-
Al servizio di Adolf Hitler
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 11 ore e 7 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa storica
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il tatuatore di Auschwitz
- Di: Heather Morris
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non esiste un luogo in cui l'amore non possa vincere. Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una sequenza inanimata di numeri tatuati sul braccio. Ad Auschwitz, è Lale a essere incaricato di quell'orrendo compito: proprio lui, un ebreo come loro. Giorno dopo giorno Lale lavora a testa bassa per non vedere un dolore così simile al suo finché una volta alza lo sguardo, per un solo istante: è allora che incrocia due occhi che in quel mondo senza colori nascondono un intero arcobaleno. Il suo nome è Gita.
-
-
da non perdere
- Di Dutto Cinzia il 31/01/2020
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
Molto interessante
- Di Luciano Buraschi il 24/01/2021
-
Gli architetti di Auschwitz
- La vera storia della famiglia che progettò l'orrore dei campi di concentramento nazisti
- Di: Karen Bartlett
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia scioccante di come furono concepiti i forni crematori e le camere a gas che permisero l'eliminazione di oltre un milione di persone durante l'Olocausto. Alla fine dell'Ottocento, la Topf e figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania, che produceva sistemi di riscaldamento e impianti per la lavorazione di birra e malto.
-
-
Documento storico agghiacciante
- Di Tony il 28/01/2020
-
Amon il macellaio
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza delle altre figure di spicco del nazismo, la vita e la fama di Amon Göth ruotano tutte intorno alle sue azioni nei campi di concentramento. Quest'uomo dall'aspetto sgradevole, il fisico corpulento, gli occhi sempre accesi di ira, non ha davvero una vita all'infuori dei lager. Non ha talenti particolari, non ha interessi, non ha passioni vere e proprie. La sua esistenza è tutta legata alla guerra agli ebrei, all'antisemitismo, che gli permette di sfogare i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi di rabbia, di crudele sadismo.
-
-
Un mostro tra i mostri
- Di Utente anonimo il 03/12/2019
-
Goebbels, il Diavolo zoppo
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella vita e nell'orribile modalità della sua morte, Joseph Goebbels fu il più devoto tra i gerarchi nazisti. Un uomo talmente innamorato di Hitler, delle sue idee e del suo mito, da sacrificare tutto per esso, da vivere costantemente della sua luce riflessa. E da spegnersi, ormai fantoccio senza fili, nel momento stesso in cui il suo burattinaio venne meno. Un viaggio alla scoperta del "Diavolo zoppo", il fragile ma instancabile megafono del nazismo.
-
-
Eccellente sintesi di una vita CORROTTA!
- Di JOker il 22/11/2019
-
Mengele, l'angelo della morte
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Josef Mengele, oggi meglio conosciuto come "l'angelo della morte", fu un uomo privo di ogni coscienza e qualsiasi scrupolo. Legittimato dal momento storico che vedeva la Germania nazista alla ricerca della purezza della razza, agì sterminando migliaia di ebrei, utilizzandoli come cavie umane, in esperimenti indicibili, volti a ricercare il gene per la creazione di quella che, nel delirio nazista, doveva essere la pura razza ariana.
-
-
Tristemente inquietante
- Di PIERO T. il 03/01/2021
-
Il tatuatore di Auschwitz
- Di: Heather Morris
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non esiste un luogo in cui l'amore non possa vincere. Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una sequenza inanimata di numeri tatuati sul braccio. Ad Auschwitz, è Lale a essere incaricato di quell'orrendo compito: proprio lui, un ebreo come loro. Giorno dopo giorno Lale lavora a testa bassa per non vedere un dolore così simile al suo finché una volta alza lo sguardo, per un solo istante: è allora che incrocia due occhi che in quel mondo senza colori nascondono un intero arcobaleno. Il suo nome è Gita.
-
-
da non perdere
- Di Dutto Cinzia il 31/01/2020
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
Molto interessante
- Di Luciano Buraschi il 24/01/2021
-
Gli architetti di Auschwitz
- La vera storia della famiglia che progettò l'orrore dei campi di concentramento nazisti
- Di: Karen Bartlett
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia scioccante di come furono concepiti i forni crematori e le camere a gas che permisero l'eliminazione di oltre un milione di persone durante l'Olocausto. Alla fine dell'Ottocento, la Topf e figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania, che produceva sistemi di riscaldamento e impianti per la lavorazione di birra e malto.
-
-
Documento storico agghiacciante
- Di Tony il 28/01/2020
-
Amon il macellaio
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza delle altre figure di spicco del nazismo, la vita e la fama di Amon Göth ruotano tutte intorno alle sue azioni nei campi di concentramento. Quest'uomo dall'aspetto sgradevole, il fisico corpulento, gli occhi sempre accesi di ira, non ha davvero una vita all'infuori dei lager. Non ha talenti particolari, non ha interessi, non ha passioni vere e proprie. La sua esistenza è tutta legata alla guerra agli ebrei, all'antisemitismo, che gli permette di sfogare i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi di rabbia, di crudele sadismo.
-
-
Un mostro tra i mostri
- Di Utente anonimo il 03/12/2019
-
Goebbels, il Diavolo zoppo
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella vita e nell'orribile modalità della sua morte, Joseph Goebbels fu il più devoto tra i gerarchi nazisti. Un uomo talmente innamorato di Hitler, delle sue idee e del suo mito, da sacrificare tutto per esso, da vivere costantemente della sua luce riflessa. E da spegnersi, ormai fantoccio senza fili, nel momento stesso in cui il suo burattinaio venne meno. Un viaggio alla scoperta del "Diavolo zoppo", il fragile ma instancabile megafono del nazismo.
-
-
Eccellente sintesi di una vita CORROTTA!
- Di JOker il 22/11/2019
-
Mengele, l'angelo della morte
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Josef Mengele, oggi meglio conosciuto come "l'angelo della morte", fu un uomo privo di ogni coscienza e qualsiasi scrupolo. Legittimato dal momento storico che vedeva la Germania nazista alla ricerca della purezza della razza, agì sterminando migliaia di ebrei, utilizzandoli come cavie umane, in esperimenti indicibili, volti a ricercare il gene per la creazione di quella che, nel delirio nazista, doveva essere la pura razza ariana.
-
-
Tristemente inquietante
- Di PIERO T. il 03/01/2021
-
La Germania di Hitler e il Nazismo
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gianluca Foresi
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale la situazione della Germania è a dir poco drammatica. Il paese è letteralmente devastato e sulle ceneri di quella che era stata una delle nazioni più importanti d'Europa sorge la debole Repubblica di Weimar. Una crisi economica senza precedenti, resa ancora più difficile dalle durissime condizioni imposte dai francesi al termine del primo conflitto mondiale, porta all'affermarsi di movimenti estremisti che cavalcano il malcontento popolare.
-
-
Narrazione ininteressante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2019
-
Heydrich, il boia di Praga
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Reynard Heydrich, il braccio destro di Himmler, l'ideatore, nel gennaio del 1942 della Soluzione finale, lo sterminio sistematico degli ebrei. Heydrich è il gerarca più spietato del Terzo Reich, il macellaio di Praga, la bestia bionda. L'uomo dall'infanzia problematica, segnata da due traumi: da una parte la voce stridula e l'aspetto effeminato che gli valsero l'appellativo di capra, e dall'altra il mistero di una presenza ebraica all'interno della sua famiglia.
-
-
innumerevoli vite per la vita di un boia
- Di Utente anonimo il 19/03/2020
-
Eva Braun
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eva Braun era una giovane donna di Monaco che proveniva da una famiglia borghese come molte altre. L'incontro con Adolf Hitler, l'uomo più potente della Germania nazista, condizionò la sua esistenza e tutte e sue scelte. Eva nutrì per il Fuhrer un amore incondizionato, nonostante lui la tenesse lontana da Berlino e dalla sua vita politica e si rifiutasse di prenderla in moglie o anche solo di mostrarsi pubblicamente insieme a lei.
-
-
Eva...nescente
- Di TomelC64 il 25/07/2018
-
La giostra delle anime
- Di: Francesca Barra, Claudio Santamaria
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Lucania aspra e selvaggia, alle pendici del cratere del Vulture, una donna dà alla luce due bambine, e muore poco dopo. È la terra, che durante il parto trema fin quasi a risvegliare il vulcano addormentato, a nutrire le piccole e a tenerle in vita, trasmettendo loro un'ancestrale conoscenza segreta, la capacità di vibrare in risonanza con energie profonde e misteriose.
-
-
lettura sconsigliata
- Di leda il 09/11/2019
-
Dopo Hitler
- Gli ultimi 10 drammatici giorni della seconda guerra mondiale in Europa
- Di: Michael Jones
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 15 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I 10 giorni che hanno cambiato la storia. Gli ultimi 10 drammatici giorni della Seconda Guerra Mondiale in Europa. 30 aprile 1945, Adolf Hitler si suicida nel suo bunker, mentre Berlino viene bombardata dagli Alleati. Poco dopo, anche il ministro per la propaganda, Joseph Goebbels, si toglie la vita, e quel che resta del Terzo Reich passa nelle mani dell'ammiraglio Karl Dönitz. Il nazismo sembra finalmente sconfitto, eppure la guerra prosegue per altri dieci giorni.
-
-
bel libro
- Di Fabio Morbio il 19/12/2017
-
Josef Mengele. L'angelo della morte di Auschwitz
- I Signori della Guerra
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Marileda Maggi
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Josef Mengele è una delle più inquietanti tra quelle dei protagonisti della follia nazista. Il suo nome infatti è tristemente celebre per il suo ruolo all'interno del campo di sterminio di Auschwitz, in cui Mengele lavorò per 21 mesi come medico. Per tutto quel periodo Mengele, soprannominato ben presto "l'Angelo della Morte", trasformò l'ospedale di Auschwitz in una clinica degli orrori seviziando le vittime del campo con esperimenti disumani e terrificanti, torturando bambini, nani, rom e, soprattutto, i gemelli, la vera ossessione del folle dottore nazista.
-
-
biografia interessante
- Di valeria il 05/05/2018
-
Noi bambine ad Auschwitz
- La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
- Di: Andra Bucci, Tatiana Bucci
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.
-
-
non ci sono parole!
- Di Mara O. il 13/01/2021
-
L'ultimo eroe sopravvissuto
- La vera storia del ragazzo italiano che si finse nazista e salvò centinaia di ebrei
- Di: Mark T. Sullivan
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pino Leila non vuole avere niente a che fare con la guerra e tantomeno con i nazisti. Cresciuto a Milano, è un adolescente come tanti altri, appassionato di musica, cibo e... ragazze. Ma è il 1943 e il conflitto mondiale pone bruscamente fine ai giorni dell'innocenza. Quando la sua casa viene rasa al suolo dalle bombe alleate, Pino viene mandato in montagna, si unisce a un'organizzazione che aiuta gli ebrei a fuggire attraverso le Alpi e si innamora di una giovane e affascinante vedova, Anna.
-
-
stupendo
- Di Dutto Cinzia il 16/09/2020
-
Hitler e la Soluzione Finale
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza della soluzione finale attuata dal regime nazista fu tale che in pochi anni morirono tra i cinque e i sei milioni di uomini, quasi il 60 per cento della popolazione ebraica prebellica. Per la sua programmazione, estensione e capillarità, la soluzione finale fu un piano di sterminio senza eguali nel corso della storia umana. Gli ebrei non furono le sole vittime dell'apparato di morte creato dalla Germania nazista.
-
-
Un po’ corto ma interessante
- Di Giovanni Cepollina il 08/04/2018
-
La regina imperatrice
- Di: Antonio Caprarica
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 14 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, 1870. La capitale inglese ribolle di scontento e sedizione. Sono passati trentatré anni da quando Victoria è salita al trono, nel tripudio popolare, il 20 giugno 1837: una diciottenne non bella, così piccola e rotondetta, gli occhi blu un po' sporgenti, ma vivace, intelligente e con modi accattivanti. E soprattutto, un temperamento volitivo. Le doti che, insieme al sostegno dell'adorato marito Albert, ne hanno fatto a lungo una sovrana ammirata.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/12/2019
-
Hitler
- Di: Giuseppe Genna
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 20 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è lui? Chi lo ha generato davvero? Suo padre Alois Hitler, funzionario di dogana austriaco, se lo chiederà sempre. E senza risposta, perché nemmeno sul letto di morte la madre gli svelerà il segreto della sua nascita di illegittimo. E lo stesso ci chiediamo noi di Adolf Hitler: chi è? Chi lo ha generato? Da dove viene il lupo Fenrir che, nelle mitologie nordiche, a un certo punto del Tempo spezzerà la catena per irrompere schiumando di rabbia e annunciare la fine del mondo?
-
-
Bel racconto originale su Hitler
- Di Utente anonimo il 08/01/2021
-
Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo
- Di: Moni Ovadia
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha trasformato il più feroce tiranno della storia, Adolf Hitler, in un coniglio che spunta dal cilindro nel più classico dei giochi di prestigio? Nessuno si sarebbe azzardato a fargli ricoprire questo ruolo in vita, né all'inizio della sua ascesa, quando poteva ancora essere fermato, né in seguito, quando il suo potere era ormai diventato inarrestabile. Perché a qualcuno venisse in mente di usare il diabolico Führer come un trucco da palcoscenico, doveva fare la sua comparsa un nuovo tipo di demagogo.
-
-
Il coraggio dell’obiettività
- Di marila il 20/11/2019
Sintesi dell'editore
All'inizio del 1943 i genitori di Magda Ritter inviano la loro figlia presso alcuni parenti in Baviera, sperando di tenerla al sicuro dalle bombe alleate che piovono su Berlino. Dalle giovani donne tedesche, in tempi così duri, ci si aspetta che facciano il loro dovere lavorando per il Reich e sposandosi per dare alla patria figli forti e in salute. Assegnata al rifugio di montagna di Hitler, solo dopo settimane di addestramento Martha scopre ciò che dovrà fare: sarà una delle giovani donne che assaggiano il cibo del Führer, offrendo la propria vita per evitargli di essere avvelenato.
Così sperduto tra le montagne, il rifugio sembra lontanissimo dalla cruda realtà della guerra. Ma Magda, nonostante abbia cominciato ad abituarsi a quella pericolosa occupazione, non può fare a meno di accorgersi delle atrocità del Reich e si trova sempre più invischiata in intrighi che metteranno alla prova la sua lealtà. In gioco ci sono la salvezza, la libertà e la vendetta.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Al servizio di Adolf Hitler
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 01/11/2019
tra storia e leggenda
mi è piaciuto molto per il contenuto profondo, ricco di particolari e molto scorrevole in cui la finzione si confonde con quella terribile realtà che è stata la guerra, il nazzismo, la pazzia e la crudeltà di un uomo che è passato alla storia per le sue atrocità. scritto e letto egregiamente.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simone
- 30/10/2019
Per non dimenticare
Libro piacevole scritto molto bene.la scrittrice Con estrema semplicità riesce a far immerge il lettore nei tempi bui della Germania di Hitler. Lo consiglio vivamente !
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Domi
- 01/01/2021
meraviglioso
il libro mi è piaciuto tantissimo!! Devo dire che la lettrice è stata davvero bravissima a interpretare le varie figure, facendomi immedesimare ancor di più nella lettura. lo consiglio perché , ci fa conoscere dei pezzi di storia che non abbiamo mai studiato a scuola
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alberto Duches
- 29/08/2020
Storia terribile ma necessaria.
Pur conoscendo molto bene molti luoghi ed eventi storici del tempo questo racconto aggiunge ulteriori particolari interessanti. Inverosimile, per quanto affascinante, l'uccisione di Hitler nel bunker. Comunque testo interessante. Come ogni autobiografia l'autore tende ad auto assoversi o a minimizzare il proprio coinvolgimento. Lungi da me dare giudizi. Chi ha vissuto quei tempi terribili ha subito il proprio destino.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Trixi
- 18/06/2020
Un tuffo nel passato
Scritto molto bene concretizza la storia di quel periodo come un vissuto in cui ci si sente come Magda Ritter, letto molto bene , mi è piaciuto tanto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eugenio Muscogiuri
- 16/05/2020
Pessimo
Un libro per 3/4 veramente insulso e copiato pedissequamente dal film “La Caduta” (questo veramente bello). Noioso, con i personaggi senza nessuno spessore con una storia assolutamente inverosimile e in qualche caso addirittura ridicola. La lettura di Ada Maria Serra Zanetti appena sufficiente. Da non ascoltare/leggere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mik
- 01/03/2020
Intrigante
Libro molto “carino” con una storia molto intrigante e cenni storici interessanti. Letto MAGISTRALMENTE!!! davvero bravissima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- chiara maria
- 17/01/2020
Per non dimenticare
“Per quanto l’umanità si batta per il bene, la crudeltà rimane”. Un libro per non dimenticare e per conoscere un’altra faccia della Germania. Commovente, forte, educativo. Molto consigliato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Consu
- 13/01/2020
interrotto
arrivata all'undicesimo capitolo, sperando che arrivasse l'interesse. ma nulla, non mi dà emozioni, neanche la lettrice, al contrario di un altro libro ascoltato sul tema.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 29/12/2019
peccato il finale
Peccato per il finale, si poteva concludere prima senza nulla togliere a un bel libro.