-
Mi toccherà ballare
- L'ultimo principe di Trabia 1
- Letto da: Daniela Cavallini
- Serie: L'ultimo principe di Trabia, Titolo 1
- Durata: 8 ore e 9 min
- Categorie: Biografie e memorie, Intrattenimento e personaggi famosi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'ultima leonessa
- La vita di Giulia Florio, mia madre
- Di: Costanza Afan De Rivera
- Letto da: Anna Di Maggio
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lui scese, le andò incontro e le aprì la portiera. Naturalmente lei non sapeva ancora che quello fosse un giorno speciale, né avrebbe mai immaginato che le sarebbe rimasto impresso per sempre." Attraverso gli occhi della figlia Costanza, rivive la figura forte ma schiva di Giulia Florio, l'ultima discendente della leggendaria famiglia che ha dominato la scena siciliana e quella nazionale tra il XIX e il XX secolo.
-
-
La famiglia Florio ... il libro da non leggere
- Di Loulou il 23/08/2020
-
Quando si spense la notte
- L'ultimo principe di Trabia 2
- Di: Raimonda Lanza Di Trabia, Ottavia Casagrande
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 8 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
3 Settembre 1939: con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, quanto potrà durare la non belligeranza dell'Italia? Galeazzo Ciano, ministro degli Affari esteri, conscio di quanto le truppe del Regno siano impreparate, è alla ricerca di un uomo di fiducia che lo aiuti a tenere l'Italia lontana dal conflitto. Già volontario in Spagna con i franchisti e decorato al valor militare, eccentrico, spregiudicato, celebre per la vita sregolata, Raimondo Lanza Branciforte principe di Trabia lavora per il SIM, il servizio di intelligence militare del regime, ed è l'uomo giusto a cui affidare l'azzardata missione.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/05/2020
-
Una storia privata
- La saga dei Morando
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1932. La vita di Pietro Morando, segnata dalle feroci liti tra il padre e la madre, lontani nell'età come negli ideali, cambia in meglio quando, nel caseggiato popolare del Ticinese in cui si è trasferito insieme ai suoi, incontra la famiglia Ronchi. Tutti comunisti, genitori e figli, solidali l'un l'altro e impegnati nella lotta contro il fascismo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Stefania F. il 10/10/2019
-
La sposa Normanna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1185. L'incantevole Palermo, crogiuolo di tante culture, splendente dei suoi palazzi, dei suoi preziosi mosaici, è pronta ad accogliere la sua nuova regina. Costretta a rinnegare i voti, Costanza d'Altavilla, l'ultima erede della dinastia normanna che guida il Regno di Sicilia, viene data in sposa a Enrico di Svevia, figlio dell'imperatore Federico. Un matrimonio dettato dalla ragion di Stato che dovrà essere coronato dal concepimento di un erede al trono.
-
-
interessante
- Di Laura B. il 05/12/2019
-
Nuvole barocche
- Di: Antonio Paolacci, Paola Ronco
- Letto da: Corrado Villa
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È sabato mattina e Genova si sta risvegliando da una notte di tempesta gelida. La pioggia ha smesso di cadere e il vento che soffia da est inizia a diradare le nubi lasciando intravedere i colori dell'aurora. Ma non è il cielo ad attirare l'attenzione di un uomo in tenuta da jogging, quanto piuttosto un cumulo di stracci che giace sulla passeggiata a qualche decina di metri da lui. Mezz'ora dopo, il Porto Antico è invaso da poliziotti e agenti della Scientifica. Il ragazzo è riverso a terra, il volto tumefatto, indosso un cappotto rosa shocking.
-
-
Diversità
- Di Utente anonimo il 15/11/2020
-
La testa nel secchio
- Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie figiuate in compagnia dei cantautori
- Di: Gian Franco Reverberi
- Letto da: Gian Franco Reverberi
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La testa nel secchio, Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie ragazzate in compagnia dei cantautori" è l'audiolibro autobiografico di Gian Franco Reverberi che racconta in voce la storia della sua vita artistica attraverso mezzo secolo di storia della musica italiana. "Luigi e Fabrizio erano molto amici, e la volta che Tenco era venuto a sapere che De André spacciava Quando (1960) per sua, si era non solo meravigliato, ma anche seccato. Senza lasciar passare il tempo, lo ha affrontato chiedendogli se fosse vero.
-
-
Periodo musicale vintage, pessima edizione
- Di Rio55 il 16/12/2020
-
L'ultima leonessa
- La vita di Giulia Florio, mia madre
- Di: Costanza Afan De Rivera
- Letto da: Anna Di Maggio
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lui scese, le andò incontro e le aprì la portiera. Naturalmente lei non sapeva ancora che quello fosse un giorno speciale, né avrebbe mai immaginato che le sarebbe rimasto impresso per sempre." Attraverso gli occhi della figlia Costanza, rivive la figura forte ma schiva di Giulia Florio, l'ultima discendente della leggendaria famiglia che ha dominato la scena siciliana e quella nazionale tra il XIX e il XX secolo.
-
-
La famiglia Florio ... il libro da non leggere
- Di Loulou il 23/08/2020
-
Quando si spense la notte
- L'ultimo principe di Trabia 2
- Di: Raimonda Lanza Di Trabia, Ottavia Casagrande
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 8 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
3 Settembre 1939: con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, quanto potrà durare la non belligeranza dell'Italia? Galeazzo Ciano, ministro degli Affari esteri, conscio di quanto le truppe del Regno siano impreparate, è alla ricerca di un uomo di fiducia che lo aiuti a tenere l'Italia lontana dal conflitto. Già volontario in Spagna con i franchisti e decorato al valor militare, eccentrico, spregiudicato, celebre per la vita sregolata, Raimondo Lanza Branciforte principe di Trabia lavora per il SIM, il servizio di intelligence militare del regime, ed è l'uomo giusto a cui affidare l'azzardata missione.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/05/2020
-
Una storia privata
- La saga dei Morando
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1932. La vita di Pietro Morando, segnata dalle feroci liti tra il padre e la madre, lontani nell'età come negli ideali, cambia in meglio quando, nel caseggiato popolare del Ticinese in cui si è trasferito insieme ai suoi, incontra la famiglia Ronchi. Tutti comunisti, genitori e figli, solidali l'un l'altro e impegnati nella lotta contro il fascismo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Stefania F. il 10/10/2019
-
La sposa Normanna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1185. L'incantevole Palermo, crogiuolo di tante culture, splendente dei suoi palazzi, dei suoi preziosi mosaici, è pronta ad accogliere la sua nuova regina. Costretta a rinnegare i voti, Costanza d'Altavilla, l'ultima erede della dinastia normanna che guida il Regno di Sicilia, viene data in sposa a Enrico di Svevia, figlio dell'imperatore Federico. Un matrimonio dettato dalla ragion di Stato che dovrà essere coronato dal concepimento di un erede al trono.
-
-
interessante
- Di Laura B. il 05/12/2019
-
Nuvole barocche
- Di: Antonio Paolacci, Paola Ronco
- Letto da: Corrado Villa
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È sabato mattina e Genova si sta risvegliando da una notte di tempesta gelida. La pioggia ha smesso di cadere e il vento che soffia da est inizia a diradare le nubi lasciando intravedere i colori dell'aurora. Ma non è il cielo ad attirare l'attenzione di un uomo in tenuta da jogging, quanto piuttosto un cumulo di stracci che giace sulla passeggiata a qualche decina di metri da lui. Mezz'ora dopo, il Porto Antico è invaso da poliziotti e agenti della Scientifica. Il ragazzo è riverso a terra, il volto tumefatto, indosso un cappotto rosa shocking.
-
-
Diversità
- Di Utente anonimo il 15/11/2020
-
La testa nel secchio
- Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie figiuate in compagnia dei cantautori
- Di: Gian Franco Reverberi
- Letto da: Gian Franco Reverberi
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La testa nel secchio, Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie ragazzate in compagnia dei cantautori" è l'audiolibro autobiografico di Gian Franco Reverberi che racconta in voce la storia della sua vita artistica attraverso mezzo secolo di storia della musica italiana. "Luigi e Fabrizio erano molto amici, e la volta che Tenco era venuto a sapere che De André spacciava Quando (1960) per sua, si era non solo meravigliato, ma anche seccato. Senza lasciar passare il tempo, lo ha affrontato chiedendogli se fosse vero.
-
-
Periodo musicale vintage, pessima edizione
- Di Rio55 il 16/12/2020
-
Un filo d'olio
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Simonetta Agnello Hornby
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice racconta le lunghe estati della sua infanzia nella grande casa padronale della famiglia Agnello a Mosè, in Sicilia. Siamo negli anni Cinquanta e la vita in campagna è immersa in un'atmosfera di sapori e profumi indimenticabili. Sono quelli che l'autrice descrive rievocando un mondo di personaggi, atmosfere e sensazioni, e che la sorella Chiara raccoglie in un prezioso ricettario.
-
-
Luoghi, profumi e sapori di una terra speciale
- Di silvia Caglio il 29/06/2018
-
Alberto racconta Sordi
- Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti
- Di: Autori Vari
- Letto da: Alberto Sordi, Diego Baldoin, Claudia Cassani
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa di famiglia. Le sorelle. La fede. Gli amori. La beneficenza. Castiglioncello. L'antiquario mancato (per fortuna). Avaro chi? A un passo dall'altare. La sacra pennichella. Silvana Mangano. La radio e il compagnuccio della parrocchietta. I film realizzati e quelli mancati. La voce di Ollio. Federico Fellini. Katia Ricciarelli e Andreina Pagnani. Dentone e la commedia all'italiana. La tv che zozzeria. L'ossessione di esibirsi. Il successo. Il romanesco nei dialoghi. Apprendista portiere a Milano.
-
-
GRANDE ATTORE
- Di Utente anonimo il 19/05/2020
-
Florence
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ludovico Aldisi, un ambizioso giornalista della "Nazione", conosciuto per le aperte simpatie interventiste, vede nella guerra appena dichiarata un'occasione di prestigio e ascesa sociale. È un uomo affascinante, che ha come amante Claudia, la bella moglie di un ricco avvocato, cui non esita a chiedere soldi e favori. La sua esistenza subisce una svolta quando, durante una manifestazione pacifista, rivede Dante, amico e compagno di università. In quell'occasione conosce anche Irene, una ragazza francese, figlia di un suo ex professore universitario.
-
-
il francese non è il punto forte degli italiani
- Di magda milano il 16/04/2020
-
Le stanze dello scirocco
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Ilaria Giorgino
- Durata: 15 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1968 quando il notaio Saglimbeni decide di tornare in Sicilia con la famiglia, dopo una lunga assenza. Vittoria, la figlia più giovane, indipendente e contestatrice ma legata al padre, non ha potuto che assecondare il suo desiderio e trasferirsi in quella terra sconosciuta che da sempre lui le ha insegnato ad amare. A Montuoro, per Vicki, cresciuta a Roma e appassionata di fotografia e di auto da corsa, l'impatto con una società conservatrice, ai suoi occhi maschilista, formale e schiava dei pregiudizi, è destabilizzante.
-
-
Stucchevole
- Di Mc22man il 05/12/2019
-
Il grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento
- Di: Giorgio Caponetti
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imprenditore spregiudicato e raffinato mecenate, elegante viveur e lungimirante affarista, colto, piratesco, sottile, avventuroso. Riccardo Gualino ha segnato il secolo scorso come pochi altri hanno saputo fare. Nato sul finire dell'Ottocento da una ricca famiglia biellese, fin da subito Gualino rivela un'incrollabile determinazione.
-
-
Uno spaccato poco conosciuto della storia di Torino
- Di Utente anonimo il 16/01/2021
-
I vicerè 3
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Viceré è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. A partire dalla fatidica morte della capostipite, le vicende familiari si dipanano sullo sfondo di una Sicilia feudale e borbonica; e la storia della Sicilia e dell'Italia entra, a poco a poco ma inarrestabile, nel recinto familiare.
-
-
bellissimo
- Di Cliente Amazon il 01/09/2019
-
Il primo anno va male, tutti gli altri sempre peggio
- Di: Mara Maionchi, Alberto Salerno
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Gabriele Calindri
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mara e Alberto sono sposati dal 1976 e si dividono tra vita domestica, cellulari smarriti, la spesa al supermercato di sabato pomeriggio, gli impegni di lavoro, l'educazione delle figlie, la gioia dei nipotini, i rapporti con la suocera, il burraco con gli amici (o con l'iPad), gli acciacchi. Un po' come tutte le coppie rodate. Però Mara e Alberto non sono una coppia normale, checché ne dicano loro. Perché lei è la Mara Maionchi, discografica che ha lanciato talenti come Tiziano Ferro e Gianna Nannini, famosa per i suoi modi diretti e le sue esternazioni senza filtro.
-
-
Divertente e vero !
- Di Lucia il 11/02/2020
-
I Vicerè 2
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Viceré è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. A partire dalla fatidica morte della capostipite, le vicende familiari si dipanano sullo sfondo di una Sicilia feudale e borbonica; e la storia della Sicilia e dell'Italia entra, a poco a poco ma inarrestabile, nel recinto familiare.
-
-
Emozionante
- Di Maria G. il 09/07/2019
-
Vita e destino
- Di: Vasilij Grossman
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 40 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché mai alle bombe atomiche dei nostri nemici dovremmo aggiungere il suo libro?" Scritto negli anni Cinquanta, "Vita e destino" fu ritenuto così pericoloso che il KGB confiscò non solo il manoscritto ma anche i nastri della macchina da scrivere. Bruciante riflessione sul male nel ventesimo secolo, il romanzo intreccia al racconto della battaglia di Stalingrado le piccole e grandi storie di una moltitudine di personaggi - vittime e carnefici, eroi e traditori, gente comune e tiranni assoluti -, dando vita a un affresco imponente, un'opera imprescindibile del Novecento.
-
-
Il romanzo di un inviato di guerra non allineato
- Di Utente anonimo il 05/09/2020
-
Patria 1967-1977
- Di: Enrico Deaglio, Valentina Redaelli
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 26 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1967 Gianni Morandi canta "C'era un ragazzo che come me", De André "Via del Campo" e Luigi Tenco si spara un colpo di pistola al Festival di Sanremo: si sente nell'aria che qualcosa sta per succedere, e infatti comincia un decennio di rivoluzioni, conquiste, speranze, disamori e misteri. Ma che cosa è successo davvero in quel decennio che iniziò mezzo secolo fa?
-
-
Libro godibilissimo ma di parte
- Di Fabrizio R il 13/10/2020
-
Le mie due guerre
- Ho denunciato la 'Ndrangheta. Ho combattuto da solo. Ho vinto.
- Di: Mauro Esposito
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel Nord Italia ricco e industriale, la 'ndrangheta calabrese va a braccetto con il mondo degli affari, è una mafia dal colletto bianco che usa l'economia per riciclare i proventi dei traffici illeciti. Una piovra che corrompe banchieri e istituzioni, utilizza società di comodo che fatturano milioni di euro e non esita a ricorrere alla violenza, coperta da una rete di omertà e connivenza. Mauro Esposito è un imprenditore che ha scelto di non piegarsi a questo ricatto criminale e ha denunciato boss e gregari in un'aula di tribunale.
-
Il tappeto tunisino
- Di: Fausta Garavini
- Letto da: Sonia Colombo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cecilia si affaccia ai suoi settantanni con molti ricordi e il dolore di aver perso da poco il marito Pierre. Non può che guardare al passato della sua famiglia ad Alfonsine, in Romagna, con una nostalgia che tramuta le cose, rendendo la realtà meno importante della memoria che conserva dentro di sé. Così ripercorre la storia della nonna Caterina, morta avanti negli anni dopo una vita che è stata una vera e propria avventura. Figlia illegittima, Caterina ha un fratello molto più grande di lei, Antonio, ballerino alla Scala, che la porta a Milano con sé.
-
-
Un’ottima lettura
- Di Gio il 05/07/2020
Sintesi dell'editore
Aggettivi come "stravagante", "eccentrico", ed espressioni come "fuori dai canoni", "sopra le righe" trasmettono solo in parte la vertigine, la passione, la furia con cui Raimondo Lanza Branciforte principe di Trabia, appartenente a una delle più antiche, nobili e facoltose famiglie di Sicilia, ha preso a morsi i suoi trentanove anni (1915-1954): combatte in Spagna, è compromesso con i fascisti ma poi aiuta i partigiani, caccia la tigre, dalla vasca da bagno della sua suite all'Hotel Gallia di Milano compra e vende calciatori; è amico dello scià di Persia e di Tomasi di Lampedusa, di Aristotele Onassis e di Luchino Visconti, di Gianni Agnelli e di Robert Capa; ama Susanna Agnelli, Edda Ciano, Rita Hayworth e infine sposa Olga Villi.
A sessant'anni dalla sua tragica fine, è la figlia Raimonda, insieme alla nipote Ottavia, a scavare nel passato di quest'uomo fascinoso e scapestrato: da una vecchia valigia sono emersi appunti, documenti, lettere, fotografie, tutto materiale inedito che ha colmato i vuoti, illuminando di una luce nuova testimonianze e racconti di chi Raimondo lo ha conosciuto. Alla fine, la morte dell'ultimo principe di Trabia e la rovina finanziaria della sua famiglia risultano oscuramente legate al trionfo della mafia in Sicilia e al suo radicarsi nei palazzi del potere. Di Raimondo restano questa storia appassionata, il rimpianto per un mondo dorato imploso, il fulgore abbagliante di una vita bruciata.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Mi toccherà ballare
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
- Geraldina
- 30/05/2020
Affascinante 🤩
Biografia molto affascinante, mai noiosa e narrata in modo eccellente, di un personaggio che ha avuto una vita da romanzo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adri
- 16/09/2020
INQUIETANTE
Storia affascinante, sconosciuta è sicuramente inquietante per L epilogo. 1 noir “ all italiana” ma, purtroppo VERO. Ottimamente letto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giorgia
- 23/05/2020
Retroscena di una vita
Libro molto interessante. Il narratore ha sbagliato tantissimi accenti di luoghi o parole in siciliano, a volte fastidioso...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 15/05/2020
Biografia interessante
Bellissima biografia, piena di affetto e di attenzione. Anche la lettura è molto piacevole. Bene