-
Una spiegazione logica
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 4 ore
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il debito dell'ingegnere
- Di: Eugenio Tornaghi
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Estate 1994 – Antonio Cavenago, appena laureato, deve assolvere il servizio di leva obbligatorio presso la caserma Berghinz. Il giorno prima del suo arrivo Giorgio, un giovane soldato, si è suicidato. Dicembre 2005 – Durante un incontro casuale con un ex commilitone, una frase apparentemente banale risveglia i demoni del passato, e il nostro ingegnere si rende conto che probabilmente l'inchiesta che ha dovuto forzatamente condurre nel ‘94, è giunta a conclusioni sbagliate: Giorgio non si è tolto la vita.
-
-
eccellente giallo-noir alla italiana
- Di Lucio Piterà il 15/07/2022
-
Maradágal
- Di: Eugenio Tornaghi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 18 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paolo non è neanche un amico, giusto un conoscente, riapparso per chiedere un favore. Ma quando subisce un'aggressione, Cattaneo non può fare a meno di chiedersi: "Perché?" Possibile che c'entri il suo lavoro di giornalista? Viveva in un piccolo paese e aveva scritto qualche articolo sulla scomparsa di un matto, del quale sembra non importare nulla a nessuno. Nella Brianza dei primi anni duemila, ancora lontana dalla crisi, sono tutti troppo impegnati ad arricchirsi con l'edilizia, per perdere tempo dietro a un vecchio scemo che viveva di lavoretti e carità.
-
-
Verismo tagliente piacevolissima scoperta
- Di Delfina testa il 12/12/2022
-
Senz'alcun indizio
- Di: Gianni Poggi Valentini
- Letto da: Paolo Balestri
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'assassinio di una donna è del tutto inspiegabile per il commissario Ado Pertici e i suoi collaboratori, che si attivano in ogni direzione. L'energia dei personaggi e il piacevole ambiente naturale del lago non distraggono da una ricerca senza sosta. Audiolibro da ascoltare tutto d'un fiato.
-
-
Simpatico
- Di Elena il 03/10/2021
-
Arrigoni e il delitto in redazione
- Di: Dario Crapanzano
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1958. Leonardo Bruni dirige l'omonima e fortunata casa editrice con sede in Porta Venezia. Tra i suoi collaboratori spicca Alberto Masserini, correttore di bozze poi promosso a redattore capo dopo aver scovato e fatto pubblicare un romanzo di successo. La sua fortuna però si esaurisce presto, perché viene trovato con la gola squarciata nel suo appartamento in via Settala. L'assassinio del giovane e brillante redattore capo porta Arrigoni a indagare in un ambiente per lui del tutto nuovo, quello dell'editoria.
-
-
piacevole ma non indimenticabile
- Di luciana il 07/08/2022
-
La pietra al collo
- Commissario Mancuso 1
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A Palermo ad agosto non succede mai niente". Di questo è convinto il commissario Francesco Mancuso della Omicidi, ma sarà smentito dai fatti. Nel sotterraneo della chiesa delle Anime Purganti viene trovato il corpo di un uomo nudo, con una pietra al collo, giustiziato con un colpo alla nuca. Nel giro di pochi giorni gli uomini uccisi con lo stesso rituale si moltiplicano.
-
-
Molto carino
- Di Laura Caruso il 30/05/2022
-
Il pregio della coscienza
- Di: Massimo Cacciapuoti
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'incidente che ha seriamente colpito la moglie, il capitano dei carabinieri Antonio Monaco viene trasferito a Giugliano, suo paese natale. Una mattina di fine maggio, durante la festa della Madonna della pace, si riappropria del suo passato a partire dalla casa dei suoi genitori, nella quale va a vivere con la figlia. È l'inizio di una nuova vita per lui e per Valeria. Il paese è presto scosso dall'omicidio di don Ciccio, storico salumiere di Giugliano. Comincia per Monaco e per il fido brigadiere Cacciapuoti una lunga indagine che li porterà a scavare nelle vite altrui.
-
-
Poca indagine.
- Di lucia il 11/12/2022
-
Il debito dell'ingegnere
- Di: Eugenio Tornaghi
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Estate 1994 – Antonio Cavenago, appena laureato, deve assolvere il servizio di leva obbligatorio presso la caserma Berghinz. Il giorno prima del suo arrivo Giorgio, un giovane soldato, si è suicidato. Dicembre 2005 – Durante un incontro casuale con un ex commilitone, una frase apparentemente banale risveglia i demoni del passato, e il nostro ingegnere si rende conto che probabilmente l'inchiesta che ha dovuto forzatamente condurre nel ‘94, è giunta a conclusioni sbagliate: Giorgio non si è tolto la vita.
-
-
eccellente giallo-noir alla italiana
- Di Lucio Piterà il 15/07/2022
-
Maradágal
- Di: Eugenio Tornaghi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 18 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paolo non è neanche un amico, giusto un conoscente, riapparso per chiedere un favore. Ma quando subisce un'aggressione, Cattaneo non può fare a meno di chiedersi: "Perché?" Possibile che c'entri il suo lavoro di giornalista? Viveva in un piccolo paese e aveva scritto qualche articolo sulla scomparsa di un matto, del quale sembra non importare nulla a nessuno. Nella Brianza dei primi anni duemila, ancora lontana dalla crisi, sono tutti troppo impegnati ad arricchirsi con l'edilizia, per perdere tempo dietro a un vecchio scemo che viveva di lavoretti e carità.
-
-
Verismo tagliente piacevolissima scoperta
- Di Delfina testa il 12/12/2022
-
Senz'alcun indizio
- Di: Gianni Poggi Valentini
- Letto da: Paolo Balestri
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'assassinio di una donna è del tutto inspiegabile per il commissario Ado Pertici e i suoi collaboratori, che si attivano in ogni direzione. L'energia dei personaggi e il piacevole ambiente naturale del lago non distraggono da una ricerca senza sosta. Audiolibro da ascoltare tutto d'un fiato.
-
-
Simpatico
- Di Elena il 03/10/2021
-
Arrigoni e il delitto in redazione
- Di: Dario Crapanzano
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1958. Leonardo Bruni dirige l'omonima e fortunata casa editrice con sede in Porta Venezia. Tra i suoi collaboratori spicca Alberto Masserini, correttore di bozze poi promosso a redattore capo dopo aver scovato e fatto pubblicare un romanzo di successo. La sua fortuna però si esaurisce presto, perché viene trovato con la gola squarciata nel suo appartamento in via Settala. L'assassinio del giovane e brillante redattore capo porta Arrigoni a indagare in un ambiente per lui del tutto nuovo, quello dell'editoria.
-
-
piacevole ma non indimenticabile
- Di luciana il 07/08/2022
-
La pietra al collo
- Commissario Mancuso 1
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A Palermo ad agosto non succede mai niente". Di questo è convinto il commissario Francesco Mancuso della Omicidi, ma sarà smentito dai fatti. Nel sotterraneo della chiesa delle Anime Purganti viene trovato il corpo di un uomo nudo, con una pietra al collo, giustiziato con un colpo alla nuca. Nel giro di pochi giorni gli uomini uccisi con lo stesso rituale si moltiplicano.
-
-
Molto carino
- Di Laura Caruso il 30/05/2022
-
Il pregio della coscienza
- Di: Massimo Cacciapuoti
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'incidente che ha seriamente colpito la moglie, il capitano dei carabinieri Antonio Monaco viene trasferito a Giugliano, suo paese natale. Una mattina di fine maggio, durante la festa della Madonna della pace, si riappropria del suo passato a partire dalla casa dei suoi genitori, nella quale va a vivere con la figlia. È l'inizio di una nuova vita per lui e per Valeria. Il paese è presto scosso dall'omicidio di don Ciccio, storico salumiere di Giugliano. Comincia per Monaco e per il fido brigadiere Cacciapuoti una lunga indagine che li porterà a scavare nelle vite altrui.
-
-
Poca indagine.
- Di lucia il 11/12/2022
-
Milano, 1946, delitti a Città Studi
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'estate del 1946 e nonostante la guerra sia finita, a Milano se ne respirano ancora le scorie. Ad esempio, per via del suo passato partigiano, il commissario Maugeri ha non poche difficoltà a farsi affidare il primo ‘vero' caso della sua carriera. Quando finalmente il superiore gli concede un'indagine degna di questo nome, Maugeri si ritrova catapultato in una faccenda singolare.
-
-
Belissimo
- Di dely78 il 12/05/2023
-
Una contessa a Chinatown
- Di: Dario Crapanzano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tornano le indagini di Margherita Grande, la giovane squillo d'alto bordo che questa volta dovrà confrontarsi con un suicidio che in realtà ha le sembianze di un omicidio. Il tutto è arricchito di aneddoti e curiosità su Milano, tipici dello stile di Dario Crapanzano. Milano, 1953. La vita della giovane squillo d'alto bordo Margherita Grande scorre secondo il solito copione: prestazioni nella villa in via Monte Rosa, serate con gli amici della ligera... fino a quando l'equilibrio non viene turbato dalla scoperta del cadavere della sua maitresse, la contessa Vergani.
-
-
piacevole
- Di Elisabetta il 28/04/2023
-
Milano, 1947, misteri a Porta Venezia
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali misteri si celano dietro la porta di una bella villa di Via Mozart? La seconda indagine del commissario Maugeri lo vede alle prese con la nobiltà milanese: il conte Alessandro Ranieri viene trovato morto, accanto al suo corpo una parola misteriosa. Il nostro commissario indaga scrupolosamente, come sempre, ma sarà un colpo di fortuna a dargli la chiave per la soluzione del mistero. Un mistero che parte da lontano, lontano nel tempo e nello spazio.
-
-
giallo emozionate
- Di NdR il 17/10/2021
-
Il gioco delle sette pietre
- Di: Alberto Minnella
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante il capodanno del 1964, al commissariato di Siracusa, l'agente Camurro riceve una telefonata inquietante: è la signorina Russo che dichiara di aver visto tre uomini uccidere Antonio Passanisi, proprietario del ristorante "La spada blu". Arrivato sul posto, il commissario Paolo Portanova si trova al cospetto di una scena del crimine del tutto inedita. Il cadavere di Passanisi è scomparso e con lui anche la più piccola traccia del colpevole. Una porta chiusa a chiave, nel retrobottega, farà da perno alla vicenda e sarà causa di guai neri.
-
-
ascoltabile
- Di stefania il 16/05/2023
-
La corrente invisibile
- Di: Salvino Muscarello
- Letto da: Stefano Patti
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una sera di inizio aprile, il giovane avvocato Davide Bruno riceve la visita inaspettata del cavalier Galvani, l'uomo più potente della città, che lo coinvolgerà nell'inchiesta sulla morte della giornalista Virginia De Falco. Davide accetta l'incarico con qualche perplessità, e cerca di scagionare il suo cliente con una serie di brillanti intuizioni.
-
-
fiacco e scontato
- Di etrusco60 il 15/02/2022
-
Via Crescenzio
- Di: Claudio Scarpino
- Letto da: Matteo Lombardi
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto accade uno strano episodio che sconvolge un condominio di Via Crescenzio, nel quartiere Prati. Due coniugi vengono trovati morti nel cortile dopo essere precipitati dall'ottavo piano. Con l'aiuto del suo braccio destro, l'agente Valentina Rinaldi, Cosentino inizia le indagini di rito seguendo diverse piste. Prima cerca fra gli abitanti del condominio stesso, poi nei luoghi di lavoro dei due coniugi.
-
-
da evitare
- Di Utente anonimo il 01/11/2022
-
Il furto della Divina Commedia
- Un'indagine di Fausto Lorenzi
- Di: Dario Crapanzano
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano 1954, Michele Esposito, preside in un liceo di Città Studi, ha una grande passione: i libri antichi, nei quali investe la maggior parte delle sue entrate. Grazie a un'eredità riesce ad acquistare, per ben quattro milioni di lire, l'incunabolo di una Divina Commedia del Quattrocento. Una copia rara e preziosa che il preside presenta solennemente al corpo docente dell'istituto. Quando, uno dei giorni seguenti, il libro sparisce dalla cassaforte della scuola, a indagare viene chiamato Fausto Lorenzi, un ispettore dagli occhi "di ghiaccio".
-
-
Piacevole sorpresagli
- Di rita il 05/01/2023
-
L'onore e il silenzio
- Di: Gianni Mattencini
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1924 non è scandito dalle lancette dell'orologio ma dagli sbuffi della locomotiva, che significano progresso. Lo sanno bene nella placida Borgodivalle, scossa dal clangore dei colpi sulle traverse d'acciaio e dal ritrovamento, proprio sotto al moderno ponte in ferro, del corpo senza vita dell'ingegnere Alessi. I lavori si fermano e la cittadina piomba nel caos. Per ripristinare l'ordine e assicurare i colpevoli alla giustizia, è inviato sul posto il brigadiere Maisano, disilluso gregario alle prese con il ruolo dell'indagatore.
-
-
Una vicenda tragica che si ripete.
- Di CINETTO LEONARDO il 04/04/2023
-
Ninnananna per gli aguzzini
- Le indagini di Marco Pellegrini 1
- Di: Lia Celi, Andrea Santangelo
- Letto da: Alessandro Fedeli
- Durata: 8 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vincere per sbaglio un concorso da vigile urbano e ritrovarsi un cadavere per le mani e i giornalisti sotto casa: e sì che Marco Pellegrini voleva diventare professore di storia antica. Invece eccolo qui, tornato senza gloria al paesello natio sull'Appennino tosco-romagnolo, Monteperso (una manciata di anime, età media centoventi anni), infilato alla bell'e meglio in una divisa e impegnato in ben due lavori: poliziotto-tuttofare della zona e badante di nonno Gualtiero, ottantenne che dedica le sue giornate alla ricerca di cimeli della Linea gotica assieme al suo bastardissimo cane Patton.
-
-
Gradevolissimo
- Di rita il 20/01/2023
-
Le parole mute del tempo
- Di: Giovanni Belfiori
- Letto da: Roberto Fidecaro
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima indagine del commissario di polizia stradale Livio Bacci inizia una mattina di primavera con un biglietto trovato nella cassetta delle lettere: "Giulia 1965-1983. Io so". Giulia era la ragazza di Livio, un amore durato pochi mesi, molti anni prima quando entrambi erano diciottenni e culminato con la misteriosa sparizione della ragazza.
-
-
Basta anni 70
- Di Guawal il 25/06/2022
-
Sa morte secada
- Di: Nicola Verde
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trasferito dalla Campania a un paesino dell'entroterra sardo, il maresciallo Dioguardi intuisce subito che Bonela è diversa dagli altri posti dove ha vissuto. C'è un ermetismo quasi mistico che isola la cittadina dal resto del mondo: figure imperscrutabili, uomini e donne vestiti in nero compongono una comunità sospesa nel tempo. Così, leggende e paure serpeggiano tra le case, voci di personaggi oscuri che si nascondono dietro la luminosità delle istituzioni.
-
-
Ottima storia
- Di COWBOY BEBOP il 14/04/2023
-
Morte di un cardinale
- Di: Paolo Regina
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 7 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo cammina velocemente sulle sponde del Po. Ha le mani insanguinate. A un certo punto si ferma e lancia una rivoltella nel fiume, dove le acque sono più profonde. Poi si mette a correre. Poco più indietro, sotto i piloni del pontile, c’è un altro uomo con il foro di un proiettile sulla fronte. È il cardinale di Ferrara. Gaetano De Nittis, brillante capitano della Guardia di Finanza, il Corpo più "odiato" d’Italia, si trova a indagare su questa morte eccellente. Il caso lo trascina nelle sabbie mobili degli interessi dei notabili della città.
-
-
bello...
- Di Laura Caruso il 03/12/2022
Sintesi dell'editore
Nel 1967, Stanley Milgram dimostra la teoria dei sei gradi di separazione, secondo la quale sono al massimo sei le persone che ti separano da ogni altra persona al mondo. Un perverso e divertente gioco di coincidenze annulla questa distanza e fa sì che, alla fine di un afoso luglio milanese, la storia di Ruggero, Sante, Tano, il maresciallo Jonta, il direttore e Giulia diventi l'eccezione alla regola. Molti meno di sei sono i passaggi che collegano e catapultano i nostri personaggi nella stessa storia con un finale davvero sorprendente.
Eugenio Tornaghi (1967) è uno scrittore italiano. Esordisce nella narrativa nel 2004 pubblicando due favole illustrate per bambini, nel 2007 esce il suo primo romanzo giallo, 'Una spiegazione logica'.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Una spiegazione logica
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michele Salutati
- 31/01/2022
Finalmente!
Ho letto tutti i romanzi di Tornaghi, e sono felicissimo di ritrovarlo su questa piattaforma .
È piacevolissimo.
Ne è stato tratto anche un film.
A quando gli altri tre?
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura Caruso
- 17/01/2022
Incompiuto
Sinceramente era molto carina come storia ma non capisco la fine sembra incompiuta come se fosse stato interrotta senza essere sviluppata la trama...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- silvia
- 02/01/2022
un bel giallo, anche divertente
storia ben costruita, scritto e letto bene, a tratti divertente, si ascolta tutto d'un fiato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 13/12/2021
Divertentissimo
Storia ben scritta e scorrevole.
Certo, è una storia, ma non è detto che lo strano non possa entrare nel quotidiano!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 28/11/2021
Divertentissimo
Divertentissimo!! Leggero e ironico fin dalle prime battute, ottima l'interpretazione di Daniele Ridolfi. Lo consiglio vivamente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 02/09/2021
come a teatro
una piccola chicca, ben narrata. da leggere e ascoltare.
ascoltato quasi per caso - genere in cui è classificato da rivedere - e piacevolmente sorpreso