-
Idda
- Letto da: Ilaria Silvestri
- Durata: 6 ore e 4 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Stirpe e vergogna
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 12 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? "Sono stata pure io complice di questa amnesia?" si chiede Michela dopo aver ritrovato una vecchia teca piena di tessere e medaglie del Ventennio.
-
-
imperdibile
- Di franca zirioni il 27/10/2021
-
Papà, mamma e gender
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le discriminazioni e la violenza contro le donne e le persone omosessuali e transessuali sono oggi, almeno a parole, unanimemente condannate in Italia. Una frattura profonda divide invece il Paese quando si discute dei mezzi per combattere questi mali. Al centro del durissimo dibattito c'è la cosiddetta "teoria del gender". Da un lato, i sostenitori sentono tutta l'ingiustizia di una società in cui una persona può ancora essere considerata inferiore a causa del proprio diverso orientamento sessuale, del proprio sesso, della propria identità di genere.
-
-
ottimo recap
- Di Francesca Marchesini il 25/02/2023
-
L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ognuno di noi si porta dentro un segreto. E passa la vita a girarci intorno. Talvolta se ne parla. Talvolta lo si sfoggia. Talvolta lo si nega. Eppure è sempre quel segreto che spiega tutto quello che si vive… L'amore, in fondo, è quel segreto che ci portiamo dentro." Michela Marzano conosce l'arte di parlare di sé, delle proprie esperienze, delle proprie vicende, per spiegare sentimenti universali in cui è impossibile non riconoscersi. Sa bene che, sull'amore, di libri ce ne sono tanti; ha letto i filosofi, i poeti, i romanzieri.
-
A una certa ora di un dato giorno
- Di: Mariantonia Avati
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emma è sposata con Luca, hanno un figlio, una vita apparentemente normale. Si sono conosciuti durante i lavori di ristrutturazione di un appartamento, si sono innamorati piano, prima percependo soltanto la presenza dell'altro, e poi, alla fine, trovandosi e raccontandosi tutto. Il passato complicato di Luca, la perdita del fratello, le scelte sbagliate, i dissidi fra i genitori di Emma, la paura dell'amore, la fiducia nell'amore.
-
La sposa gentile
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre fra mille luminarie si festeggia l'arrivo del '900, Amos, giovane banchiere ebreo di una cittadina piemontese, fa a se stesso una promessa per il nuovo secolo: diventare qualcuno e mettere su una solida famiglia patriarcale. Il destino però lo costringerà a giocare con altre carte. L'irrefrenabile passione per Teresa, una contadina cristiana del luogo, lo metterà di fronte all'ostracismo della comunità ebraica.
-
-
non mi ha coinvolto
- Di Silvia Antonia Rainero il 26/05/2023
-
I colori dopo il bianco
- Di: Nicola Lecca
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Staccarsi dal passato farà male? Silke ancora non lo sa, ma è stanca di Innsbruck: una città gelida e perfetta in cui il destino, ostaggio dell'abitudine, domato dalla disciplina e ammansito dalla ricchezza, se ne sta quasi sempre in letargo. Per vivere a pieno sceglie Marsiglia. Ha voglia di novità, di mare e di colori, e non importa se tutto questo comporterà mille sfide: Silke è finalmente pronta ad affrontarle.
-
-
un bel libro per spensierate la mente
- Di Utente anonimo il 25/12/2022
-
Stirpe e vergogna
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 12 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? "Sono stata pure io complice di questa amnesia?" si chiede Michela dopo aver ritrovato una vecchia teca piena di tessere e medaglie del Ventennio.
-
-
imperdibile
- Di franca zirioni il 27/10/2021
-
Papà, mamma e gender
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le discriminazioni e la violenza contro le donne e le persone omosessuali e transessuali sono oggi, almeno a parole, unanimemente condannate in Italia. Una frattura profonda divide invece il Paese quando si discute dei mezzi per combattere questi mali. Al centro del durissimo dibattito c'è la cosiddetta "teoria del gender". Da un lato, i sostenitori sentono tutta l'ingiustizia di una società in cui una persona può ancora essere considerata inferiore a causa del proprio diverso orientamento sessuale, del proprio sesso, della propria identità di genere.
-
-
ottimo recap
- Di Francesca Marchesini il 25/02/2023
-
L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ognuno di noi si porta dentro un segreto. E passa la vita a girarci intorno. Talvolta se ne parla. Talvolta lo si sfoggia. Talvolta lo si nega. Eppure è sempre quel segreto che spiega tutto quello che si vive… L'amore, in fondo, è quel segreto che ci portiamo dentro." Michela Marzano conosce l'arte di parlare di sé, delle proprie esperienze, delle proprie vicende, per spiegare sentimenti universali in cui è impossibile non riconoscersi. Sa bene che, sull'amore, di libri ce ne sono tanti; ha letto i filosofi, i poeti, i romanzieri.
-
A una certa ora di un dato giorno
- Di: Mariantonia Avati
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emma è sposata con Luca, hanno un figlio, una vita apparentemente normale. Si sono conosciuti durante i lavori di ristrutturazione di un appartamento, si sono innamorati piano, prima percependo soltanto la presenza dell'altro, e poi, alla fine, trovandosi e raccontandosi tutto. Il passato complicato di Luca, la perdita del fratello, le scelte sbagliate, i dissidi fra i genitori di Emma, la paura dell'amore, la fiducia nell'amore.
-
La sposa gentile
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre fra mille luminarie si festeggia l'arrivo del '900, Amos, giovane banchiere ebreo di una cittadina piemontese, fa a se stesso una promessa per il nuovo secolo: diventare qualcuno e mettere su una solida famiglia patriarcale. Il destino però lo costringerà a giocare con altre carte. L'irrefrenabile passione per Teresa, una contadina cristiana del luogo, lo metterà di fronte all'ostracismo della comunità ebraica.
-
-
non mi ha coinvolto
- Di Silvia Antonia Rainero il 26/05/2023
-
I colori dopo il bianco
- Di: Nicola Lecca
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Staccarsi dal passato farà male? Silke ancora non lo sa, ma è stanca di Innsbruck: una città gelida e perfetta in cui il destino, ostaggio dell'abitudine, domato dalla disciplina e ammansito dalla ricchezza, se ne sta quasi sempre in letargo. Per vivere a pieno sceglie Marsiglia. Ha voglia di novità, di mare e di colori, e non importa se tutto questo comporterà mille sfide: Silke è finalmente pronta ad affrontarle.
-
-
un bel libro per spensierate la mente
- Di Utente anonimo il 25/12/2022
-
L'attesa
- Di: Gaëlle Josse, Elena Cappellini - traduttore
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanto a lungo può aspettare una madre? Fino a che limite può sostenere il peso di un'assenza, il senso di colpa per i gesti mancati, per le parole non dette, per quello che non ha saputo comprendere in tempo? Anne de Quémeneur, vedova Le Floch, scruta l'orizzonte, quel mare che, per un piccolo borgo di pescatori in Bretagna, è l'estremo giudice della vita e della morte, un giudice ancora più minaccioso e spietato in tempi di guerra.
-
-
Un inutile stillicidio
- Di Silvana il 08/04/2023
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
Le cose giuste
- Di: Silvia Ferreri
- Letto da: Silvia Ferreri, Ottavia Piccolo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'autrice finalista al Premio Strega, cinque storie di donne che la vita ha scelto di sfidare. E che hanno scelto di raccontarsi, e di ricominciare. Di che pasta siamo fatti lo scopriamo soltanto quando la vita ci mette alla prova. Quando qualcosa si rompe e ci costringe a raccogliere i pezzi, a rialzarci e ricominciare. Le protagoniste di questo libro sono state sfidate dal destino: le esistenze che si erano costruite, fatte di amore, di sogni, di famiglia, sono crollate in un soffio, lasciandole scoperte dove fa più male.
-
-
Storie vere, quasi incredibili
- Di Claudia il 28/05/2023
-
Il silenzio dell'acciuga
- Di: Lorena Spampinato
- Letto da: Alessandra Schiavoni
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, anni Sessanta. Tresa è una bambina di undici anni a cui la famiglia sembra non riconoscere un'identità autonoma rispetto al gemello Gero. Al momento della partenza del padre, che si trasferisce all'estero in cerca di lavoro, i due fratelli vengono affidati a una zia materna. Ed è qui, sotto l'ala protettiva di una donna fiera e misteriosa, che Tresa inizia finalmente a scoprire la propria intima natura. Non solo quella di persona, ma anche, e soprattutto, quella di donna.
-
-
Mah! Non lo consiglierei
- Di Angelina il 10/05/2023
-
Addio Fantasmi
- Di: Nadia Terranova
- Letto da: Elena Radonicich
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ida è appena sbarcata a Messina, la sua città natale: la madre l'ha richiamata in vista della ristrutturazione dell'appartamento di famiglia, che vuole mettere in vendita. Circondata di nuovo dagli oggetti di sempre, di fronte ai quali deve scegliere cosa tenere e cosa buttare, è costretta a fare i conti con il trauma che l'ha segnata quando era solo una ragazzina. Ventitre anni prima suo padre è scomparso. Non è morto: semplicemente una mattina è andato via e non è più tornato. Sulla mancanza di quel padre si sono imperniati i silenzi feroci con la madre.
-
-
emozionante
- Di nicoletta il 08/01/2022
-
Il sorriso lento
- Di: Caterina Bonvicini
- Letto da: Margherita Tiesi
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'amicizia è un dono che ti riempie la vita. Come quella che lega Lisa e Clara fin da quando erano ragazzine. Anche dopo che hanno consumato le follie di una lunga adolescenza. Intorno ci sono Daniele e Sandra, Veronica, e poi la "coppia di ferro" Marco e Diana, alle prese anche loro con tutti i tornanti della vita. Un'amicizia come questa, un gruppo come questo, sono una benedizione del destino. Ma cosa succede quando il destino decide di riprendere, nel modo più crudele, quello che ha regalato? Quando distrugge quello che ci siamo costruiti con pazienza e attenzione?
-
-
Commovente e avvolgente
- Di Cliente Amazon il 20/02/2023
-
La sartoria di via Chiatamone
- Di: Marinella Savino
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1938. Carolina è un’operosissima sarta, sposata con don Arturo e madre di ben cinque figli. In occasione della visita di Adolf Hitler alla città, ella ha come un oscuro presentimento: ben presto, in uno sforzo quasi parossistico, inizia a lavorare di buona lena, per riuscire a stipare abbastanza risorse alimentari nella sua sartoria, così come nella cantina di casa. Di lì a pochi anni, poi, il suo impegno risulterà essere stato provvidenziale.
-
-
Non un libro ma un film
- Di Angelina il 21/09/2022
-
Quaderno proibito
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho fatto male a comperare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto": con queste parole inizia il suo diario Valeria Cossati, la protagonista di questo romanzo, una donna della classe media nell'Italia degli anni Cinquanta. Poco più di quarant'anni, due figli grandi, un marito disattento, un lavoro d'ufficio che svolge senza apparente passione, Valeria è assorbita dal ritmo "naturale" della quotidianità piccolo-borghese, schiacciata, senza quasi rendersene conto, tra i suoi ruoli di moglie, madre, impiegata.
-
-
Bellissimo
- Di Arianna Moscarelli il 22/09/2022
-
La barba del Manzoni
- Di: Roberto Piumini
- Letto da: Tommaso Cosseta
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I luoghi e i personaggi sono gli stessi dei Promessi sposi, eppure in questo inedito romanzo di Piumini qualcosa non torna. Spetta al lettore scoprire cosa. Nell'attesa si può soltanto dire che se Manzoni parlava di spagnoli per intendere austriaci, anche qui avviene altrettanto e, con la scusa di una storia collocata in un tempo remoto, si parla di oggi, dell'uso improprio dei santi, della volgarità dei prepotenti, dei preti pavidi e degli avvocati disonesti. In sintesi (da non svelare): un prequel de "I promessi sposi".
-
Ti rubo la vita
- Di: Cinzia Leone
- Letto da: Cinzia Leone
- Durata: 20 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vite rubate. Come quella di Miriam, moglie di un turco musulmano che nel 1936 decide di sostituirsi al mercante ebreo con cui è in affari, costringendo anche lei a cambiare nome e religione. A rubare la vita a Giuditta nel 1938 sono le leggi razziali: cacciata dalla scuola, con il padre in prigione e i fascisti alle calcagna, può essere tradita, venduta e comprata; deve imparare a nascondersi ovunque, persino in un ospedale e in un bordello.
-
-
Coinvolgente!
- Di Ivana il 01/12/2022
-
La Malnata
- Di: Beatrice Salvioni
- Letto da: Silvia Siravo
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'adolescente reietta, e una coetanea che impara a conoscerla per davvero, al di là di ogni pregiudizio. E che grazie a lei trova il coraggio di far sentire la propria voce, la propria verità. Un coinvolgente romanzo di formazione sullo sfondo di una provincia padana oppressa dal controllo, dal sessismo e dalla violenza del Ventennio. L'esordio di Beatrice Salvioni ha incantato gli editori di tutto il mondo. Esce in contemporanea con l'edizione italiana in Francia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Turchia, Bulgaria e, a breve, anche Stati Uniti e Germania. È in corso di traduzione in 32 lingue.
-
-
Stupendo
- Di Simone Wearp il 29/05/2023
-
L'amore imperfetto
- Di: Irene Di Caccamo
- Letto da: Irene Di Caccamo
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gioia, di professione anestesista, viene abbandonata dal marito per un'altra donna. Quello stesso giorno, come se una sorpresa non fosse bastata, scopre di essere incinta e che poco dopo l'ex marito è morto in un incidente. Stordita da un insieme di cambiamenti che la paralizzano, Gioia dovrà non solo reimparare a vivere, ma anche imparare a interpretare un ruolo che è tanto nuovo, per lei, quanto imprevisto. Ritrovare la forza di provare amore, anche di fronte a un figlio a cui crede di doverne, non sarà cosa facile.
Sintesi dell'editore
Alessandra è una biologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non riesce a fare i conti con le ombre della sua famiglia. Quando Annie, l'anziana madre di Pierre, è ricoverata in una clinica perché sta progressivamente perdendo la memoria, Alessandra è costretta a rimettere tutto in discussione. Chi siamo quando pezzi interi della nostra vita scivolano via? Che cosa resta di noi?
Svuotando la casa della suocera, che deve essere messa in vendita, Alessandra entra nell'universo di questa stenodattilografa degli anni Quaranta, e pian piano ne ricostruisce la quotidianità, come fosse l'unico modo per sapere chi era, adesso che smarrendosi Annie sembra essere diventata un'altra.
Nel rapporto con lei, ogni giorno più intimo, Alessandra si sente dopo tanto tempo di nuovo figlia, e d'improvviso riaffiorano le parole dell'infanzia e i ricordi che aveva soffocato. È grazie a "idda", ad Annie, che ora può affrontarli, tornando là dove tutto è cominciato. Bisogna attraversare le macerie, recuperare la propria storia, per scoprire che l'amore sopravvive all'oblio.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Idda
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/01/2023
inutile ascolti
davvero deludente noioso fatuo.....un testo in cui si vuol dare prova di sentimenti e sensibilità profonda,ma che non è reale.è sforzato e monocorde.non sono riuscita a finire l'ascolto .
non può essere sufficiente il tema di un anziano che perde la lucidità mentale per dare profonditá ad un testo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/12/2022
Bellissimo
Bella la storia, ottima lettura. Un bel libro semplice. Dall’autrice, che conosco come apprezzata filosofa, mi aspettavo una storia più complicata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Clarissa D.
- 14/05/2022
Michela Marzano.... Brava qualsiasi cosa scriva
Bello e ben letto. Insieme a Stirpe e Vergogna, anche se diverso come genere letterario, un grande lavoro sul tempo e la memoria come nucleo della identità personale...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/03/2022
L ' amore al centro di tutto.
L ' amore di tre generazioni che si intreccia, per capire che è tutto quello che fa andare avanti tutto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simone Guarrera
- 05/12/2021
Lettura introspettiva
Una piacevole scoperta passo dopo passo dell'anima di questo libro che ha avuto molta risonanza nel mio inconscio. Essere genitori è un percorso difficile, forse la consapevolezza di ciò ci aiuterà a rivestire al meglio questo ruolo consapevoli purtroppo che sarà impossibile non commettere errori e non infliggere dolore. Fare pace con il proprio passato è il primo passo per costruire il futuro