-
Siamo Palermo
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 5 ore e 29 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Un filo d'olio
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Simonetta Agnello Hornby
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice racconta le lunghe estati della sua infanzia nella grande casa padronale della famiglia Agnello a Mosè, in Sicilia. Siamo negli anni Cinquanta e la vita in campagna è immersa in un'atmosfera di sapori e profumi indimenticabili. Sono quelli che l'autrice descrive rievocando un mondo di personaggi, atmosfere e sensazioni, e che la sorella Chiara raccoglie in un prezioso ricettario.
-
-
Luoghi, profumi e sapori di una terra speciale
- Di silvia Caglio il 29/06/2018
-
La Cuntintizza
- Piccole ragioni della bellezza del vivere
- Di: Simonetta Agnello Hornby, Costanza Gravina
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro nasce da un'intesa, quella fra Simonetta e la nipote Costanza, dalla consuetudine dei loro incontri palermitani e da occasionali considerazioni sul piacere legato al rito dell'aperitivo, ponte fra generazioni e culture diverse. Da quelle considerazioni è stato quasi automatico arrivare alla contemplazione di tutte le piccole ragioni della bellezza del vivere che costellano la quotidianità del nostro sentire.
-
-
Bello!!!
- Di Ilenia il 06/03/2023
-
Rosie e gli scoiattoli di St. James
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Chiara Colizzi
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rosie ha nove anni e spesso, durante le vacanze, le capita di trascorrere il tempo sugli autobus rossi di Londra. I suoi genitori sono entrambi autisti e, quando i loro turni coincidono, non possono fare altro che portarla con loro per le strade della città. Nel giorno del referendum, i genitori portano Rosie al parco di St. James. La loro missione è trovare i famosi scoiattoli che lì hanno casa. Ma come mai non ve n'è traccia? E come mai, come le racconta il Custode del parco, i nidi sono vuoti e i pellicani si sono rifugiati sull'isola del lago?
-
-
🌾🐿️ una Storia per Tutti 🌿🦊
- Di Annie P. il 28/11/2022
-
Il veleno dell'oleandro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum?
-
-
Storia torbida
- Di MARINA Giudici il 13/01/2023
-
Caffè amaro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 12 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria, occhi a mandorla e pelle d'ambra, viene data in sposa a un uomo facoltoso e più grande di lei. Determinata e forte, scoprirà i piaceri di una vita piena a fianco del marito. Ma un viaggio a Tripoli accende una rovente storia d'amore, cui seguiranno vent'anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini. Un grande personaggio femminile sullo sfondo della Sicilia della prima metà del '900.
-
-
Ma la signora Forte si è documentata prima
- Di Maurizio Modica il 18/06/2018
-
Piano nobile
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 13 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palermo, estate 1942, dal letto di morte il barone Enrico Sorci ordina che la notizia del suo trapasso non venga immediatamente annunciata. E così che i parenti si radunano intorno alla tavola per un affollatissimo pranzo. È come se il piano nobile di palazzo Sorci si trovasse a metà tra un mondo vecchio che sta tramontando, fra i bombardamenti alleati e la fine del fascismo e quello nuovo che sta arrivando segnato da una nuova ondata di criminalità.
-
-
Noioso
- Di marcella il 06/12/2021
-
Un filo d'olio
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Simonetta Agnello Hornby
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice racconta le lunghe estati della sua infanzia nella grande casa padronale della famiglia Agnello a Mosè, in Sicilia. Siamo negli anni Cinquanta e la vita in campagna è immersa in un'atmosfera di sapori e profumi indimenticabili. Sono quelli che l'autrice descrive rievocando un mondo di personaggi, atmosfere e sensazioni, e che la sorella Chiara raccoglie in un prezioso ricettario.
-
-
Luoghi, profumi e sapori di una terra speciale
- Di silvia Caglio il 29/06/2018
-
La Cuntintizza
- Piccole ragioni della bellezza del vivere
- Di: Simonetta Agnello Hornby, Costanza Gravina
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro nasce da un'intesa, quella fra Simonetta e la nipote Costanza, dalla consuetudine dei loro incontri palermitani e da occasionali considerazioni sul piacere legato al rito dell'aperitivo, ponte fra generazioni e culture diverse. Da quelle considerazioni è stato quasi automatico arrivare alla contemplazione di tutte le piccole ragioni della bellezza del vivere che costellano la quotidianità del nostro sentire.
-
-
Bello!!!
- Di Ilenia il 06/03/2023
-
Rosie e gli scoiattoli di St. James
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Chiara Colizzi
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rosie ha nove anni e spesso, durante le vacanze, le capita di trascorrere il tempo sugli autobus rossi di Londra. I suoi genitori sono entrambi autisti e, quando i loro turni coincidono, non possono fare altro che portarla con loro per le strade della città. Nel giorno del referendum, i genitori portano Rosie al parco di St. James. La loro missione è trovare i famosi scoiattoli che lì hanno casa. Ma come mai non ve n'è traccia? E come mai, come le racconta il Custode del parco, i nidi sono vuoti e i pellicani si sono rifugiati sull'isola del lago?
-
-
🌾🐿️ una Storia per Tutti 🌿🦊
- Di Annie P. il 28/11/2022
-
Il veleno dell'oleandro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum?
-
-
Storia torbida
- Di MARINA Giudici il 13/01/2023
-
Caffè amaro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 12 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria, occhi a mandorla e pelle d'ambra, viene data in sposa a un uomo facoltoso e più grande di lei. Determinata e forte, scoprirà i piaceri di una vita piena a fianco del marito. Ma un viaggio a Tripoli accende una rovente storia d'amore, cui seguiranno vent'anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini. Un grande personaggio femminile sullo sfondo della Sicilia della prima metà del '900.
-
-
Ma la signora Forte si è documentata prima
- Di Maurizio Modica il 18/06/2018
-
Piano nobile
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 13 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palermo, estate 1942, dal letto di morte il barone Enrico Sorci ordina che la notizia del suo trapasso non venga immediatamente annunciata. E così che i parenti si radunano intorno alla tavola per un affollatissimo pranzo. È come se il piano nobile di palazzo Sorci si trovasse a metà tra un mondo vecchio che sta tramontando, fra i bombardamenti alleati e la fine del fascismo e quello nuovo che sta arrivando segnato da una nuova ondata di criminalità.
-
-
Noioso
- Di marcella il 06/12/2021
-
Boccamurata
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tito è alla guida di un pastificio, fonte di conflitti, tensioni e invidie in seno a una famiglia allo sbando. È soltanto la sua autorità a tenerla insieme, a volerla unita, con il sostegno forte della mite presenza di una vecchia zia: zia Rachele ha vegliato su Tito e poi sui figli di lui e non ha perso la capacità di intuire anche quello che le si vorrebbe tener nascosto, ma nel suo sguardo cominciano ad affiorare a poco a poco ricordi confusi e brandelli di segreti custoditi tenacemente per più di mezzo secolo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Filomena Angelucci il 14/12/2022
-
La zia marchesa
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 15 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, fine Ottocento. La saga di una famiglia aristocratica. Il ritratto, fra luce e ombra, di una donna destinata, controvoglia, a reggere le sorti, il prestigio, l'orgoglio di un ceto in rovina. I furori, le nequizie, gli amori, le crudeltà, gli spasimi, gli abusi di un mondo quasi arcaico e barbarico dietro la cortina di un ultimo dorato fulgore.
-
-
Splendido!
- Di Stella il 29/01/2022
-
La mennulara
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Rosalia Inzerillo, conosciuta come "la Mennulara" è morta e tutto il paese di Roccacolomba si chiede chi è stata davvero. Tutti ne parlano, tutti hanno in qualche modo avuto a che fare con lei, tutti sanno e non sanno, c'è chi la odia e la maledice e chi la ricorda con gratitudine se non con venerazione. Le voci che rimbalzano dal passìo serale alle portinerie ingigantiscono e intorbidano le trame di quella donna che rabbia, passione, intelligenza hanno portato così in alto da tenere in pugno una famiglia di proprietari terrieri, un boss mafioso, un intero paese.
-
-
Splendido
- Di Cliente Amazon il 11/02/2022
-
Vento scomposto
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella famiglia Pitt, borghese e benestante, qualcosa comincia a non funzionare quando la maestra della piccola Lucy legge nei comportamenti della bambina qualcosa che non va. Per suo padre Mike Pitt è l'inizio di un incubo che lo costringe a rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto di famiglia che dovrà difenderlo da una rete di accuse che diventerà via via sempre più fitta. Romanzo giudiziario e thriller sociale e familiare in cui innocenza e colpevolezza si dividono la scena fino all'ultima pagina.
-
-
romanzo pessimo
- Di Elena il 30/05/2023
-
Notte palermitana
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come in questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Flashione
- Di Giuseppe il 10/02/2021
-
Gioia mia
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 11 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In cima a una collina che guarda l'Etna da un lato e il mare dall'altro, sorge una masseria circondata da uno spicchio di paradiso: terrazzamenti carichi di ulivi, fichi e pruni, orti traboccanti di erbe e prati fioriti a perdita d'occhio. Questa tenuta magnifica è frutto del sudore e della tenacia di Luisa Russo, che si è intestardita a trasformare le "quattro pietre perse" che le ha regalato suo marito in un castello. Anzi, in una "castidda", perché quella terra è femmina, su questo Luisa non ha dubbi.
-
-
senso della vita
- Di Utente anonimo il 06/04/2023
-
Giuditta e il Monsù
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l'ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall'aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l'inizio di questa storia.
-
-
Sempre un po’ perplessa
- Di Claudia il 31/05/2023
-
Panza e prisenza
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palermo. Un'estate caldissima. E tre poliziotti che più diversi non si potrebbe: il questore Lobianco, severo e forte, Rosario D'Alessandro detto Sasà - amante del cibo e delle donne, affetto da un curioso disturbo della lacrimazione che fa sì che pianga quando si eccita - e Marò Pajno, affascinante e volitiva, relegata in un noioso commissariato di quartiere. I tre sono uniti sin dai primi anni di servizio da un'amicizia più forte di tutto. Tanto che Marò, attratta da entrambi, ha finito per non concedersi a nessuno dei due.
-
-
era cominciato bene
- Di FraOrsy il 17/11/2019
-
Donnafugata
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Donnafugata è un luogo, a due passi da Ragusa, tra carrubi secolari, muri a secco e campagna scoscesa. Donnafugata è un tempo, l'Ottocento, tra dominazione borbonica, moti di fierezza popolare e alba della dignità operaia. Donnafugata è un casato, tra i più antichi di Ibla, che di quella terra e quei giorni incarna gioie, patimenti e futuro.
-
-
Donnafugata….
- Di Cliente Amazon il 10/02/2022
-
Il conto delle minne
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno nonna Agata vuole accanto a sé la nipote Agatina per insegnarle i segreti dei dolci in onore della Santa di cui entrambe portano il nome. Mentre impastano le cassatelle a forma di seno, le "minne", la nonna racconta il martirio della Santuzza, cui il crudele console Quinziano, non sopportando di sentirsi respinto, fece tagliare le mammelle.
-
-
il conto
- Di Cliente Amazon il 08/02/2021
-
Florence
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ludovico Aldisi, un ambizioso giornalista della "Nazione", conosciuto per le aperte simpatie interventiste, vede nella guerra appena dichiarata un'occasione di prestigio e ascesa sociale. È un uomo affascinante, che ha come amante Claudia, la bella moglie di un ricco avvocato, cui non esita a chiedere soldi e favori. La sua esistenza subisce una svolta quando, durante una manifestazione pacifista, rivede Dante, amico e compagno di università. In quell'occasione conosce anche Irene, una ragazza francese, figlia di un suo ex professore universitario.
-
-
Florence
- Di Cliente Amazon il 21/01/2020
-
La sposa vermiglia
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 13 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, 1926. Vincenzina Sparviero è la figlia attraente ma fragile di una famiglia di nobili siciliani, una ragazza, si dice in paese, troppo cagionevole per diventare madre. Ma della sua presunta sterilità al vecchio don Ottavio Licata non sembra importare granché, e così il matrimonio d'interesse fra la "palombella" mansueta e obbediente e il ricco sessantenne, fascista e mafioso, è combinato. Un pomeriggio di primavera, però, quando il fidanzamento è stato ormai annunciato, improvvisamente Vincenzina incontra l'amore negli occhi ambrati di Filippo Gonzales.
-
-
La sposa tradita
- Di Loulou il 05/06/2021
Sintesi dell'editore
"Siamo Palermo": ovvero siamo fatti della stessa pasta di cui è fatta questa città. Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio si sono incontrati in anni recenti, ne è nata un'amicizia, ne è nata un'intesa che ha destato la visione a due voci di Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018.
Simonetta e Mimmo raccontano e si raccontano, obbedendo al fascinoso labirinto che storia e memoria disegnano per loro. Ecco allora la Palermo della guerra, la Palermo vista dal mare e attraverso le trasparenze delle acque dolci che ancora la attraversavano, la Palermo della ricostruzione selvaggia, la Palermo dei morti per mafia. Ecco i vicoli della "munnizza", i palazzi nobiliari, le statue del Serpotta, magnifiche e sensuali, le prostitute (la bionda Nicoletta che faceva sollevare le pietre sulle quali camminava), il cuntista che fa roteare la spada per impressionare il pubblico, le grandi figure della Chiesa che si sono schierate con i poveri e contro la mafia, le atmosfere di sangue degli anni Novanta, lo Spasimo e Palazzo Butera, Palazzo Branciforte, l'arte e le isole pedonali.
Simonetta e Mimmo evocano una città che guarda all'Europa, non solo in ragione della sua bellezza e delle sue contraddizioni, ma anche per il desiderio di futuro che vengono esprimendo le istituzioni e le nuove generazioni.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Siamo Palermo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- vince
- 12/12/2019
Palermo come memoria
Il libro è sicuramente interessante e ci trasmette una Palermo con gli occhi di due narratori d'eccezione che ce la fanno vivere in luoghi lontani dal clamore del turismo. Fin qui tutto bene, ma purtroppo, secondo me, i due narratori indulgono un po' troppo sui loro ricordi e la narrazione diviene a tratti un pochetto noiosa e poco interessante. Il voto è comunque alto perché si capisce che la narrazione è partecipata e molto accorata. Tuttavia, vista la caratura dei due autori, si poteva sicuramente fare di meglio. Non mi spingo al di là di un interesse generico. La lettura è passabile a mio parere.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 26/01/2020
L'importanza di nomi e detti...
Mi è piaciuto molto... Un appunto sulla pronuncia errata di alcuni topónimi e di alcuni detti popolari dialettali... Un peccato.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea
- 03/12/2019
Spaccato di Palermo tra passato e presente
Palermo con il suo potenziale e le sue contraddizioni.
La pronuncia di alcuni dei vocaboli siciliani non è corretta. La lettrice Deborah Morese (Milanese) é stata molto brava nella interpretazione, tuttavia le parti in siciliano sarebbero dovute essere lette, a mio avviso, da un siciliano o ancora meglio da un palermitano.
Mi lasciano un po' perplesso le considerazioni finali fatte da Simonetta alla fine del libro:
"Cosa cambierei di Palermo? Certamente non i palermitani". Forse sarebbe dovuta entrare più nel dettaglio, motivando questa frase; io infatti non la condivido appieno.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabio Biscani
- 20/11/2019
passeggiata per Palermo con2innamorati della città
il libro è proprio ciò che si propone di essere: un'autentica passeggiata per Palermo in compagnia di due persone che, in modo e in misura diversi, della città sono davvero innamorati e per essa hanno davvero fatto qualcosa di significativo. piacevole, a tratti commovente per chi a Palermo ha radici e famiglia ma ormai poco altro insieme al senso di colpa, e una buona occasione per imparare qualcosa di poco noto sulla storia della città
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Filomena Angelucci
- 03/05/2023
meraviglioso e bellissimo
questo libro ti fa vivere l'atmosfera della Sicilia
quasi assaporare e vivere l'atmosfera siciliana
Adoro 💯💯💯💯💯💯
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luciano Buraschi
- 04/04/2023
Il fascino di Palermo
Sono stata a Palermo proprio qualche giorno fa. Non ero mai stata in Sicilia e ho voluto iniziare a visitarla dal suo capoluogo. Bella Palermo, città affascinante, decadente, misto di culture diverse. Ci tornerò sicuramente, dato che non sono riuscita a vedere tutto.
Questo libro, molto interessante e scorrevole, mi ha dato tanti spunti interessanti. La narratrice è bravissima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco Marcello Garbarino
- 30/05/2022
Palermo Conca d’Oro
Meraviglioso viaggio nella Conca di Palermo, con accurata descrizione di angoli sconosciuti e crocevia fondamentali per la
capitale del Mediterraneo. Opera scritta e narrata con il cuore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Eleonora
- 13/02/2022
A passeggio per Palermo
Palermo è una città bellissima, ti ruba il cuore e non puoi fare a meno di tornare e tornare ancora. Percorrerla con i ricordi di chi la ama e la conosce profondamente ti fa sentire un po' parte di questa bellezza, del suo sincretismo culturale. La lettura rende i sentimenti delle voci narranti e i brani i dialetto sono molto belli
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 09/01/2022
Passeggiando per Palermo
Ho avuto la fortuna di ascoltare “Siamo Palermo” mentre stavo passeggiando per Palermo..
Che bello! Stavo in compagnia di 2 Palermitani eccezionali che mi hanno fatto conoscere e amare la città tanto da voler ritornare appena possibile..
Un’unica nota, la lettura.. nelle parti raccontate da Cuticchio sarebbe stato bello sentire una voce maschile del sud, per esempio Ninni Bruschetta..
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- AndreaG
- 26/11/2021
Interessante, peccato lo stile di lettura
La narratrice purtroppo ha un tono da favoletta per bambini che può risultare pesante,