-
La guerra di Franci
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 6 ore e 30 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Giudaismo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Stelle di cannella
- Di: Helga Schneider
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici.
-
La bambina e il nazista
- Di: Franco Forte, Scilla Bonfiglioli
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo sulla memoria e sugli orrori dell'olocausto, in una storia triste ma coraggiosa, in cui il desiderio della vita prevale sulla mostruosità dello sterminio. Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla Prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri.
-
-
Stupendo
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
Le valigie di Auschwitz
- Di: Daniela Palumbo
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo, che adora guardare i treni e decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Émeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino. Le storie di quattro ragazzini che, in un'Europa dilaniata dalle leggi razziali, vivono sulla loro pelle l'orrore della deportazione.
-
-
La vita e l'amore
- Di Marilena il 27/01/2021
-
Il libro dei nomi perduti
- Di: Kristin Harmel
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Florida, 2005. Eva Traube Abrams, bibliotecaria quasi in pensione, leggendo il giornale una mattina si imbatte nella fotografia di un libro per lei molto speciale. Il volume, risalente al Diciottesimo secolo, fa parte dei numerosi testi saccheggiati dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale; recentemente ritrovato in Germania, sembra contenere una sorta di codice che i ricercatori non sanno decifrare.
-
-
Romanzo con trama e fine scontate
- Di DC il 13/02/2021
-
Un sacchetto di biglie
- Di: Joseph Joffo
- Letto da: Tiziano Bertrand
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autobiografia di un ebreo che racconta la propria infanzia e le persecuzioni subite nella Francia occupata dai tedeschi duante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all'intervento di un sacerdote cattolico, il coraggio di due fratelli disposti ad affrontare le situazioni più pericolose per salvarsi e le esperienze che li fanno maturare nonostante la giovane età.
-
-
Jo Jo
- Di Luciano Buraschi il 09/03/2021
-
I fiori non crescevano ad Auschwitz
- Di: Eoin Dempsey
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 10 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra "La vita è bella" e "Schindler's list", un audiolibro indimenticabile. Una storia d'amore e coraggio che va oltre qualsiasi convenzione. Niente può dividere Christopher e Rebecca: non i genitori violenti di lei e neanche il fidanzato che lei stessa ha portato a casa dopo essere fuggita in Inghilterra. Poi scoppia la seconda guerra mondiale e i nazisti invadono l'isola di Jersey: Rebecca viene deportata in Europa verso l'orribile destino prospettato dalla “soluzione finale” di Hitler. Christopher però non si rassegna e decide di arruolarsi nelle SS.
-
-
delicato.intenso.bellissimo
- Di Cliente Kindle il 09/04/2021
-
Stelle di cannella
- Di: Helga Schneider
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici.
-
La bambina e il nazista
- Di: Franco Forte, Scilla Bonfiglioli
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo sulla memoria e sugli orrori dell'olocausto, in una storia triste ma coraggiosa, in cui il desiderio della vita prevale sulla mostruosità dello sterminio. Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla Prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri.
-
-
Stupendo
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
Le valigie di Auschwitz
- Di: Daniela Palumbo
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo, che adora guardare i treni e decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Émeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino. Le storie di quattro ragazzini che, in un'Europa dilaniata dalle leggi razziali, vivono sulla loro pelle l'orrore della deportazione.
-
-
La vita e l'amore
- Di Marilena il 27/01/2021
-
Il libro dei nomi perduti
- Di: Kristin Harmel
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Florida, 2005. Eva Traube Abrams, bibliotecaria quasi in pensione, leggendo il giornale una mattina si imbatte nella fotografia di un libro per lei molto speciale. Il volume, risalente al Diciottesimo secolo, fa parte dei numerosi testi saccheggiati dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale; recentemente ritrovato in Germania, sembra contenere una sorta di codice che i ricercatori non sanno decifrare.
-
-
Romanzo con trama e fine scontate
- Di DC il 13/02/2021
-
Un sacchetto di biglie
- Di: Joseph Joffo
- Letto da: Tiziano Bertrand
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autobiografia di un ebreo che racconta la propria infanzia e le persecuzioni subite nella Francia occupata dai tedeschi duante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all'intervento di un sacerdote cattolico, il coraggio di due fratelli disposti ad affrontare le situazioni più pericolose per salvarsi e le esperienze che li fanno maturare nonostante la giovane età.
-
-
Jo Jo
- Di Luciano Buraschi il 09/03/2021
-
I fiori non crescevano ad Auschwitz
- Di: Eoin Dempsey
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 10 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra "La vita è bella" e "Schindler's list", un audiolibro indimenticabile. Una storia d'amore e coraggio che va oltre qualsiasi convenzione. Niente può dividere Christopher e Rebecca: non i genitori violenti di lei e neanche il fidanzato che lei stessa ha portato a casa dopo essere fuggita in Inghilterra. Poi scoppia la seconda guerra mondiale e i nazisti invadono l'isola di Jersey: Rebecca viene deportata in Europa verso l'orribile destino prospettato dalla “soluzione finale” di Hitler. Christopher però non si rassegna e decide di arruolarsi nelle SS.
-
-
delicato.intenso.bellissimo
- Di Cliente Kindle il 09/04/2021
-
La banalità del bene
- Storia di Giorgio Perlasca
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia vera, simile a un romanzo di avventure: l'incredibile vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910-1992) che, nell'inverno del 1944, a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio migliaia di ebrei, spacciandosi per il console spagnolo. Era stato un fascista entusiasta e aveva combattuto in Spagna come volontario per Franco. L'8 settembre 1943 lo trovò lontano da casa, ricercato dalle SS. Avrebbe potuto mettersi in salvo, decise di rischiare la vita.
-
-
un uomo straordinario un santo un eroe
- Di melania il 24/03/2021
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
da leggere assolutamente
- Di Utente anonimo il 15/02/2021
-
Irma Grese
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Fiammetta Bianchi
- Letto da: Daniele Denora
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solitamente si pensa ai "diavoli nazisti" senza tener conto di tutte le guardie donna che furono impiegate nei campi di sterminio. Fra queste, c'era Irma Grese, probabilmente la guardia più sadica in assoluto, della triste storia dei campi di concentramento. Fiammetta Bianchi: Ipnotista, trainer PNL, coach professionista è docente di Tecniche di Ipnosi presso l'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Ricercatrice indipendente nei campi dei modelli di funzionamento della mente simbolismo, alchimia, psicologia energetica e medicina vibrazionale.
-
-
agghiacciante una storia tremenda!
- Di Cliente Amazon il 14/04/2021
-
La sarta di Parigi
- Di: Georgia Kaufmann
- Letto da: Valentina Pollani
- Durata: 13 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
New York, 1991. Rosa Kusstatscher ha costruito un impero della moda sul suo gusto squisito e la capacità di indovinare l'abito perfetto per ogni occasione. Ma stasera, mentre si prepara per l'incontro più importante della sua vita, l'usuale sicurezza vacilla. Si sforza di trovare il vestito adatto e scegliere la giusta tonalità di rossetto e, nel farlo, inizia a raccontare la sua vicenda straordinaria. La storia di una povera ragazza di montagna, originaria di un piccolo villaggio del Sud Tirolo. Dell'occupazione nazista e della fuga dall'Italia di notte.
-
-
Ma chère
- Di Cliente Amazon il 01/04/2021
-
Di chi è Anne Frank?
- Di: Cynthia Ozick
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Apparso per la prima volta nel 1997 sulle pagine del "New Yorker", questo impetuoso, lucidissimo saggio di Cynthia Ozick strappa il velo di dissimulazione e retorica che negli anni ha ovattato e mistificato la limpida voce di Anne Frank e del suo Diario. Troppo spesso e troppo a lungo oggetto di interpretazioni semplificate e fuorvianti, di appropriazioni indebite, tradimenti e comode "santificazioni", il Diario è servito da lasciapassare per un'amnesia collettiva - storica e culturale - sulle cause e le circostanze della morte della sua autrice e di milioni di altre vittime dell'Olocausto.
-
Fuga da Parigi
- Di: Anne Hamilton
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 13 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Francia occupata dai nazisti, Hortensia, bella e viziata, vive insoddisfatta il suo matrimonio con Daniel Mayer, noto esperto d'arte, dal carattere cinico e ambizioso. Quando il dramma che sconvolge l'Europa li costringe alla fuga, durante il viaggio conosce il giovane Jean Louis, un collaboratore di Daniel, e tra loro nasce un breve amore che annulla la ragione e sospende il tempo, fin quasi a far loro dimenticare la guerra in corso.
-
-
trama interessante!
- Di Giovanna Monaco il 24/01/2021
-
L'ultimo eroe sopravvissuto
- La vera storia del ragazzo italiano che si finse nazista e salvò centinaia di ebrei
- Di: Mark T. Sullivan
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pino Leila non vuole avere niente a che fare con la guerra e tantomeno con i nazisti. Cresciuto a Milano, è un adolescente come tanti altri, appassionato di musica, cibo e... ragazze. Ma è il 1943 e il conflitto mondiale pone bruscamente fine ai giorni dell'innocenza. Quando la sua casa viene rasa al suolo dalle bombe alleate, Pino viene mandato in montagna, si unisce a un'organizzazione che aiuta gli ebrei a fuggire attraverso le Alpi e si innamora di una giovane e affascinante vedova, Anna.
-
-
stupendo
- Di Dutto Cinzia il 16/09/2020
-
La biblioteca di Parigi
- Di: Janet Skeslien Charles
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 13 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessuno può far tacere i libri. Parigi, 1940. I libri sono la luce. Odile non riesce a distogliere lo sguardo dalle parole che campeggiano sulla facciata della biblioteca e che racchiudono tutto quello in cui crede. Finalmente ha realizzato il suo sogno. Finalmente ha trovato lavoro in uno dei luoghi più antichi e prestigiosi del mondo. In quelle sale hanno camminato Edith Wharton ed Ernest Hemingway. Vi è custodita la letteratura mondiale. Quel motto, però, le suscita anche preoccupazione. Perché una nuova guerra è scoppiata.
-
-
Intenso e commovente
- Di Farfallina il 22/02/2021
-
Auschwitz, città tranquilla
- Di: Primo Levi
- Letto da: Valter Malosti
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruito dal Centro internazionale di studi Primo Levi, "Auschwitz, città tranquilla" ci offre dieci suoi testi narrativi, incorniciati da due poesie: dodici punti di vista, inaspettati e avvincenti, sulla maggiore tragedia collettiva del Novecento. Nel segno di un paradossale titolo d'autore, la "città tranquilla" del campo di sterminio si apre, in questa antologia, in ogni direzione: quella fantastica, nel trittico di racconti distopici e "tedeschi" costituito da Angelica Farfalla, Versamina e La bella addormentata nel frigo.
-
-
PAUROSAMENTE SEMPLICE
- Di Cristian il 19/02/2021
-
Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore
- Vita di Etty Hillesum
- Di: Edgarda Ferri
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esther Hillesum, detta Etty, è una ragazza olandese di origini ebraiche, colta, curiosa, dalla sensibilità inusuale. Appassionata di letteratura russa e lettrice vorace, lavora come dattilografa al Consiglio Ebraico: la sua è una condizione privilegiata, allo scoppiare della Seconda guerra mondiale e con l'inizio delle persecuzioni razziali potrebbe scappare e salvarsi. Potrebbe coltivare i suoi studi, scoprire l'amore che comincia ad affacciarsi nella sua vita, realizzare i mille sogni suggeriti dalla sua fantasia.
-
-
Da non perdere
- Di Silviap il 01/04/2021
-
Noi bambine ad Auschwitz
- La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
- Di: Andra Bucci, Tatiana Bucci
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.
-
-
memoria
- Di Cliente Amazon il 08/04/2020
-
Amon il macellaio
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza delle altre figure di spicco del nazismo, la vita e la fama di Amon Göth ruotano tutte intorno alle sue azioni nei campi di concentramento. Quest'uomo dall'aspetto sgradevole, il fisico corpulento, gli occhi sempre accesi di ira, non ha davvero una vita all'infuori dei lager. Non ha talenti particolari, non ha interessi, non ha passioni vere e proprie. La sua esistenza è tutta legata alla guerra agli ebrei, all'antisemitismo, che gli permette di sfogare i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi di rabbia, di crudele sadismo.
-
-
Bella biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2021
Sintesi dell'editore
Quando Hitler invade la Cecoslovacchia, nel marzo del 1939, Franci Rabinek ha diciannove anni. È una giovane donna passionale e inquieta, nata in una famiglia di ebrei non praticanti di Praga. Il padre è un ex ufficiale dell'esercito austriaco, la madre è proprietaria di un rinomato atelier di alta moda.
Nell'estate del '42 Franci viene deportata insieme al marito e ai genitori nel ghetto di Terezín, la cittadella fortificata dove sono segregati trentacinquemila ebrei. È la prima tappa di un viaggio di tre anni, che passerà per l'inferno di Auschwitz-Birkenau - qui Franci si salverà grazie al suo incredibile sangue freddo, affermando di essere un'elettricista -, poi per il campo di lavoro di Amburgo e per il campo di concentramento di Bergen-Belsen.
Nel 1945, la liberazione e il ritorno a casa. Un viaggio a cui, nonostante la degradazione e le umiliazioni, la pervasività del dolore e della morte, Franci sopravvive, per poi raccontare, con voce prodigiosamente lieve, la sua storia.
Rimasta chiusa in un cassetto per oltre cinquant'anni e pubblicata grazie alla figlia dell'autrice, la scrittrice e giornalista Helen Epstein, La guerra di Franci è una nuova testimonianza del dramma di un'intera civiltà.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La guerra di Franci
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano cacelli
- 04/02/2021
Bellissimo.
Ho ascoltato questo libro un 3 giorni e molte volte ho sentito le lacrime salirmi su , fino agli occhi e riscendere giù , fino al collo.
La storia non è diversa da quella di moltissimæ sopravvissutæ ma non è questo il punto: è stata la post fazione a farmi entrare questo libro nel cuore , perché li su trova la vera Franci , raccontata tramite le parole dei suoi figli , soprattutto sua figlia Helen (ho scritto Helen con l'h solo perché è americana ma non ho idea se il suo nome si scriva davvero così).
Un'opera pubblicata postuma intrisa di coraggio che ci fa vedere che solo da qualche anno a questa parte , diciamo dal 2015 in poi , l'antisemitismo sia davvero stato quasi del tutto debellato , perché esisteva ancora , dopo tutti questi anni. Grazie audible per avermi messo "la guerra di Franci" o "Round trip" , come lo aveva intitolato l'autrice, fra i consigliati , è stata una bellissima esperienza.
Buon ascolto , Celeste
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciano Buraschi
- 11/02/2021
Franci
Blusdimo libro, molto toccante! Un prezioso mémoire per non dimenticare mai! La narratrice superlativa.