-
Sbirre
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 5 ore e 5 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
In fondo al tuo cuore
- Inferno per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luglio 1932. A Napoli è arrivato il caldo, quello vero, e la città sembra precipitare nell'inferno. In una notte rovente, un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio. Un uomo dall'aria irreprensibile, ma con qualche magagna nella vita. Scartata presto l'ipotesi del suicidio, Ricciardi e il brigadiere Maione iniziano un'indagine che li porterà a fare i conti con i più indomabili sentimenti e passioni, e ad affrontare i lati oscuri dell'anima. Questa volta saranno le donne della loro vita a reclamare attenzione.
-
-
una voce meravigliosa
- Di Gaia il 20/12/2020
-
Vipera
- Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1932. Manca una settimana a Pasqua e l'aria profuma di primavera. In un'esclusiva casa di tolleranza, viene trovata morta una delle ragazze più belle, la famosa Vipera. Chi è stato a soffocarla con un cuscino? Nella sua indagine, il commissario Ricciardi si troverà impigliato in una rete di sentimenti e passioni insospettabili, che toccheranno anche lui. Rappresentata con maestria nella sua vivace autenticità, la città arriverà a svelare il suo volto meno conosciuto.
-
-
Ancora una interpretazione da brividi
- Di Alba Caramanna il 17/09/2020
-
Souvenir
- Per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A ottobre l'estate ancora non se ne vuole andare e battaglia con l'autunno che avanza titubante. In un cantiere della metropolitana viene trovato un uomo senza documenti, privo di coscienza a causa di un pesante pestaggio. È un americano in vacanza a Sorrento, scoprono ben presto i Bastardi di Pizzofalcone. Per risolvere il caso dovranno raggiungere la fascinosa cittadina costiera, dove alloggiano la sorella e la madre della vittima, un'ex diva di Hollywood malata di Alzheimer, e indagare sul loro passato che sembra nascondere la chiave di tutto.
-
-
Bravo Maurizio
- Di fantaroby74 il 06/01/2021
-
Per mano mia
- Il Natale del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Mentre la città attende la prima di Natale in casa Cupiello, dietro l'immagine di ordine e felicità propagandata dal regime fascista, crescono povertà e disperazione. In un ricco appartamento vicino Mergellina vengono trovati i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. La statuina di san Giuseppe, patrono dei lavoratori, giace infranta a terra. Sulla scena del delitto, Ricciardi, che ha l'amaro dono di vedere e sentire i morti ammazzati, ascolta le ultime frasi della coppia, che non gli dicono granché.
-
-
LETTORE FANTASTICO
- Di Angelina il 03/03/2020
-
Il posto di ognuno
- L'estate del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, agosto 1931. Un caldo soffocante, infernale, avvolge la città e si spande nelle stanze buie dei palazzi. La festa di Santa Maria Regina, con il suo tradizionale falò, è appena passata, quando il corpo senza vita della bellissima duchessa Adriana Musso di Camparino viene trovato dalla governante. Anche questa volta saranno le ultime parole della vittima, misteriosamente percepite dal commissario Ricciardi, a guidare l'indagine.
-
-
ottima interpretazione
- Di Anna Maria Lingeri il 16/05/2019
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
In fondo al tuo cuore
- Inferno per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luglio 1932. A Napoli è arrivato il caldo, quello vero, e la città sembra precipitare nell'inferno. In una notte rovente, un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio. Un uomo dall'aria irreprensibile, ma con qualche magagna nella vita. Scartata presto l'ipotesi del suicidio, Ricciardi e il brigadiere Maione iniziano un'indagine che li porterà a fare i conti con i più indomabili sentimenti e passioni, e ad affrontare i lati oscuri dell'anima. Questa volta saranno le donne della loro vita a reclamare attenzione.
-
-
una voce meravigliosa
- Di Gaia il 20/12/2020
-
Vipera
- Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1932. Manca una settimana a Pasqua e l'aria profuma di primavera. In un'esclusiva casa di tolleranza, viene trovata morta una delle ragazze più belle, la famosa Vipera. Chi è stato a soffocarla con un cuscino? Nella sua indagine, il commissario Ricciardi si troverà impigliato in una rete di sentimenti e passioni insospettabili, che toccheranno anche lui. Rappresentata con maestria nella sua vivace autenticità, la città arriverà a svelare il suo volto meno conosciuto.
-
-
Ancora una interpretazione da brividi
- Di Alba Caramanna il 17/09/2020
-
Souvenir
- Per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A ottobre l'estate ancora non se ne vuole andare e battaglia con l'autunno che avanza titubante. In un cantiere della metropolitana viene trovato un uomo senza documenti, privo di coscienza a causa di un pesante pestaggio. È un americano in vacanza a Sorrento, scoprono ben presto i Bastardi di Pizzofalcone. Per risolvere il caso dovranno raggiungere la fascinosa cittadina costiera, dove alloggiano la sorella e la madre della vittima, un'ex diva di Hollywood malata di Alzheimer, e indagare sul loro passato che sembra nascondere la chiave di tutto.
-
-
Bravo Maurizio
- Di fantaroby74 il 06/01/2021
-
Per mano mia
- Il Natale del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Mentre la città attende la prima di Natale in casa Cupiello, dietro l'immagine di ordine e felicità propagandata dal regime fascista, crescono povertà e disperazione. In un ricco appartamento vicino Mergellina vengono trovati i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. La statuina di san Giuseppe, patrono dei lavoratori, giace infranta a terra. Sulla scena del delitto, Ricciardi, che ha l'amaro dono di vedere e sentire i morti ammazzati, ascolta le ultime frasi della coppia, che non gli dicono granché.
-
-
LETTORE FANTASTICO
- Di Angelina il 03/03/2020
-
Il posto di ognuno
- L'estate del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, agosto 1931. Un caldo soffocante, infernale, avvolge la città e si spande nelle stanze buie dei palazzi. La festa di Santa Maria Regina, con il suo tradizionale falò, è appena passata, quando il corpo senza vita della bellissima duchessa Adriana Musso di Camparino viene trovato dalla governante. Anche questa volta saranno le ultime parole della vittima, misteriosamente percepite dal commissario Ricciardi, a guidare l'indagine.
-
-
ottima interpretazione
- Di Anna Maria Lingeri il 16/05/2019
-
Il giorno dei morti
- L'autunno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Sullo scalone di Capodimonte, nella gelida alba di un autunno umido di pioggia, viene ritrovato un bambino morto. È Tetté, un piccolo scugnizzo senza famiglia né amici. Il freddo, la fame o una malattia sembrano le cause più probabili del decesso, ma il commissario Ricciardi non si accontenta e da solo prende a scavare nelle vite di cui nessuno si cura, di cui nessuno sa niente. Nemmeno il suo dono questa volta lo aiuta, nel luogo del ritrovamento non avverte alcuna voce. Fino al giorno dei morti.
-
-
eccezionale
- Di Cliente Amazon il 18/11/2019
-
Pane
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanta vita, quante vite. E quanto buon odore di pane, in città. Se non ci fosse anche il delitto. Quando un omicidio divide in due le forze di polizia, il gioco si fa duro per i Bastardi. Da un lato ci sono loro, che seguono l'odore del pane. E del delitto. Ma dall'altro ci sono i detective della Dda, che sentono odore di crimine organizzato. A volte c'è bisogno di un avversario agguerrito, per riuscire a capire chi sei davvero. I Bastardi l'hanno trovato. E per dimostrare di essere i migliori sono disposti a tutto. Perfino a diventare davvero una squadra.
-
-
Molto Bello!
- Di Cristina il 05/04/2019
-
Cuccioli
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una neonata viene ritrovata in un cassonetto della spazzatura. Una giovane domestica ucraina viene uccisa in casa. Dalle strade del quartiere spariscono cani e gatti randagi. Nell'aria frizzante di un giovane aprile, la città sembra volersi accanire contro i più deboli. A combattere l'indifferenza e il dilagare di crimini odiosi, una squadra di poliziotti in cui pochi credono. Li chiamano "i Bastardi di Pizzofalcone".
-
-
STORIE PARALLELE
- Di Tommaso Ferigo il 13/11/2017
-
La condanna del sangue
- La primavera del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1931. Annunciata dal vento dopo l'ultimo acquazzone invernale, la primavera arrivò in ritardo in città, invadendo le strade e le piazze. Ma non per tutti. Carmela Calise, del rione Sanità, i profumi della nuova stagione non li avrebbe mai conosciuti. Cartomante e usuraia, l'anziana donna giocava con le illusioni dei clienti e sbriciolava il loro futuro tra le dita. A indagare sul caso, il commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
sublime
- Di Consu il 30/01/2018
-
Buio
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'aria è dolce a Napoli nel mese di maggio, ma non c'è da fidarsi. La squadra dei Bastardi del commissariato più chiacchierato della città è alle prese con un crimine odioso, il rapimento di un bambino di dieci anni, nipote di un ricco imprenditore. Tra furti apparentemente banali e fantomatici serial killer, le indagini procedono lentamente fino a quando i Bastardi non troveranno la forza di scandagliare il buio delle miserie umane.
-
-
Il peggiore della serie
- Di Alessandro il 19/03/2018
-
La verità dell'alligatore
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Gigio Alberti
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette anni di ingiusta galera hanno lasciato all'Alligatore un bagaglio di conoscenze nella malavita e l'ossessione per la giustizia. Ex cantante di blues, è diventato un investigatore molto particolare, uno che va per le spicce. Più a suo agio nel mondo degli emarginati che tra poliziotti e magistrati, ha metodi d'indagine tutti suoi, come ricorrere all'aiuto di Beniamino Rossini, un malavitoso milanese con il quale ha stretto una bella amicizia.
-
-
Da Ascoltare
- Di Maria R. il 18/01/2019
-
Gelo
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ognuno di loro vede qualcosa di terribile nel gelo. E cerca di tenerlo lontano. Nella città schiaffeggiata dal vento di tramontana, dove ogni calore e ogni legame sembrano perduti, l'omicidio feroce di due ragazzi, fratello e sorella, mette i Bastardi di Pizzofalcone contro tutto e contro tutti. E li costringe ad affrontare il gelo peggiore, quello del cuore.
-
-
Da non perdere
- Di Catia Amazon Costumer il 29/10/2017
-
I Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono sette. Gigi, il Presidente, il Cinese, Hulk, Mammina, Alex e un ultimo agente scelto che vorrebbe esser chiamato Serpico. Ognuno ha qualcosa da nascondere o da farsi perdonare. Per tutti sono i Bastardi di Pizzofalcone, poliziotti che devono ricostruire l'immagine di un commissariato con una macchia difficile da cancellare. Li hanno scelti perché sono sicuri che falliranno... Staremo a vedere.
-
-
Peccato per la lettura!
- Di MARIA il 13/08/2020
-
Il senso del dolore
- L'inverno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. La primavera si fa attendere e un vento freddo sferza le strade di Napoli. Al Teatro San Carlo, il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato morto nel suo camerino prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento di specchio. Artista di fama internazionale, venerato dal pubblico, amico del Duce, il cantante è un uomo egoista e meschino, con parecchi nemici. Il primo caso del commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
Grande Maurizio De Giovanni
- Di Jean Claude il 15/01/2018
-
La signora del martedì
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Massimo Carlotto
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bonamente Fanzago è un attore porno in disarmo. Tiene duro aspettando che ogni martedì una donna misteriosa paghi i suoi servizi da gigolò alla pensione Lisbona, un alberghetto da poco dove il proprietario, il signor Alfredo, vive la sua condizione di travestito nascondendosi da un ambiente ipocrita e perbenista. Quando un imprevisto darà il via a una girandola di effetti collaterali, per i tre diventerà questione di vita o di morte scavare dentro di sé e nel proprio passato per tirarsi fuori dai guai.
-
-
Voce narrante inascoltabile
- Di Erica il 05/06/2020
-
L'amore del bandito
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Rolando Ravello
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia di malavita, un noir dove si intrecciano i destini di vecchi e nuovi gangster in un mondo dove le regole di un tempo non esistono più
-
-
Ti acchiappa, ti sconquassa e non ti molla più
- Di Giulia il 18/12/2018
-
Il turista
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutti fingono, la menzogna è l'unica moneta di scambio che abbia valore. Solo che noi dobbiamo essere più bravi." Il Turista è un serial killer perfetto, diverso da ogni altro. Tanto per cominciare, non "firma" i suoi omicidi e non lancia sfide ai detective, perché farsi catturare è l'ultimo dei suoi desideri. È un mago del camuffamento, non uccide secondo uno schema fisso e mai due volte nella stessa città o nello stesso Paese: per questo lo chiamano "il Turista".
-
-
Intrigante ma non troppo
- Di Angela M. il 14/11/2017
Sintesi dell'editore
Le sbirre di questi racconti sono creature di confine, paladine mancate, guerriere comunque sconfitte, sedotte dal delitto, soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male.
Il commissario Alba Doria indaga nel magma ribollente della rete telematica, tra le pieghe più segrete del dark web, laddove alligna l'odio che consuma il Paese. Il vicequestore Anna Santarossa è già passata dall'altra parte e vende informazioni alla mafia bulgara. Sara Morozzi legge le labbra della gente e interpreta il linguaggio del corpo. Ha i capelli grigi e un passato tra i ranghi di un'unità impegnata in intercettazioni non autorizzate: ora ha anche un conto da regolare.
Dall'estremo Nordest di una frontiera selvaggia fino alla Napoli anonima di sobborghi e quartieri residenziali, passando per una Roma in cui davvero aprile è il più crudele dei mesi e la primavera ha smesso di riscaldare i cuori, Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni raccontano l'Italia al tempo dell'illegalità globalizzata, delle fake news, del condizionamento di massa.
Svelano le ossessioni, le paure e la privata ferocia di coloro che dovrebbero difendere l'ordine pubblico. Inaugurano una new wave della letteratura nera, in cui la donna non ha più nulla di fatale, ha rinunciato alle pose marziali della giustiziera e, lontana dall'eroismo inquirente, restituisce la cupezza di una realtà quanto mai controversa.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Sbirre
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniela P.
- 09/04/2019
tre autori...una garanzia
Tre autori dal tocco magistrale, la suspance è garantita...fino all'ultima sillaba.
La voce non si limita a leggere, ma interpreta con sapienza gli stati d'animo dei personaggi... da non perdere assolutamente
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 11/04/2019
De Giovanni superbo
Racconti abbastanza buoni, ma De Giovanni spicca per trama, emozioni e sentimenti. Da ascoltare, assolutamente
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angelina
- 06/03/2020
De Giovanni: un mito
Tre racconti di poliziotte tenaci. PERÒ il racconto che mi è piaciuto di più è l’ultimo, quello scritto da De Giovanni. Come sempre nei suoi libri, di cui sono una accanita ascoltatrice, il leitmotiv è l’amore. In questo caso quello in difetto di una madre che recupera dopo la morte del figlio e gli dà giustizia. Bravissimo come sempre!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristina Pierini
- 19/01/2020
Mi è piaciuto molto
Ottima interpretazione. Ho messo 4 stelle al contenuto perché non ho apprezzato molto il 2°racconto, ma De Giovanni si è nuovamente dimostrato il grande autore che conoscevo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefania
- 09/11/2019
A parte De Giovanni, tempo sprecato
Il primo racconto banalissimo senza suspense, con qualche parolaccia gratuita di troppo che oltretutto stona con l'interpretazione piatta dalla lettrice sostituto nei dialoghi.
Il secondo racconto confuso e con inutili lunghe divagazioni che nulla aggiungono alla storiella. L'interpretazione però è migliorata. Più consona all'argomento
Il terzo racconto, di De Giovanni, è l'unico che mi è piaciuto, costruito bene anche nella sua brevità. Anche l'interpretazione qui è stata più consona al genere
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea menozzi
- 18/10/2019
Un po' troppo rude
Di molte parolacce si sarebbe fatto a meno. Storie un po' troppo sospese anche se le trame sono originali e intriganti.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SANDRO
- 10/10/2019
due su tre
il primo e il terzo sono buoni il secondo una pizza altre parole non ho
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena
- 18/09/2019
Tre stupende “sbirre”
Tre stupende “sbirre” narrate da tre autori diversi. Tre donne forti, tenaci, prese in contropiede dalla vita, lottano per arrivare a capire, a sapere. Sono da sole contro tutti, colleghi uomini, mafie, segreti, dark web.
Chi ama il genere apprezzerà molto!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pesca
- 17/09/2019
Sbirre
Piacevoli queste tre storie di donne poliziotto. Tre brevi racconti molto intensi su tre donne agguerrite che lavorano nell'ombra...come siamo state costrette sempre fare nel corso dei secoli...
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/08/2019
Sbirre
Molto bello, avvincente. Facile da seguire, letto molto bene, storie particolari e inusuali. Consiglio di leggerlo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Post Modern Hassid
- 02/02/2021
Vale la pena
Interesting characters, good stories worth meeting the authors
I enjoyed it and recommend it
Unexpected