-
Sbirre
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 5 ore e 5 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sara al tramonto
- Le indagini di Sara 1
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Gli occhi di Sara
- Le indagini di Sara 4
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volte un incontro inatteso spalanca le porte del passato. Succede a Sara mentre sta lottando per salvare la vita del piccolo Massimiliano, il nipotino colpito da una grave malattia. Due occhi riappaiono dalla nebbia di giorni lontani, Sara li conosce bene. Sono gli stessi che tanti anni prima aveva cercato in ogni modo di dimenticare. La donna invisibile è catapultata indietro nel tempo: Napoli, 1990. È caduto il muro di Berlino, gli stati satelliti dell'URSS sono in crisi e in Italia sono esplosi i movimenti studenteschi.
-
-
buon romanzo ma narratrice piatta e inespressiva
- Di Terminus il 05/03/2023
-
Il senso del dolore
- L'inverno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. La primavera si fa attendere e un vento freddo sferza le strade di Napoli. Al Teatro San Carlo, il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato morto nel suo camerino prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento di specchio. Artista di fama internazionale, venerato dal pubblico, amico del Duce, il cantante è un uomo egoista e meschino, con parecchi nemici. Il primo caso del commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
Grande Maurizio De Giovanni
- Di Jean Claude il 15/01/2018
-
Dodici rose a Settembre
- Mina Settembre 1
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Serena Iansiti
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gelsomina Settembre detta Mina, assistente sociale di un consultorio nei Quartieri Spagnoli di Napoli si ritrova, inaspettatamente sulla strada del misterioso Assassino delle rose, sul quale, lei ancora non lo sa, sta indagando il suo ex marito magistrato. Mina ha quarant'anni e oltre che con le sue insoddisfazioni personali, deve fare i conti con una terribile madre che non perde mai occasione per sgridarla e sminuirla. La affiancano nella scena Domenico Gammardella detto Mimmo, il bello del suo dipartimento e Rudy Trapanese, il portiere del suo palazzo.
-
-
Non è De Giovanni
- Di TANIA il 01/07/2021
-
I Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono sette. Gigi, il Presidente, il Cinese, Hulk, Mammina, Alex e un ultimo agente scelto che vorrebbe esser chiamato Serpico. Ognuno ha qualcosa da nascondere o da farsi perdonare. Per tutti sono i Bastardi di Pizzofalcone, poliziotti che devono ricostruire l'immagine di un commissariato con una macchia difficile da cancellare. Li hanno scelti perché sono sicuri che falliranno... Staremo a vedere.
-
-
Servillo non mi è piaciuto
- Di Cliente Amazon il 27/11/2020
-
Il turista
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutti fingono, la menzogna è l'unica moneta di scambio che abbia valore. Solo che noi dobbiamo essere più bravi." Il Turista è un serial killer perfetto, diverso da ogni altro. Tanto per cominciare, non "firma" i suoi omicidi e non lancia sfide ai detective, perché farsi catturare è l'ultimo dei suoi desideri. È un mago del camuffamento, non uccide secondo uno schema fisso e mai due volte nella stessa città o nello stesso Paese: per questo lo chiamano "il Turista".
-
-
Intrigante ma non troppo
- Di Angela M. il 14/11/2017
-
Sara al tramonto
- Le indagini di Sara 1
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Gli occhi di Sara
- Le indagini di Sara 4
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volte un incontro inatteso spalanca le porte del passato. Succede a Sara mentre sta lottando per salvare la vita del piccolo Massimiliano, il nipotino colpito da una grave malattia. Due occhi riappaiono dalla nebbia di giorni lontani, Sara li conosce bene. Sono gli stessi che tanti anni prima aveva cercato in ogni modo di dimenticare. La donna invisibile è catapultata indietro nel tempo: Napoli, 1990. È caduto il muro di Berlino, gli stati satelliti dell'URSS sono in crisi e in Italia sono esplosi i movimenti studenteschi.
-
-
buon romanzo ma narratrice piatta e inespressiva
- Di Terminus il 05/03/2023
-
Il senso del dolore
- L'inverno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. La primavera si fa attendere e un vento freddo sferza le strade di Napoli. Al Teatro San Carlo, il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato morto nel suo camerino prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento di specchio. Artista di fama internazionale, venerato dal pubblico, amico del Duce, il cantante è un uomo egoista e meschino, con parecchi nemici. Il primo caso del commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
Grande Maurizio De Giovanni
- Di Jean Claude il 15/01/2018
-
Dodici rose a Settembre
- Mina Settembre 1
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Serena Iansiti
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gelsomina Settembre detta Mina, assistente sociale di un consultorio nei Quartieri Spagnoli di Napoli si ritrova, inaspettatamente sulla strada del misterioso Assassino delle rose, sul quale, lei ancora non lo sa, sta indagando il suo ex marito magistrato. Mina ha quarant'anni e oltre che con le sue insoddisfazioni personali, deve fare i conti con una terribile madre che non perde mai occasione per sgridarla e sminuirla. La affiancano nella scena Domenico Gammardella detto Mimmo, il bello del suo dipartimento e Rudy Trapanese, il portiere del suo palazzo.
-
-
Non è De Giovanni
- Di TANIA il 01/07/2021
-
I Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono sette. Gigi, il Presidente, il Cinese, Hulk, Mammina, Alex e un ultimo agente scelto che vorrebbe esser chiamato Serpico. Ognuno ha qualcosa da nascondere o da farsi perdonare. Per tutti sono i Bastardi di Pizzofalcone, poliziotti che devono ricostruire l'immagine di un commissariato con una macchia difficile da cancellare. Li hanno scelti perché sono sicuri che falliranno... Staremo a vedere.
-
-
Servillo non mi è piaciuto
- Di Cliente Amazon il 27/11/2020
-
Il turista
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutti fingono, la menzogna è l'unica moneta di scambio che abbia valore. Solo che noi dobbiamo essere più bravi." Il Turista è un serial killer perfetto, diverso da ogni altro. Tanto per cominciare, non "firma" i suoi omicidi e non lancia sfide ai detective, perché farsi catturare è l'ultimo dei suoi desideri. È un mago del camuffamento, non uccide secondo uno schema fisso e mai due volte nella stessa città o nello stesso Paese: per questo lo chiamano "il Turista".
-
-
Intrigante ma non troppo
- Di Angela M. il 14/11/2017
-
L'amore del bandito
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Rolando Ravello
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia di malavita, un noir dove si intrecciano i destini di vecchi e nuovi gangster in un mondo dove le regole di un tempo non esistono più
-
-
Ti acchiappa, ti sconquassa e non ti molla più
- Di Giulia il 18/12/2018
-
La verità dell'alligatore
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Gigio Alberti
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette anni di ingiusta galera hanno lasciato all'Alligatore un bagaglio di conoscenze nella malavita e l'ossessione per la giustizia. Ex cantante di blues, è diventato un investigatore molto particolare, uno che va per le spicce. Più a suo agio nel mondo degli emarginati che tra poliziotti e magistrati, ha metodi d'indagine tutti suoi, come ricorrere all'aiuto di Beniamino Rossini, un malavitoso milanese con il quale ha stretto una bella amicizia.
-
-
Da Ascoltare
- Di Maria R. il 18/01/2019
-
Angeli
- Per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 7 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'officina di Nando Iaccarino facevano la fila gli appassionati di auto e moto d'epoca, perché lui riparava sempre l'irreparabile. Ora spetta ai Bastardi di Pizzofalcone scoprire chi lo ha ucciso. E per farlo, ciascuno di loro deve mettere da parte le proprie angosce, i propri dolori, i propri segreti. E difendersi dai grandi capi della questura che non vedono l’ora di assistere alla loro caduta. Spettacolare come quella degli Angeli.
-
-
Straordinario
- Di Cristina il 01/05/2023
-
Il francese
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo chiamano il Francese. Gestisce una "maison" di dodici donne. Ognuna ha un nome d'oltralpe, ognuna recita un personaggio diverso: dalla pin-up d'altri tempi alla manager in carriera, il Francese è in grado di soddisfare le fantasie di commercianti, imprenditori, professionisti. È un giro medio-alto, il suo, le mademoiselle non lavorano in strada, e non tutti se lo possono permettere. Tutto precipita quando una di loro scompare nel nulla: è lui l'ultimo ad averla vista viva, e quindi il primo sulla lista degli indagati.
-
-
Da ascoltare
- Di Bruna il 31/05/2023
-
La signora del martedì
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Massimo Carlotto
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bonamente Fanzago è un attore porno in disarmo. Tiene duro aspettando che ogni martedì una donna misteriosa paghi i suoi servizi da gigolò alla pensione Lisbona, un alberghetto da poco dove il proprietario, il signor Alfredo, vive la sua condizione di travestito nascondendosi da un ambiente ipocrita e perbenista. Quando un imprevisto darà il via a una girandola di effetti collaterali, per i tre diventerà questione di vita o di morte scavare dentro di sé e nel proprio passato per tirarsi fuori dai guai.
-
-
Voce narrante inascoltabile
- Di Erica il 05/06/2020
-
L'equazione del cuore
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un'isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma.
-
-
Insoddisfazione
- Di Cliente Amazon il 21/04/2022
-
E verrà un altro inverno
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruno Manera e Federica Pesenti sembrano una coppia felice. Lui è un ricco cinquantenne, lei di anni ne ha trentacinque ed è l'erede di una dinastia di imprenditori della "valle", operoso distretto del Settentrione dove dominano i maggiorenti, l'élite dei capitani d'industria che ha costruito l'ordine del duro lavoro per tanti, del profitto per pochi e delle menzogne per tutti. Su insistenza di Federica, Bruno accetta di trasferirsi in paese, varcando la frontiera invisibile della provincia profonda.
-
-
Carino
- Di Laura Caruso il 12/09/2021
-
Nel più bel sogno
- Un'indagine del commissario Bordelli 8
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 18 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la fine di aprile del 1968. Firenze, come il resto dell'Italia, è scossa dalle manifestazioni studentesche. I figli sono contro i padri, senza mediazioni né compromessi, ed è difficile capire dove stiano ragioni e torti, dove sia il male. Università occupate, scontri con le forze dell'ordine, battaglie tra studenti di destra e di sinistra, slogan impregnati di ideali: un vortice di sogni cozza contro una società ormai sorpassata che aveva creduto di durare in eterno.
-
-
Sempre bello
- Di marina il 14/02/2023
-
Dolce vita, dolce morte
- Di: Giancarlo De Cataldo
- Letto da: Giancarlo De Cataldo
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1963. Luccicano le luci di Roma al tempo della Dolce Vita. Lampeggiano i flash delle macchine fotografiche tra le mani svelte e nervose dei paparazzi, gli scandali sono l'altro nome della mondanità. Nei caffè si tira tardi, il sogno più bello è quello che si sogna insieme. Sogna anche una ragazza tedesca: ha ventitré anni, si chiama Greta e vuole fare l'attrice. Finché, un giorno di maggio, viene trovata uccisa a coltellate in un palazzo nei dintorni di via Veneto. Sotto la superficie abbagliante della capitale, infatti, si nascondono gli abissi.
-
-
Inferiore alle mie aspettative
- Di Utente anonimo il 08/12/2022
-
Il dubbio
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesco Carlo Zanetti
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quando c’è un delitto finiscono per soffrire anche tanti che non hanno colpe, per le colpe degli altri. Solo perché sono lì, in zona pericolo, parenti o amici della vittima o dell’assassino." In questo secondo romanzo che vede il commissario Antonio Mariani, protagonista che oscilla fra le precise fasi dell’indagine su alcuni delitti avvenuti in città e la confusa ricerca della verità sulla moglie, Francesca.
-
-
intrecci pericolosi, romanzo interessante
- Di Mario il 06/04/2023
-
Morte a domicilio
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesco Carlo Zanetti
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pacco contenente una serie di enigmatici indizi, recapitato a casa del commissario Antonio Mariani, dà il via ad una sequenza di omicidi che turba la città di Genova. Un rompicapo da risolvere per il commissario che in questa prima indagine è affiancato dalla moglie Francesca, brillante ingegnere informatico che con il suo intuito e la sua determinazione si rivela una preziosa alleata, tanto più che il bersaglio finale sembra proprio essere Mariani. Che cosa si nasconde nel suo passato? Il prossimo pacco conterrà un indizio o una prova?
-
-
Mi è sfuggito qualcosa
- Di giorgia il 10/12/2022
-
Il mandante
- La prima indagine del "Becchino"
- Di: Maria Teresa Valle
- Letto da: Davide Fazio
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1950. In una Genova uscita a fatica dalle miserie della Seconda Guerra Mondiale, fa ritorno il commissario Damiano Flexi Gerardi, dopo un lungo periodo di confino sardo a causa dei precedenti conflitti con l’ormai defunto regime fascista. Ospite a casa del fratello Vincenzo e della cognata, il commissario si ritrova fin da subito a indagare su uno strano caso. Ermete Cicala, modesto sarto di abiti ecclesiastici, viene trovato morto nel suo laboratorio.
-
-
Ma come si fa ????
- Di graziella il 10/09/2022
Sintesi dell'editore
Le sbirre di questi racconti sono creature di confine, paladine mancate, guerriere comunque sconfitte, sedotte dal delitto, soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male.
Il commissario Alba Doria indaga nel magma ribollente della rete telematica, tra le pieghe più segrete del dark web, laddove alligna l'odio che consuma il Paese. Il vicequestore Anna Santarossa è già passata dall'altra parte e vende informazioni alla mafia bulgara. Sara Morozzi legge le labbra della gente e interpreta il linguaggio del corpo. Ha i capelli grigi e un passato tra i ranghi di un'unità impegnata in intercettazioni non autorizzate: ora ha anche un conto da regolare.
Dall'estremo Nordest di una frontiera selvaggia fino alla Napoli anonima di sobborghi e quartieri residenziali, passando per una Roma in cui davvero aprile è il più crudele dei mesi e la primavera ha smesso di riscaldare i cuori, Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni raccontano l'Italia al tempo dell'illegalità globalizzata, delle fake news, del condizionamento di massa.
Svelano le ossessioni, le paure e la privata ferocia di coloro che dovrebbero difendere l'ordine pubblico. Inaugurano una new wave della letteratura nera, in cui la donna non ha più nulla di fatale, ha rinunciato alle pose marziali della giustiziera e, lontana dall'eroismo inquirente, restituisce la cupezza di una realtà quanto mai controversa.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Sbirre
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniela P.
- 09/04/2019
tre autori...una garanzia
Tre autori dal tocco magistrale, la suspance è garantita...fino all'ultima sillaba.
La voce non si limita a leggere, ma interpreta con sapienza gli stati d'animo dei personaggi... da non perdere assolutamente
9 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 11/04/2019
De Giovanni superbo
Racconti abbastanza buoni, ma De Giovanni spicca per trama, emozioni e sentimenti. Da ascoltare, assolutamente
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelina
- 06/03/2020
De Giovanni: un mito
Tre racconti di poliziotte tenaci. PERÒ il racconto che mi è piaciuto di più è l’ultimo, quello scritto da De Giovanni. Come sempre nei suoi libri, di cui sono una accanita ascoltatrice, il leitmotiv è l’amore. In questo caso quello in difetto di una madre che recupera dopo la morte del figlio e gli dà giustizia. Bravissimo come sempre!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristina Pierini
- 19/01/2020
Mi è piaciuto molto
Ottima interpretazione. Ho messo 4 stelle al contenuto perché non ho apprezzato molto il 2°racconto, ma De Giovanni si è nuovamente dimostrato il grande autore che conoscevo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefania
- 09/11/2019
A parte De Giovanni, tempo sprecato
Il primo racconto banalissimo senza suspense, con qualche parolaccia gratuita di troppo che oltretutto stona con l'interpretazione piatta dalla lettrice sostituto nei dialoghi.
Il secondo racconto confuso e con inutili lunghe divagazioni che nulla aggiungono alla storiella. L'interpretazione però è migliorata. Più consona all'argomento
Il terzo racconto, di De Giovanni, è l'unico che mi è piaciuto, costruito bene anche nella sua brevità. Anche l'interpretazione qui è stata più consona al genere
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea menozzi
- 18/10/2019
Un po' troppo rude
Di molte parolacce si sarebbe fatto a meno. Storie un po' troppo sospese anche se le trame sono originali e intriganti.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- SANDRO
- 10/10/2019
due su tre
il primo e il terzo sono buoni il secondo una pizza altre parole non ho
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elena
- 18/09/2019
Tre stupende “sbirre”
Tre stupende “sbirre” narrate da tre autori diversi. Tre donne forti, tenaci, prese in contropiede dalla vita, lottano per arrivare a capire, a sapere. Sono da sole contro tutti, colleghi uomini, mafie, segreti, dark web.
Chi ama il genere apprezzerà molto!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pesca
- 17/09/2019
Sbirre
Piacevoli queste tre storie di donne poliziotto. Tre brevi racconti molto intensi su tre donne agguerrite che lavorano nell'ombra...come siamo state costrette sempre fare nel corso dei secoli...
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/08/2019
Sbirre
Molto bello, avvincente. Facile da seguire, letto molto bene, storie particolari e inusuali. Consiglio di leggerlo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Post Modern Hassid
- 02/02/2021
Vale la pena
Interesting characters, good stories worth meeting the authors
I enjoyed it and recommend it
Unexpected