-
Rosso malpelo, La lupa, La roba
- Letto da: Antonio Catania
- Durata: 1 ora e 11 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Fantasticheria
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fantasticheria" resta a tutt'oggi una delle novelle più celebri di Giovanni Verga. Un vero e proprio manifesto letterario in cui il Verga ci spiega come "bisogna farci piccini anche noi" per riuscire a comprendere la realtà, i sentimenti e la quotidianità degli umili pescatori di Aci Trezza.
-
-
una bella novella rovinata da una pessima lettura
- Di Paola Longhini il 21/07/2020
-
Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cavalleria Rusticana" racconta la storia di Turiddu, umile contadino siciliano innamorato della bella Lola, promessa sposa al ricco carrettiere Alfio. Gelosia, vendetta, umiliazione, passione... Sentimenti intensi che si incrociano nella Sicilia ottocentesca e che esploderanno in un drammatico duello finale.
-
-
non male
- Di Filippo il 31/05/2019
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Malavoglia," il romanzo più conosciuto ed apprezzato di Giovanni Verga, è la storia di una famiglia di pescatori di umili origini nel contesto della Sicilia rurale di fine '800. È l'affresco grandioso di una società meridionale aggrappata alle antiche usanze ma scossa dagli echi del progresso europeo, in cui i personaggi del romanzo subiscono sulla loro pelle le lacerazioni di un mondo che va inesorabilmente cambiando.
-
-
Da ascoltare e riascoltare
- Di laila il 01/03/2019
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
Capolavoro senza tempo.
- Di Gespo70 il 10/10/2018
-
Storia di una capinera
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Rossella Izzo
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo romanzo di Giovanni Verga, uno dei capolavori della letteratura Italiana. Lo scrittore siciliano, dominando alla perfezione la formula del romanzo epistolare, trasporta il lettore lungo la travagliata vita di Maria, una giovane donna destinata alla reclusione in un convento di clausura. Ma così come il corpo può essere recluso, l'animo, lo spirito e le passioni, sfuggono a qualsiasi costrizione, per rivendicare con incredibile potenza il valore più profondo della libertà.
-
-
fantastica interpretazione
- Di Cliente Amazon il 01/03/2019
-
Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nel 1878 nella pagine de Il Fanfulla, "Rosso Malpelo" è diventata nel corso degli anni un classico della letteratura italiana. Una novella che rappresenta ancora oggi una testimonianza vivida delle durissime condizioni dei lavoratori delle cave siciliane dell'800, costretti a una "non vita" fatta di fatiche e sofferenze estreme.
-
-
Bello
- Di Alfredo S. il 12/12/2018
-
Fantasticheria
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fantasticheria" resta a tutt'oggi una delle novelle più celebri di Giovanni Verga. Un vero e proprio manifesto letterario in cui il Verga ci spiega come "bisogna farci piccini anche noi" per riuscire a comprendere la realtà, i sentimenti e la quotidianità degli umili pescatori di Aci Trezza.
-
-
una bella novella rovinata da una pessima lettura
- Di Paola Longhini il 21/07/2020
-
Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cavalleria Rusticana" racconta la storia di Turiddu, umile contadino siciliano innamorato della bella Lola, promessa sposa al ricco carrettiere Alfio. Gelosia, vendetta, umiliazione, passione... Sentimenti intensi che si incrociano nella Sicilia ottocentesca e che esploderanno in un drammatico duello finale.
-
-
non male
- Di Filippo il 31/05/2019
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Malavoglia," il romanzo più conosciuto ed apprezzato di Giovanni Verga, è la storia di una famiglia di pescatori di umili origini nel contesto della Sicilia rurale di fine '800. È l'affresco grandioso di una società meridionale aggrappata alle antiche usanze ma scossa dagli echi del progresso europeo, in cui i personaggi del romanzo subiscono sulla loro pelle le lacerazioni di un mondo che va inesorabilmente cambiando.
-
-
Da ascoltare e riascoltare
- Di laila il 01/03/2019
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
Capolavoro senza tempo.
- Di Gespo70 il 10/10/2018
-
Storia di una capinera
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Rossella Izzo
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo romanzo di Giovanni Verga, uno dei capolavori della letteratura Italiana. Lo scrittore siciliano, dominando alla perfezione la formula del romanzo epistolare, trasporta il lettore lungo la travagliata vita di Maria, una giovane donna destinata alla reclusione in un convento di clausura. Ma così come il corpo può essere recluso, l'animo, lo spirito e le passioni, sfuggono a qualsiasi costrizione, per rivendicare con incredibile potenza il valore più profondo della libertà.
-
-
fantastica interpretazione
- Di Cliente Amazon il 01/03/2019
-
Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nel 1878 nella pagine de Il Fanfulla, "Rosso Malpelo" è diventata nel corso degli anni un classico della letteratura italiana. Una novella che rappresenta ancora oggi una testimonianza vivida delle durissime condizioni dei lavoratori delle cave siciliane dell'800, costretti a una "non vita" fatta di fatiche e sofferenze estreme.
-
-
Bello
- Di Alfredo S. il 12/12/2018
-
La coscienza di Zeno
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Zeno Cosini, il protagonista dell'opera, è un commerciante che proviene da una famiglia ricca, vive nell'ozio e in un rapporto conflittuale con il padre, che si rifletterà su tutta la sua vita. Nell'amore, nei rapporti coi familiari e gli amici, nel lavoro, egli prova un costante senso di inadeguatezza e di "inettitudine", che interpreta come sintomi di una malattia.
-
-
La coscienza di Zeno
- Di Utente anonimo il 31/12/2020
-
L'amante di Gramigna
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celebre storia d'amore tra una ragazza di buona famiglia e un bandito, "L'amante di Gramigna" venne portata sul grande schermo anche da Carlo Lizzani nel 1968, nel celebre film interpretato da Gian Maria Volonté e Stefania Sandrelli. In questa novella Verga ci racconta un amore intenso e unico, capace di sfidare leggi e convenzioni. Un sentimento totalizzante che legherà in maniera indissolubile la bella Peppa al bandito Gramigna.
-
Novelle Rusticane
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Novelle rusticane" rappresentano uno dei momenti più alti e fortemente originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano. Pubblicate per la prima volta a Torino dall'editore Casanova nel 1883, rappresentano il secondo scritto verista di Verga. L'autore siciliano non solo affronta il tema della "roba", tema a lui carissimo e centrale nella sua poetica, ma introduce anche una serie di tematiche sociali ed economiche della Sicilia di fine '800.
-
-
noia
- Di Client d'Amazon il 31/07/2020
-
Giovanni Verga. Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Biografia dell'autore: La coda del diavolo, Il bastione di Monforte, In Piazza della Scala, L'ultima giornata, Primavera, Semplice storia...
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Giancarlo Previati
- Durata: 9 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più importante romanzo verista della letteratura italiana, un capolavoro senza pari che racconta la storia di una famiglia di pescatori di Aci Trezza, paesino nei pressi di Catania, all'indomani dell'Unità d'Italia.
-
-
I Malavoglia
- Di Vivi il 28/02/2018
-
La Roba, La Lupa, Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con le sue opere Verga divenne maestro nel movimento Realista che proponeva un'analisi oggettiva e scientifica della società e della psicologia degli individui, staccata da ogni ingerenza personale, emozionale e ideologica dell'autore.
-
-
Eccezionale!!!
- Di agioni il 12/11/2017
-
Pentolaccia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Verga ci presenta la vita di Pentolaccia, povero bracciante siciliano perdutamente innamorato de "la Venera". Inganni e tradimenti renderanno però la vita di Pentolaccia un vero inferno, fino al drammatico epilogo finale.
-
La Lupa
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le altre donne del paese la temono perché è spregiudicata e disinibita. Gli uomini la guardano con un misto di paura e lussuria. Tutti la chiamano "la lupa", per quel suo spirito anticonformista così raro nella Sicilia ottocentesca. Una storia fatta di sentimenti fortissimi che sorprende il lettore per la sua intensità e per il suo climax drammatico ed avvincente.
-
-
Bene
- Di Ivan.M il 18/05/2019
-
Certi argomenti
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Dario Penne, Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, e altri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto scritto nel 1877, ha come protagonisti il giovane Assanti e la signora Dal Colle, una donna elegante, un pò civetta e capricciosa. In principio tra i due vi è una dichiarata antipatia che però si trasforma ben presto per Assanti in un sentimento amoroso. Dopo averla salvata da alcuni briganti, Assanti si aspetta che il suo sentimento venga ricambiato e non è escluso, anche se la signora Dal Colle non si accontenta di un comune rapporto d'amore, ma desidera una relazione sublime, altrimenti... "lasciamoci da eroi," suggerisce al suo giovane spasimante.
-
-
ottima interpretazione
- Di Maurizio Modica il 04/06/2018
-
Il Natale di Pirandello
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre novelle per vivere il Natale insieme al Premio Nobel per la Letteratura siciliano: "Sogno di Natale", "La messa di Natale" e "Un Goj". Quello di Pirandello è uno sguardo diverso dal solito sul Natale, uno sguardo che mischia ironia e disincanto come sempre nelle opere di uno dei giganti della nostra letteratura.
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Malavoglia è il romanzo più famoso di Giovanni Verga, ambientato ad Aci Trezza, alla fine del 1800. Il romanzo non ha un solo protagonista, né una sola famiglia, i Malavoglia, come protagonista, ma è il coro di tutto il paese e di un tipo di vita che segue , senza ribellarsi, i proverbi e le tradizioni, le convinzioni e i pregiudizi dell’ambiente.
-
La Giara
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto, commedia , in italiano, in siciliano, “La giara” rappresenta una delle vette creative di Luigi Pirandello. Il racconto si snoda in una progressione di colpi di scena godibilissimi fino allo scioglimento finale, all’apoteosi. Vicino ai canoni del verismo, “La giara” sa essere completo racconto, felice rappresentazione di caratteri e di paesaggi. Da un punto di vista narrativo, non ideologico, è quanto di meglio Pirandello abbia scritto.
-
-
Noiosetta
- Di Utente anonimo il 19/12/2020
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Rosso malpelo, La lupa, La roba
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maurizio
- 21/12/2017
Catania è un grande professionista
Mi è piaciuta molto l'interpretazione e la musica scelta per gli intermezzi. Per me la parte migliore è Rosso Malpelo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/12/2020
Antonio Catania perfetto!
Credo che Catania sia la voce ideale per leggere i testi di Verga: l'interpretazione è molto spontanea e mai esagerata, ne risulta una lettura fluida e scorrevole che al tempo stesso mantiene il sapore della Sicilia. Mi piacerebbe ascoltare anche Sciascia e Camilleri letti da lui
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DenisBettella
- 18/12/2019
consigliatissimo
ottima interpretazione e musiche azzeccatissime! le musiche rendono il tutto molto più drammatico. bravi!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anthony
- 14/12/2019
musica
Musica Barocca fastidiosissima, rovina l'atmosfera dei racconti, totalmente fuori luogo. Si consiglia, in futuro, di non inserire più intermezzi così fastidiosi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Leonidas68
- 12/10/2019
Musica
La musica barocca in sottofondo è fastidiosissima, potreste evitare la prossima volta, altrimenti cambiate mestiere
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- selene
- 01/08/2018
Classici senza tempo
I Classici non deludono mai. La forza evocativa di questi racconti di due Giganti della Letteratura è intatta. Inoltre, ben recitata, più ancora che letta, da un ottimo interprete.