Viaggio in Italia copertina

Viaggio in Italia

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

Viaggio in Italia

Di: Johann Wolfgang von Goethe
Letto da: Silvia Cecchini
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 5,95 €

Acquista ora a 5,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

"Viaggio in Italia" è il resoconto di viaggio del Grand Tour che Johann Wolfgang von Goethe compì in Italia in circa due anni, a partire dal settembre del 1786. L'opera è considerata un vero e proprio caposaldo della storia del turismo perché da essa si manifesta un nuovo modo di viaggiare, un viaggio di tipo "antropologico".

Da Goethe, infatti, il viaggio assume una forma in cui non si impara solo, come nei tipici Grand Tour, a conoscere la politica, la cultura, l'arte e le antichità dei paesi europei ma anche ad apprezzare i tratti più comuni delle popolazioni visitate, grazie a giri turistici, a frequentazioni degli ambienti locali, come mercati, chiese, e all'incontro con le persone. Particolarmente approfondite le descrizioni di Venezia, Roma, Napoli e della Sicilia.

©1900 public domain (P)2019 Silvia Cecchini

I fan di questo titolo hanno amato anche...

L'altro viaggio in Italia. Descrizioni del Bel Paese di scrittori europei dal Cinquecento al Duemila copertina
Più rilevanti  
Strano ma vero, la lettura al femminile di Silvia Cecchini infonde profondità e ulteriore bellezza al “viaggio” di Goethe! Mi sono talmente affezionato alla sua voce, che ho deciso di ascoltare anche “Idolori...” dalla sua voce!

Il “vecchio” Goethe e la brava Cecchini!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Silvia Cecchini ha un modo delicato di leggere che mi piace moltissimo
Ha la capacità di mantenere un tono neutro che permette di apprezzare meglio il testo
L’ho ascoltata in tantissimi libri
Mi ha fatto scoprire tanti autori classici che non avevo mai letto conducendomi delicatamente in quei mondi descritti dagli autori
Grazie

Viaggio in italia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Emmozionaante
Come guarda le persone
Come vive i cambiamenti di clima
L'aria che soffia leggera e ti accarezza il viso
E poi lo sguardo alle opere d'arte.

Scoprire l'Italia da vero viaggiatore

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ho viaggiato con una guida eccezionale, Goethe mi ha portata in un’Italia del ‘700 bella, ricca di arte, con una natura rigogliosa e un popolo intraprendente. Ho visitato un sud, finalmente, riscattato dal pregiudizio di gente fannullona, la descrizione dettagliata di Napoli e dintorni nonché della Sicilia mostra la profonda ammirazione dello scrittore.
Bravissima la lettrice.

Ho partecipato al viaggio!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Il resoconto di Goethe è senz’altro interessantissimo, e testimonia della profonda cultura e conoscenza di quell’uomo nei vari campi della scienza, dell’arte e della letteratura.
Rimango molto perplesso della decisione di affidarne la lettura ad una donna, una scelta a mio modo di vedere un po’ stridente con la resa del personaggio.
All’inizio ho trovato lo stile di lettura troppo rapido e un po’ monotono, ma alla fine mi ci sono tutto sommato abituato. Del resto, non sarebbe stato comunque facile “recitare” tale resoconto, né cercare di impersonare l’autore.
La voce, va riconosciuto, è in ogni caso sempre chiara e forte.

Da leggere

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un viaggio attraverso le bellezze dell'Italia. Un libro che ricorda la grandezza e la straordinaria bellezza di Napoli e del sud. Un libro che andrebbe letto e riletto per ricordare🔅💙

Spettacolare 💙

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Merita l'ascolto per capire meglio l'Italia e gli italiani. Scritto a mo' di diario mi sembrava preferibile una voce più decisa nella lettera.

l'Italia vista da fuori

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Sarà che mi manca viaggiare,
oppure per il fatto che proprio con la stessa lentezza ho avuto il piacere negli anni di fare un viaggio simile e lento, che non è solo un passare, vedere ma anche conoscere le persone e il loro carattere e gusti.

Venezia, Roma, Napoli, Pompei e Paestum, La Magna Grecia...

Goethe è un uomo modernissimo,
Riesci a fotografare il carattere degli italiani, e delle diverse città, in un modo chiaro pulito e anche oggettivo.

Non sembrano passati tutti questi secoli, dai suoi scritti.

Per documentare e ricordare disegna in prima persona, oppure di avvale di amici che lo fanno per lui.

È un equilibrato mix tra un naturalista, un artista, uno scrittore un poeta e un sociologo.

Più di 12 ore di ascolto sono volate,
tanto che lo inizierei dal principio.

un viaggiatore moderno

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Lettura monocorde e noiosa, voce piatta a volte irritante. Problemi di registrazioni con intoppi. Lo sconsiglio, rovina un’opera dai contenuti spettacolari.

Negativo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

mi è piaciuto tanto, l ho ascoltato 2 volte. Io sono Siciliana e ho apprezzato molto la descrizione delle nostre citta' . Ancora la meravigliosa terra di Sicilia non era sporcata dalla mafia. Un'osservazione: la lettrice sbaglia l'accento in Palagonia. L'accento cade sulla i e non sulla o. Per il resto Silvia Cecchini è una bravissima lettrice.

una meraviglia!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni