-
Stirpe e vergogna
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 12 ore e 16 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Idda
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Ilaria Silvestri
- Durata: 6 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandra è una biologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non riesce a fare i conti con le ombre della sua famiglia. Quando Annie, l'anziana madre di Pierre, è ricoverata in una clinica perché sta progressivamente perdendo la memoria, Alessandra è costretta a rimettere tutto in discussione. Chi siamo quando pezzi interi della nostra vita scivolano via? Che cosa resta di noi?
-
-
inutile ascolti
- Di Cliente Amazon il 27/01/2023
-
Papà, mamma e gender
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le discriminazioni e la violenza contro le donne e le persone omosessuali e transessuali sono oggi, almeno a parole, unanimemente condannate in Italia. Una frattura profonda divide invece il Paese quando si discute dei mezzi per combattere questi mali. Al centro del durissimo dibattito c'è la cosiddetta "teoria del gender". Da un lato, i sostenitori sentono tutta l'ingiustizia di una società in cui una persona può ancora essere considerata inferiore a causa del proprio diverso orientamento sessuale, del proprio sesso, della propria identità di genere.
-
-
ottimo recap
- Di Francesca Marchesini il 25/02/2023
-
L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ognuno di noi si porta dentro un segreto. E passa la vita a girarci intorno. Talvolta se ne parla. Talvolta lo si sfoggia. Talvolta lo si nega. Eppure è sempre quel segreto che spiega tutto quello che si vive… L'amore, in fondo, è quel segreto che ci portiamo dentro." Michela Marzano conosce l'arte di parlare di sé, delle proprie esperienze, delle proprie vicende, per spiegare sentimenti universali in cui è impossibile non riconoscersi. Sa bene che, sull'amore, di libri ce ne sono tanti; ha letto i filosofi, i poeti, i romanzieri.
-
Oliva Denaro
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Emanuela Jonica
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. "Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni". Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare.
-
-
banale e furbetto
- Di Ornella Misuraca il 29/09/2021
-
La vasca del Führer
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno del tutto ordinaria. Guardando bene, però, in basso ci sono degli anfibi sporchi di fango, e in un angolo, sulla sinistra, un piccolo quadro. Il viso nella cornice è quello di Adolf Hitler, il fango è quello di Dachau; lei, la donna, è Lee Miller: ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento liberato, e ora si sta lavando nella vasca del Führer.
-
-
Un libro pazzesco
- Di EKY il 16/10/2021
-
La Malnata
- Di: Beatrice Salvioni
- Letto da: Silvia Siravo
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'adolescente reietta, e una coetanea che impara a conoscerla per davvero, al di là di ogni pregiudizio. E che grazie a lei trova il coraggio di far sentire la propria voce, la propria verità. Un coinvolgente romanzo di formazione sullo sfondo di una provincia padana oppressa dal controllo, dal sessismo e dalla violenza del Ventennio. L'esordio di Beatrice Salvioni ha incantato gli editori di tutto il mondo. Esce in contemporanea con l'edizione italiana in Francia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Turchia, Bulgaria e, a breve, anche Stati Uniti e Germania. È in corso di traduzione in 32 lingue.
-
-
Amicizia insolita ma tenace
- Di Angela G il 27/05/2023
-
Idda
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Ilaria Silvestri
- Durata: 6 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandra è una biologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non riesce a fare i conti con le ombre della sua famiglia. Quando Annie, l'anziana madre di Pierre, è ricoverata in una clinica perché sta progressivamente perdendo la memoria, Alessandra è costretta a rimettere tutto in discussione. Chi siamo quando pezzi interi della nostra vita scivolano via? Che cosa resta di noi?
-
-
inutile ascolti
- Di Cliente Amazon il 27/01/2023
-
Papà, mamma e gender
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le discriminazioni e la violenza contro le donne e le persone omosessuali e transessuali sono oggi, almeno a parole, unanimemente condannate in Italia. Una frattura profonda divide invece il Paese quando si discute dei mezzi per combattere questi mali. Al centro del durissimo dibattito c'è la cosiddetta "teoria del gender". Da un lato, i sostenitori sentono tutta l'ingiustizia di una società in cui una persona può ancora essere considerata inferiore a causa del proprio diverso orientamento sessuale, del proprio sesso, della propria identità di genere.
-
-
ottimo recap
- Di Francesca Marchesini il 25/02/2023
-
L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ognuno di noi si porta dentro un segreto. E passa la vita a girarci intorno. Talvolta se ne parla. Talvolta lo si sfoggia. Talvolta lo si nega. Eppure è sempre quel segreto che spiega tutto quello che si vive… L'amore, in fondo, è quel segreto che ci portiamo dentro." Michela Marzano conosce l'arte di parlare di sé, delle proprie esperienze, delle proprie vicende, per spiegare sentimenti universali in cui è impossibile non riconoscersi. Sa bene che, sull'amore, di libri ce ne sono tanti; ha letto i filosofi, i poeti, i romanzieri.
-
Oliva Denaro
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Emanuela Jonica
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. "Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni". Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare.
-
-
banale e furbetto
- Di Ornella Misuraca il 29/09/2021
-
La vasca del Führer
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno del tutto ordinaria. Guardando bene, però, in basso ci sono degli anfibi sporchi di fango, e in un angolo, sulla sinistra, un piccolo quadro. Il viso nella cornice è quello di Adolf Hitler, il fango è quello di Dachau; lei, la donna, è Lee Miller: ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento liberato, e ora si sta lavando nella vasca del Führer.
-
-
Un libro pazzesco
- Di EKY il 16/10/2021
-
La Malnata
- Di: Beatrice Salvioni
- Letto da: Silvia Siravo
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'adolescente reietta, e una coetanea che impara a conoscerla per davvero, al di là di ogni pregiudizio. E che grazie a lei trova il coraggio di far sentire la propria voce, la propria verità. Un coinvolgente romanzo di formazione sullo sfondo di una provincia padana oppressa dal controllo, dal sessismo e dalla violenza del Ventennio. L'esordio di Beatrice Salvioni ha incantato gli editori di tutto il mondo. Esce in contemporanea con l'edizione italiana in Francia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Turchia, Bulgaria e, a breve, anche Stati Uniti e Germania. È in corso di traduzione in 32 lingue.
-
-
Amicizia insolita ma tenace
- Di Angela G il 27/05/2023
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Dalla parte di lei
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 19 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di un grande amore e di un delitto": così l'autrice stessa definì "Dalla parte di lei". Narratrice e protagonista è Alessandra Corteggiani che in questo lungo memoriale rievoca le proprie vicende familiari e personali per raccontare - rigorosamente "dalla parte di lei" - la storia italiana degli anni a cavallo tra fascismo, resistenza e ricostruzione. Spicca in particolare il personaggio della madre, suicida per amore, di cui la figlia rifiuta di ripetere il destino.
-
-
Grazie al Commissario Bordelli
- Di Utente anonimo il 15/04/2022
-
Quaderno proibito
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho fatto male a comperare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto": con queste parole inizia il suo diario Valeria Cossati, la protagonista di questo romanzo, una donna della classe media nell'Italia degli anni Cinquanta. Poco più di quarant'anni, due figli grandi, un marito disattento, un lavoro d'ufficio che svolge senza apparente passione, Valeria è assorbita dal ritmo "naturale" della quotidianità piccolo-borghese, schiacciata, senza quasi rendersene conto, tra i suoi ruoli di moglie, madre, impiegata.
-
-
Bellissimo
- Di Arianna Moscarelli il 22/09/2022
-
Mara. Una donna del Novecento
- Di: Ritanna Armeni
- Letto da: Annalisa Longo
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mara è nata nel 1920 e ha 13 anni quando comincia questa storia. Vive vicino a largo di Torre Argentina. Il papà è bottegaio, la mamma casalinga. Ha un'amica del cuore, Nadia, fascista convinta, che la porta a sentire il Duce a piazza Venezia. Le piace leggere e da grande vorrebbe fare la scrittrice o la giornalista. Tanti sogni e tante speranze la attraversano: studiare letteratura latina, diventare bella e indipendente come l'elegante zia Luisa, coi suoi cappellini e il passo deciso e veloce. Il futuro le sembra a portata di mano.
-
-
coinvolgente e istruttivo
- Di anna chistolini il 12/05/2021
-
Un divorzio tardivo
- Di: Abraham B. Yehoshua
- Letto da: Giusy Frallonardo, Paolo Mazzarelli
- Durata: 18 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella settimana che precede la Pasqua, torna in Israele Kaminka, padre di tre figli ormai sposati, e marito di una donna chiusa da anni in manicomio. Abita negli Stati Uniti, ha una nuova compagna e aspetta un figlio. Sono dunque le pratiche del divorzio che Kaminka deve avviare, ma il rientro in patria e in famiglia non avviene senza traumi. Davanti a un avvenimento così grave, vengono a galla i nodi irrisolti, le vecchie ferite, scatenando una crisi progressiva che esplode proprio il giorno di Pasqua.
-
-
Lettori insopportabili
- Di PAOLA il 12/04/2023
-
Tutti i giorni di tua vita
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una grande saga famigliare dagli anni Venti ai nostri giorni. Un padre una madre e due figlie che si troveranno a impersonare due diversi destini, quello dell'impegno politico antifascista l'una, quello della docilità e della sconfitta l'altra. E una miriade di altri personaggi a comporre il vasto tessuto: un'attrice protetta dal Regime e che diventerà delatrice, una sarta fascista, una sprovveduta servetta di campagna, un genero di un'altra classe sociale, zii, cugini...
-
-
NOIOSO, HO FATICATO A FINIRLO
- Di Ivano il 26/05/2023
-
Il cielo sbagliato
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mantova, 1918. Nel giorno dell'armistizio della Grande Guerra due bambine vengono al mondo a poche ore di distanza. Dora in una poverissima casa vicino al lungolago, già orfana perché sua madre muore di parto e suo padre è un soldato disperso. Qualche ora dopo nasce Irene, l'ultimogenita dei marchesi Cavriani, famiglia dell'antica nobiltà cittadina. Le due bambine crescono – una tra la fame e la miseria dei vicoli, l'altra negli agi del palazzo che porta il nome della sua famiglia – e si incontrano ogni domenica sul sagrato di Sant'Andrea.
-
-
grande lettrice
- Di Cliente Amazon il 10/09/2022
-
Una donna può tutto
- 1941: volano le Streghe della notte
- Di: Ritanna Armeni
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le chiamavano Streghe della notte. Nel 1941, un gruppo di ragazze sovietiche riesce a conquistare un ruolo di primo piano nella battaglia contro il Terzo Reich. Rifiutando ogni presenza maschile, su fragili ma agili biplani, mostrano l'audacia, il coraggio di una guerra che può avere anche il volto delle donne. La loro battaglia comincia ben prima di alzarsi in volo e continua dopo la vittoria.
-
-
Stupendo
- Di fabio il 02/11/2021
-
Il catalogo delle donne valorose
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges.
-
-
Non è un libro per sole donne
- Di Alice Benati il 15/04/2022
-
Trema la notte
- Di: Nadia Terranova
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 dicembre 1908: il più devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. Nadia Terranova attinge alla storia dello Stretto, il luogo mitico della sua scrittura, per raccontarci di una ragazza e di un bambino cui una tragedia collettiva toglie tutto, eppure dona un'inattesa possibilità. Quella di erigere, sopra le macerie, un'esistenza magari sghemba, ma più somigliante all'idea di amore che hanno sempre immaginato.
-
-
L'ho ascoltato tutto d'un fiato, ed è stata
- Di Utente anonimo il 08/07/2022
-
Una rivoluzione sentimentale
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Jolanda Granato
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti hanno diritto alla propria Rivoluzione: anche Zelda, bella ricercatrice universitaria di buona famiglia, che si ritrova a insegnare quasi per capriccio in un oscuro liceo di provincia, e che non si è mai contaminata con la materia viscosa dell'amore. Zelda crede di essere una che non ha niente da insegnare, e invece i suoi alunni riescono a imparare da lei cose che lei nemmeno sospettava di sapere. Sono molto giovani e non sanno ancora quasi niente della vita, ma hanno appena iniziato a capire quello che non vogliono.
-
-
Grande Tammaro!
- Di Selene il 14/04/2021
Sintesi dell'editore
Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese.
Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? "Sono stata pure io complice di questa amnesia?" si chiede Michela dopo aver ritrovato una vecchia teca piena di tessere e medaglie del Ventennio.
Inseguendo il filo teso attraverso le vicende della sua famiglia, tra il nonno Arturo e il nipotino Jacopo, l'autrice ridisegna il percorso che l'ha resa la donna che è oggi, costellato di dubbi e riflessioni: il rapporto complicato con la maternità, il legame tra sangue, eredità e memoria, e quel passato con cui l'Italia non ha mai fatto davvero i conti. Il risultato è uno spietato autoritratto che va molto al di là del dato personale, in questo Paese di poeti, di eroi, di santi e (così pare, ad ascoltarne i nipoti) di milioni di nonni partigiani, mettendo in luce la rimozione collettiva dell'humus fascista in cui affondano le radici di molti alberi genealogici.
Tra romanzo e memoir, un libro dalla voce schietta e incalzante, che pur sospendendo il giudizio non smette di interrogarci e di invitarci a coltivare la memoria, perché "solo così si può sperare che certe cose non accadano più".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Stirpe e vergogna
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- franca zirioni
- 27/10/2021
imperdibile
un intreccio su piani diversi, storico e personale, realizzato con abilità rara e alto livello di comprensibilità .
Grazie all'autrice! Apprezzo i suoi testi in generale e questo in particolare, Grazie a Michela Marzano
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 23/12/2021
Di grande valore.
Grande romanzo storico e lirico. Lettura perfetta. Uno spaccato di vita alla ricerca della pace con se stessi e la propria genia.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cristina mosca
- 19/06/2022
Bello
Un po’ ripetitivo ma illuminante. Sono piena di gratitudine per chi mi ha restituito questo pezzo di storia di italia!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristina Donati
- 10/02/2022
Intenso
Un libro intenso, molto profondo che scava nel passato familiare e dell'Italia . Molto sinceramente l'autrice mette a nudo la propria interiorità dando di se stessa un ritratto di onestà e di rigore. Emergono gli ideali fondamentali della democrazia, della coerenza e dell'uguaglianza che condivido in pieno. Condivido l'ardore con cui la Marzano affronta e rifiuta l'Italia fascista, soffre per un passato familiare scoperto da poco. Interessante l'analisi del rapporto con il padre, a tratti commovente. Centrato il finale che umanizza,perdona, ma non dimentica e non cancella gli errori. Una lettura notevole.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 22/11/2021
Sincerità personale.
Ovviamente di parte, tratta con ingenuità e fretta taluni orribili trascorsi storici, enfatizzandone altri. Si sarà accorta che stiamo tornando alla discriminazione e alla segregazione, grazie a leggi razziste come il green pass?
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 19/11/2021
noiosissimo e sgrammaticato
pesante! non ce l ho fatta a proseguire anche e sopratutto perche non sopporto l uso disinvolto
delle parole .E l autrice continua e ripete "fare incubi...fare incubi..."mi si drizzano i peli...
non c3 la posso fare
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 22/12/2022
Bellissimo
Parla e scrive benissimo. E non è difficile capire quello che dice. Sarà per questo che al festival della filosofia che c’è in provincia di Modena tutti gli, riempie le maggiori piazze.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolino Baroni
- 30/11/2022
Tra passato e presente
Lettura impegnativa, è più facile fare la critica storica che l'autocritica politica. merita la lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 04/11/2022
Stirpe e vergogna
Il libro non può essere ascoltato!
Si blocca al primo capitolo.
Potete risolvere il problema????
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Salvatore Composto
- 19/09/2022
Meraviglioso
Grazie per l’asciuttezza del raccontare una storia personale, grazie per farci pensare alla nostra storia e grazie per farci pensare alla balla “italiani brava gente”, infine grazie perché si parla sempre di “politici brutta gente” ma anche questo è uno stereotipo da sfatare ed infine grazie a quei partiti anche incasinati ma che riescono ad annoverare, ahimè per poco, tra le loro fila persone come l’autrice.
Complimenti cercherò di farlo leggere a più gente possibile.