-
Una brutta faccenda
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Serie: Le indagini del commissario Bordelli
- Durata: 8 ore e 29 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il nuovo venuto
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 15 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, dicembre 1965. Un uomo viene trovato ucciso nella sua abitazione con un paio di forbici conficcate nella nuca. Del morto si conosce la professione, redditizia quanto disgustosa: era un usuraio e la gente, quasi a segnalarne l'estraneità, lo chiamava "il nuovo venuto". Da un primo sopralluogo non emergono indizi significativi e così il commissario Bordelli, chiamato a far luce su un delitto che suscita in lui sentimenti contrastanti - il bisogno di far giustizia ma anche una profonda ostilità per la vittima - si appresta a iniziare un'indagine quanto mai ardua...
-
-
LENTO, LENTO, LENTO!
- Di Angelina il 23/01/2020
-
Morte a Firenze
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 11 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, ottobre 1966. Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce. Il commissario Bordelli indaga disperatamente, e durante le indagini arriva l’alluvione... La notte del 4 novembre l'Arno cresce, si ingrossa, va a lambire gli archi di Ponte Vecchio, supera gli argini e la città è travolta dalla furia delle acque. Le vie diventano torrenti impetuosi, la corrente trascina automobili, sfonda portoni e saracinesche, riversando nelle strade cadaveri di animali, alberi, mobili e detriti di ogni genere.
-
-
Una storia avvincente interpretata divinamente
- Di Utente anonimo il 13/03/2020
-
Il commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, estate 1963. Nella stanza da letto di una villa settecentesca viene ritrovato il corpo senza vita di un'anziana signora. Sul comodino, un bicchiere con tracce di un medicinale contro l'asma. Il commissario Bordelli, cinquantenne, scapolo, ex partigiano, amico di ladri e prostitute, viene chiamato a guidare le indagini...
-
-
i gialli tranquilli
- Di AGOSTINI GIOVANNA il 28/11/2017
-
Perché dollari?
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1957, un novembre più malinconico del solito: il commissario Bordelli, la testa piena di immagini di donne amate e perdute, deve affrontare il suo caso più singolare e sorprendente. Più che un'indagine, un'avventura ai limiti della legalità. Una lettera anonima lo attira sulle colline intorno a Firenze e Bordelli si ritrova coinvolto in un oscuro intrigo, di cui è difficile decifrare i contorni. Una sfida strana, forte, che lo costringerà a trovare soluzioni fino a quel momento per lui impensabili.
-
-
Un diverso Commissario Bordelli
- Di DC il 05/02/2021
-
Racconti scelti da Racconti neri
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa raccolta riunisce una selezione dei racconti più "neri" di Marco Vichi. Vi si ritrovano le sue atmosfere e i suoi personaggi, e quella sua capacità di narrare vicende quotidiane e terribili dove all'improvviso un meccanismo si inceppa, e a poco a poco tutto diventa follia, assurdità, mistero, fino al colpo di scena finale.
-
-
Nero? forse sono daltonico...
- Di etrusco60 il 18/10/2019
-
Un caso maledetto
- Le indagini del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 1970. Il commissario Bordelli in aprile andrà in pensione, dopo quasi un quarto di secolo in Pubblica Sicurezza, e ancora non sa cosa aspettarsi, non riesce a immaginare come accoglierà questo totale cambiamento. Ma per adesso è in servizio, e il tempo per riflettere e farsi troppe domande non c'è: in una via del centro di Firenze avviene un omicidio brutale. Sarà proprio quel crimine odioso il suo ultimo caso? Ma soprattutto, riuscirà a risolverlo? Lui e il giovane Piras, che nel frattempo è diventato vice commissario, lavorano a stretto contatto.
-
-
Spero che non sia l'ultimo
- Di Marina Gasparri il 24/02/2021
-
Il nuovo venuto
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 15 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, dicembre 1965. Un uomo viene trovato ucciso nella sua abitazione con un paio di forbici conficcate nella nuca. Del morto si conosce la professione, redditizia quanto disgustosa: era un usuraio e la gente, quasi a segnalarne l'estraneità, lo chiamava "il nuovo venuto". Da un primo sopralluogo non emergono indizi significativi e così il commissario Bordelli, chiamato a far luce su un delitto che suscita in lui sentimenti contrastanti - il bisogno di far giustizia ma anche una profonda ostilità per la vittima - si appresta a iniziare un'indagine quanto mai ardua...
-
-
LENTO, LENTO, LENTO!
- Di Angelina il 23/01/2020
-
Morte a Firenze
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 11 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, ottobre 1966. Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce. Il commissario Bordelli indaga disperatamente, e durante le indagini arriva l’alluvione... La notte del 4 novembre l'Arno cresce, si ingrossa, va a lambire gli archi di Ponte Vecchio, supera gli argini e la città è travolta dalla furia delle acque. Le vie diventano torrenti impetuosi, la corrente trascina automobili, sfonda portoni e saracinesche, riversando nelle strade cadaveri di animali, alberi, mobili e detriti di ogni genere.
-
-
Una storia avvincente interpretata divinamente
- Di Utente anonimo il 13/03/2020
-
Il commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, estate 1963. Nella stanza da letto di una villa settecentesca viene ritrovato il corpo senza vita di un'anziana signora. Sul comodino, un bicchiere con tracce di un medicinale contro l'asma. Il commissario Bordelli, cinquantenne, scapolo, ex partigiano, amico di ladri e prostitute, viene chiamato a guidare le indagini...
-
-
i gialli tranquilli
- Di AGOSTINI GIOVANNA il 28/11/2017
-
Perché dollari?
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1957, un novembre più malinconico del solito: il commissario Bordelli, la testa piena di immagini di donne amate e perdute, deve affrontare il suo caso più singolare e sorprendente. Più che un'indagine, un'avventura ai limiti della legalità. Una lettera anonima lo attira sulle colline intorno a Firenze e Bordelli si ritrova coinvolto in un oscuro intrigo, di cui è difficile decifrare i contorni. Una sfida strana, forte, che lo costringerà a trovare soluzioni fino a quel momento per lui impensabili.
-
-
Un diverso Commissario Bordelli
- Di DC il 05/02/2021
-
Racconti scelti da Racconti neri
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa raccolta riunisce una selezione dei racconti più "neri" di Marco Vichi. Vi si ritrovano le sue atmosfere e i suoi personaggi, e quella sua capacità di narrare vicende quotidiane e terribili dove all'improvviso un meccanismo si inceppa, e a poco a poco tutto diventa follia, assurdità, mistero, fino al colpo di scena finale.
-
-
Nero? forse sono daltonico...
- Di etrusco60 il 18/10/2019
-
Un caso maledetto
- Le indagini del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 1970. Il commissario Bordelli in aprile andrà in pensione, dopo quasi un quarto di secolo in Pubblica Sicurezza, e ancora non sa cosa aspettarsi, non riesce a immaginare come accoglierà questo totale cambiamento. Ma per adesso è in servizio, e il tempo per riflettere e farsi troppe domande non c'è: in una via del centro di Firenze avviene un omicidio brutale. Sarà proprio quel crimine odioso il suo ultimo caso? Ma soprattutto, riuscirà a risolverlo? Lui e il giovane Piras, che nel frattempo è diventato vice commissario, lavorano a stretto contatto.
-
-
Spero che non sia l'ultimo
- Di Marina Gasparri il 24/02/2021
-
Trappola per ubriachi
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Undici racconti inediti di Marco Vichi: 1. Denti, 2. Tris di picche, 3. Celo, manca, 4. Trappola per ubriachi ecc.
-
-
Lasciatelo chiuso
- Di Ale74 il 26/07/2020
-
Il delitto ha le gambe corte
- Di: Christian Frascella
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un Contrera decisamente irresistibile, con un braccio ingessato e l'esistenza a pezzi, quello che si mette sulle tracce di una ragazza italo-americana incontrata a una festa, a Torino, nel quartiere multietnico Barriera di Milano che assomiglia al mondo. Si chiama Catherine Rovelli, ha investito un pusher ed è scomparsa nel nulla. Poi c'è Long Lai, un ristoratore cinese scappato di casa che Contrera ha l'incarico di riportare alla sua famiglia, e che già nelle prime pagine lo atterra con due calci ben assestati.
-
-
meraviglioso
- Di Cliente Amazon il 27/02/2020
-
Per mano mia
- Il Natale del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Mentre la città attende la prima di Natale in casa Cupiello, dietro l'immagine di ordine e felicità propagandata dal regime fascista, crescono povertà e disperazione. In un ricco appartamento vicino Mergellina vengono trovati i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. La statuina di san Giuseppe, patrono dei lavoratori, giace infranta a terra. Sulla scena del delitto, Ricciardi, che ha l'amaro dono di vedere e sentire i morti ammazzati, ascolta le ultime frasi della coppia, che non gli dicono granché.
-
-
LETTORE FANTASTICO
- Di Angelina il 03/03/2020
-
Uno strano caso per il commissario Calligaris
- Commissario Calligaris 1
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adalgisa Calligaris ne ha fatta di strada, dopo avere lasciato il suo paese natale. Ha accumulato successi combattendo il crimine organizzato, ha sopportato minacce e pericoli. E ora il commissario ha deciso di concedersi un po' di riposo. Quale posto migliore di Rivorosso? Al massimo dovrà acciuffare qualche ladruncolo. E lei, donna dura, brusca, per niente bella ma con un'intelligenza imbattibile, non ne è certo spaventata. E, invece, a qualche ora dal suo insediamento, la tranquilla cittadina di provincia viene scossa dal rinvenimento di un cadavere.
-
-
Spassoso
- Di Manuela il 23/07/2020
-
La farfalla che non volava più
- Il commissario Della Morte
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Angelo Della Morte è un personaggio scomodo per i suoi superiori, politicamente scorretto e refrattario all'autorità, intende la giustizia a modo suo, ama ripetere che lui è al servizio della giustizia e non della legge e che la legge molte volte è ingiusta, mentre la giustizia è sempre giusta. Opera in una città immaginaria dell'Italia centrale e vive in un casotto di pescatori ristrutturato, la cittadina si chiama Porto Romano e di solito è tranquilla e non succede mai molto.
-
-
Perché ?
- Di Monica Ermini il 25/03/2020
-
Aglio, olio e assassino
- Di: Pino Imperatore
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 8 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Peppe Vitiello, soprannominato "Braciola" per il suo fisico tondeggiante, è il sovrano incontrastato della trattoria Partenope, sul lungomare di Mergellina, dove dispensa buoni piatti e battute di un'arguzia fuori dal comune. Fra le mura domestiche, invece, subisce le angherie di sua moglie Angelina, una donna burbera e dispotica che lo ritiene un buono a nulla e gli impedisce persino di avvicinarsi ai fornelli.
-
-
Geniale
- Di Nome Pubblico il 02/05/2020
-
L'affittacamere
- Di: Valerio Varesi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mancano pochi giorni a Natale, la nebbia e il freddo mordono Parma, in preda alla gioiosa frenesia che precede le feste. Ma al commissario Soneri tutta quell'agitazione mette solo malinconia e malumore, specialmente da quando ha avviato l'inchiesta sull'inspiegabile omicidio di Ghitta Tagliavini, l'anziana titolare di una nota pensione nel centro storico. La vittima lui la conosceva bene: nelle sue stanze aveva incontrato Ada, la ragazza che aveva sposato e purtroppo perso troppo presto in circostanze drammatiche.
-
-
Noioso e lento
- Di Angelina il 07/12/2020
-
Il giorno dei morti
- L'autunno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Sullo scalone di Capodimonte, nella gelida alba di un autunno umido di pioggia, viene ritrovato un bambino morto. È Tetté, un piccolo scugnizzo senza famiglia né amici. Il freddo, la fame o una malattia sembrano le cause più probabili del decesso, ma il commissario Ricciardi non si accontenta e da solo prende a scavare nelle vite di cui nessuno si cura, di cui nessuno sa niente. Nemmeno il suo dono questa volta lo aiuta, nel luogo del ritrovamento non avverte alcuna voce. Fino al giorno dei morti.
-
-
eccezionale
- Di Cliente Amazon il 18/11/2019
-
Le ombre di Montelupo
- Di: Valerio Varesi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Soneri è in ferie a Montelupo, un paese dell'Appennino che ruota intorno al salumificio della famiglia Rodolfi. Il patriarca è l'anziano Palmiro, cinico e rozzo ma abile negli affari, mentre il figlio si è voluto staccare dalla terra per dedicarsi alla finanza e all'imprenditoria. Da un giorno all'altro il clan viene travolto da uno scandalo finanziario che coinvolge l'intera comunità e Palmiro, misteriosamente scomparso, ricompare nella notte per poi impiccarsi il mattino seguente. Dopo qualche tempo anche il figlio viene trovato cadavere.
-
-
Dolly! Dolly!
- Di Elena il 27/09/2020
-
Souvenir
- Per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A ottobre l'estate ancora non se ne vuole andare e battaglia con l'autunno che avanza titubante. In un cantiere della metropolitana viene trovato un uomo senza documenti, privo di coscienza a causa di un pesante pestaggio. È un americano in vacanza a Sorrento, scoprono ben presto i Bastardi di Pizzofalcone. Per risolvere il caso dovranno raggiungere la fascinosa cittadina costiera, dove alloggiano la sorella e la madre della vittima, un'ex diva di Hollywood malata di Alzheimer, e indagare sul loro passato che sembra nascondere la chiave di tutto.
-
-
Bravo Maurizio
- Di fantaroby74 il 06/01/2021
-
Il giallo di Villa Ravelli
- Commissario Calligaris 2
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non c'è pace per il commissario Adalgisa Calligaris. Pensava di poter staccare la spina, dopo il suo trasferimento a Rivorosso, e invece, risolto un caso, in meno di ventiquattr'ore se ne presenta un altro. Il corpo senza vita di Silvia Ravelli è stato trovato dalla sorella, Antonia, nel salotto della sua villa. È un colpo d'arma da fuoco ad averla uccisa, ma non c'è traccia della pistola. Con l'aiuto del magistrato Gualtiero Fontanella, il commissario Calligaris scopre che tra le due sorelle non correva buon sangue, a causa dell'eredità di uno zio.
-
-
leggero e simpatico
- Di Erny1976 il 19/01/2021
-
In fondo al tuo cuore
- Inferno per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luglio 1932. A Napoli è arrivato il caldo, quello vero, e la città sembra precipitare nell'inferno. In una notte rovente, un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio. Un uomo dall'aria irreprensibile, ma con qualche magagna nella vita. Scartata presto l'ipotesi del suicidio, Ricciardi e il brigadiere Maione iniziano un'indagine che li porterà a fare i conti con i più indomabili sentimenti e passioni, e ad affrontare i lati oscuri dell'anima. Questa volta saranno le donne della loro vita a reclamare attenzione.
-
-
una voce meravigliosa
- Di Gaia il 20/12/2020
Sintesi dell'editore
Ancora un caso per il commissario Bordelli, e questa volta è davvero una brutta faccenda.
Siamo nell'aprile del '64, ma la primavera proprio non si decide ad arrivare. Firenze è coperta da un cielo grigio e umido, un cielo triste che non preannuncia niente di buono. Così come niente di buono preannuncia l'arrivo in commissariato di un ometto piccolo piccolo che, con l'aria allarmata, insiste per essere accompagnato da Bordelli. È Casimiro, il suo amico nano, che ha appena scoperto il cadavere di un uomo in un campo sopra Fiesole. Bordelli si precipita sul luogo del delitto, ma del corpo nessuna traccia: solo una bottiglia di un cognac francese e un cane che cerca di azzannarlo. Passano solo pochi giorni quando, tra i cespugli del Parco del Ventaglio, viene trovato il corpo senza vita di una bambina con segni di strangolamento sul collo e, sulla pancia, quelli di un brutto morso.
La pioggia continua a cadere su Firenze quando una telefonata annuncia che è stato rinvenuto un altro corpo, di nuovo una bambina, ancora un assurdo omicidio con quel morso che sembra quasi una macabra firma. E anche stavolta nessun sospetto o indizio che lasci intravedere la faccia del mostro. E inoltre Casimiro sembra svanito nel nulla come quel primo, misterioso cadavere. Davvero una brutta faccenda per il commissario Bordelli e per la sua squadra, una faccenda destinata a diventare un incubo senza fine, nero come il cielo di Firenze.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Una brutta faccenda
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mirna
- 29/12/2019
Una brutta faccenda si
Purtroppo all’ episodio del dobermann ucciso a pistolettate “col muso dilaniato dal colpo” ho chiuso tutto!
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pacific Tea
- 15/05/2020
Molto piacevole da ascoltare
Sarà che sono di Firenze, ma io l'ho trovato molto piacevole da ascoltare, la trama scorre velocemente, non ho trovato punti morti dove ti annoi, sono pronta per un'altra indagine del commissario Bordello 😊
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria Elisa Gualandris
- 03/04/2020
Il mito del commissario Bordelli
Leggete i libri di Marco vichi dedicati al commissario Bordelli e vi sembrerà che il commissario , ex San Marco, diventi un personaggio di famiglia . Io ho letto sette dei 9 libri dedicati a Bordelli e nn vedo l’ora di leggere gli ultimi due . Consigliato
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristina Braganò
- 19/11/2020
Molto giallo.
Autore raffinato. Una storia che pesca nella Storia. Lettura che appassiona piano piano e non ti molla fino alla fine.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 21/02/2021
Il miglior Vichi
Per me il miglior episodio di Bordelli. Narrazione ottima, trama frizzante, ben costruito il passaggio temporale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Chochoo
- 10/02/2021
sparare ad un cane così per scrivere
appena è passato il pezzo del cane mi sono chiesta chi è quel ... che mette in un libro una cosa del genere....non è sicuramente uno scrittore che posso leggere....anche perché è una cosa veramente inutile alla logica e alla storia
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Filippo Frinzi
- 01/02/2021
quasi tutto d'un fiato
Ottimo il narratore ed intrigante la trama, era da un po' che non ascoltavo per così tanto tempo di fila un libro per vedere come va a finire. molto bello
-
Generale
- marika
- 30/01/2021
bello ma prolisso
la storia è bella, ma le troppe digressioni rischiano di far diventare il racconto prolisso
-
Generale
- anna
- 26/01/2021
superbo e interessante dal punto di vista storico
il narratore, molto bravo. tutti i libri di Marco vichi sono belli e istruttivi. scritti in modo che i personaggi coinvolgenti e affascinanti, smorzino un po' la crudezza degli argomenti e de linguaggio. belli i posti descritti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Otta
- 09/01/2021
bellissimo
bellissimo adoro questo scrittore e anche il narratore ha una bella voce molto coinvolgente e
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- D. D. Pianta
- 01/02/2020
another great story
absolutely loved it. I'm going to get all of Marco Vichi s books, as I am hooked. very well written