-
San Pietro
- La Roccia della Chiesa
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 7 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Cristianesimo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
San Paolo
- L’apostolo difensore
- Di: Silvia Gabrielli
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ricca biografia corredata da fonti storiche ripercorre la vicenda dell'uomo e del santo. Una storia avvincente che testimonia come l'eroismo e la santità non dipendano da doti particolari ma dalla volontà di affidarsi con gioia alla fede. Il testo, rigorosamente documentato, ripercorre la vita di San Paolo, l'apostolo che volle difendere la nascente religione sia dalle lotte interne sia dalle persecuzioni esterne. Un uomo che non ebbe paura di affrontare lunghi e faticosi viaggi per portare il Vangelo alle genti.
-
-
San Paolo
- Di OrsoVispo il 22/03/2019
-
San Francesco
- Il giullare di Dio
- Di: Silvia Gabrielli
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa biografia dallo stile documentaristico, corredata da fonti storiche, ripercorrerai la vita di uno dei santi più amati. Francesco di Assisi conquista per la sua dolcezza, il suo coraggio, ma soprattutto per il suo essere libero. Un uomo e un santo capace di mettere in discussione il mondo e la società oggi come allora.
-
-
Conosciamo Francesco
- Di Daniele Palma il 23/12/2018
-
Gesù
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa sappiamo effettivamente di Gesù? La domanda riceve, da sempre, molte risposte. Non a motivo delle fonti - ce ne sono di canoniche e di apocrife, oltre a un numero limitato di documenti non cristiani - ma a causa della loro interpretazione. Il volume si confronta con tre fondamentali approcci alla figura di Gesù: ecclesiale, storico, letterario. Attraverso questa polifonia di voci - insita già negli stessi vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni - si ripercorrono le parole e le opere di una figura unica, che ha inciso in modo profondo e duraturo sulle vicende del mondo.
-
-
cosa sappiamo di Gesù veramente?
- Di Leonardo il 01/10/2019
-
Lettere di San Paolo
- Di: San Paolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le lettere di Paolo" sono attribuite dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care.In questo audiolibro ci sono le quattordici lettere incluse nel Canone della Bibbia.
-
-
Lettere di San Paolo Apostolo
- Di Cliente Amazon il 09/09/2019
-
I volti del potere - La santità governata. I tre papi di san Francesco
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre papi attraversano la vita di san Francesco contrastandone il dirompente potere spirituale e il desiderio innovatore: Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX. Il primo di loro, Innocenzo III, nel 1209 alla proposta di vita cristiana portata da Francesco dà una risposta estremamente cauta e, secondo alcune fonti, sprezzante e negativa. Non è l'unico rifiuto. Più volte Francesco cerca di far approvare una regola per il proprio ordine e più volte gli viene negato.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 28/07/2020
-
Giovanni Paolo II, una vita straordinaria
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Silvano Piccardi, Fabio Gemo, Orsola Boran
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste le caratteristiche di Karol Wojtyla - Giovanni Paolo II, probabilmente la figura più carismatica e rappresentativa del XX secolo...
-
-
Bellissima biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/04/2019
-
San Paolo
- L’apostolo difensore
- Di: Silvia Gabrielli
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ricca biografia corredata da fonti storiche ripercorre la vicenda dell'uomo e del santo. Una storia avvincente che testimonia come l'eroismo e la santità non dipendano da doti particolari ma dalla volontà di affidarsi con gioia alla fede. Il testo, rigorosamente documentato, ripercorre la vita di San Paolo, l'apostolo che volle difendere la nascente religione sia dalle lotte interne sia dalle persecuzioni esterne. Un uomo che non ebbe paura di affrontare lunghi e faticosi viaggi per portare il Vangelo alle genti.
-
-
San Paolo
- Di OrsoVispo il 22/03/2019
-
San Francesco
- Il giullare di Dio
- Di: Silvia Gabrielli
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa biografia dallo stile documentaristico, corredata da fonti storiche, ripercorrerai la vita di uno dei santi più amati. Francesco di Assisi conquista per la sua dolcezza, il suo coraggio, ma soprattutto per il suo essere libero. Un uomo e un santo capace di mettere in discussione il mondo e la società oggi come allora.
-
-
Conosciamo Francesco
- Di Daniele Palma il 23/12/2018
-
Gesù
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa sappiamo effettivamente di Gesù? La domanda riceve, da sempre, molte risposte. Non a motivo delle fonti - ce ne sono di canoniche e di apocrife, oltre a un numero limitato di documenti non cristiani - ma a causa della loro interpretazione. Il volume si confronta con tre fondamentali approcci alla figura di Gesù: ecclesiale, storico, letterario. Attraverso questa polifonia di voci - insita già negli stessi vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni - si ripercorrono le parole e le opere di una figura unica, che ha inciso in modo profondo e duraturo sulle vicende del mondo.
-
-
cosa sappiamo di Gesù veramente?
- Di Leonardo il 01/10/2019
-
Lettere di San Paolo
- Di: San Paolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le lettere di Paolo" sono attribuite dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care.In questo audiolibro ci sono le quattordici lettere incluse nel Canone della Bibbia.
-
-
Lettere di San Paolo Apostolo
- Di Cliente Amazon il 09/09/2019
-
I volti del potere - La santità governata. I tre papi di san Francesco
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre papi attraversano la vita di san Francesco contrastandone il dirompente potere spirituale e il desiderio innovatore: Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX. Il primo di loro, Innocenzo III, nel 1209 alla proposta di vita cristiana portata da Francesco dà una risposta estremamente cauta e, secondo alcune fonti, sprezzante e negativa. Non è l'unico rifiuto. Più volte Francesco cerca di far approvare una regola per il proprio ordine e più volte gli viene negato.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 28/07/2020
-
Giovanni Paolo II, una vita straordinaria
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Silvano Piccardi, Fabio Gemo, Orsola Boran
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste le caratteristiche di Karol Wojtyla - Giovanni Paolo II, probabilmente la figura più carismatica e rappresentativa del XX secolo...
-
-
Bellissima biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/04/2019
-
Un ritratto del papa buono. Vita di Angelo Giuseppe Roncalli (Giovanni XXIII)
- Di: Ugo De Vita
- Letto da: Ugo De Vita
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audioBook è narrata la vita di papa Roncalli. La ricostruzione minuziosa dei passaggi fondamentali della sua esistenza, le vicende e i dialoghi tratti da documenti e testimonianze dirette, mettono a fuoco la sua infanzia, la giovinezza e poi la formazione in Seminario e il Sacerdozio. E poi gli anni in veste di Nunzio Apostolico attraversando la guerra e i grandi fatti che sconvolsero il XX secolo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/12/2018
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 5
- L’orrenda carneficina
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la battaglia della Marna, la Prima Guerra Mondiale perde definitivamente il suo slancio: i fronti sono veri e propri inferni di morte e devastazione, dove gli opposti schieramenti si affrontano senza riuscire a prevalere gli uni sugli altri. Ai combattimenti corpo a corpo, all’arma bianca e alla baionetta furono aggiunti nuovi strumenti di morte (gas asfissianti, sottomarini, mitragliatrici).
-
-
La carneficina
- Di OrsoVispo il 29/03/2019
-
Magellano: Un viaggio alla scoperta del mondo
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'impresa di Ferdinando Magellano ha rappresentato un'incommensurabile scoperta ai fini della conoscenza: una nuova visione del mondo si faceva largo, indiscutibile, perchè sondata da essere umani in persona e non più soltanto frutto di speculazioni filosofiche, una rivoluzione culturale che apriva le porte a una nuova era.
-
-
Lettura artificiosa
- Di Riccardo il 14/11/2020
-
Paracelso
- Il medico alchimista
- Di: Simona De Nicola
- Letto da: Michele P. Pompei
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il medico e alchimista svizzero Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelso, nacque a Einsiedeln il 14 novembre 1493 e morì a Salisburgo il 24 settembre 1541; è stato un personaggio chiave nella storia della medicina e una delle figure più rappresentative del periodo a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. Paracelso fu tra i primi a rifiutare l'insegnamento tradizionale della medicina, dando vita a una nuova disciplina che getterà le basi per la nascita della chimica e dell'applicazione dei minerali al campo medico.
-
-
Vita di paracelso
- Di paolo m. il 20/10/2019
-
Björn Borg e John McEnroe: Le due stelle rivali
- Di: Roberto D'Ingiullo
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è una storia di errori e occasioni mancate, di imperfezioni e cedimenti, di abbandoni e di sconfitte, di ritiri e contraddizioni. Eppure è la storia di due re che hanno avuto la fortuna e la colpa di nascere nella stessa epoca: così opposti da attrarsi, ma costretti a sfidarsi dal destino che prevede un solo posto per il trono. Qualcuno ha dedicato un libro alla solitudine dei numeri primi e a voler esser pignoli nessun numero è asociale come il numero uno.
-
-
Una bella storia di sport e di vita
- Di Matteo Tassone il 30/10/2020
-
Vita di San Francesco d'Assisi
- Di: Johannes Joergensen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Johannes Joergensen, scrittore danese convertitosi al cattolicesimo, in seguito ad un suo lungo soggiorno ad Assisi scrisse nel 1907 questa sua biografia del Santo, attenta non solo alle fonti, ma penetrata di fede e di dolcezza nelle sue descrizioni della natura. Il successo di tale lavoro gli valse la nomina di cittadino onorario di Assisi.
-
-
Ottimo
- Di paola chiaruzzi il 12/06/2020
-
L'offensiva austro-tedesca
- Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 9
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vuoi scoprire i retroscena della Grande Guerra che ha cambiato il mondo? Questo nono volume della serie "Breve storia della Prima Guerra Mondiale" ti svela gli eventi degli scontri sul Fronte Occidentale e la conseguente offensiva dell'esercito tedesco. L'autore ti guiderà nelle trincee di Arras, Messines e Ypres, alcuni tra i teatri di guerra più sanguinosi di tutto il conflitto, tra le storie disperate dei soldati lontani da casa.
-
-
Verso la fine della guerra
- Di OrsoVispo il 29/03/2019
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 6
- Dall’inferno di Verdun alla Somme
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia di Verdun fu una delle più violente e sanguinose battaglie di tutto il fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale: Nella grande offensiva tedesca del 1916 si videro contrapposti l’esercito tedesco, guidato dal capo di Stato Maggiore, generale Erich von Falkenhayn e l’esercito francese.
-
-
Gli orrori della guerra
- Di OrsoVispo il 29/03/2019
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 4
- I fronti principali
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1915 evidenzia in maniera definitiva come la guerra che si sta combattendo è destinata a coinvolgere diversi scenari geografici, molto più ampi rispetto a quelli che erano stati ipotizzati inizialmente. Al fronte occidentale e a quello orientale si aggiungeranno l’Africa e l’Oriente: lo scontro tra gli Imperi centrali e i Paesi alleati si sposterà dal Vecchio Continente verso nuovi territori.L’autentico primo conflitto totale dell’età moderna porterà a un decisivo cam-biamento: da un assetto politico eurocentrico si andrà verso una nuova era do-minata da superpotenze globali.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2018
-
Gli ortodossi
- Di: Enrico Morini
- Letto da: Massimiliano Cutrera
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il segno della croce tracciato da destra a sinistra, semplice gesto quotidiano per il cristiano ortodosso, può destare in noi curiosità, ma può suscitare anche un senso di disarmonia e di estraneità, dovuto forse alla scarsa conoscenza di quella che può essere a giusto titolo considerata l'altra faccia del cristianesimo.
-
-
esauriente ma poco accattivante
- Di Peter Hat il 25/11/2020
-
Lawrence d'Arabia e l'invenzione del Medio Oriente
- Di: Mario Josè Cereghino, Fabio Amodeo
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cairo, autunno 1914: l'archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d'intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l'inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell'epica figura di Lawrence d'Arabia.
-
-
Poco Lawrence, tanto Medio Oriente
- Di Cartesio il 14/05/2019
-
La Corea di Kim Jong-un
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Corea del Nord è una dittatura militare con a capo uno dei leader più giovani al mondo, Kim Jong-un. Figlio di una figura storica del suo Paese, in pochi anni è riuscito a dominare la scena politica grazie anche ai metodi poco ortodossi della dittatura.
-
-
Noioso!
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
Sintesi dell'editore
Ma Pietro fu prima di tutto un uomo chiamato da Gesù a seguirlo dicendogli "Tu sei Simone il figlio di Giovanni; ti chiamerai Cefa, Pietro". Da semplice pescatore, Pietro divenne pescatore di anime. Fu tra i più intraprendenti e certamente il più impulsivo degli apostoli, sicuramente l'apostolo più vicino a Cristo. Con il racconto della sua storia ognuno potrà conoscere anche quella delle origini del Cristianesimo e della Chiesa.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di San Pietro
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 15/12/2018
Racconto interessante
Interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole