-
Un filo d'olio
- Letto da: Simonetta Agnello Hornby
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Caffè amaro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 12 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria, occhi a mandorla e pelle d'ambra, viene data in sposa a un uomo facoltoso e più grande di lei. Determinata e forte, scoprirà i piaceri di una vita piena a fianco del marito. Ma un viaggio a Tripoli accende una rovente storia d'amore, cui seguiranno vent'anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini. Un grande personaggio femminile sullo sfondo della Sicilia della prima metà del '900.
-
-
Peccato !
- Di R. Patti il 25/08/2018
-
Piano nobile
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 13 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palermo, estate 1942, dal letto di morte il barone Enrico Sorci ordina che la notizia del suo trapasso non venga immediatamente annunciata. E così che i parenti si radunano intorno alla tavola per un affollatissimo pranzo. È come se il piano nobile di palazzo Sorci si trovasse a metà tra un mondo vecchio che sta tramontando, fra i bombardamenti alleati e la fine del fascismo e quello nuovo che sta arrivando segnato da una nuova ondata di criminalità.
-
-
Noioso
- Di marcella il 06/12/2021
-
Siamo Palermo
- Di: Simonetta Agnello Hornby, Mimmo Cuticchio
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo Palermo": ovvero siamo fatti della stessa pasta di cui è fatta questa città. Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio si sono incontrati in anni recenti, ne è nata un'amicizia, ne è nata un'intesa che ha destato la visione a due voci di Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018. Simonetta e Mimmo raccontano e si raccontano, obbedendo al fascinoso labirinto che storia e memoria disegnano per loro.
-
-
Palermo come memoria
- Di vince il 12/12/2019
-
La zia marchesa
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 15 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, fine Ottocento. La saga di una famiglia aristocratica. Il ritratto, fra luce e ombra, di una donna destinata, controvoglia, a reggere le sorti, il prestigio, l'orgoglio di un ceto in rovina. I furori, le nequizie, gli amori, le crudeltà, gli spasimi, gli abusi di un mondo quasi arcaico e barbarico dietro la cortina di un ultimo dorato fulgore.
-
-
Splendido!
- Di Stella il 29/01/2022
-
Il veleno dell'oleandro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum?
-
-
ATMOSFERA SICILIANA
- Di Nonnalilli il 26/04/2022
-
La mennulara
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Rosalia Inzerillo, conosciuta come "la Mennulara" è morta e tutto il paese di Roccacolomba si chiede chi è stata davvero. Tutti ne parlano, tutti hanno in qualche modo avuto a che fare con lei, tutti sanno e non sanno, c'è chi la odia e la maledice e chi la ricorda con gratitudine se non con venerazione. Le voci che rimbalzano dal passìo serale alle portinerie ingigantiscono e intorbidano le trame di quella donna che rabbia, passione, intelligenza hanno portato così in alto da tenere in pugno una famiglia di proprietari terrieri, un boss mafioso, un intero paese.
-
-
Splendido
- Di Cliente Amazon il 11/02/2022
-
Caffè amaro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 12 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria, occhi a mandorla e pelle d'ambra, viene data in sposa a un uomo facoltoso e più grande di lei. Determinata e forte, scoprirà i piaceri di una vita piena a fianco del marito. Ma un viaggio a Tripoli accende una rovente storia d'amore, cui seguiranno vent'anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini. Un grande personaggio femminile sullo sfondo della Sicilia della prima metà del '900.
-
-
Peccato !
- Di R. Patti il 25/08/2018
-
Piano nobile
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 13 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palermo, estate 1942, dal letto di morte il barone Enrico Sorci ordina che la notizia del suo trapasso non venga immediatamente annunciata. E così che i parenti si radunano intorno alla tavola per un affollatissimo pranzo. È come se il piano nobile di palazzo Sorci si trovasse a metà tra un mondo vecchio che sta tramontando, fra i bombardamenti alleati e la fine del fascismo e quello nuovo che sta arrivando segnato da una nuova ondata di criminalità.
-
-
Noioso
- Di marcella il 06/12/2021
-
Siamo Palermo
- Di: Simonetta Agnello Hornby, Mimmo Cuticchio
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo Palermo": ovvero siamo fatti della stessa pasta di cui è fatta questa città. Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio si sono incontrati in anni recenti, ne è nata un'amicizia, ne è nata un'intesa che ha destato la visione a due voci di Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018. Simonetta e Mimmo raccontano e si raccontano, obbedendo al fascinoso labirinto che storia e memoria disegnano per loro.
-
-
Palermo come memoria
- Di vince il 12/12/2019
-
La zia marchesa
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 15 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, fine Ottocento. La saga di una famiglia aristocratica. Il ritratto, fra luce e ombra, di una donna destinata, controvoglia, a reggere le sorti, il prestigio, l'orgoglio di un ceto in rovina. I furori, le nequizie, gli amori, le crudeltà, gli spasimi, gli abusi di un mondo quasi arcaico e barbarico dietro la cortina di un ultimo dorato fulgore.
-
-
Splendido!
- Di Stella il 29/01/2022
-
Il veleno dell'oleandro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum?
-
-
ATMOSFERA SICILIANA
- Di Nonnalilli il 26/04/2022
-
La mennulara
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Rosalia Inzerillo, conosciuta come "la Mennulara" è morta e tutto il paese di Roccacolomba si chiede chi è stata davvero. Tutti ne parlano, tutti hanno in qualche modo avuto a che fare con lei, tutti sanno e non sanno, c'è chi la odia e la maledice e chi la ricorda con gratitudine se non con venerazione. Le voci che rimbalzano dal passìo serale alle portinerie ingigantiscono e intorbidano le trame di quella donna che rabbia, passione, intelligenza hanno portato così in alto da tenere in pugno una famiglia di proprietari terrieri, un boss mafioso, un intero paese.
-
-
Splendido
- Di Cliente Amazon il 11/02/2022
-
La Cuntintizza
- Piccole ragioni della bellezza del vivere
- Di: Simonetta Agnello Hornby, Costanza Gravina
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro nasce da un'intesa, quella fra Simonetta e la nipote Costanza, dalla consuetudine dei loro incontri palermitani e da occasionali considerazioni sul piacere legato al rito dell'aperitivo, ponte fra generazioni e culture diverse. Da quelle considerazioni è stato quasi automatico arrivare alla contemplazione di tutte le piccole ragioni della bellezza del vivere che costellano la quotidianità del nostro sentire.
-
-
Soddisfatta
- Di Utente anonimo il 16/06/2022
-
Rosie e gli scoiattoli di St. James
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Chiara Colizzi
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rosie ha nove anni e spesso, durante le vacanze, le capita di trascorrere il tempo sugli autobus rossi di Londra. I suoi genitori sono entrambi autisti e, quando i loro turni coincidono, non possono fare altro che portarla con loro per le strade della città. Nel giorno del referendum, i genitori portano Rosie al parco di St. James. La loro missione è trovare i famosi scoiattoli che lì hanno casa. Ma come mai non ve n'è traccia? E come mai, come le racconta il Custode del parco, i nidi sono vuoti e i pellicani si sono rifugiati sull'isola del lago?
-
Donnafugata
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Donnafugata è un luogo, a due passi da Ragusa, tra carrubi secolari, muri a secco e campagna scoscesa. Donnafugata è un tempo, l'Ottocento, tra dominazione borbonica, moti di fierezza popolare e alba della dignità operaia. Donnafugata è un casato, tra i più antichi di Ibla, che di quella terra e quei giorni incarna gioie, patimenti e futuro.
-
-
Donnafugata….
- Di Cliente Amazon il 10/02/2022
-
L'ultima leonessa
- La vita di Giulia Florio, mia madre
- Di: Costanza Afan De Rivera
- Letto da: Anna Di Maggio
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lui scese, le andò incontro e le aprì la portiera. Naturalmente lei non sapeva ancora che quello fosse un giorno speciale, né avrebbe mai immaginato che le sarebbe rimasto impresso per sempre." Attraverso gli occhi della figlia Costanza, rivive la figura forte ma schiva di Giulia Florio, l'ultima discendente della leggendaria famiglia che ha dominato la scena siciliana e quella nazionale tra il XIX e il XX secolo.
-
-
La famiglia Florio ... il libro da non leggere
- Di Loulou il 23/08/2020
-
Terramarina
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la sera della vigilia di Natale e Agata, che in paese tutti chiamano la Tabbacchera, guarda il suo borgo dall'alto: è un pugno di case arroccate sul mare che lei da qualche tempo s'è presa il compito di guidare, sovvertendo piano piano il sistema di connivenze che l'ha governato per decenni e inventandosi una piccola rivoluzione a colpi di poesia e legalità. Ma stasera sul cuore della sindaca è scesa una coltre nera di tristezza e "Lassitimi sula!" ha risposto agli inviti calorosi di quella cricca di amici che è ormai diventata la sua famiglia.
-
-
Fantastico.
- Di Bonetto A. il 21/03/2021
-
La sposa vermiglia
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 13 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, 1926. Vincenzina Sparviero è la figlia attraente ma fragile di una famiglia di nobili siciliani, una ragazza, si dice in paese, troppo cagionevole per diventare madre. Ma della sua presunta sterilità al vecchio don Ottavio Licata non sembra importare granché, e così il matrimonio d'interesse fra la "palombella" mansueta e obbediente e il ricco sessantenne, fascista e mafioso, è combinato. Un pomeriggio di primavera, però, quando il fidanzamento è stato ormai annunciato, improvvisamente Vincenzina incontra l'amore negli occhi ambrati di Filippo Gonzales.
-
-
La sposa tradita
- Di Loulou il 05/06/2021
-
Isola grande Isola piccola
- Di: Francesca Marciano
- Letto da: Valeria Golino, Iaia Forte, Valentina Cervi, e altri
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piccoli scarti, partenze per nuovi continenti, geografici o sentimentali, tuffi nel passato: i personaggi di questi nove luminosi ed eleganti racconti attraversano a piccoli passi linee di confine, cambiando direzione alla propria vita. A Venezia una ragazza acquista per la Mostra del cinema un abito che non può permettersi, un'adolescente scopre l'amore in un'infuocata isola greca, una coppia apparentemente inossidabile si dice addio nel sud dell'India.
-
-
diversa densità dei diversi racconti ma belli
- Di Rosy il 06/02/2018
-
L'Amurusanza
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 12 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo in un piccolo borgo siciliano che, dall'alto di una collina, domina il mare: una comunità di cinquemila anime che si conoscono tutte per nome. Su un lato della piazza sorge la tabaccheria, un luogo magico dove si possono trovare, oltre alle sigarette, anche dolciumi e spezie, governato con amore da Costanzo e da sua moglie Agata. Sull'altro lato si affaccia il municipio, amministrato con altrettanto amore (ma per il denaro) dal sindaco "Occhi Janchi". Attorno a questi due poli brulica la vita del paese, un angolo di paradiso deturpato negli anni Cinquanta.
-
-
Neanche un minuto di non amore
- Di Vincenzo de Falco il 06/03/2021
-
Viola Fòscari
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 13 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrossire per uno sguardo, tremare per un abbraccio, soffrire per una parola mal detta, sognare ogni notte un'intimità proibita... Sono sentimenti che si provano da ragazzi, al primo amore. In rari casi la sorte ci offre il dono - o la condanna - di sperimentare nuovamente quelle emozioni. Viola Fòscari è una donna di grande carisma: perfetta padrona di casa, madre di due figli, ancora bellissima. Ma è in un momento di fragilità: i figli, che le hanno riempito la vita ogni istante, sono abbastanza grandi da lasciare il nido e da voler costituire una nuova famiglia.
-
-
Tutta colpa della...menopausa!
- Di Cliente Amazon il 21/09/2021
-
Il conto delle minne
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno nonna Agata vuole accanto a sé la nipote Agatina per insegnarle i segreti dei dolci in onore della Santa di cui entrambe portano il nome. Mentre impastano le cassatelle a forma di seno, le "minne", la nonna racconta il martirio della Santuzza, cui il crudele console Quinziano, non sopportando di sentirsi respinto, fece tagliare le mammelle.
-
-
il conto
- Di Cliente Amazon il 08/02/2021
-
Gente del Sud
- Storia di una famiglia
- Di: Raffaello Mastrolonardo
- Letto da: Francesco De Vito
- Durata: 30 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una grande saga famigliare sullo sfondo di un secolo di storia italiana. Agosto 1895, è tornato il colera. Romualdo Parlante, medico spaventato dalla virulenza del male, impone a sua moglie Palma, incinta del quarto figlio, di tornare immediatamente con gli altri bambini, nel loro paese d'origine in Puglia, dove troveranno rifugio in casa dei genitori di lui: Bastiano e Checchina. È così che la luce della letteratura si accende sulla famiglia Parlante, protagonista di questo romanzo fluviale.
-
-
LE STELLE SONO POCHE
- Di Cliente Kindle il 21/08/2021
-
La miscela segreta di casa Olivares
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore di Palermo, sotto il grande appartamento degli Olivares, batte il cuore di un drago fiammeggiante: è la macchina che tosta dalla mattina alla sera il caffè, spandendo per le vie del quartiere un profumo intenso fino allo stordimento. È tra le pareti della torrefazione che cresce Genziana, il più bel fiore tra i figli di Roberto Olivares, che ha chiamato come lei la qualità più pregiata di caffè. La vita scorre nell'abbondanza e nella certezza che il futuro non riservi sorprese perché Viola - sensuale e saggia matriarca - sa prevederlo leggendo i fondi di caffè.
-
-
Splendido romanzo
- Di Loulou il 25/08/2019
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Un filo d'olio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- silvia Caglio
- 29/06/2018
Luoghi, profumi e sapori di una terra speciale
L’autrice sa ricreare l’atmosfera, i profumi e riesce a far immaginare i sapori della sua Sicilia. Il grande amore per la sua terra e la sua famiglia è presente in tutta la narrazione. La seconda parte del libro è dedicata alle ore uvetta spiegare con molta precisione.
Ho amato molto non solo i contenuti, ma anche la narrazione dell’autrice stessa e la sua splendida cadenza palermitana.
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cecilia Pizzolante
- 03/12/2018
Bellissimo!
Ho amato la voce ipnotica dell'autrice con il suo marcato accento siciliano... libro davvero consigliato.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 08/03/2018
delicato e poetico
leggere questo libro è stato per me come una coccola.
mi ha dato la stessa sensazione del caffè buono e caldo, quando scende ti scalda il cuore
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stella
- 13/11/2018
ricette
il libro è carino, ricco di ricette. un libro non impegnativo ma fluido nella narrazione
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe Mangano
- 02/05/2021
Piacevole
In libro che può essere apprezzato soprattutto da coloro che ricordano i profumi, i sapori e le abitudini della Sicilia di quando eravamo bambini. Peccato, una Sicilia che I nostri figli non conosceranno mai.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- anna
- 13/02/2021
libro accettabile
discreta la descrizione delle ambientazioni, peccato la lettura pessima che ne fa perdere le sensazioni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo
- 19/09/2020
Un viaggio nei ricordi
Simonetta Agnello Hornby è una certezza per me! La sua capacità di portarmi in un magnifico viaggio nella storia e nella tradizione della mia terra, è per me un’emozione magnifica! Posso sentire ogni rumore, ogni profumo, rivivere ogni singolo momento del suo racconto semplicemente chiudendo gli occhi e ascoltando il suo magnifico racconto, alle volte strappandomi un sorriso, altre volte un lacrima di emozione ricordando episodi della mia infanzia con la mia amata nonna materna! Grazie Simonetta per il suo magnifico regalo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LUCA OFFREDI
- 06/03/2020
Un'autrice che amo molto e non mi delude mai.
Un racconto affascinante, che solo lei poteva narrare con la sua voce. Mi piaceva molto anche il programma tv
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/03/2020
Molto emozionante
Bellissimo libro, scritto con amore e anche letto con amore. A dispetto di qualche critica che ho letto, secondo me ha fatto bene a leggerlo lei dando ancora più enfasi al racconto della sua infanzia. ascolterò anche gli altri!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/02/2020
profumi e ricordi di Sicilia
diciamo che non è una storia avvincente ma una tripudio dei sapori, odori della Sicilia di 70 anni fa, una fotografia dei paesaggi dell'affascinante campagna siciliana e di come la si viveva a pieno a quel tempo. Non leggetelo se siete a dieta!!