-
Lettere a Theo
- Letto da: Sax Nicosia
- Durata: 17 ore e 14 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Munch
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edvard Munch, l’introspettivo espressionista, viene principalmente associato al celebre dipinto "L’urlo". Ma dietro questo capolavoro di fama mondiale si celano un passato fatto di privazioni e povertà, la tragica morte di sua madre e sua sorella, la depressione, una vita dedicata alla pittura e il riscatto ottenuto a Berlino. Edvard, al centro del "Caso Munch", ha saputo sfidare e oltrepassare i limiti imposti dalle elite artistiche utilizzando un linguaggio dominato da strazianti emozioni e penetrante angoscia.
-
La vedova Van Gogh
- Di: Camilo Sánchez
- Letto da: Cinzia Antifona
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cieli, occhi, corvi, girasoli: dovunque giri lo sguardo, Johanna vede dipinti di Van Gogh. Splendono nel buio, la svegliano all'alba; prima del canto degli uccelli, prima dei rumori di Parigi che riparte. La gente non li capisce, non li ama. Li usa come fondi d'armadio, per tappare i buchi del pollaio. Van Gogh si spara al petto e con lui se ne va il fratello Theo, inseparabile anche nella morte Johanna resta sola con un piccolino nella culla: si chiama Vincent come suo zio. Lui e i dipinti illuminano il nero che l'ha avvolta.
-
-
interessante, scritto molto bene ,
- Di Maria Elena abbozzo il 07/03/2022
-
Notte Stellata di Vincent Van Gogh
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Invece di cercare di rendere esattamente ciò che ho davanti agli occhi, mi servo del colore in modo più arbitrario per esprimermi con intensità." Così parla Van Gogh della sua arte. Notte stellata è una rielaborazione di spunti reali, ricordi e immaginazione che crea esiti di sorprendente originalità.
-
-
Funzionale
- Di Samantha Mazzoli il 15/07/2021
-
Vincent Van Gogh
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Geniale e instabile, sensibilissimo e visionario, folle ma dotato di talento straordinario, Vincent Van Gogh può essere considerato colui che ha inventato l'arte contemporanea, e la figura dell'artista "disturbato". La sua vita fu un susseguirsi di vicende traumatiche che contribuirono a sovraccaricare la sua psiche già debole, e allo stesso tempo, ad accrescere la sensibilità che guidò la sua mano e il suo pennello. Durante la sua breve vita creò tele di una bellezza struggente - ben 864 - ma ne vendette soltanto una.
-
-
Ripetizione della fine lettura
- Di Marcella Benedetti il 08/09/2021
-
Il mistero Van Gogh
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei grandi protagonisti della storia dell'arte moderna.
-
-
molto scorrevole
- Di Lilibeth il 26/06/2022
-
Claude Monet
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Ilaria Alice Tore, Mauro Ferreri
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oscar Claude Monet, ossia l'impressionismo. Fu lui, infatti che si impose e che delineò con le sue opere, "impressioni su tela" destinate a diventare le capostipiti di una corrente artistica che divenne predominante tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900. Di sicuro il dotatissimo ragazzo di Montmartre di origini modeste non poteva immaginare che la sua passione per la pittura, l'avrebbe reso celebre, e che le sue tele sarebbero diventate icone di bellezza in grado di suscitare ammirazione e di emozionare.
-
-
Purtroppo pieno di gravi errori e cronologia sballata
- Di Antonin Zaveroni il 20/09/2020
-
Munch
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edvard Munch, l’introspettivo espressionista, viene principalmente associato al celebre dipinto "L’urlo". Ma dietro questo capolavoro di fama mondiale si celano un passato fatto di privazioni e povertà, la tragica morte di sua madre e sua sorella, la depressione, una vita dedicata alla pittura e il riscatto ottenuto a Berlino. Edvard, al centro del "Caso Munch", ha saputo sfidare e oltrepassare i limiti imposti dalle elite artistiche utilizzando un linguaggio dominato da strazianti emozioni e penetrante angoscia.
-
La vedova Van Gogh
- Di: Camilo Sánchez
- Letto da: Cinzia Antifona
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cieli, occhi, corvi, girasoli: dovunque giri lo sguardo, Johanna vede dipinti di Van Gogh. Splendono nel buio, la svegliano all'alba; prima del canto degli uccelli, prima dei rumori di Parigi che riparte. La gente non li capisce, non li ama. Li usa come fondi d'armadio, per tappare i buchi del pollaio. Van Gogh si spara al petto e con lui se ne va il fratello Theo, inseparabile anche nella morte Johanna resta sola con un piccolino nella culla: si chiama Vincent come suo zio. Lui e i dipinti illuminano il nero che l'ha avvolta.
-
-
interessante, scritto molto bene ,
- Di Maria Elena abbozzo il 07/03/2022
-
Notte Stellata di Vincent Van Gogh
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Invece di cercare di rendere esattamente ciò che ho davanti agli occhi, mi servo del colore in modo più arbitrario per esprimermi con intensità." Così parla Van Gogh della sua arte. Notte stellata è una rielaborazione di spunti reali, ricordi e immaginazione che crea esiti di sorprendente originalità.
-
-
Funzionale
- Di Samantha Mazzoli il 15/07/2021
-
Vincent Van Gogh
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Geniale e instabile, sensibilissimo e visionario, folle ma dotato di talento straordinario, Vincent Van Gogh può essere considerato colui che ha inventato l'arte contemporanea, e la figura dell'artista "disturbato". La sua vita fu un susseguirsi di vicende traumatiche che contribuirono a sovraccaricare la sua psiche già debole, e allo stesso tempo, ad accrescere la sensibilità che guidò la sua mano e il suo pennello. Durante la sua breve vita creò tele di una bellezza struggente - ben 864 - ma ne vendette soltanto una.
-
-
Ripetizione della fine lettura
- Di Marcella Benedetti il 08/09/2021
-
Il mistero Van Gogh
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei grandi protagonisti della storia dell'arte moderna.
-
-
molto scorrevole
- Di Lilibeth il 26/06/2022
-
Claude Monet
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Ilaria Alice Tore, Mauro Ferreri
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oscar Claude Monet, ossia l'impressionismo. Fu lui, infatti che si impose e che delineò con le sue opere, "impressioni su tela" destinate a diventare le capostipiti di una corrente artistica che divenne predominante tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900. Di sicuro il dotatissimo ragazzo di Montmartre di origini modeste non poteva immaginare che la sua passione per la pittura, l'avrebbe reso celebre, e che le sue tele sarebbero diventate icone di bellezza in grado di suscitare ammirazione e di emozionare.
-
-
Purtroppo pieno di gravi errori e cronologia sballata
- Di Antonin Zaveroni il 20/09/2020
-
Autoritratto con cappello di feltro di Vincent Van Gogh
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autoritratto con cappello di feltro è uno dei quadri più famosi di Vincent Van Gogh. Fa parte della cospicua produzione di autoritratti ai quali l'artista affida un tentativo di dialogo che non può, né riesce, a intraprendere con nessun altro se non con se stesso, uno strenuo tentativo di fuoriuscire dalla solitudine esistenziale che pare essere senza scampo. Egli cerca nella figura riflessa attraverso lo specchio le ragioni più profonde della propria sofferenza, fino a imprimerle indelebilmente sulla tela.
-
-
Recensione
- Di luciano il 29/04/2019
-
La città che sale di Umberto Boccioni
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La città che sale" è uno dei più noti lavori di Umberto Boccioni, artista poliedrico che visse agli inizi del secolo scorso e si dedicò tanto alla pittura quanto alla scultura (è sua l'opera che vediamo tutti i giorni sul retro delle monete da 20 centesimi: "Forme uniche della continuità nello spazio"). Personalità chiave delle avanguardie del Novecento, insieme a Marinetti e Balla, Boccioni dipingeva d'istinto, forme e figure in continuo movimento, braccate dalla frenesia della vita di tutti i giorni, in una società che stava passando in modo radicalmente e rapido dall'industrializzazione dell'Ottocento al secolo della modernità.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
L'impero delle luci di René Magritte
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'impero delle luci" è uno dei più noti e importanti lavori di Giorgio De Chirico, pittore surrealista belga che operò agli inizi del Novecento, famoso per i suoi uomini con le bombette, la mela che prende il posto della testa e la pipa che non è una pipa. La sua pittura è intrisa di mistero, illusione, trabocchetti e realtà distorte che sono i tratti distintivi del primo surrealismo.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Lettere 1924-1934
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lettere sono un altro spazio in cui trovare Cesare Pavese. Insieme alle traduzioni, alle poesie, ai romanzi e ai racconti, l’epistolario di Cesare Pavese rappresenta un ulteriore specchio in cui scoprire riflessa l’immagine dell’uomo, di quella costruzione di sé che ha caratterizzato tutto il percorso intellettuale dello scrittore. Uomo e scrittore.
-
-
Documenti inestimabili
- Di Cliente Amazon il 24/02/2022
-
Ninfee Blu di Claude Monet
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo pronunciando il nome di Monet, si pensa all'Impressionismo. Il grande pittore francese è infatti profondamente legato a questo movimento artistico che si sviluppò nel XIX secolo appassionando e meravigliando migliaia di artisti, spettatori e critici in Europa e nel mondo intero. Nel suo corposo ciclo di dipinti dedicato alle ninfee, composto da circa 250 opere, spicca per bellezza e forza poetica il monumentale olio su tela intitolato Ninfee blu.
-
-
bella descrizione
- Di valeria il 17/05/2019
-
Michelangelo
- Una vita inquieta
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selvatico. Avido. Fragile. Ossessionato dall'arte, nella quale convogliava tutta la sua straripante energia, Michelangelo fu segnato dal fuoco della genialità e attraversò la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Con raro talento letterario, Forcellino fa rivivere l'uomo e i suoi anni. Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e l'Arco di Traiano.
-
-
CAUSA MANCANZA DI AGGETTIVI...
- Di Cliente Kindle il 30/06/2022
-
L’Urlo di Edvard Munch
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Urlo di Edvard Munch, che l'artista norvegese dipinse in diverse versioni dal 1893 al 1910 è una delle opere più laceranti della modernità e uno dei dipinti simbolo dell'arte del Novecento. Munch crea un dipinto estremamente personale, ispirato alle sue esperienze di vita e ai suoi traumi: parte dal proprio vissuto per cristallizzarlo in immagini in grado di esprimere le emozioni più profonde dell'essere umano.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Caravaggio segreto
- I misteri nascosti nei suoi capolavori
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immorale, assassino, folle. Geniale, profetico, rivoluzionario. Chi era davvero Caravaggio? Sono ancora molti i misteri che circondano la figura sfuggente e controversa di Michelangelo Merisi. Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio fa luce sulle ombre che circondano l'artista rileggendone i capolavori con stile immediato e accattivante. Un viaggio nel tempo per rivivere le atmosfere dell'epoca e scoprire i seducenti e ingannevoli giochi di prestigio che il pittore usa per nascondere significati più profondi all'interno delle sue opere
-
-
Molto interessante e ben interpretato
- Di Simona Patrizi il 01/11/2017
-
L'arte contemporanea
- Di: Angela Vettese
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quadri, sculture, installazioni, arte ambientale e pubblica, arte post-Internet: l'arte visiva ha acquisito nell'ultimo secolo un vocabolario complesso. Nonostante il pubblico la trovi difficile e molti critici l'abbiano dichiarata morta, mai come oggi si dimostra vitale. Nelle sue forme nuove ha invaso il mondo: in una dinamica sempre più internazionale - anche in tempi di crisi - sorgono ovunque mostre, musei e collezioni.
-
-
Ottimo testo.
- Di Utente anonimo il 21/09/2021
-
La Gioconda di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Gioconda di Leonardo Da Vinci è senza dubbio uno dei quadri più affascinanti e misteriosi di tutti i tempi. Grazie a questo audioquadro, entrerai in prima persona dentro il dipinto, conoscendone il contesto storico, il significato artistico e i dettagli stilistici, scoprendone i segreti e vivendo con l'ascolto l'emozione di questa grandiosa, immortale opera. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte.
-
-
Ottimo
- Di Stefano Bendinelli il 25/09/2021
-
Professione arte
- I protagonisti, le opportunità di investimento, le nuove sfide digitali
- Di: Andrea Concas
- Letto da: Andrea Concas
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arte è un mondo complesso, fatto di segreti e regole non scritte. Se vuoi farne la tua professione, o investire sulla tua passione, "ProfessioneARTE" è una guida per esplorare l'intero sistema dell'arte. Per essere un artista, collezionista o professionista di successo, devi conoscere i protagonisti e le dinamiche che regolano questo mercato.
-
-
pazzesco
- Di marilù r. il 02/11/2020
-
Andy Warhol
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Christian Renzicchi, Federica Tabori
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andy Warhol è stato e continua a essere una delle figure più influenti dell'arte e della cultura contemporanea. La sua vita e il suo lavoro hanno ispirato creativi di tutto il mondo nelle più diverse discipline artistiche. Il suo estro e la sua genialità, applicati su ogni mezzo espressivo disponibile, hanno contribuito al crollo del confine tra cultura d'élite e cultura popolare.
-
-
Wharol la genialità
- Di EKY il 08/01/2021
Sintesi dell'editore
Delle 820 lettere scritte da Van Gogh nell'arco della sua breve esistenza ben 651 sono indirizzate al fratello Theo: il primo a comprenderne il talento e a incoraggiarne la vocazione, e il solo che non gli negò mai l'indispensabile sostegno morale e finanziario.
Pochi artisti hanno rivelato così tanto di sé stessi nei propri scritti. Lettera dopo lettera, il toccante scambio epistolare fra Vincent e l'amato Theo, non solo fratello, ma amico e confidente, delinea la parabola di un genio inquieto e originalissimo e getta luce sulla sua vita e sulla sua personalità: i rovelli della fede, la strenua ricerca di un amore corrisposto, l'ansia di veder riconosciuto il proprio lavoro, il timore e la conferma della follia.
Nella loro immediatezza e profondità emotiva, le "Lettere a Theo" (1872-1890) compongono un ricchissimo diario, un eccezionale documento umano e artistico, e un'avvincente autobiografia che si è conquistata a pieno titolo il rango di classico moderno della letteratura.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Lettere a Theo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 29/04/2019
Daniela
Da sempre adoro Van Gogh Queste sue lettere sono testimonianze del dualismo delle opere Vincent-Theo Bellissimo per chi riesce a sentire questo loro legame
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 27/04/2019
Bellissimo
Avevo già letto in passato questa opera ma ascoltarla, specialmente da un interprete così bravo, è stato ancora più appassionante e coinvolgente. Assolutamente imperdibile per chiunque voglia conoscere più in profondità questo artista immenso.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 04/04/2019
Struggente
Un epistolario dal quale emerge un uomo sensibile, generoso, umile e colto. Il rapporto umano con i fratello Theo che lo ha sempre sostenuto, anche economicamente, è davvero unico e commovente. La parte più struggente riguarda il periodo trascorso in manicomio quando il pittore si chiede se la sua sofferenza sarà valsa a qualcosa. Ottima la voce narrante.
Consigliatissimo!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/06/2022
Assolutamente da ascoltare
Se ami Van Gogh non puoi esimerti dall'ascoltarlo. Magari conosci la sua vita, le opere. Bene, dopo questo libro conoscerai l'autore e guarderai le sue opere in maniera più profonda.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- a.g.
- 11/11/2021
Molto bello, letto benissimo.
Queste lettere svelano l'anima sensibile di Van Gogh e ne raccontano la disperazione. Toccante e profondo lo sguardo di Vincent sulle cose del mondo, non si può non provare profonda comprensione e compassione per la sua sofferenza. Un grande artista, una grande anima. Bravissimo Sax Nicosia, la sua lettura ha valorizzato la bellezza e l'intensità del libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giusti
- 26/07/2020
Stupendo
Il narratore è perfetto! Riesce a trasferire la profonda umanità di un artista meraviglioso che è Vincent Van Gogh
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Barbara
- 05/11/2019
Vincent e Theo, un legame indissolubile
Straordinaria vicenda umana e artistica raccontata attraverso le lettere che, fino a 2 giorni prima della morte di Vincent, i due fratelli si scambiarono.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Galaxy
- 26/07/2019
Tenero, commovente, a tratti straziante
Si ascolta tutto d'un fiato, questa raccolta delle lettere del grande artista a suo fratello che ci fa conoscere Vincent così intimamente e profondamente come non avremmo mai immaginato poterlo conoscere. Ne esce un quadro sorprendente della sua personalità così brillante, dalle mille sfacettature,, tallvolta eccentrica, ma profondamente buona, sensibile e vulnerabile, dello sviluppo graduale del suo talento, delle sue crisi mistiche, esistenziali, del suo grande bisogno di affetto e stima, sovente rimasto insoddisfatto, frustrato, fino a sfociare nella più cupa disperazione, nell'ira rivolta contro se stesso e nelle successive crisi depressive, negli attacchi di panico che confinarono nella follia che lo portò inesorabilmente verso la morte.
Oltre ad offrirci un quadro così ravvicinato dell' uomo Van Gogh, le lettere ce lo svelano anche come artista pittore, della sua passione per l'arte in genere e per la pittura in particolare, dei suoi pensieri in merito alle sue opere e quelle di altri pittori suoi contemporanei. Particolarmente interessante il suo rapporto amore-odio con Paul Gauguin che finì bruscamente con l'episodio tragico del taglio dell'orecchio e che pare non sia mai stato completamente chiarito.