-
Viaggio in Italia
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 59 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'altro viaggio in Italia. Descrizioni del Bel Paese di scrittori europei dal Cinquecento al Duemila
- Di: Charles Dickens, Montesquieu, Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutta un altra Italia. Dimenticate le agiografie e le spettacolari descrizioni delle opere d arte...
-
-
Affascinante e coinvolgente
- Di Amazon Customer il 04/03/2019
-
100 citazioni di Alexandre Dumas
- Le 100 citazioni di...
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesco Ingenito il 11/06/2019
-
Le affinità elettive
- Di: Johann Wolfgang Goethe
- Letto da: Massimo Bitossi
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo?
-
-
un racconto struggente
- Di Cliente Amazon il 11/12/2021
-
Storia di una controttava
- E altri racconti
- Di: Boris Pasternak, Ljiljana Avirović Rupeni - traduttore
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia di una controttava" e altri racconti è un libro in prosa poetica, dove la vita, la natura e soprattutto i sentimenti, ricadono sotto la lente di un potente microscopio. L'opera, scritta probabilmente intorno al 1913, si ispira ai ricordi dei viaggi in Germania compiuti dalla famiglia Pasternak negli anni precedenti.
-
I dolori del giovane Werther
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo "classico" di grande bellezza, letto magistralmente dall' attore Luigi Marangoni, i giovani possono imparare ancora molto sul sentimento amoroso e sull'atteggiamento verso la Natura...
-
-
Interpretazione magistrale!!!
- Di Leolali il 26/05/2019
-
L'altro viaggio in Italia. Descrizioni del Bel Paese di scrittori europei dal Cinquecento al Duemila
- Di: Charles Dickens, Montesquieu, Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutta un altra Italia. Dimenticate le agiografie e le spettacolari descrizioni delle opere d arte...
-
-
Affascinante e coinvolgente
- Di Amazon Customer il 04/03/2019
-
100 citazioni di Alexandre Dumas
- Le 100 citazioni di...
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesco Ingenito il 11/06/2019
-
Le affinità elettive
- Di: Johann Wolfgang Goethe
- Letto da: Massimo Bitossi
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo?
-
-
un racconto struggente
- Di Cliente Amazon il 11/12/2021
-
Storia di una controttava
- E altri racconti
- Di: Boris Pasternak, Ljiljana Avirović Rupeni - traduttore
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia di una controttava" e altri racconti è un libro in prosa poetica, dove la vita, la natura e soprattutto i sentimenti, ricadono sotto la lente di un potente microscopio. L'opera, scritta probabilmente intorno al 1913, si ispira ai ricordi dei viaggi in Germania compiuti dalla famiglia Pasternak negli anni precedenti.
-
I dolori del giovane Werther
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo "classico" di grande bellezza, letto magistralmente dall' attore Luigi Marangoni, i giovani possono imparare ancora molto sul sentimento amoroso e sull'atteggiamento verso la Natura...
-
-
Interpretazione magistrale!!!
- Di Leolali il 26/05/2019
-
Doctor Faustus
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 23 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Germania devastata alla fine della Seconda guerra mondiale, il professor Serenus Zeitblom scrive la biografia dell'amico d'infanzia Adrian Leverkühn, un geniale musicista che in cambio dell'anima ha ottenuto dal diavolo ventiquattro anni di furore creativo. Reinterpretando in chiave moderna il mito di Faust, Thomas Mann narra una vicenda che per molti aspetti sembra anticipare il destino della Germania, travolta dalla follia hitleriana e dalla distruzione.
-
-
Lettura volenterosa ma perfettibile
- Di Francesco Lozzi il 19/03/2019
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Crainquebille
- Di: Anatole France
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tragedia di un poveruomo stritolato da una macchina infernale. E questa prima impressione viene alla fine confermata da un epilogo incerto quanto doloroso. Ma tra la tesi e la sintesi, nel mezzo, si collocano infiniti spunti che meritano una scomposizione analitica, e che spiegano il corso degli eventi che travolgono lo sfortunato carrettiere. Ne voglio cogliere due, perché sono più attuali che mai: la strumentalizzazione della legge e la sua sostanziale ipocrisia.
-
-
Crainquebille
- Di daciana il 02/07/2020
-
Impressioni italiane
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dickens scrisse questo diario di viaggio nel 1846, ispirandosi alle sue lettere scritte agli amici nel 1844-1845 nel viaggio che fece in Italia con la moglie, la sorella, i cinque figli con relative tate. Agli occhi di un inglese benestante e ricco di sensibilità e di immaginazione l'Italia fece un'impressione straordinaria. Da una parte le bellezze naturali e le opere d'arte, dall'altra la miseria, la rovina, e la sporcizia in cui era ridotto il paese dopo le ripetute invasioni e spoliazioni.
-
Il diavolo innamorato
- Di: Jacques Cazotte
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jacques Cazotte (1719-1792) è stato uno scrittore francese, ghigliottinato durante il regime delTerrore. La sua celebrità si lega al racconto “Il diavolo innamorato”, pubblicato nel 1772, racconto immerso nell’esoterismo, in cui è evidente l’esortazione alla prudenza nell’avvicinarsi alla magia e alla cabala. La bellissima donna che turba i sonni del protagonista, Don Alvaro Maravillas, è reale o fantastica? O appartiene ad un regno che è diverso sia dalla realtà fisica che da quella immaginaria?
-
-
niente di che....
- Di MOIRA DI GIOIA il 04/12/2017
-
I libri sapienziali
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I libri sapienziali" della Bibbia Cristiana sono libri didattici o di etica morale. Hanno lo scopo di insegnare la sapienza. Sono presentati in forma poetica, per cui vengono anche detti "libri poetici".
-
Roma
- Di: Emile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 25 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Roma" è il secondo volume del ciclo delle Tre città iniziato con "Lourdes" e conclusosi con "Parigi", nel 1898. L'abate Froment continua la sua ricerca spirituale, fra il desiderio di credere, e lo scontro con la realtà della Chiesa e della sua vocazione al potere politico. Al di là delle vicende del protagonista, che è a Roma per difendere un suo libro messo all'Indice, il libro è un lungo racconto di Roma, della sue vie, delle sue chiese, della miseria dovuta alla speculazione edilizia, dell'orgoglio, della volontà di sfoggio, di dominio che si sono trasmessi con lo stesso terreno su cui sorge.
-
-
Romanzo eccellente, lettura piatta
- Di Roberto Tagliani il 02/03/2023
-
Gli ultimi viaggiatori nell'Italia del Novecento
- Di: Attilio Brilli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 11 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terra della memoria e luogo del rifugio, esatto contrario del luogo dell'esilio, l'Italia è ancestrale e visitarla significa avvertire in sé, come D.H. Lawrence, la pulsazione di antiche culture, o scoprire d'incanto, per dirla con Albert Camus, quello che il mondo offre di più bello. Nel ventesimo secolo sono tante le storie che ci narrano i viaggiatori italiani e stranieri: storie di uomini, di sentimenti, di emozioni, di città, di paesaggi.
-
Canti di Castelvecchio
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolta di poesie del 1903, fitte di richiami autobiografici, in particolare della morte del padre. In questa frazione di Barga Pascoli soggiornò a lungo, pensando di ricostruire qui il nido distrutto di San Mauro. Le ultime poesie parlano invece di un suo ritorno a San Mauro. Fra le poesie più famose "La mia sera" e "La cavalla storna".
-
-
Caposaldo della poesia italiana
- Di Utente anonimo il 30/10/2019
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
L'uomo della sabbia
- Di: E.T.A. Hoffmann
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo della sabbia" è un racconto di E.T.A. Hoffmann del 1815, inserito nella raccolta "Notturni". È un racconto complesso che affronta innanzitutto il tema dell'ambiguità e, tratto tipicamente romantico, indaga l'immaginario dell'automa. Tra le opere più angosciose di Hoffmann, "L'uomo della sabbia" descrive con tocchi magistrali la regressione psicologica che riporta in vita gli incubi infantili del protagonista, inoltrandosi negli aspetti più reconditi e contorti della psiche umana e nelle manifestazioni oniriche dell’inconscio.
-
-
Racconto da brividi
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
La fiaba del serpente verde e della bella Lilia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Schiller invitò Goethe a collaborare alla sua rivista per rispondere alla domanda su come l'uomo possa stabilire una mediazione tra il mondo sensibile e il mondo soprasensibile, Goethe rispose che non poteva esprimersi in termini filosofici, ma voleva farlo con un grande quadro. E contribuì quindi alla rivista con questa Fiaba, in cui fece un affresco simbolico dei mondi.
-
-
una speranza commovente
- Di luigi scopelliti il 09/05/2018
Sintesi dell'editore
"Viaggio in Italia" è il resoconto di viaggio del Grand Tour che Johann Wolfgang von Goethe compì in Italia in circa due anni, a partire dal settembre del 1786. L'opera è considerata un vero e proprio caposaldo della storia del turismo perché da essa si manifesta un nuovo modo di viaggiare, un viaggio di tipo "antropologico".
Da Goethe, infatti, il viaggio assume una forma in cui non si impara solo, come nei tipici Grand Tour, a conoscere la politica, la cultura, l'arte e le antichità dei paesi europei ma anche ad apprezzare i tratti più comuni delle popolazioni visitate, grazie a giri turistici, a frequentazioni degli ambienti locali, come mercati, chiese, e all'incontro con le persone. Particolarmente approfondite le descrizioni di Venezia, Roma, Napoli e della Sicilia.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Viaggio in Italia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo
- 16/07/2019
Viaggio nell'Italia del XVIII secolo
Bellissima e minuziosa descrizione di luoghi, persone, opere d'arte, usi e costumi. Un racconto che spesso sorprende per la sua attualità ( sporcizia strade, incuria di siti importanti... ) e per il preciso ritratto degli Italiani. Meravigliosa la descrizione di Napoli "libera, allegra, vivace. L'escursione sul Vesuvio in eruzione è anche l'occasione per un resoconto su rocce e vegetazione. Mille cose da scoprire in questa opera imperdibile.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/09/2021
Lettura inespressiva e vari errori di registrazione
Anche sposando la tesi espressa da altri ascoltatori e cioè che una lettura neutra rappresenterebbe l’interpretazione ideale per lasciare al fruitore il giusto spazio immaginativo e rappresentativo non posso non sottolineare gli svariati errori di lettura e registrazione tra frasi doppie e rumori di sottofondo. Condivido il parere espresso da altri su quanto sia ridicolo lo stacco musicale tra un capitolo e l’altro, che sembra effettuato in maniera a dir poco “casereccia”
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lorena I.
- 15/06/2022
una meraviglia!
mi è piaciuto tanto, l ho ascoltato 2 volte. Io sono Siciliana e ho apprezzato molto la descrizione delle nostre citta' . Ancora la meravigliosa terra di Sicilia non era sporcata dalla mafia. Un'osservazione: la lettrice sbaglia l'accento in Palagonia. L'accento cade sulla i e non sulla o. Per il resto Silvia Cecchini è una bravissima lettrice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- vittorio
- 09/01/2022
Bellissimo viaggio e strepitosa descrizione
Splendida iniziativa di trasporre in audiolibro Il grand tour di Goethe. Le mie riserve non riguardano la lettura della Cecchini, che però non trovo adatta quando interpreta personaggi o interiezioni. Non riguarda neanche la discutibile scelta delle musiche che dividono i capitoli. Il voto basso è per la qualità del suono, spesso disturbato dal cliccare del mouse, immagino quando deve cambiare pagina. A pochi euro vendono mouse fatti apposta, senza clic. Inoltre a volte si sentono rumori di ambulanze, cosa non accettabile in una lettura professionale. La qualità del suono di molte letture amatoriali è molto più accurata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele
- 27/04/2021
Da leggere
Il resoconto di Goethe è senz’altro interessantissimo, e testimonia della profonda cultura e conoscenza di quell’uomo nei vari campi della scienza, dell’arte e della letteratura.
Rimango molto perplesso della decisione di affidarne la lettura ad una donna, una scelta a mio modo di vedere un po’ stridente con la resa del personaggio.
All’inizio ho trovato lo stile di lettura troppo rapido e un po’ monotono, ma alla fine mi ci sono tutto sommato abituato. Del resto, non sarebbe stato comunque facile “recitare” tale resoconto, né cercare di impersonare l’autore.
La voce, va riconosciuto, è in ogni caso sempre chiara e forte.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- stefania
- 15/04/2021
Scoprire l'Italia da vero viaggiatore
Emmozionaante
Come guarda le persone
Come vive i cambiamenti di clima
L'aria che soffia leggera e ti accarezza il viso
E poi lo sguardo alle opere d'arte.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/03/2021
Viaggio in italia
Silvia Cecchini ha un modo delicato di leggere che mi piace moltissimo
Ha la capacità di mantenere un tono neutro che permette di apprezzare meglio il testo
L’ho ascoltata in tantissimi libri
Mi ha fatto scoprire tanti autori classici che non avevo mai letto conducendomi delicatamente in quei mondi descritti dagli autori
Grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EKY
- 28/02/2021
un viaggiatore moderno
Sarà che mi manca viaggiare,
oppure per il fatto che proprio con la stessa lentezza ho avuto il piacere negli anni di fare un viaggio simile e lento, che non è solo un passare, vedere ma anche conoscere le persone e il loro carattere e gusti.
Venezia, Roma, Napoli, Pompei e Paestum, La Magna Grecia...
Goethe è un uomo modernissimo,
Riesci a fotografare il carattere degli italiani, e delle diverse città, in un modo chiaro pulito e anche oggettivo.
Non sembrano passati tutti questi secoli, dai suoi scritti.
Per documentare e ricordare disegna in prima persona, oppure di avvale di amici che lo fanno per lui.
È un equilibrato mix tra un naturalista, un artista, uno scrittore un poeta e un sociologo.
Più di 12 ore di ascolto sono volate,
tanto che lo inizierei dal principio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- max
- 16/02/2021
l'Italia vista da fuori
Merita l'ascolto per capire meglio l'Italia e gli italiani. Scritto a mo' di diario mi sembrava preferibile una voce più decisa nella lettera.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Margherita Striano
- 19/08/2020
Ho partecipato al viaggio!
Ho viaggiato con una guida eccezionale, Goethe mi ha portata in un’Italia del ‘700 bella, ricca di arte, con una natura rigogliosa e un popolo intraprendente. Ho visitato un sud, finalmente, riscattato dal pregiudizio di gente fannullona, la descrizione dettagliata di Napoli e dintorni nonché della Sicilia mostra la profonda ammirazione dello scrittore.
Bravissima la lettrice.