Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Siamo Palermo copertina

Siamo Palermo

Di: Simonetta Agnello Hornby,Mimmo Cuticchio
Letto da: Deborah Morese
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Siamo Palermo": ovvero siamo fatti della stessa pasta di cui è fatta questa città. Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio si sono incontrati in anni recenti, ne è nata un'amicizia, ne è nata un'intesa che ha destato la visione a due voci di Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018. 

Simonetta e Mimmo raccontano e si raccontano, obbedendo al fascinoso labirinto che storia e memoria disegnano per loro. Ecco allora la Palermo della guerra, la Palermo vista dal mare e attraverso le trasparenze delle acque dolci che ancora la attraversavano, la Palermo della ricostruzione selvaggia, la Palermo dei morti per mafia. Ecco i vicoli della "munnizza", i palazzi nobiliari, le statue del Serpotta, magnifiche e sensuali, le prostitute (la bionda Nicoletta che faceva sollevare le pietre sulle quali camminava), il cuntista che fa roteare la spada per impressionare il pubblico, le grandi figure della Chiesa che si sono schierate con i poveri e contro la mafia, le atmosfere di sangue degli anni Novanta, lo Spasimo e Palazzo Butera, Palazzo Branciforte, l'arte e le isole pedonali. 

Simonetta e Mimmo evocano una città che guarda all'Europa, non solo in ragione della sua bellezza e delle sue contraddizioni, ma anche per il desiderio di futuro che vengono esprimendo le istituzioni e le nuove generazioni.

©2019 Mondadori (P)2019 Mondadori

Cosa pensano gli ascoltatori di Siamo Palermo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    65
  • 4 stelle
    24
  • 3 stelle
    15
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    63
  • 4 stelle
    18
  • 3 stelle
    19
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    62
  • 4 stelle
    18
  • 3 stelle
    17
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di vince
  • vince
  • 12/12/2019

Palermo come memoria

Il libro è sicuramente interessante e ci trasmette una Palermo con gli occhi di due narratori d'eccezione che ce la fanno vivere in luoghi lontani dal clamore del turismo. Fin qui tutto bene, ma purtroppo, secondo me, i due narratori indulgono un po' troppo sui loro ricordi e la narrazione diviene a tratti un pochetto noiosa e poco interessante. Il voto è comunque alto perché si capisce che la narrazione è partecipata e molto accorata. Tuttavia, vista la caratura dei due autori, si poteva sicuramente fare di meglio. Non mi spingo al di là di un interesse generico. La lettura è passabile a mio parere.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 26/01/2020

L'importanza di nomi e detti...

Mi è piaciuto molto... Un appunto sulla pronuncia errata di alcuni topónimi e di alcuni detti popolari dialettali... Un peccato.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea
  • Andrea
  • 03/12/2019

Spaccato di Palermo tra passato e presente

Palermo con il suo potenziale e le sue contraddizioni.

La pronuncia di alcuni dei vocaboli siciliani non è corretta. La lettrice Deborah Morese (Milanese) é stata molto brava nella interpretazione, tuttavia le parti in siciliano sarebbero dovute essere lette, a mio avviso, da un siciliano o ancora meglio da un palermitano.

Mi lasciano un po' perplesso le considerazioni finali fatte da Simonetta alla fine del libro:
"Cosa cambierei di Palermo? Certamente non i palermitani". Forse sarebbe dovuta entrare più nel dettaglio, motivando questa frase; io infatti non la condivido appieno.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fabio Biscani
  • Fabio Biscani
  • 20/11/2019

passeggiata per Palermo con2innamorati della città

il libro è proprio ciò che si propone di essere: un'autentica passeggiata per Palermo in compagnia di due persone che, in modo e in misura diversi, della città sono davvero innamorati e per essa hanno davvero fatto qualcosa di significativo. piacevole, a tratti commovente per chi a Palermo ha radici e famiglia ma ormai poco altro insieme al senso di colpa, e una buona occasione per imparare qualcosa di poco noto sulla storia della città

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Filomena Angelucci
  • Filomena Angelucci
  • 03/05/2023

meraviglioso e bellissimo

questo libro ti fa vivere l'atmosfera della Sicilia
quasi assaporare e vivere l'atmosfera siciliana
Adoro 💯💯💯💯💯💯

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luciano Buraschi
  • Luciano Buraschi
  • 04/04/2023

Il fascino di Palermo

Sono stata a Palermo proprio qualche giorno fa. Non ero mai stata in Sicilia e ho voluto iniziare a visitarla dal suo capoluogo. Bella Palermo, città affascinante, decadente, misto di culture diverse. Ci tornerò sicuramente, dato che non sono riuscita a vedere tutto.
Questo libro, molto interessante e scorrevole, mi ha dato tanti spunti interessanti. La narratrice è bravissima.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco Marcello Garbarino
  • Marco Marcello Garbarino
  • 30/05/2022

Palermo Conca d’Oro

Meraviglioso viaggio nella Conca di Palermo, con accurata descrizione di angoli sconosciuti e crocevia fondamentali per la
capitale del Mediterraneo. Opera scritta e narrata con il cuore.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Eleonora
  • Eleonora
  • 13/02/2022

A passeggio per Palermo

Palermo è una città bellissima, ti ruba il cuore e non puoi fare a meno di tornare e tornare ancora. Percorrerla con i ricordi di chi la ama e la conosce profondamente ti fa sentire un po' parte di questa bellezza, del suo sincretismo culturale. La lettura rende i sentimenti delle voci narranti e i brani i dialetto sono molto belli

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 09/01/2022

Passeggiando per Palermo

Ho avuto la fortuna di ascoltare “Siamo Palermo” mentre stavo passeggiando per Palermo..
Che bello! Stavo in compagnia di 2 Palermitani eccezionali che mi hanno fatto conoscere e amare la città tanto da voler ritornare appena possibile..
Un’unica nota, la lettura.. nelle parti raccontate da Cuticchio sarebbe stato bello sentire una voce maschile del sud, per esempio Ninni Bruschetta..

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di AndreaG
  • AndreaG
  • 26/11/2021

Interessante, peccato lo stile di lettura

La narratrice purtroppo ha un tono da favoletta per bambini che può risultare pesante,