-
La signora dei tulipani
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 53 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Medio Oriente Hackers Club
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco dopo la fine della guerra contro l'ISIS, il professor Kevin Adler, accademico docente di geofisica, viene invitato come relatore da una università del Medio Oriente per un'importante conferenza sul futuro dell'energia. Arrivato in città la notte prima dell'evento non sa che l'autista che lo preleverà dall'albergo il giorno seguente ha, però, ricevuto altre istruzioni.
-
-
Originale e avvincente!
- Di Utente anonimo il 18/05/2019
-
La ragazza col cappotto rosso
- Di: Nicoletta Sipos
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nives Schwartz non ha mai pensato che nella vita di sua madre Sara si celassero segreti di cui lei non sapeva nulla. Dopo la morte della donna, però, costretta a superare il dolore in fretta per occuparsi, sola, di tutte le incombenze che spettano a una figlia, Nives trova, dimenticata, una scatola di latta. Una vecchia scatola per i biscotti che stride con l'ordine maniacale di sua madre. In essa, una vecchia fotografia che ritrae due giovani sconosciuti, qualche biglietto e una lettera.
-
-
Imbarazzante
- Di Gogo il 11/03/2020
-
Poco meno degli angeli
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adam Jason è un giovane e brillante scienziato del CERN di Ginevra, tra i protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs. Spinto fin da piccolo da un misterioso bibliotecario a percorrere il cammino della scienza, quando giunge all'apice della carriera, Adam sente la necessità di cercare delle risposte che le scienze esatte sembrano non essere in grado di dargli. Così, guidato da un anziano ed eccentrico scienziato esperto di filosofie orientali, inizia un percorso che, attraverso incontri con persone straordinarie in giro per il mondo.
-
-
Lettura intensa, interessante e scorrevole
- Di Utente anonimo il 10/06/2022
-
Il treno degli innocenti
- Di: Gill Thompson, Marialuisa Amodio - traduttore
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Praga, 1939. Eva è una giovane madre con un segreto che la tormenta. Quando i nazisti invadono la Cecoslovacchia, sa bene che l'unico modo per proteggere sua figlia è quello di mandarla lontano, al sicuro. Anche a costo di non rivederla mai più. Eva viene così deportata in un campo di concentramento, dove gli orrori e le continue sofferenze non fanno che mettere il suo segreto in pericolo giorno dopo giorno. Intanto, a Londra, Pamela è tra le volontarie che si occupano di trovare una casa ai bambini ebrei in fuga dall'Europa centrale.
-
-
Recensione
- Di Nera il 25/02/2023
-
La guerra di Franci
- Di: Franci Epstein
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Hitler invade la Cecoslovacchia, nel marzo del 1939, Franci Rabinek ha diciannove anni. È una giovane donna passionale e inquieta, nata in una famiglia di ebrei non praticanti di Praga. Il padre è un ex ufficiale dell'esercito austriaco, la madre è proprietaria di un rinomato atelier di alta moda. Nell'estate del '42 Franci viene deportata insieme al marito e ai genitori nel ghetto di Terezín, la cittadella fortificata dove sono segregati trentacinquemila ebrei.
-
-
Bellissimo.
- Di Stefano cacelli il 04/02/2021
-
La sartoria di via Chiatamone
- Di: Marinella Savino
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1938. Carolina è un’operosissima sarta, sposata con don Arturo e madre di ben cinque figli. In occasione della visita di Adolf Hitler alla città, ella ha come un oscuro presentimento: ben presto, in uno sforzo quasi parossistico, inizia a lavorare di buona lena, per riuscire a stipare abbastanza risorse alimentari nella sua sartoria, così come nella cantina di casa. Di lì a pochi anni, poi, il suo impegno risulterà essere stato provvidenziale.
-
-
Non un libro ma un film
- Di Angelina il 21/09/2022
-
Medio Oriente Hackers Club
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco dopo la fine della guerra contro l'ISIS, il professor Kevin Adler, accademico docente di geofisica, viene invitato come relatore da una università del Medio Oriente per un'importante conferenza sul futuro dell'energia. Arrivato in città la notte prima dell'evento non sa che l'autista che lo preleverà dall'albergo il giorno seguente ha, però, ricevuto altre istruzioni.
-
-
Originale e avvincente!
- Di Utente anonimo il 18/05/2019
-
La ragazza col cappotto rosso
- Di: Nicoletta Sipos
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nives Schwartz non ha mai pensato che nella vita di sua madre Sara si celassero segreti di cui lei non sapeva nulla. Dopo la morte della donna, però, costretta a superare il dolore in fretta per occuparsi, sola, di tutte le incombenze che spettano a una figlia, Nives trova, dimenticata, una scatola di latta. Una vecchia scatola per i biscotti che stride con l'ordine maniacale di sua madre. In essa, una vecchia fotografia che ritrae due giovani sconosciuti, qualche biglietto e una lettera.
-
-
Imbarazzante
- Di Gogo il 11/03/2020
-
Poco meno degli angeli
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adam Jason è un giovane e brillante scienziato del CERN di Ginevra, tra i protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs. Spinto fin da piccolo da un misterioso bibliotecario a percorrere il cammino della scienza, quando giunge all'apice della carriera, Adam sente la necessità di cercare delle risposte che le scienze esatte sembrano non essere in grado di dargli. Così, guidato da un anziano ed eccentrico scienziato esperto di filosofie orientali, inizia un percorso che, attraverso incontri con persone straordinarie in giro per il mondo.
-
-
Lettura intensa, interessante e scorrevole
- Di Utente anonimo il 10/06/2022
-
Il treno degli innocenti
- Di: Gill Thompson, Marialuisa Amodio - traduttore
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Praga, 1939. Eva è una giovane madre con un segreto che la tormenta. Quando i nazisti invadono la Cecoslovacchia, sa bene che l'unico modo per proteggere sua figlia è quello di mandarla lontano, al sicuro. Anche a costo di non rivederla mai più. Eva viene così deportata in un campo di concentramento, dove gli orrori e le continue sofferenze non fanno che mettere il suo segreto in pericolo giorno dopo giorno. Intanto, a Londra, Pamela è tra le volontarie che si occupano di trovare una casa ai bambini ebrei in fuga dall'Europa centrale.
-
-
Recensione
- Di Nera il 25/02/2023
-
La guerra di Franci
- Di: Franci Epstein
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Hitler invade la Cecoslovacchia, nel marzo del 1939, Franci Rabinek ha diciannove anni. È una giovane donna passionale e inquieta, nata in una famiglia di ebrei non praticanti di Praga. Il padre è un ex ufficiale dell'esercito austriaco, la madre è proprietaria di un rinomato atelier di alta moda. Nell'estate del '42 Franci viene deportata insieme al marito e ai genitori nel ghetto di Terezín, la cittadella fortificata dove sono segregati trentacinquemila ebrei.
-
-
Bellissimo.
- Di Stefano cacelli il 04/02/2021
-
La sartoria di via Chiatamone
- Di: Marinella Savino
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1938. Carolina è un’operosissima sarta, sposata con don Arturo e madre di ben cinque figli. In occasione della visita di Adolf Hitler alla città, ella ha come un oscuro presentimento: ben presto, in uno sforzo quasi parossistico, inizia a lavorare di buona lena, per riuscire a stipare abbastanza risorse alimentari nella sua sartoria, così come nella cantina di casa. Di lì a pochi anni, poi, il suo impegno risulterà essere stato provvidenziale.
-
-
Non un libro ma un film
- Di Angelina il 21/09/2022
-
Stelle di cannella
- Di: Helga Schneider
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici.
-
-
Non mi è piaciuto
- Di dalchi il 16/08/2021
-
Tanto tu torni sempre
- Ines Figini, la vita oltre il lager
- Di: Giovanna Caldara, Mauro Colombo
- Letto da: Fiorella Buffa
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando fu deportata Ines Figini aveva meno di 22 anni. Non era ebrea, partigiana o antifascista, ma si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Così finì nei lager di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e infine in un ospedale militare, dove trascorse un anno e mezzo. Ha atteso più di cinquant'anni prima di parlare in pubblico della sua vicenda: ora la racconta in questo libro. È la storia di una famiglia ma è anche una storia di fabbriche; e di una città - Como - punto strategico per le forze nazifasciste.
-
-
Una donna fantastica
- Di Cinzia V. il 03/06/2023
-
Il viaggiatore
- Di: Ulrich Alexander Boschwitz
- Letto da: Sergio Albelli
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Otto Silbermann sta negoziando con un conoscente la vendita del suo elegante appartamento di Berlino quando alla porta di casa risuona un colpo secco seguito da un ordine: "Apri, ebreo" intima una voce. È il 10 novembre 1938, il giorno dopo la Notte dei Cristalli: i pogrom organizzati dal regime nazionalsocialista sono iniziati e Silbermann, ricco e stimato commerciante ebreo tedesco, sguscia fuori dalla porta di servizio, incontrando il suo destino di fuggiasco. "Berlino - Amburgo, pensò. Amburgo - Berlino. Berlino - Dortmund. Dortmund - Aquisgrana. Aquisgrana - Dortmund.
-
-
Bellissimo, commovente, tristemente attuale
- Di Utente anonimo il 08/05/2019
-
Le due donne di Auschwitz
- Di: Lily Graham, Francesca Campisi - traduttore
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1942 quando Eva Adami viene deportata ad Auschwitz. Schiacciata tra i corpi pigiati sul treno ed esausta per le privazioni, non riesce a pensare ad altro che a ritrovare suo marito, da cui è stata separata a forza. Ma ad Auschwitz non c'è traccia di lui. E la cruda realtà del campo di concentramento si abbatte su di lei, minacciando di spezzarla definitivamente. Una notte, mentre piange di nascosto, sente un sussurro provenire dalla branda vicina. Un'altra prigioniera, Sofie, le prende la mano…
-
-
Bello!
- Di Cinzia V. il 03/06/2023
-
La bambina e il nazista
- Di: Franco Forte, Scilla Bonfiglioli
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo sulla memoria e sugli orrori dell'olocausto, in una storia triste ma coraggiosa, in cui il desiderio della vita prevale sulla mostruosità dello sterminio. Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla Prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri.
-
-
Storia r personaggi emozionanti. Consigliato!
- Di SirMaxAto il 22/05/2023
-
16 ottobre 1943
- Di: Giacomo Debenedetti
- Letto da: Antonio Palumbo
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Definito "la prima memoria scritta della shoah italiana", 16 ottobre 1943 è la testimonianza letteraria della retata nazista nel Ghetto di Roma. In poche ore di una mattina d'autunno, le SS agli ordini del maggiore Kappler rastrellarono oltre mille ebrei italiani per indirizzarli verso i campi di sterminio. Queste pagine, scritte a pochi mesi dai fatti, rappresentano una delle rare avventure narrative di Giacomo Debenedetti, critico prolifico, studioso di Proust e Joyce e del romanzo novecentesco, editore e Saggista.
-
La sposa gentile
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre fra mille luminarie si festeggia l'arrivo del '900, Amos, giovane banchiere ebreo di una cittadina piemontese, fa a se stesso una promessa per il nuovo secolo: diventare qualcuno e mettere su una solida famiglia patriarcale. Il destino però lo costringerà a giocare con altre carte. L'irrefrenabile passione per Teresa, una contadina cristiana del luogo, lo metterà di fronte all'ostracismo della comunità ebraica.
-
-
Bello.
- Di Marcello il 04/06/2023
-
Semplice storia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Novella pubblicata nel 1883 nella raccolta "Per le vie". I protagonisti di questa novella sono il giovane Balestra...
-
Una partita a scacchi e la teoria dell'universo simulato
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Praga. In una fredda sera d'autunno 3 uomini siedono al tavolo di un Café nel centro della città. Sono due scienziati (Dominik e Adam) e un esperto di sicurezza informatica (Roberto Boris). Due di loro sono intenti a giocare una partita a scacchi alla cieca, senza l'ausilio della scacchiera, e al tempo stesso tutti e tre discutono dell'affascinante e inquietante "Teoria dell’universo come simulazione".
-
-
Bello!
- Di Gianni il 20/01/2019
-
Quando scende la notte
- Di: Jennifer Robson, Claudia Marseguerra - traduttore
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terrore e speranza, amore e sacrificio: un romanzo ispirato a una storia vera. 1943. Per gli ebrei italiani la situazione si fa di giorno in giorno più difficile e pericolosa. I nazisti hanno occupato gran parte del paese, e il rischio di essere imprigionati e deportati è sempre più concreto. Per Antonia Mazin, ormai, l'unica speranza di sopravvivere è lasciare la città e i genitori, cambiare nome e rifugiarsi in campagna insieme a un uomo che conosce appena, Niccolò Gerardi.
-
-
Famiglia
- Di sergio il 16/02/2023
-
Ultimi giorni a Berlino
- Di: Paloma Sanchez-Garnica
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 18 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Berlino, 1933. Quando Jurij Santacruz assiste alla nomina di Adolf Hitler a cancelliere, non può immaginare quanto di lì a poco la sua vita cambierà. È arrivato in Germania da qualche mese, dopo essere fuggito, insieme a parte della sua famiglia, da San Pietroburgo. Soffocato da una rivoluzione che li ha lasciati senza nulla, ha dovuto dire addio alla madre e al fratellino, ai quali le autorità russe non hanno permesso di lasciare il Paese.
-
-
emozionante e coinvolgente
- Di erika montefameglio il 01/06/2023
-
La Dragunera
- Di: Linda Barbarino
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rosa farebbe di tutto per tornare nella sua casa di bambina, quando volava tra le braccia di suo padre e cantava su un terrazzino profumato di basilico. Ma Rosa non può tornare, perché la casa è in rovina e lei per sopravvivere è diventata la puttana del paese. Ogni sabato Paolo le manda un fischio alla finestra per comperare qualche ora del suo amore. Ogni sabato la porta di Rosa si apre per farlo entrare.
-
-
Una chicca
- Di Enrico Cambiaso il 29/05/2023
Sintesi dell'editore
Un'anziana e taciturna signora dai capelli bianchi vende fiori in una strada di Praga tra l'indifferenza dei passanti. Ad accorgersi di lei sembra essere solo un giovane giornalista che, spinto dal desiderio di aiutarla, compra spesso quell'unico mazzetto di tulipani che la donna offre.
Presto, però, il giovane scoprirà che dietro quegli occhi azzurri e assenti, la "Signora dei tulipani" nasconde una storia incredibile e toccante iniziata al tempo dell’occupazione nazista della Cecoslovacchia e della Shoah.
Un racconto intenso e commovente che, nato da una promessa, parla direttamente al cuore e spinge a riflettere attentamente sui concetti di bene e di male, e di come questi siano mescolati, forse indissolubilmente, nel profondo dell'anima umana.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La signora dei tulipani
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 28/01/2020
Molto bello e commovente
Racconto davvero molto bello e commovente. Avevo già ascoltato altre cose di Mauro Ruggiero e lo ritengo un autore molto interessante, da seguire. Eccellente la lettura, eseguita da due professionisti.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Serena
- 27/05/2020
Commovente
Un racconto che ho ascoltato ininterrottamente in un pomeriggio assolato di Maggio 2020, che sarebbe più adatto da ascoltare in inverno, magari in occasione della Giornata della Memoria per entrare ancora di più nell'atmosfera.
Ho già potuto apprezzare la narrazione di Claudio Carini in Delitto e castigo e non si smentisce neanche questa volta.
È particolarmente adatto per le storie malinconiche, psicologiche, tragiche e intense.
Anche la voce femminile di Laura è coinvolgente, tanto che mi sono commossa.
Senza Audible non mi sarei mai imbattuta in questa storia. Mi chiedo se sia tratta da eventi realmente accaduti.
Non guarderò più i tulipani allo stesso modo, questo è sicuro.
" Dormi sepolto in un campo di grano, non è la rosa, non è il tulipano, che ti fan veglia dall'ombra dei fossi, ma sono mille papaveri rossi".
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe, Sicily
- 19/04/2020
Misterioso racconto "Praghese"
un racconto che non poteva non essere ambientato nella Città Magica per antonomasia, Praga, La Soglia...
mi è piaciuto molto la narrazione che sembra portare il lettore/ascoltatore pian piano su 2 diversi livelli, due parti del racconto che ti affascinano e ammaliano, in particolare per chi conosce Praga, non è difficile sentirne l'atmosfera e la poesia andando avanti nella narrazione...Le signore dei tulipani, per chi ha occhi per vedere, sono ancora lì, basta cercarle, dietro gli angoli più insoliti della città...
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marcello T.
- 16/02/2020
Non fermarsi alle apparenze
Un libro delicato come il profumo dei tulipani. Forse tra il bene e il male vorremmo che ci fosse il giusto, spesso c’è la sofferenza e la solitudine. Da ascoltare
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simona Di Chiara
- 30/06/2020
Carino ed emozionante
Un racconto carino ed emozionante, ambientato a Praga che narra l'esperienza di due gemelle durante la guerra.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea Russo
- 27/06/2020
Una perfetta descrizione sintetica dell'umanità
La lotta perenne tra altruismo ed egoismo, amore ed odio, crudeltà e bontà. Dove ogni singolo individuo può essere vittima o carnefice a prescindere dalle appartenenze. io bene ed il male possono essere ovunque. Dipende da ciascuno di noi.
Bravissimo l'autore nell'appassionare il lettore (l'ascoltatore in questo caso). Ascoltato tutto di un fiato, finito fin troppo presto.
Ottima lettura, davvero coinvolgente.
Una bellissima esperienza, davvero consigliata.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- donnadelfaro
- 07/06/2020
Togliete la musica
E niente, se un libro non è letto bene non riesco ad ascoltarlo. Qui la voce maschile è inespressiva. Fastidiosissima la musica.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 29/04/2020
bello e corto.
una storia corta intensa per non dimenticare . due gemelle a Praga in tempo di guerra .
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Olimpia
- 01/02/2023
Amo i tulipani
Breve e straordinaria storia dove si racchiudono mille emozioni. Breve e intenso! Proprio come la fioritura dei tulipani. 10 stelle!!!!🌷
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/01/2023
Bah
Sinceramente rimango esterrefatta dalla sequela di voti alti dati a questo audiolibro... Una storia che non si regge in piedi, con un sacco di buchi di trama o di scene poco credibili, e secondo me nemmeno così strappalacrime come è stato scritto.
Il protagonista segue la vecchia per scoprire dove abita, ma a che pro? Pare preoccuparsi per lei, ma l'unico momento in cui fa domande in giro è quando la vecchia è sparita da mesi. Farle prima queste domande? Tentare di contattare i familiari? Chiedere ai vicini? D'altro canto l'hai stalkerata fino a casa sua, non dovrebbe risultarti difficile...E invece no.
Poi, anche il colpo di scena al cimitero mi sembra davvero poco credibile: possibile che il vicino di casa della morta non avesse manco un contatto in caso di emergenza? Il testo è ambientato al giorno d'oggi, mica in epoca medievale... '-_-
Ma secondo me la parte davvero più ridicola è quella che dovrebbe emozionare e commuovere: il soggiorno forzato al campo di concentramento (del quale si parla sì e no per 30 secondi) e questa faccenda della guardia innamorata. La sorella ha palesemente boicottato per puro egoismo la felicità dell'altra, ha pure sfruttato la cosa a suo vantaggio (edificante la scena in cui si incontra con lui 😅) e come previsto ha fatto finire tutto in malora...Ps: comunque neanche la povera signora dei tulipani era un genio, a scrivere nel diario segreto che pensi di scappare. Ricordo che non si trovava al ritiro scolastico pre esame di maturità o in vacanza studio a Malta, ma in un lager gestito da SS che ti gassavano anche per molto meno.
Lo ripeto: rimango esterrefatta.