-
Rosie e gli scoiattoli di St. James
- Letto da: Chiara Colizzi
- Durata: 1 ora e 56 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Cuntintizza
- Piccole ragioni della bellezza del vivere
- Di: Simonetta Agnello Hornby, Costanza Gravina
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro nasce da un'intesa, quella fra Simonetta e la nipote Costanza, dalla consuetudine dei loro incontri palermitani e da occasionali considerazioni sul piacere legato al rito dell'aperitivo, ponte fra generazioni e culture diverse. Da quelle considerazioni è stato quasi automatico arrivare alla contemplazione di tutte le piccole ragioni della bellezza del vivere che costellano la quotidianità del nostro sentire.
-
-
Bello!!!
- Di Ilenia il 06/03/2023
-
Siamo Palermo
- Di: Simonetta Agnello Hornby, Mimmo Cuticchio
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo Palermo": ovvero siamo fatti della stessa pasta di cui è fatta questa città. Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio si sono incontrati in anni recenti, ne è nata un'amicizia, ne è nata un'intesa che ha destato la visione a due voci di Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018. Simonetta e Mimmo raccontano e si raccontano, obbedendo al fascinoso labirinto che storia e memoria disegnano per loro.
-
-
Palermo come memoria
- Di vince il 12/12/2019
-
Piano nobile
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 13 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palermo, estate 1942, dal letto di morte il barone Enrico Sorci ordina che la notizia del suo trapasso non venga immediatamente annunciata. E così che i parenti si radunano intorno alla tavola per un affollatissimo pranzo. È come se il piano nobile di palazzo Sorci si trovasse a metà tra un mondo vecchio che sta tramontando, fra i bombardamenti alleati e la fine del fascismo e quello nuovo che sta arrivando segnato da una nuova ondata di criminalità.
-
-
Noioso
- Di marcella il 06/12/2021
-
Il veleno dell'oleandro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum?
-
-
Storia torbida
- Di MARINA Giudici il 13/01/2023
-
Boccamurata
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tito è alla guida di un pastificio, fonte di conflitti, tensioni e invidie in seno a una famiglia allo sbando. È soltanto la sua autorità a tenerla insieme, a volerla unita, con il sostegno forte della mite presenza di una vecchia zia: zia Rachele ha vegliato su Tito e poi sui figli di lui e non ha perso la capacità di intuire anche quello che le si vorrebbe tener nascosto, ma nel suo sguardo cominciano ad affiorare a poco a poco ricordi confusi e brandelli di segreti custoditi tenacemente per più di mezzo secolo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Filomena Angelucci il 14/12/2022
-
Un filo d'olio
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Simonetta Agnello Hornby
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice racconta le lunghe estati della sua infanzia nella grande casa padronale della famiglia Agnello a Mosè, in Sicilia. Siamo negli anni Cinquanta e la vita in campagna è immersa in un'atmosfera di sapori e profumi indimenticabili. Sono quelli che l'autrice descrive rievocando un mondo di personaggi, atmosfere e sensazioni, e che la sorella Chiara raccoglie in un prezioso ricettario.
-
-
Luoghi, profumi e sapori di una terra speciale
- Di silvia Caglio il 29/06/2018
-
La Cuntintizza
- Piccole ragioni della bellezza del vivere
- Di: Simonetta Agnello Hornby, Costanza Gravina
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro nasce da un'intesa, quella fra Simonetta e la nipote Costanza, dalla consuetudine dei loro incontri palermitani e da occasionali considerazioni sul piacere legato al rito dell'aperitivo, ponte fra generazioni e culture diverse. Da quelle considerazioni è stato quasi automatico arrivare alla contemplazione di tutte le piccole ragioni della bellezza del vivere che costellano la quotidianità del nostro sentire.
-
-
Bello!!!
- Di Ilenia il 06/03/2023
-
Siamo Palermo
- Di: Simonetta Agnello Hornby, Mimmo Cuticchio
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo Palermo": ovvero siamo fatti della stessa pasta di cui è fatta questa città. Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio si sono incontrati in anni recenti, ne è nata un'amicizia, ne è nata un'intesa che ha destato la visione a due voci di Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018. Simonetta e Mimmo raccontano e si raccontano, obbedendo al fascinoso labirinto che storia e memoria disegnano per loro.
-
-
Palermo come memoria
- Di vince il 12/12/2019
-
Piano nobile
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 13 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palermo, estate 1942, dal letto di morte il barone Enrico Sorci ordina che la notizia del suo trapasso non venga immediatamente annunciata. E così che i parenti si radunano intorno alla tavola per un affollatissimo pranzo. È come se il piano nobile di palazzo Sorci si trovasse a metà tra un mondo vecchio che sta tramontando, fra i bombardamenti alleati e la fine del fascismo e quello nuovo che sta arrivando segnato da una nuova ondata di criminalità.
-
-
Noioso
- Di marcella il 06/12/2021
-
Il veleno dell'oleandro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum?
-
-
Storia torbida
- Di MARINA Giudici il 13/01/2023
-
Boccamurata
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tito è alla guida di un pastificio, fonte di conflitti, tensioni e invidie in seno a una famiglia allo sbando. È soltanto la sua autorità a tenerla insieme, a volerla unita, con il sostegno forte della mite presenza di una vecchia zia: zia Rachele ha vegliato su Tito e poi sui figli di lui e non ha perso la capacità di intuire anche quello che le si vorrebbe tener nascosto, ma nel suo sguardo cominciano ad affiorare a poco a poco ricordi confusi e brandelli di segreti custoditi tenacemente per più di mezzo secolo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Filomena Angelucci il 14/12/2022
-
Un filo d'olio
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Simonetta Agnello Hornby
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice racconta le lunghe estati della sua infanzia nella grande casa padronale della famiglia Agnello a Mosè, in Sicilia. Siamo negli anni Cinquanta e la vita in campagna è immersa in un'atmosfera di sapori e profumi indimenticabili. Sono quelli che l'autrice descrive rievocando un mondo di personaggi, atmosfere e sensazioni, e che la sorella Chiara raccoglie in un prezioso ricettario.
-
-
Luoghi, profumi e sapori di una terra speciale
- Di silvia Caglio il 29/06/2018
-
La zia marchesa
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 15 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, fine Ottocento. La saga di una famiglia aristocratica. Il ritratto, fra luce e ombra, di una donna destinata, controvoglia, a reggere le sorti, il prestigio, l'orgoglio di un ceto in rovina. I furori, le nequizie, gli amori, le crudeltà, gli spasimi, gli abusi di un mondo quasi arcaico e barbarico dietro la cortina di un ultimo dorato fulgore.
-
-
Splendido!
- Di Stella il 29/01/2022
-
La mennulara
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Rosalia Inzerillo, conosciuta come "la Mennulara" è morta e tutto il paese di Roccacolomba si chiede chi è stata davvero. Tutti ne parlano, tutti hanno in qualche modo avuto a che fare con lei, tutti sanno e non sanno, c'è chi la odia e la maledice e chi la ricorda con gratitudine se non con venerazione. Le voci che rimbalzano dal passìo serale alle portinerie ingigantiscono e intorbidano le trame di quella donna che rabbia, passione, intelligenza hanno portato così in alto da tenere in pugno una famiglia di proprietari terrieri, un boss mafioso, un intero paese.
-
-
Splendido
- Di Cliente Amazon il 11/02/2022
-
Vento scomposto
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella famiglia Pitt, borghese e benestante, qualcosa comincia a non funzionare quando la maestra della piccola Lucy legge nei comportamenti della bambina qualcosa che non va. Per suo padre Mike Pitt è l'inizio di un incubo che lo costringe a rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto di famiglia che dovrà difenderlo da una rete di accuse che diventerà via via sempre più fitta. Romanzo giudiziario e thriller sociale e familiare in cui innocenza e colpevolezza si dividono la scena fino all'ultima pagina.
-
-
Meraviglioso
- Di Licia il 27/03/2023
-
Caffè amaro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 12 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria, occhi a mandorla e pelle d'ambra, viene data in sposa a un uomo facoltoso e più grande di lei. Determinata e forte, scoprirà i piaceri di una vita piena a fianco del marito. Ma un viaggio a Tripoli accende una rovente storia d'amore, cui seguiranno vent'anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini. Un grande personaggio femminile sullo sfondo della Sicilia della prima metà del '900.
-
-
Ma la signora Forte si è documentata prima
- Di Maurizio Modica il 18/06/2018
-
Il papà mangione e altre storie
- Di: Pinin Carpi
- Letto da: Pino Costalunga
- Durata: 2 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I bambini che volano su Marte, la tigre feroce che fa da mamma ai pulcini, il cavallo pigro che si fa portare in braccio dal suo padrone... quanti altri buffi personaggi si nascondono tra le parole di questo audiolibro? Sono tantissimi, allegri e non vedono l'ora di farsi ascoltare!
-
Isola grande Isola piccola
- Di: Francesca Marciano
- Letto da: Valeria Golino, Iaia Forte, Valentina Cervi, e altri
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piccoli scarti, partenze per nuovi continenti, geografici o sentimentali, tuffi nel passato: i personaggi di questi nove luminosi ed eleganti racconti attraversano a piccoli passi linee di confine, cambiando direzione alla propria vita. A Venezia una ragazza acquista per la Mostra del cinema un abito che non può permettersi, un'adolescente scopre l'amore in un'infuocata isola greca, una coppia apparentemente inossidabile si dice addio nel sud dell'India.
-
-
diversa densità dei diversi racconti ma belli
- Di Rosy il 06/02/2018
-
Dove ti porta un bus
- Di: Anna Lavatelli
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se sei timido e hai appena traslocato in una nuova città, non è facile fare amicizia. E se la prima conoscenza che fai è una ragazza scontrosa, tutto ti sembra ancora più scoraggiante. Eppure la vita ti sorprende e una battaglia comune può avvicinare anche le persone più diverse. Ascolta questo audiolibro se sei disposto a lottare per i diritti di tutti e a vincere la timidezza!
-
Il cacciatore di usignoli
- Di: Christy Lefteri, Laura Prandino - traduttore
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 10 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è desiderio più grande di quello di essere liberi? È una notte di luna piena, e una donna cammina da sola. Sembra avere molta fretta. Gira l'angolo, e il buio la inghiotte. Nisha è scomparsa. Quando Petra si sveglia, il giorno dopo, è evidente che qualcosa non va. Nessuno ha preparato la colazione, né vestito sua figlia, Aliki. Dov'è Nisha, la domestica che è con loro da nove anni? Non è da lei andarsene così. Anche Yiannis ha un brutto presentimento. Nisha, la donna con cui da tempo ha una storia d'amore, non è andata da lui quella notte. Forse è colpa sua.
-
-
Coinvolgente
- Di paola il 24/01/2023
-
Nero dominante
- Genova, 1938
- Di: Armando d'Amaro
- Letto da: Michele Radice
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Benito Mussolini approda a Genova per una visita ufficiale. Siamo nel maggio del 1938 e il Duce conta di fermarsi in Liguria per quattro giorni. Il commissario Boccadoro, ricevuta la soffiata da un detenuto, segue attentamente gli spostamenti di Mussolini nella città, cercando di mettere insieme i pezzi di un probabile complotto dai contorni difficilmente afferrabili. Mescolando personaggi reali alla più pura finzione letteraria, con Nero dominante d'Amaro costruisce un thriller politico dalla rigorosa ambientazione anni Trenta.
-
-
deludente
- Di Lilian Levriers il 03/01/2023
-
Grazia
- Di: Giulia Alberico
- Letto da: Cristina Belvederesi
- Durata: 6 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa, accompagnata dal marito Cesare, torna dopo molti anni nella città di provincia dove è nata, in occasione della morte dell'anziana madre, Grazia. Qui si trova ad affrontare problemi di vario genere, a cominciare dal fatto che, prima di morire, la donna ha venduto, senza una ragione apparente, quasi tutto ciò che possedeva. E questa non è la sola stranezza negli ultimi anni di vita di Grazia, donna proverbialmente bella, elegante e con un passato non privo di qualche ombra.
-
-
Bella storia letta male
- Di Monica il 14/11/2017
-
Gioia mia
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 11 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In cima a una collina che guarda l'Etna da un lato e il mare dall'altro, sorge una masseria circondata da uno spicchio di paradiso: terrazzamenti carichi di ulivi, fichi e pruni, orti traboccanti di erbe e prati fioriti a perdita d'occhio. Questa tenuta magnifica è frutto del sudore e della tenacia di Luisa Russo, che si è intestardita a trasformare le "quattro pietre perse" che le ha regalato suo marito in un castello. Anzi, in una "castidda", perché quella terra è femmina, su questo Luisa non ha dubbi.
-
-
Noioso
- Di Cliente Amazon il 04/02/2023
-
Il libro magico di Volandia
- Di: Francesco Gungui
- Letto da: Federico Viola
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Avventure, misteri e pasticci in compagnia di Jack Pigòn, il piccione investigatore più simpatico e coraggioso di Volandia! Jack Pigòn è senza lavoro da troppo tempo: è rimasto senza casa perché non aveva più soldi per pagare l'affitto e vive da sua sorella Lalla. Al posto della sua vecchia abitazione ora c'è un fast food! Ma una mattina arrivano tre incarichi nel giro di pochi minuti: tre missioni sono tante, forse troppe, e il tempo è poco, ma per Jack è l'occasione per rimettersi in pista!
-
-
Meraviglioso
- Di elisabetta il 31/07/2021
Sintesi dell'editore
Rosie ha nove anni e spesso, durante le vacanze, le capita di trascorrere il tempo sugli autobus rossi di Londra. I suoi genitori sono entrambi autisti e, quando i loro turni coincidono, non possono fare altro che portarla con loro per le strade della città. Nel giorno del referendum, i genitori portano Rosie al parco di St. James.
La loro missione è trovare i famosi scoiattoli che lì hanno casa. Ma come mai non ve n'è traccia? E come mai, come le racconta il Custode del parco, i nidi sono vuoti e i pellicani si sono rifugiati sull'isola del lago? La grande avventura ha inizio proprio ai piedi di una grande quercia.
Lì, un mondo segreto si rivela agli occhi di Rosie che si trova nel bel mezzo di una battaglia: volpi e ratti, originari del parco, vogliono scacciare una volta per tutte i nuovi arrivati per riappropriarsi delle loro terre, ma scoiattoli, pellicani e pappagalli sono pronti a resistere.
Attraverso gli occhi di Rosie, viene da chiedersi: dov'è “casa” per ognuno di noi? Cosa significa appartenere a un paese o a una città, cosa significa essere “originari” di un luogo? Non veniamo tutti, in qualche modo, da un altrove?
Forse allora, ciò che conta è come riusciamo a stare insieme, con le nostre differenze che ci portiamo dietro come una lumaca il suo guscio, eppure con il desiderio di condividere un paese, una città, un parco, un'amicizia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Rosie e gli scoiattoli di St. James
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Annie P.
- 28/11/2022
🌾🐿️ una Storia per Tutti 🌿🦊
🌳Narrato bene,con interpretazione e sentimento,il racconto coinvolge grandi e piccini,a passeggio in un bosco di simboli, dove ciascuno possaòrappresentarsi.🐁🦜