-
Un amore di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto - Dalla parte di Swann 2
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 8 ore e 56 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La parte di Guermantes - Parte I
- Alla ricerca del tempo perduto 3
- Di: Marcel Proust, Alberto Rossatti - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 15 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La parte di Guermantes" è il terzo volume di "Alla ricerca del tempo perduto" (la "Recherche"), il capolavoro di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927. In questo Terzo Volume ha inizio la storia d'amore tra Albertine e il narratore, che riesce a farsi accogliere dai Guermantes. In questa Prima Parte il narratore, insieme alla sua famiglia, trasloca in un appartamento nel palazzo della famiglia aristocratica Guermantes.
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Proust senza tempo
- Di: Alessandro Piperno
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto ha inizio con un inatteso dono di Natale. Un librone rilegato in similpelle blu navy con intarsi dorati, più simile a una Bibbia da motel che a un romanzo. Il volume in questione è "Dalla parte di Swann", il primo tomo di "Alla ricerca del tempo perduto" nell’edizione dei “Meridiani” Mondadori. Marcel Proust, dunque. Un nome che risulta sconosciuto al beneficiario non meno che all’autore del regalo, entrambi all’ultimo anno di liceo.
-
-
Una continua riscoperta.
- Di Criscuolo Domenico il 17/02/2023
-
La confessione di una ragazza
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera I piaceri e i giorni (1896), La confessione di una ragazza è un racconto già estremamente maturo, scritto attraverso un uso intelligente della prima persona e che propone a chi legge una morbosità che, negli altri racconti coevi, sembra trovarsi in secondo piano. L’esponenziale corruzione di un animo innocente – quello della protagonista – sembra infatti allargarsi anche alla sua famiglia, in una valanga apparentemente inarrestabile di depravazione.
-
-
Coinvolgente
- Di Daniela E. il 20/07/2022
-
Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves" è un racconto giovanile di Proust, incentrato sull’amore. Ma non si tratta, qui, di quel sentimento gratificante che si potrebbe pensare: l’amore di cui ci parla l’autore, piuttosto, è una malattia dell’animo, un’entità aliena che si impossessa dell’individuo, senza lasciargli alcuna scelta. Madame de Breyves si innamora di un uomo che stima assolutamente insignificante, e del quale fa pure fatica a ricordare i tratti del viso.
-
-
Intenso.
- Di Daniela E. il 10/07/2022
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
Una straordinaria epopea familiare
- Di donatello bellomo il 16/03/2023
-
La parte di Guermantes - Parte I
- Alla ricerca del tempo perduto 3
- Di: Marcel Proust, Alberto Rossatti - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 15 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La parte di Guermantes" è il terzo volume di "Alla ricerca del tempo perduto" (la "Recherche"), il capolavoro di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927. In questo Terzo Volume ha inizio la storia d'amore tra Albertine e il narratore, che riesce a farsi accogliere dai Guermantes. In questa Prima Parte il narratore, insieme alla sua famiglia, trasloca in un appartamento nel palazzo della famiglia aristocratica Guermantes.
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Proust senza tempo
- Di: Alessandro Piperno
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto ha inizio con un inatteso dono di Natale. Un librone rilegato in similpelle blu navy con intarsi dorati, più simile a una Bibbia da motel che a un romanzo. Il volume in questione è "Dalla parte di Swann", il primo tomo di "Alla ricerca del tempo perduto" nell’edizione dei “Meridiani” Mondadori. Marcel Proust, dunque. Un nome che risulta sconosciuto al beneficiario non meno che all’autore del regalo, entrambi all’ultimo anno di liceo.
-
-
Una continua riscoperta.
- Di Criscuolo Domenico il 17/02/2023
-
La confessione di una ragazza
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera I piaceri e i giorni (1896), La confessione di una ragazza è un racconto già estremamente maturo, scritto attraverso un uso intelligente della prima persona e che propone a chi legge una morbosità che, negli altri racconti coevi, sembra trovarsi in secondo piano. L’esponenziale corruzione di un animo innocente – quello della protagonista – sembra infatti allargarsi anche alla sua famiglia, in una valanga apparentemente inarrestabile di depravazione.
-
-
Coinvolgente
- Di Daniela E. il 20/07/2022
-
Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves" è un racconto giovanile di Proust, incentrato sull’amore. Ma non si tratta, qui, di quel sentimento gratificante che si potrebbe pensare: l’amore di cui ci parla l’autore, piuttosto, è una malattia dell’animo, un’entità aliena che si impossessa dell’individuo, senza lasciargli alcuna scelta. Madame de Breyves si innamora di un uomo che stima assolutamente insignificante, e del quale fa pure fatica a ricordare i tratti del viso.
-
-
Intenso.
- Di Daniela E. il 10/07/2022
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
Una straordinaria epopea familiare
- Di donatello bellomo il 16/03/2023
-
L'indifferente
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Tania De Domenico, Marco Troiano
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La versione AudioBook di questa novella, è tratta quasi certamente da una vicenda personale di Marcel Proust relativa al suo rapporto con la principessa Wagram. Anche se appartiene alle sue prime opere già evidenzia il talento e la direzione artistica che lo scrittore svilupperà nel suo capolavoro, il romanzo che più lo rappresenta: Alla ricerca del tempo perduto. Lepré un giovane uomo non proprio brillante, considerato poco più che una nullità da tutte le persone che appartengono al bel mondo, attrae, anche per queste sue insolite peculiarità che lo rendono diverso da tutti gli altri uomini, l'attenzione di Madeleine de Gouvres, avvenente e ricca vedova considerata la donna più bella e ricercata di Parigi. Nonostante le sue indubbie qualità e il suo aspetto davvero seducente, Madeleine fatica molto a conquistare il giovane.
-
-
Brava brava brava Tania De Domenico
- Di Cliente Amazon il 09/06/2018
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
Memorie di Adriano
- Di: Marguerite Yourcenar
- Letto da: Pino Micol
- Durata: 10 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà.
-
-
Bellissimo libro
- Di Roberto il 23/10/2022
-
Padri e figli
- Di: Ivan Sergeyevich Turgenev
- Letto da: Stefano Fresi
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in "Padri e figli", pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, il nichilista, campione di una società di tecnici, che non è ancora nata.
-
-
Classico senza tempo
- Di Silvia il 17/03/2023
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
un capolavoro divertente
- Di Luigi G. il 10/03/2023
-
100 citazioni di Marcel Proust
- Le 100 citazioni di ...
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
-
Baci Perugina
- Di Gianni Schisa il 29/10/2021
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
Gente di Dublino
- I Morti / Una madre / Una piccola nuvola / Argilla
- Di: James Joyce
- Letto da: Mario Massari, Simona Zanini
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immobilità e banalità, voglia di fuga e frustrazione. Gente di Dublino è la celebre raccolta di racconti di James Joyce, attraverso la quale lo scrittore...
-
-
ottima lettura
- Di Cliente Amazon il 28/04/2019
-
Nanà
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.
-
-
Mancaa la fine!
- Di ntina il 23/05/2019
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
La resa dei conti
- Di: Saul Bellow
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In poche ore di una giornata qualunque a New York, Tommy Wilhelm, un quarantenne che "ha sbagliato tutto nella vita", tocca il fondo dell'umiliazione e dello scacco. I suoi rapporti con il padre e con la moglie subiscono infatti una crisi decisiva e con l'ultimo errore si affollano intorno a lui le mancanze di un'intera esistenza. Fino ad un epilogo memorabile.
-
-
Di una noia...
- Di Walter Fontana il 20/02/2023
-
Eugenio Onegin
- Di: Alexander Pushkin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo in versi, scritto da Pushkin tra il 1822 e il 1831, fu pubblicato nel 1833. Gli ultimi versi, scritti col tono di chi ha ormai vissuto molto ed è ormai vecchio (e in quel momento l'autore aveva 32 anni) sembrano forieri della morte precoce dell'artista. Nell'opera l'autore deplora l'assurdità dei duelli che troncano per delle sciocchezze una vita in fiore, a volte per mano degli stessi amici. Di fatto l'autore morì egli stesso in un duello a 38 anni.
-
-
una piacevole scoperta
- Di silvia il 01/02/2020
Sintesi dell'editore
"Ogni bacio chiama un altro bacio. Ah, nei primi tempi che si ama, nascono così naturalmente i baci! Spuntano così vicini gli uni agli altri; e a contare i baci che ci si è dati in un'ora si faticherebbe come a contare i fiori di un campo nel mese di maggio."
"Dalla parte di Swann" è il primo volume di Alla ricerca del tempo perduto" (la Recherche), l'opera più importante di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927 (viene considerato il romanzo più lungo di sempre).
La seconda parte del primo volume, intitolata Un amore di Swann (Un amour de Swann), rappresenta un punto di svolta, l'andamento della vicenda si fa più veloce e intrigante, diventando quasi una sorta di "romanzo nel romanzo" che può esser letto indipendentemente dal resto: questo è in realtà un passo indietro nella vita di Charles Swann, che ricorda la sua passione travolgente per Odette de Crécy, una donna di mondo, raffinata e opportunista al tempo stesso.
L'attrazione per Odette, che Swann incontra per caso nell'esclusivo salotto di Madame Verdurin, lo spingerà a frequentare sempre più spesso questo ambiente borghese. Il protagonista andrà poi frequentemente a trovare Odette, la quale gli dimostrerà una certa tenerezza e sarà proprio questo sentimento a far nascere in lui l'amore. Odette si faceva mantenere dalla famiglia, ma poi inizia a farsi mantenere da Charles, pur mostrandosi, al tempo stesso, disponibile verso altri uomini. Da qui nasce nel protagonista una gelosia morbosa, per cui lui vorrebbe conoscere il passato di Odette in maniera anche troppo dettagliata.
Nel frattempo, Madame Verdurin capisce che il suo salotto rappresenta per Charles solo il luogo in cui incontrare la sua amata; da ciò nasce tra i due un'antipatia reciproca e la presenza di Charles non sarà più gradita. Proprio per questo motivo Odette continuerà a frequentare il salotto, che diventerà per lei luogo di rifugio e tradimento. La storia d'amore si trasforma così in un rapporto tormentato, tanto da diventare una sorta di malattia: Charles da una parte vorrebbe lasciare Odette, ma dall'altra sa di non poterne fare a meno, nonostante tutto.
La voce di Alberto Rossatti incarna con grande sapienza e partecipazione i sentimenti e le senzazioni di Charles rievocate in questo incredibile affresco letterario considerato uno dei vertici della letteratura mondiale.
Illustrazione di copertina di Marlene Mcloughlin, Swann's Way, Watercolor, Collezione privata, San Francisco, Ca.
Cosa pensano gli ascoltatori di Un amore di Swann
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura
- 29/08/2021
Consigliato. Aspettando il successivo
Probabilmente una lettura che non avrei mai fatto se non come audiolibro. È veramente qualcosa di particolare anche se lo stesso ascolto non risulta semplice perché spesso il racconto ti porta in altri pensieri e si è costretti a riascoltare il periodo precedente. Ottima lettura. Lo consiglio. Non vedo l’ora di ascoltare gli altri libri!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/03/2022
libro prezioso... x la profondità
dell introspezione..le atmosfere raffinate...
l uso della lingua davvero sublime...
narratore eccezionale...
dispiace quando questa meraviglia finisce..
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 21/01/2022
Un amore di Swan
Capolavoro assoluto, sono riconoscente a Marcel Proust per il regalo immenso che mi ha fatto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Red
- 04/01/2022
Capolavoro
Continuò a pensare che Proust vada ascoltato oltre che letto. Alberto Rossatti è superlativo come lettore e come traduttore. Faccio un appello ad Audible: per favore nel frontespizio di ogni libro indicate anche il traduttore
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 04/11/2021
suadente
Non immaginavo che quest'opera potesse risultare così dolcemente persuasiva e che potesse catturarmi tanto grazie alla lettura e alla traduzione
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/08/2021
Imperdibile con la voce di Alberto Rossatti
Grazie! Un capolavoro, lo consiglio a tutti questo classico, che è difficile da affrontare con la lettura silenziosa. Alberto Rossatti riesce come sempre ad interpretare profondamente Proust e ci restituisce un'occasione di grande esperienza riflessiva. Emozionante!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Irene
- 08/01/2023
Davvero coinvolgente
Proust ti trascina con sé nella profondità del mare delle sue sensazioni, percezioni ed emozioni e la lettura, se fatta con dedizione e senza distrazioni, è un vero e proprio viaggio attraverso le storie raccontate nel romanzo.
Lettura leggermente monocorde ma poi ci si abitua.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- RVdB
- 22/12/2022
impegnativo
molto ben scritto e letto spledidamente. MOLTO difficile da portare a termine nonostante la buona volontà
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- parmigianino
- 15/09/2022
Pregevole
Come sempre le produzioni del Narratore sono estremamente accurate. La Voce di A. Rossatti che ha letto i tre primi libri della Recherche sembra essere quella vincente per delicatezza, purezza e perfezione. Se all'inizio può sembrare (e certamente lo è) monumentale l'opera di Proust, ascoltandolo i capitoli volano uno dopo l'altro senza accorgersene arrivando rapidamente e purtroppo alla fine. Un audiolibro veramente meritevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- valeria
- 04/08/2022
Capolavoro
Audiolibro bellissimo, meraviglioso, un’esperienza d’ascolto eccezionale. Interpretazione superlativa del Lettore. Consigliatissimo a tutti, non solo agli amanti di Proust.