-
Radio Comedy: La Stand Up Comedy senza palco
- Letto da: Daniele Tinti, Luca Ravenna, Francesco Frascà, Stefano Rapone
- Durata: 1 ora e 5 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Da uno bravo
- Di: Saverio Raimondo
- Letto da: Saverio Raimondo
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un uomo va dal dottore" è l'inizio di tante barzellette; se poi quell'uomo è un ipocondriaco fa ancora più ridere. Saverio Raimondo è un comico ma soprattutto un ansioso, uno che quando starnutisce pensa subito di avere un cancro; e alle soglie dei 40 anni, dopo una pandemia globale e qualche disavventura, sente l'urgente bisogno di risposte scientifiche alla domanda "come sto?". In ogni puntata Saverio Raimondo si reca da uno specialista diverso per farsi visitare: dal cardiologo al dermatologo, dal gastroenterologo all'allergologa.
-
-
Saverio Raimondo ti amo!
- Di Eleonora il 26/04/2022
-
L'imbecillità è una cosa seria
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A lungo l'umanità si è considerata perfetta, attribuendo le proprie eventuali défaillances all'alienazione portata dalla tecnica o all'azione di entità arcane e malvage come il Capitale e l'Europa. Ma sarebbe bastato un esame di coscienza per capire che il problema era un altro: l'imbecillità, dentro e fuori di noi. L'imbecillità è una cosa seria, a cui sinora non si è dato che uno sguardo distratto, come fosse una cosa per pochi e, soprattutto, per altri. Non è così, e, appena ce ne accorgiamo, i conti tornano, nell'economia, nella società e nella storia.
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
Senti Senti Senti
- Di: Maurizio Battista
- Letto da: Maurizio Battista
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volume Audiobooks presenta "Senti Senti Senti"di e con Maurizio Battista, la prima pubblicazione della serie Audiocomic, dedicata ai grandi comici. Un'opera assolutamente unica in esclusiva audio. "Un saluto a tutti da Maurizio Battista, che cosa state ascoltando? Ho pensato a un prodotto che si possa solo ascoltare, e uno mi ha detto vabbè però non ce stai te, non c'è la tua faccia e io ho detto embè bello, impreziosisce tutta sta cosa e io ho detto ma sei sicuro che la faccia mia impreziosisce l'opera?
-
-
Ascolto ascolto ascolto
- Di Jennifer il 06/06/2018
-
Il genio non esiste
- e a volte è un idiota
- Di: Barbascura X
- Letto da: Barbascura X
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli scienziati che hanno rivoluzionato la storia dell'umanità? Erano davvero dei "geni"? Barbascura X non ha dubbi al riguardo: non solo non lo erano, ma a ben vedere erano anche degli idioti. Pochi sanno delle boiate dette da Democrito, delle folli pratiche alchemiche di Newton, di quante idee si sia fatto fregare quel sociopatico di Tesla o di quanti sbagli abbia commesso Einstein. Quelli che definiamo geni non sono altro che esseri umani appassionati, instancabili ricercatori di conoscenza, con alle spalle un quantitativo inimmaginabile di errori.
-
-
quando si forza l'ironia
- Di Fabio Speranza il 17/06/2021
-
L'arte della supercazzola
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per una leadership senza contenuti, la supercazzola diventa l'unica via. La frase fatta come eterno strumento di bugia seriale da non mantenere, con la classe politica italiana attuale che - tranne rarissime eccezioni - dal premier ai ministri fino ai portavoce e portaborse di vario genere, insieme alla relativa pletora di consulenti e dirigenti al loro soldo, tra impreparazione o perseguimento del solo interesse poltronistico personale, naviga a vista e la loro unica speranza, bugia dopo bugia, è quella di confidare sulla memoria corta e/o l'indifferenza dei cittadini.
-
-
Una super Supercazzola
- Di Max il 01/03/2023
-
Da uno bravo
- Di: Saverio Raimondo
- Letto da: Saverio Raimondo
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un uomo va dal dottore" è l'inizio di tante barzellette; se poi quell'uomo è un ipocondriaco fa ancora più ridere. Saverio Raimondo è un comico ma soprattutto un ansioso, uno che quando starnutisce pensa subito di avere un cancro; e alle soglie dei 40 anni, dopo una pandemia globale e qualche disavventura, sente l'urgente bisogno di risposte scientifiche alla domanda "come sto?". In ogni puntata Saverio Raimondo si reca da uno specialista diverso per farsi visitare: dal cardiologo al dermatologo, dal gastroenterologo all'allergologa.
-
-
Saverio Raimondo ti amo!
- Di Eleonora il 26/04/2022
-
L'imbecillità è una cosa seria
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A lungo l'umanità si è considerata perfetta, attribuendo le proprie eventuali défaillances all'alienazione portata dalla tecnica o all'azione di entità arcane e malvage come il Capitale e l'Europa. Ma sarebbe bastato un esame di coscienza per capire che il problema era un altro: l'imbecillità, dentro e fuori di noi. L'imbecillità è una cosa seria, a cui sinora non si è dato che uno sguardo distratto, come fosse una cosa per pochi e, soprattutto, per altri. Non è così, e, appena ce ne accorgiamo, i conti tornano, nell'economia, nella società e nella storia.
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
Senti Senti Senti
- Di: Maurizio Battista
- Letto da: Maurizio Battista
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volume Audiobooks presenta "Senti Senti Senti"di e con Maurizio Battista, la prima pubblicazione della serie Audiocomic, dedicata ai grandi comici. Un'opera assolutamente unica in esclusiva audio. "Un saluto a tutti da Maurizio Battista, che cosa state ascoltando? Ho pensato a un prodotto che si possa solo ascoltare, e uno mi ha detto vabbè però non ce stai te, non c'è la tua faccia e io ho detto embè bello, impreziosisce tutta sta cosa e io ho detto ma sei sicuro che la faccia mia impreziosisce l'opera?
-
-
Ascolto ascolto ascolto
- Di Jennifer il 06/06/2018
-
Il genio non esiste
- e a volte è un idiota
- Di: Barbascura X
- Letto da: Barbascura X
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli scienziati che hanno rivoluzionato la storia dell'umanità? Erano davvero dei "geni"? Barbascura X non ha dubbi al riguardo: non solo non lo erano, ma a ben vedere erano anche degli idioti. Pochi sanno delle boiate dette da Democrito, delle folli pratiche alchemiche di Newton, di quante idee si sia fatto fregare quel sociopatico di Tesla o di quanti sbagli abbia commesso Einstein. Quelli che definiamo geni non sono altro che esseri umani appassionati, instancabili ricercatori di conoscenza, con alle spalle un quantitativo inimmaginabile di errori.
-
-
quando si forza l'ironia
- Di Fabio Speranza il 17/06/2021
-
L'arte della supercazzola
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per una leadership senza contenuti, la supercazzola diventa l'unica via. La frase fatta come eterno strumento di bugia seriale da non mantenere, con la classe politica italiana attuale che - tranne rarissime eccezioni - dal premier ai ministri fino ai portavoce e portaborse di vario genere, insieme alla relativa pletora di consulenti e dirigenti al loro soldo, tra impreparazione o perseguimento del solo interesse poltronistico personale, naviga a vista e la loro unica speranza, bugia dopo bugia, è quella di confidare sulla memoria corta e/o l'indifferenza dei cittadini.
-
-
Una super Supercazzola
- Di Max il 01/03/2023
-
Pojana e i suoi fratelli
- Di: Andrea Pennacchi, Natalino Balasso - prefazione
- Letto da: Andrea Pennacchi, Natalino Balasso, Jolanda Granato, e altri
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato da un adattamento in chiave veneta de Le allegri comari di Windsor, Franco Ford - "Pojana" - arriva alla ribalta con il celebre video Ciao terroni. I suoi "fratelli"(un ex bouncer, un rinomato derattizzatore, il sosia di Walter E. Kurtz di Apocalypse Now e molti altri) sono una schiera di personaggi rabbiosi, disperati, ignoranti, forgiati dall'immaginazione del rapsodo Andrea Pennacchi. Raccontano la loro storia, un po' falsa e un po' vera che tuttavia spesso rappresenta lo specchio della società in cui viviamo.
-
-
il poiana non delude mai
- Di ANNA MARIA DEL FRARI il 08/08/2022
-
QUO CHI? Di cosa ridiamo quando ridiamo di Checco Zalone
- Di: Gianni Canova
- Letto da: Gianni Canova
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gianni Canova, critico cinematografico, giornalista, scrittore, saggista e accademico italiano, professore ordinario all'università IULM di Milano, legge il suo saggio con cui analizza il successo dei film di Checco Zalone, la maschera comica più potente dell'Italia contemporanea, con una inedita introduzione in esclusiva audio. "Checco Zalone ha ridato al cinema la sua potenza sociale. Ha fatto uscire di casa gli italiani e li ha riportati nel buio delle sale. Nella luce del cinema."
-
-
Stupenda analisi.
- Di Francesco il 10/10/2018
-
Fatte na risata 1
- Di: Geppo
- Letto da: Geppo
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fatte na risata 1", le migliori barzellette raccontate da Geppo. Il numero uno assoluto delle barzellette, la nuova stella della comicità, racconta 100 straordinarie barzellette per grandi e bambini. Geppo, alias Simone Metalli, nasce a Roma e prende il nome dal protagonista di un celebre fumetto nato negli anni '60. Sin da piccolo ha scoperto la sua vocazione innata per l'arte di raccontare barzellette che ha coltivato negli anni e sviluppato in un repertorio senza uguali.
-
-
Risata fastidiosissima
- Di Elisa B. il 22/02/2018
-
Il Formichetti di Gino & Michele
- Dizionario delle formiche 1990-2020
- Di: Gino Vignali, Michele Mozzati
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 31 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da trent'anni la più nota e apprezzata raccolta di battute, enciclopedica nel rigore umoristico e nella quantità di facezie, efficace, divertente e con ampio parcheggio".
-
In mezzo al mare
- Sette atti comici
- Di: Mattia Torre
- Letto da: Valerio Aprea, Geppi Cucciari, Valerio Mastandrea
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'insensatezza del mondo, l'ossessione per il cibo, la macchina faticosa e perfetta del corpo femminile, lo sport nazionale dello scaricabarile, il mito della ricchezza e del potere, la scommessa del cinismo contro la bontà, i figli, tormento e beatitudine. Questi i temi dei monologhi scritti da Mattia Torre, coautore della serie tv "Boris", che tre grandi attori, Geppi Cucciari, Valerio Aprea e Valerio Mastandrea, hanno portato con successo sulle scene italiane negli ultimi anni.
-
-
Divertente e reale
- Di anna f. il 10/07/2020
-
Momenti di trascurabile felicità e infelicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una perfida e divertentissima enciclopedia dei momenti di cui è fatta la vita, Francesco Piccolo mette a nudo i piaceri più inconfessabili, i tic, gli attimi di volatile felicità che costellano le nostre giornate, ma anche i contrattempi, gli accidenti e i lancinanti dolori momentanei, che spesso risultano assolutamente esilaranti. Dai due volumi sono tratti il film "Momenti di trascurabile felicità", diretto da Daniele Luchetti e interpretato da Pif, e il monologo teatrale portato in scena dallo stesso autore.
-
-
Che noia...
- Di Daniela D. il 12/05/2019
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
A parte un errore di montaggio, stupendo
- Di Rosho il 09/05/2021
-
Bevi qualcosa, Pedro!
- Più che un'autobiografia, un'autotriografia
- Di: Tullio Solenghi
- Letto da: Tullio Solenghi
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ho mai creduto alle sliding doors del destino, eppure la mattina in cui stavo per fare uno degli incontri fondamentali della mia vita, quello con Anna Marchesini, accadde qualcosa, o meglio non accadde qualcosa, il cui ricordo ancora mi gela il sangue".
-
-
Da adottare come libro scolastico
- Di Turi Papale il 21/08/2018
-
Stronzate che capitano quando non muori giovane
- Di: Jerry Stahl
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jerry Stahl racconta le avventure di un uomo che nel proverbiale autunno dei suoi anni o, quantomeno, nel pre-autunno, scopre che la sua ragazza è incinta. E che diventerà padre. Nuovamente. Soltanto che questa volta vuole riuscirci nel modo giusto: senza eroina, e con un sacco di mal di schiena in più. Con questo libro Stahl torna a offrirci il suo stile confessionale, autobiografico e sporco, quello che ha contribuito ad alimentarne il culto a partire da Mezzanotte a vita.
-
-
Orribile
- Di Marco il 09/06/2018
-
La compagnia dei celestini
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Avete mai sognato di partecipare al Campionato Mondiale di pallastrada, organizzato dal Grande Bastardo, protettore degli orfani di tutto il mondo? Memorino, Lucifero e Alì sì, molte volte, e per realizzare il loro sogno architettano una fuga dall'orfanotrofio dei Celestini. Subito don Biffero, il priore Zopilote, don Bracco e il giornalista Fimicoli, in coppia con il fotografo Rosalino, si lanciano all'inseguimento. Tutto intorno, una folla di personaggi bizzarri, stravaganti e coloratissimi nella tradizione del miglior Benni.
-
-
Peccato non si riesca a seguire
- Di Eleonora M. il 18/05/2021
-
Breve storia di (quasi) tutto
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 21 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra vita, ci ricorda Bill Bryson, è il risultato di "una straordinaria dose di fortuna biologica", l'esito di una serie lunghissima di eventi, per molti versi assolutamente misteriosi. Questo libro prova a spiegare come un tale colpo di fortuna si sia potuto verificare.
-
-
lo dovrebbero leggere tutti
- Di Gregorio Galli il 29/09/2018
-
Italiani brava gente... ma non è vero!
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qui da noi, da sempre, c'è un'abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase 'Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono' va così tradotta: 'Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari'." L'audiolibro inedito di un maestro dell'umorismo italiano, uno scanzonato e spietato ritratto dei vizi e delle supposte virtù italiche.
-
-
spiacente
- Di Marina il 27/08/2019
Sintesi dell'editore
Cosa succede quando quattro comici si ritrovano davanti a un microfono? Stefano Rapone, Luca Ravenna, Daniele Tinti e Francesco Frascà, comedian di professione e rappresentanti della nuova corrente Humor portata dalla Stand Up Comedy, ci accompagnano nei compartimenti stagni della loro mente.
12 episodi da gustare singolarmente o da ascoltare tutti d'un fiato! Tra pensieri fuorvianti, rifiuto del politicamente corretto e domande "scomode", ridere diventa l'unico modo per sopportarsi.
Cosa pensano gli ascoltatori di Radio Comedy: La Stand Up Comedy senza palco
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- etrusco60
- 06/07/2018
peggio di così...
E questi sono comici di professione????
Gratuitamente volgari, volgarissimi, non fanno mai ridere, l’audio è pessimo, ripetitivi all’infinito....
Braccia rubate all’agricoltura
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alienononno
- 30/03/2022
Sa di poco
questo podcast non ha un inizio e una fine vera e propria Ma è solo un brainstorming tra comedian che dicono cose un po' a caso. molte parole non si sentono neanche
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/01/2022
Bah
Nulla di che. Le risate di sottofondo terribili. Intelligenti e acuti come siete potevate fare di meglio, senza scadere nel volgare a tutti i costi. Non fa ridere, ma zero proprio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nicole G.
- 07/05/2021
Ce n'era veramente bisogno?
Sessismo, discorsi da bar maschilisti, cose che fanno ridere loro e pochi altri.
Ne avevamo bisogno? Compresa la parte finale in cui si chiedono chi si farebbero e a chi romperebbero il sedere con una penetrazione (inserendo anche personaggi bambine)...
Dovrebbe fare ridere, ma la parola chiave è DOVREBBE... il resto è CRINGE
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Diego M.
- 26/03/2021
divertente
consiglio la parte sulle droghe usate dai personaggi disney veramente esilarante, ora so che droga usa Topolino :)
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Chiara
- 26/09/2020
Conversazioni libere
Conversazioni libere di 4 persone che casualmente di professione fanno i comici. Non aspettatevi risate a crepapelle, ma un piacevole ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nora Sanna
- 16/06/2020
NO
Discorsi sessisti e maschilisti su questioni che non dovrebbero nemmeno essere discusse.
Direi che non se ne sentiva il bisogno.
Forse sarebbe stato più interessante invitare due female comedian e non sono quattro uomini che fanno discorsi da bar. Poco inclusivo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- vittorio
- 15/12/2018
Me aspettavo un altra cosa
cioè sti comici me piacciono li ho sentiti altre volte, però me aspettavo de sentire i loro pezzi invece che un paio di domande in una stazione radio. che poi poteva funzionare ma certi pezzi se sentiva tanto basso