-
Signorina Else
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 2 ore e 57 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il doppio sogno
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Milutin Dapcevic
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il doppio sogno' è un romanzo dello scrittore austriaco Arthur Schnitzler, proposto in audiolibro da Alfaudiobook per la collana Letteratura & cinema...
-
-
ottimo
- Di Cliente Amazon il 11/10/2018
-
Fuga nelle tenebre
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arthur Schnitzler è uno scrittore conosciuto soprattutto per una nuova modalità di scrittura definita monologo interiore, attraverso la quale faceva parlare i suoi personaggi. Molto apprezzato da Freud, che riconosceva in lui intuizioni che a lui erano costate anni di studio.“Fuga nelle tenebre” fu completato nel 1917, ma pubblicato solo nel 1931, anno della morte di Schnitler, e tre anni dopo il suicidio della figlia, da cui lo scrittore non si riprese.
-
-
Monologo interiore
- Di IM il 31/12/2019
-
Il ritorno di Casanova
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Casanova di Schnitzler è un uomo rivolto al passato, incapace di affrontare il presente. Giunto alle soglie della vecchiaia...
-
-
Musica anche no
- Di Tecla il 26/01/2019
-
Alba Rohrwacher - le vite degli altri
- Interno Giorno 11
- Di: Marco Spagnoli
- Letto da: Marco Spagnoli, Alba Rohrwacher
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giornalista, regista e critico Marco Spagnoli incontra dodici grandi personalità del cinema italiano per delle brevi monografie sulla loro carriera e sulla loro passione per il lavoro. Dodici incontri esclusivi per parlare di cinema, di lavoro, di vita. Registi, attori, attrici raccontano con grande sincerità e libertà i loro successi, i loro fallimenti, ma soprattutto provano a descrivere cosa unisce le loro vite così saldamente al loro mestiere di registi, attori, attrici.
-
Divorare il cielo
- Di: Paolo Giordano
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 13 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quei tre ragazzi che si tuffano in piscina, nudi, di nascosto, entrano come un vento nella vita di Teresa. Sono poco più che bambini, hanno corpi e desideri incontrollati e puri, proprio come lei. I prossimi vent'anni li passeranno insieme nella masseria lì accanto, a seminare, raccogliere, distruggere, alla pazza ricerca di un fuoco che li tenga accesi. Al centro di tutto c'è sempre Bern, un magnete che attira gli altri e li spinge oltre il limite, con l'intensità di chi conosce solo passioni assolute: Dio, il sesso, la natura, un figlio.
-
-
Storia travolgente e interpretazione superba
- Di valeria il 14/06/2019
-
I morti tacciono
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Patrizia Speroni
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una notte rubata a una vita senza scosse, Emma ricerca la poesia nella passione di un abbraccio con il suo amante, vivendo la sua avventura ignara delle conseguenze cui il destino la metterà di fronte. Con una prosa modulata alla perfezione sulle emozioni e i sentimenti dei protagonisti, Arthur Schnitzler, alter-ego letterario di Sigmund Freud e autore del racconto "Doppio Sogno" che ha ispirato "Eyes Wide Shut" di Stanley Kubrick, ci mette davanti a un dramma umano fatto di egoismi, frustrazioni e banalità di una vita senza direzione.
-
Il doppio sogno
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Milutin Dapcevic
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il doppio sogno' è un romanzo dello scrittore austriaco Arthur Schnitzler, proposto in audiolibro da Alfaudiobook per la collana Letteratura & cinema...
-
-
ottimo
- Di Cliente Amazon il 11/10/2018
-
Fuga nelle tenebre
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arthur Schnitzler è uno scrittore conosciuto soprattutto per una nuova modalità di scrittura definita monologo interiore, attraverso la quale faceva parlare i suoi personaggi. Molto apprezzato da Freud, che riconosceva in lui intuizioni che a lui erano costate anni di studio.“Fuga nelle tenebre” fu completato nel 1917, ma pubblicato solo nel 1931, anno della morte di Schnitler, e tre anni dopo il suicidio della figlia, da cui lo scrittore non si riprese.
-
-
Monologo interiore
- Di IM il 31/12/2019
-
Il ritorno di Casanova
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Casanova di Schnitzler è un uomo rivolto al passato, incapace di affrontare il presente. Giunto alle soglie della vecchiaia...
-
-
Musica anche no
- Di Tecla il 26/01/2019
-
Alba Rohrwacher - le vite degli altri
- Interno Giorno 11
- Di: Marco Spagnoli
- Letto da: Marco Spagnoli, Alba Rohrwacher
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giornalista, regista e critico Marco Spagnoli incontra dodici grandi personalità del cinema italiano per delle brevi monografie sulla loro carriera e sulla loro passione per il lavoro. Dodici incontri esclusivi per parlare di cinema, di lavoro, di vita. Registi, attori, attrici raccontano con grande sincerità e libertà i loro successi, i loro fallimenti, ma soprattutto provano a descrivere cosa unisce le loro vite così saldamente al loro mestiere di registi, attori, attrici.
-
Divorare il cielo
- Di: Paolo Giordano
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 13 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quei tre ragazzi che si tuffano in piscina, nudi, di nascosto, entrano come un vento nella vita di Teresa. Sono poco più che bambini, hanno corpi e desideri incontrollati e puri, proprio come lei. I prossimi vent'anni li passeranno insieme nella masseria lì accanto, a seminare, raccogliere, distruggere, alla pazza ricerca di un fuoco che li tenga accesi. Al centro di tutto c'è sempre Bern, un magnete che attira gli altri e li spinge oltre il limite, con l'intensità di chi conosce solo passioni assolute: Dio, il sesso, la natura, un figlio.
-
-
Storia travolgente e interpretazione superba
- Di valeria il 14/06/2019
-
I morti tacciono
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Patrizia Speroni
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una notte rubata a una vita senza scosse, Emma ricerca la poesia nella passione di un abbraccio con il suo amante, vivendo la sua avventura ignara delle conseguenze cui il destino la metterà di fronte. Con una prosa modulata alla perfezione sulle emozioni e i sentimenti dei protagonisti, Arthur Schnitzler, alter-ego letterario di Sigmund Freud e autore del racconto "Doppio Sogno" che ha ispirato "Eyes Wide Shut" di Stanley Kubrick, ci mette davanti a un dramma umano fatto di egoismi, frustrazioni e banalità di una vita senza direzione.
-
Il ballo
- Di: Irène Némirovsky
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antoinette Kampf ha quindici anni e una madre nevrotica e indifferente, preoccupata più di conquistarsi un posto nella società dorata della Parigi della Belle Époque - da vera parvenue - piuttosto che dei malesseri esistenziali della figlia adolescente. Antoinette vendicherà il suo amore filiale respinto con una decisione improvvisa e fatale. Un romanzo breve semplicemente perfetto!
-
-
MOLTO BELLO !!
- Di claudio g. il 18/06/2019
-
Lettera di una sconosciuta
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile. Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita.
-
-
NO
- Di anna maria mugnai il 22/02/2021
-
Jane Eyre
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo della brughiera battuta dai venti, una ragazza umile ma volitiva trova lavoro come istitutrice nella casa di un uomo aspro e malinconico. Tra di loro nascerà inaspettata una grande passione, che dovrà però fare i conti con un segreto scabroso. Un capolavoro di una modernità dirompente, un cult che continua ad affascinare generazione dopo generazione.
-
-
Eccellente
- Di Alessandro il 26/11/2017
-
Le piccole virtù
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autoritratto magistrale per ricchezza di temi e leggerezza di tono, "Le piccole virtù" racconta di figli, di amicizie, di nostalgie, di infanzia, adolescenza e maturità. Come afferma Mario Fortunato nell'Introduzione, "questi testi non sono racconti e non sono saggi, ma pagine che fanno la spola tra un capo e l'altro dello stesso universo letterario." Scritti tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1960, questi testi continuano a essere una lezione di vita e di letteratura.
-
-
Bellissimo ma la Mezzogiorno è scandalosa
- Di eva il 13/03/2019
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Tempo curvo a Krems
- Di: Claudio Magris
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sempre vuol dire vivere o morire? Il vetro della clessidra si accende e si colora nella luce che lo attraversa, una luce dorata rugginosa quando la clessidra è colma di sabbia e giallorosa pallido quando si svuota." I cinque protagonisti di questi racconti si ritrovano tutti a fare i conti con un tempo che sembra non avere inizio né fine, corrente di un fiume che conduce alla foce e alla sorgente."
-
-
NOIOSO
- Di Salvatore il 10/01/2021
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
Romanzo erotico filosofico
- Di Utente anonimo il 16/02/2021
-
Il buio oltre la siepe
- Di: Harper Lee
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 12 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una cittadina del profondo Sud degli Stati Uniti, l'onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d'ufficio di un "negro" accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l'innocenza, ma l'uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. "Il buio oltre la siepe" è il romanzo consigliato da Barack Obama contro ogni razzismo e discriminazione.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/11/2018
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
Va' metti una sentinella
- Di: Harper Lee
- Letto da: Elena Radonicich
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ventiseienne Jean Louise Finch - "Scout" - torna a Maycomb, in Alabama, da New York per visitare l'anziano padre, Atticus. Riaffiorano ricordi dell'infanzia felice passata a giocare con il fratello Jem e con l'amico Dill, sotto lo sguardo protettivo di Calpurnia, la cuoca nera. Ma nella cittadina molte cose sono cambiate. La grande casa dell'infanzia non esiste più, l'anziana Calpurnia è tornata a vivere con i suoi e Atticus sembra essere diventato un'altra persona e contraddire tutto quello che le aveva insegnato con il suo esempio.
-
-
Da ascoltare se si ama Il buio oltre la siepe
- Di xiomy il 07/02/2020
-
La più amata
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quattro anni, e sono la figlia, la gioia, l'orgoglio, l'amore del Professore." Il Professore è Lorenzo Ciabatti, primario dell'ospedale di Orbetello. Lo è diventato presto, dopo un tirocinio in America, perché è pieno di talento ma modesto, un benefattore, qualcuno dice un santo. Tutti lo amano, tutti lo temono, e Teresa è la sua figlia adorata: l'unica a cui il Professore consente di indossare l'anello con lo zaffiro da cui non si separa mai. L'anello dell'Università Americana, dice lui. L'anello del potere, bisbigliano alcuni.
-
-
L’infanzia tradita
- Di Utente anonimo il 21/03/2020
-
L'uomo che guardava passare i treni
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rovinato! Kees Popinga è completamente rovinato, e a comunicarglielo è il suo stesso principale, poco prima di scomparire. Quale migliore occasione per darsi alla fuga e buttarsi alle spalle quarant'anni di noia e mediocrità. Un treno in partenza dalla stazione lo porterà a smettere i panni di cittadino esemplare e a cambiare vita, fino a trovarsi faccia a faccia con il suo destino.
-
-
Capolavoro
- Di Claudia il 15/09/2019
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Signorina Else
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- IM
- 21/12/2019
Else
Breve romanzo di un autore che è maestro nel far praticare ai suoi personaggi un continuo, incessante, dialogo interiore. Tanto da rendere la sua scrittura come qualcosa di onirico, a volte ipnotico, almeno in questo scritto.
Onestamente la trama è labile e si trascina, non mi ha fatto star bene il chiacchiericcio muto di Else morente, come scelta autopunitiva, dopo essersi piegata ai voleri del volgare visconte.
Nell romanzo non c'è null'altro, se non l'immensa interpretazione di Alba Rohrwacher, che tiene su di peso un racconto che non consiglio.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Client d'Amazon
- 21/02/2018
Bellissimo
La tecnica del monologo interiore usata dall'autore è molto coinvolgente e ci fa entrare nella mente della protagonista. E la lettrice, Alba Rohrwacher, è brava da brividi
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fabio fazi
- 03/02/2021
geniale
Mi è piaciuto moltissimo! Originale, inaspettato, ritmo e sensazioni crescenti! Bellissima la lettura, perfetta! Geniale lo stile di scrittura e l'atmosfera sempre tra realtà, immaginazione, verità e creazione della mente;ho apprezzato soprattutto il dialogo interiore!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura Esse
- 28/01/2021
5 stelle alla narratrice
La narratrice è stata spettacolare, mi sembrava di essere dentro la testa di Else. Magistrale monologo interiore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Zelda
- 30/06/2020
stupenda lettrice
alba è una interprete pazzesca! libro bello, scritto bene e profondo, un quasi monologo delirante e potente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcello Esposito
- 28/05/2020
angosciante e bellissimo
un monologo evocativo che dà un'idea realistica della società ottocentesca. La narratrice Alba è eccezionale. lo trovo molto adatto a una trasposizione teatrale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lillsun
- 09/05/2020
Un dramma bellissimo
Un racconto introspettivo molto ben letto e interpretato. Una storia breve ma intensa, rammatica e bellissima!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alexandra Gatej
- 16/07/2019
Commovente e stupendo
Il libro mi è piaciuto moltissimo, l'autore tratteggia al meglio i pensieri e il carattere di una donna, in modo impeccabile e quasi maniacale. Alba Rohrwacher è bravissima a leggere, esprime ogni emozione con un'inflessione vocale che si imprime nella mente di chi ascolta, rivelandosi magnetica. Ho dovuto finirlo al più presto, per la troppa curiosità. Davvero una storia che lascia il segno. Grazie Audible!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/07/2019
Interpretazione esemplare!
Consigliatissimo. Alba Rohrwacher splendida interprete di questo monologo. Da non perdere assolutamente. Teatro ad occhi chiusi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 30/06/2019
Else
Libro di grande spessore e contenuto.Avvincente nella drammaticità della vicenda, narrata con sensibile riservatezza e profonda introspezione. un ascolto che consiglio.