni Celati
- Letto da: Francesco Meoni
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro mi ricorda la parte iniziale di Caro diario di Nanni Moretti. Là un uomo d'estate girava in Vespa per Roma deserta, e questo dava l'emozione di veder scorrere le immagini delle strade, le facciate delle case, il grande silenzio quotidiano, come se vedessimo e ascoltassimo tutto per la prima volta. In Avventure in Africa c'è la stessa emozione di veder scorrere le immagini della vita, come in un primo sguardo trasognato del mattino che riscatta tutte le esperienze di viaggio, sia quelle immaginate che quelle vissute.
-
-
tono fastidioso
- Di Utente anonimo il 08/06/2021
-
Una ballata del mare salato
- Corto Maltese
- Di: Hugo Pratt
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'opera divenuta leggenda rivive nelle parole di Pratt, che torna a intrecciare in un romanzo i destini di personaggi indimenticabili come il capitano Rasputin, i giovani Pandora e Cain, e naturalmente Corto Maltese. Seguendo il filo del racconto, ci addentriamo nel raffinato gioco psicologico tra amici e complici, pirati e guerrieri, sullo sfondo dei celebri paesaggi del maestro del fumetto italiano. In un viaggio senza meta, dai vicoli bui di Cordova alle tempeste sull'Oceano Pacifico, assaporiamo di nuovo tutto il piacere puro dell'avventura.
-
-
Porta lontano
- Di nilistar il 12/09/2021
-
Primo comando
- Un'avventura di Jack Aubrey e Stephen Maturin - Master & Commander 1
- Di: Patrick O' Brian
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Essere al comando di una nave, dare la caccia a brigantini nell'Adriatico, a tartane nel golfo del Leone, a sciabecchi e saettie lungo la costa spagnola, vivere in prima persona arrembaggi e duelli: questi sono gli orizzonti di Jack Aubrey, uomo di mare temerario e irruente, figlio orgoglioso di una nazione (l'Inghilterra del diciannovesimo secolo) simile a lui nell'inestinguibile sete di dominio che la pervade e nell'intima inquietudine che la tormenta.
-
-
favoloso
- Di viviana riccio il 27/02/2020
Sintesi dell'editore
A Capo Horn due grandi oceani si scontrano in un incessante duello. Secondo una leggenda marinara, il Diavolo è rimasto incatenato sul fondo di questo tratto di mare in perenne tempesta. I pochi uomini che si avventurano oltre l'estrema frontiera, dove finisce il mondo, ingaggiano una strenua lotta per la sopravvivenza contro una natura spietata e al tempo stesso grandiosa, sublime, apocalittica. La solitudine è un nemico subdolo, corrode l'anima e corrompe la mente.
Nel racconto che dà il titolo alla raccolta, un fuggiasco, forse evaso dalla famigerata colonia penale di Ushuaia, incontra due gringos infidi e cinici: in cambio di ospitalità, li conduce in una caverna segreta su un'isola sperduta, per compiere una mattanza di foche appena nate. L'avidità e l'abitudine alla violenza saranno fatali allo sfortunato fuggiasco.
Un guardiano di greggi relegato in un avamposto combatte una sorda battaglia contro la propria follia; un vecchio lupo di mare non si arrende alla malasorte che lo perseguita e sfida il destino inventando geniali stratagemmi per contrabbandare rum; due mandriani venuti da paesi lontanissimi tra loro finiscono per incontrarsi nelle praterie della Terra del Fuoco, dove il fato ha deciso che regolino un vecchio conto in sospeso...
Ma sono anche gli animali a emergere da queste storie straordinarie dimostrando che solidarietà e vendetta non sono sentimenti esclusivi degli esseri umani. E questi ultimi, se sopravvivono alla desolazione e alla furia degli elementi, restano segnati per sempre dagli spazi infiniti e dalla libertà nella sua accezione assoluta, al punto che prima o poi vi torneranno per concludere i loro giorni.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Capo Horn
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
- Cristina
- 02/12/2020
pessimo
non lo consiglio.. troppo spesso crudo e violento. Storie tristi e noiose non finirò l'ascolto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sala giuseppe a
- 31/05/2020
orrendo
il racconto è raccapricciante, non ho il coraggio di continuare la lettura, racconta come fanno a uccidere le foche appena nate.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 05/05/2020
Bello
Un bel viaggio in paesaggi sconosciuti e affascinanti. Un autore che sta alla pari se non al di sopra di autori dello stesso genere e più famosi. Molto buona la lettura.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 04/02/2022
altri tempi
un libro che scivola volentieri attratti Fa riflettere attratti richiama una nostalgia forse troppo superata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pivotto Gabriele
- 20/06/2021
Luoghi lontani e crudi - Andreozzi un mito
Andreozzi è un narratore magistrale. Il libro non è nelle mie corde, ma grazie a Ruggero mi sono lasciato trasportare fidandomi.
-
Generale
-
Lettura
- Gibi
- 31/03/2021
Tosto ma ben scritto
Sono racconti molto crudi, ma ciò non toglie che siano davvero ben scritti. La lettura è molto intensa ed appassionante, ma non mi spiego certi assurdi errori di pronuncia: come diavolo si fa a chiamare "malwain" le isole Malvine (in spagnolo Malvinas), che in inglese altro non sono che le Falkland? Assurdo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciana Anselmi
- 11/12/2020
Il ruvido animo umano
Narratore molto coinvolgente. Pillole di umanità segnata da un territorio ostile. Coloane sorprende per la lettura nelle pieghe dell'animo umano e del rapporto uomini animali.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura
- 27/11/2020
bellissimo racconto
bellissimo racconto di terre agli estremi confini del mondo ..descrittivi emozionanti e appassionati
un grande libro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente_Amazon
- 22/11/2020
Se siete maschietti e lo volete ascoltare...
.... comprate prima un reggipalle, perché rischiano di cadervi durante la lettura. Pesante pesante pesante!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesca
- 24/10/2020
Non solo un documentario
Lettura piacevole nonostante la Natura inevitabilmente matrigna e le storie di uomini donne e animali non sempre a lieto fine ma sicuramente veritiere.