-
San Francesco
- Il giullare di Dio
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 1 ora e 44 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Vita di San Francesco d'Assisi
- Di: Johannes Joergensen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Johannes Joergensen, scrittore danese convertitosi al cattolicesimo, in seguito ad un suo lungo soggiorno ad Assisi scrisse nel 1907 questa sua biografia del Santo, attenta non solo alle fonti, ma penetrata di fede e di dolcezza nelle sue descrizioni della natura. Il successo di tale lavoro gli valse la nomina di cittadino onorario di Assisi.
-
-
Ottimo
- Di paola chiaruzzi il 12/06/2020
-
San Francesco d'Assisi. Il santo che ognuno porta nel cuore.
- Di: Ugo de Vita
- Letto da: Ugo de Vita
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ugo de Vita ripercorre la vita di San Francesco, il "poverello di Assisi", ad oggi, uno dei santi più conosciuti e venerati al mondo. Le origini da ricco figlio di commercianti, la conversione con la restituzione al padre di tutti gli averi, la consacrazione della vita a Cristo nel segno di un'esistenza votata alla povertà e agli ultimi, la fondazione dell'ordine.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/12/2018
-
I Fioretti di San Francesco
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Fioretti, opera in lingua volgare della fine del '300, probabilmente di un anonimo autore toscano, sono una raccolta di 53 episodi della vita di san Francesco e dei suoi compagni, nei quali viene tracciata la vita e la leggenda del santo. Si tratta dell'opera più famosa su San Francesco d'Assisi, dove sono riportati episodi celeberrimi, come: la "perfetta letizia" e "Il lupo di Gubbio". Nei Fioretti viene ricostruito lo spirito della predicazione francescana, fondata sui valori universali dell'umiltà, della carità, della povertà.
-
-
Tesoro di spiritualità
- Di Giacomo il 13/05/2021
-
San Paolo
- L’apostolo difensore
- Di: Silvia Gabrielli
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ricca biografia corredata da fonti storiche ripercorre la vicenda dell'uomo e del santo. Una storia avvincente che testimonia come l'eroismo e la santità non dipendano da doti particolari ma dalla volontà di affidarsi con gioia alla fede. Il testo, rigorosamente documentato, ripercorre la vita di San Paolo, l'apostolo che volle difendere la nascente religione sia dalle lotte interne sia dalle persecuzioni esterne. Un uomo che non ebbe paura di affrontare lunghi e faticosi viaggi per portare il Vangelo alle genti.
-
-
Ottima documentazione
- Di Chiara il 07/09/2021
-
Sant'Antonio da Padova
- Il Santo che tutto il mondo ama
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Mino Manni, Tina Venturi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il Santo francescano per eccellenza, quello più venerato al mondo. È Sant'Antonio da Padova, il potente intercessore presso Dio Padre...
-
-
Leggero
- Di Amazon Customer il 03/11/2022
-
San Pietro
- La Roccia della Chiesa
- Di: Silvia Gabrielli
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
San Pietro fu l'apostolo chiamato da Gesù a essere il primo papa con le parole: "Tu sei Pietro e su questa pietra fonderò la mia Chiesa". Divenne, insieme a san Paolo, fondatore della Roma cristiana stabilizzando la prima comunità di cristiani e testimoniando con il martirio la sua fedeltà a Cristo. Ma Pietro fu prima di tutto un uomo chiamato da Gesù a seguirlo dicendogli "Tu sei Simone il figlio di Giovanni; ti chiamerai Cefa, Pietro". Da semplice pescatore, Pietro divenne pescatore di anime. Fu tra i più intraprendenti e certamente il più impulsivo degli apostoli, sicuramente l'apostolo più vicino a Cristo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/12/2018
-
Vita di San Francesco d'Assisi
- Di: Johannes Joergensen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Johannes Joergensen, scrittore danese convertitosi al cattolicesimo, in seguito ad un suo lungo soggiorno ad Assisi scrisse nel 1907 questa sua biografia del Santo, attenta non solo alle fonti, ma penetrata di fede e di dolcezza nelle sue descrizioni della natura. Il successo di tale lavoro gli valse la nomina di cittadino onorario di Assisi.
-
-
Ottimo
- Di paola chiaruzzi il 12/06/2020
-
San Francesco d'Assisi. Il santo che ognuno porta nel cuore.
- Di: Ugo de Vita
- Letto da: Ugo de Vita
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ugo de Vita ripercorre la vita di San Francesco, il "poverello di Assisi", ad oggi, uno dei santi più conosciuti e venerati al mondo. Le origini da ricco figlio di commercianti, la conversione con la restituzione al padre di tutti gli averi, la consacrazione della vita a Cristo nel segno di un'esistenza votata alla povertà e agli ultimi, la fondazione dell'ordine.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/12/2018
-
I Fioretti di San Francesco
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Fioretti, opera in lingua volgare della fine del '300, probabilmente di un anonimo autore toscano, sono una raccolta di 53 episodi della vita di san Francesco e dei suoi compagni, nei quali viene tracciata la vita e la leggenda del santo. Si tratta dell'opera più famosa su San Francesco d'Assisi, dove sono riportati episodi celeberrimi, come: la "perfetta letizia" e "Il lupo di Gubbio". Nei Fioretti viene ricostruito lo spirito della predicazione francescana, fondata sui valori universali dell'umiltà, della carità, della povertà.
-
-
Tesoro di spiritualità
- Di Giacomo il 13/05/2021
-
San Paolo
- L’apostolo difensore
- Di: Silvia Gabrielli
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ricca biografia corredata da fonti storiche ripercorre la vicenda dell'uomo e del santo. Una storia avvincente che testimonia come l'eroismo e la santità non dipendano da doti particolari ma dalla volontà di affidarsi con gioia alla fede. Il testo, rigorosamente documentato, ripercorre la vita di San Paolo, l'apostolo che volle difendere la nascente religione sia dalle lotte interne sia dalle persecuzioni esterne. Un uomo che non ebbe paura di affrontare lunghi e faticosi viaggi per portare il Vangelo alle genti.
-
-
Ottima documentazione
- Di Chiara il 07/09/2021
-
Sant'Antonio da Padova
- Il Santo che tutto il mondo ama
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Mino Manni, Tina Venturi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il Santo francescano per eccellenza, quello più venerato al mondo. È Sant'Antonio da Padova, il potente intercessore presso Dio Padre...
-
-
Leggero
- Di Amazon Customer il 03/11/2022
-
San Pietro
- La Roccia della Chiesa
- Di: Silvia Gabrielli
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
San Pietro fu l'apostolo chiamato da Gesù a essere il primo papa con le parole: "Tu sei Pietro e su questa pietra fonderò la mia Chiesa". Divenne, insieme a san Paolo, fondatore della Roma cristiana stabilizzando la prima comunità di cristiani e testimoniando con il martirio la sua fedeltà a Cristo. Ma Pietro fu prima di tutto un uomo chiamato da Gesù a seguirlo dicendogli "Tu sei Simone il figlio di Giovanni; ti chiamerai Cefa, Pietro". Da semplice pescatore, Pietro divenne pescatore di anime. Fu tra i più intraprendenti e certamente il più impulsivo degli apostoli, sicuramente l'apostolo più vicino a Cristo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/12/2018
-
San Pio da Pietrelcina. Il frate con le stimmate
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Orsola Boran, Giancarlo De Angeli, Marco Troiano
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
San Pio da Pietrelcina è il santo del nostro tempo che ha fatto parlare molto di sé fin dalla sua giovinezza: bilocazioni, miracoli, intercessioni e poi le stimmate...
-
-
da non perdere
- Di Amazon Customer il 28/10/2022
-
Santa Chiara
- tutte le opere
- Di: Santa Chiara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pochi scritti di Santa Chiara consistono nella regola del suo ordine, nel suo Testamento spirituale, e in alcune lettere da lei scritte. Completano i testi la bolla della sua canonizzazione effettuata nel 1255 da Papa Alessandro IV, la bolla di Papa Gregorio IX in cui le conferisce il privilegio della povertà, e la bolla con cui Papa Innocenzo V ratifica la regola del suo ordine nel 1253, conforto giuntole lo stesso anno della sua morte.
-
Le anime del Purgatorio mi hanno detto
- Rivelazioni e apparizioni di defunti alla veggente Maria Simma
- Di: Maria Simma
- Letto da: Beppe Amico
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro rivelazione, vengono presentati i colloqui che Maria Simma, veggente austriaca molto nota e degna di credibilità ha avuto con le anime del Purgatorio. Alcune di queste rivelazioni colpiscono e impressionano e non possono passare inosservate perché ci fanno comprendere che le anime che si trovano nel Purgatorio soffrono immensamente. Nell’audiolibro, oltre ai numerosi racconti della veggente sugli incontri e le apparizioni avute con le anime dei defunti, anche una sezione dedicata all’approfondimento delle caratteristiche di questo particolare stato spirituale.
-
-
un libro per noi cristiani
- Di ennio il 12/12/2022
-
Giovanni Paolo II, una vita straordinaria
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Silvano Piccardi, Fabio Gemo, Orsola Boran
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste le caratteristiche di Karol Wojtyla - Giovanni Paolo II, probabilmente la figura più carismatica e rappresentativa del XX secolo...
-
-
Bellissima biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/04/2019
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
meditazioni da non perdere
- Di Cliente Amazon il 03/04/2019
-
La Regola di San Benedetto
- Di: Benedetto da Norcia
- Letto da: Donato Ogliari
- Durata: 2 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nulla anteporre all'Amore di Cristo" Per la prima volta nella storia "La Regola di San Benedetto" in versione audiolibro letto dal Padre Abate di Montecassino S.E. Dom. Donato Ogliari. Un'opera straordinaria registrata eccezionalmente nell'Abbazia di Montecassino, casa di San Benedetto. San Benedetto è uno degli uomini più insigni suscitati da Dio per segnare un'impronta di incalcolabile portata nel campo della santità cristiana e della stessa civiltà umana.
-
-
regole di vita monastica
- Di Cliente Amazon il 23/07/2019
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
Madre Teresa di Calcutta
- Santa della carità
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Orsola Boran, Gianmarco Ceconi, Mino Manni
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua esile figura, avvolta nel sari bianco bordato di celeste, percorreva le strade di Calcutta per chinarsi sulle sofferenze di persone morenti...
-
-
Madre Teresa una Santa da amare e da imitare
- Di Graziella il 13/09/2021
-
Santa Veronica Giuliani e l'Eucaristia
- Di: Antonino da Castellammare
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Veronica Giuliani, al secolo Orsola (1660-1727) è una santa che visse come clarissa cappuccina a Città di Castello. La Chiesa le riconobbe le stimmate nel 1697, che durarono fino alla morte. È considerata fra le più importanti contemplative-penitenti del mondo occidentale. Lasciò un diario, pubblicato postumo, nel quale raccontava la propria esperienza mistica, per ordine del suo confessore.
-
Vita, lettere, ed estasi di Santa Gemma Galgani
- Di: Germano di San Stanislao
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Santa Gemma Galgani, mistica e santa lucchese (1878-1903), ha partecipato col corpo alla Passione di Gesù con manifestazioni fisiche ben superiori alle stimmate, ed è stata tenuta sotto attenta osservazione prima di procedere alla sua beatificazione e santificazione. Questo volume raccoglie la sua biografia scritta dal suo direttore spirituale Padre Germano Ruppolo, dei Padri Passionisti, oltre ad una copiosa raccolta di lettere da lei inviate al suddetto, al Monsignor Volpi suo confessore, e ad altri.
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
-
-
Un testo tra i miei preferiti
- Di Dottore il 30/12/2022
-
Il Pastore di Erma
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Pastore di Erma è un testo paleocristiano composto nella prima metà del II secolo. Prende il nome dal personaggio principale della Visione V, l'Angelo della Penitenza, il quale appare ad Erma nelle vesti di pastore. Il Pastore di Erma godette di un'ampia fortuna tra i cristiani del II secolo, tanto che alcuni Padri della Chiesa lo considerarono Sacra Scrittura.È composto da cinque "Visioni", dodici "Comandamenti" e dieci "Similitudini".
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di San Francesco
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- davide caggiano
- 02/12/2022
Libro non indispensabile
Le fonti usate per questa breve disamina del santo sono di Bonaventura e non del citato Tommaso da Celano
In quanto nelle prime biografie di Francesco non compaiono prodigi, aggiunti solo in seguito per celebrare la sua fantomatica santità
Certamente emerge il fanatismo e la capacità di coesione
In ogni caso una prima lettura superficiale per cominciare ad avvicinarsi alla storia del santo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele Palma
- 23/12/2018
Conosciamo Francesco
Ho ascoltato questo audiolibro come ausilio alla lettura de "Il nome della rosa" di Eco per fare un'po' il quadro dello sviluppo religioso e per approfondire il contesto medioevale, l'ascolto permette di immedesimarsi meglio nel periodo storico e comprendere anche l'evolversi di certi movimenti di pensiero. L'interpretazione è di ottima qualità e il testo è scritto in modo molto coinvolgente e non trascura sfaccettature che potrebbero essere omesse in altre produzioni.
Le 4 stelle all'interpretazione sono state messe solo per il fatto che ha un po'troppo i bassi enfatizzati e pertanto alcuni passaggi risultano talvolta ovattati altrimenti era tutto 5 stelle.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 15/12/2018
Racconto interessante
Interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanni F.
- 05/10/2018
Cronaca della vita di un santo!
Semplicemente i fatti, almeno secondo quelli offerti dalla testimonianza di quanti hanno incrociato il cammino del "SOMIGLIANTISSIMO".