Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Stirpe e vergogna copertina

Stirpe e vergogna

Di: Michela Marzano
Letto da: Cinzia Poli
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese.

Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? "Sono stata pure io complice di questa amnesia?" si chiede Michela dopo aver ritrovato una vecchia teca piena di tessere e medaglie del Ventennio.

Inseguendo il filo teso attraverso le vicende della sua famiglia, tra il nonno Arturo e il nipotino Jacopo, l'autrice ridisegna il percorso che l'ha resa la donna che è oggi, costellato di dubbi e riflessioni: il rapporto complicato con la maternità, il legame tra sangue, eredità e memoria, e quel passato con cui l'Italia non ha mai fatto davvero i conti. Il risultato è uno spietato autoritratto che va molto al di là del dato personale, in questo Paese di poeti, di eroi, di santi e (così pare, ad ascoltarne i nipoti) di milioni di nonni partigiani, mettendo in luce la rimozione collettiva dell'humus fascista in cui affondano le radici di molti alberi genealogici.

Tra romanzo e memoir, un libro dalla voce schietta e incalzante, che pur sospendendo il giudizio non smette di interrogarci e di invitarci a coltivare la memoria, perché "solo così si può sperare che certe cose non accadano più".

©2021 Rizzoli (P)2021 Rizzoli

Cosa pensano gli ascoltatori di Stirpe e vergogna

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    82
  • 4 stelle
    39
  • 3 stelle
    15
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    8
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    103
  • 4 stelle
    24
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    83
  • 4 stelle
    34
  • 3 stelle
    14
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    5

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di franca zirioni
  • franca zirioni
  • 27/10/2021

imperdibile

un intreccio su piani diversi, storico e personale, realizzato con abilità rara e alto livello di comprensibilità .
Grazie all'autrice! Apprezzo i suoi testi in generale e questo in particolare, Grazie a Michela Marzano

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 23/12/2021

Di grande valore.

Grande romanzo storico e lirico. Lettura perfetta. Uno spaccato di vita alla ricerca della pace con se stessi e la propria genia.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di cristina mosca
  • cristina mosca
  • 19/06/2022

Bello

Un po’ ripetitivo ma illuminante. Sono piena di gratitudine per chi mi ha restituito questo pezzo di storia di italia!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cristina Donati
  • Cristina Donati
  • 10/02/2022

Intenso

Un libro intenso, molto profondo che scava nel passato familiare e dell'Italia . Molto sinceramente l'autrice mette a nudo la propria interiorità dando di se stessa un ritratto di onestà e di rigore. Emergono gli ideali fondamentali della democrazia, della coerenza e dell'uguaglianza che condivido in pieno. Condivido l'ardore con cui la Marzano affronta e rifiuta l'Italia fascista, soffre per un passato familiare scoperto da poco. Interessante l'analisi del rapporto con il padre, a tratti commovente. Centrato il finale che umanizza,perdona, ma non dimentica e non cancella gli errori. Una lettura notevole.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 22/11/2021

Sincerità personale.

Ovviamente di parte, tratta con ingenuità e fretta taluni orribili trascorsi storici, enfatizzandone altri. Si sarà accorta che stiamo tornando alla discriminazione e alla segregazione, grazie a leggi razziste come il green pass?

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 19/11/2021

noiosissimo e sgrammaticato

pesante! non ce l ho fatta a proseguire anche e sopratutto perche non sopporto l uso disinvolto
delle parole .E l autrice continua e ripete "fare incubi...fare incubi..."mi si drizzano i peli...
non c3 la posso fare

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 22/12/2022

Bellissimo

Parla e scrive benissimo. E non è difficile capire quello che dice. Sarà per questo che al festival della filosofia che c’è in provincia di Modena tutti gli, riempie le maggiori piazze.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Paolino Baroni
  • Paolino Baroni
  • 30/11/2022

Tra passato e presente

Lettura impegnativa, è più facile fare la critica storica che l'autocritica politica. merita la lettura

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 04/11/2022

Stirpe e vergogna

Il libro non può essere ascoltato!
Si blocca al primo capitolo.
Potete risolvere il problema????

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Salvatore Composto
  • Salvatore Composto
  • 19/09/2022

Meraviglioso

Grazie per l’asciuttezza del raccontare una storia personale, grazie per farci pensare alla nostra storia e grazie per farci pensare alla balla “italiani brava gente”, infine grazie perché si parla sempre di “politici brutta gente” ma anche questo è uno stereotipo da sfatare ed infine grazie a quei partiti anche incasinati ma che riescono ad annoverare, ahimè per poco, tra le loro fila persone come l’autrice.
Complimenti cercherò di farlo leggere a più gente possibile.