Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Randagi copertina

Randagi

Di: Marco Amerighi
Letto da: Alberto Onofrietti
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

A Pisa, in un appartamento zeppo di quadri e strumenti musicali affacciato sulla Torre pendente, Pietro Benati aspetta di scomparire. A quanto dice sua madre, sulla loro famiglia grava una maledizione: prima o poi tutti i Benati maschi tagliano la corda e Pietro – ultimogenito fifone e senza qualità – non farà eccezione.

Il primo era stato il nonno, disperso durante la guerra in Etiopia e rimpatriato l'anno dopo con disonore. Il secondo, nel 1988, quello scommettitore incallito del padre, Berto, tornato a casa dopo un mese senza il mignolo della mano destra. Quando uno scandalo travolge la famiglia, Pietro si convince che il suo turno è alle porte. Invece a svanire nel nulla è suo fratello maggiore Tommaso, promessa del calcio, genio della matematica e unico punto di riferimento di Pietro; a cui invece, ancora una volta, non accade un bel niente.

Per quanto impegno metta nella carriera musicale, nell'università o con le ragazze, per quanto cambi città e nazione, per quanto cerchi di tagliare i ponti con quel truffatore del padre o quella ipocondriaca della madre, la sua vita resta un indecifrabile susseguirsi di fallimenti e delusioni. Almeno finché non incontra due creature raminghe e confuse come lui: Laurent, un gigolò con il pallino delle nuotate notturne e l'alcol, e Dora, un'appassionata di film horror con un dolore opposto al suo. E, accanto a loro, finalmente Pietro si accende.

Con una trama ricca di personaggi sgangherati e commoventi, e una voce in grado di rinnovare linguaggi e stili senza rinunciare al calore della tradizione, Randagi è un abbagliante romanzo sulla giovinezza e su quei fragilissimi legami nati per caso che nascondono il potere di cambiare le nostre vite. Un affresco che restituisce tutta la complessità di una generazione: ferita, delusa e sradicata dal mondo, ma non ancora disposta a darsi per vinta.

©2021 Bollati Boringhieri (P)2022 Adriano Salani Editore

Con "Randagi" Marco Amerighi s'impone come uno scrittore dal quale non si potrà più prescindere. Fin dalle prime pagine la scrittura avvolge e coinvolge, si concentra e si distende, unisce personaggi per poi separarli. Magistrale, non c'è altra parola. Voce, lingua, grana, timbro, luce, trazione: la scrittura di Amerighi splende in questo romanzo e si colloca nel perimetro entro il quale stanno i grandi affabulatori della nostra tradizione – molti dei quali toscani come lui, da Collodi a Fabio Genovesi, passando per Malaparte, Pratolini, Palazzeschi, Pardini ed Edoardo Nesi. Tra essi Marco Amerighi, con questa sua seconda opera, cos  bella, così potente, prende definitivamente posto.

- Sandro Veronesi

Un libro che contiene la questione più importante: il coraggio di esplorarsi. Ed è lo stesso coraggio che Amerighi mette nella scrittura e nello sguardo di questo implacabile viaggio letterario.

- Marco Missiroli

Cosa pensano gli ascoltatori di Randagi

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    59
  • 4 stelle
    72
  • 3 stelle
    33
  • 2 stelle
    18
  • 1 stella
    4
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    115
  • 4 stelle
    40
  • 3 stelle
    20
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    46
  • 4 stelle
    69
  • 3 stelle
    37
  • 2 stelle
    15
  • 1 stella
    10

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luca Andrighetti
  • Luca Andrighetti
  • 10/02/2023

Mainagioia

Il libro è bello, ben scritto, fluente e la lettura è sopraffina, però più che “i randagi “ si sarebbe dovuto intitolare “mai una gioia”.
Infatti i personaggi, una rassegna di casi psichiatrici senza soluzione di continuità, sono tutti o quasi tutti inesorabilmente degli infelici, depressi, squallidi, sfortunati, incoerenti, inconcludenti, è così rimangono dall’inizio alla fine del testo.
L’unica figura positiva e vincente del racconto… Vabbè, non voglio spoilerare !!!
Ma comunque il racconto mi è piaciuto! Si riconosce la stoffa dello scrittore, quello bravo, anche se nelle ultime due ore di ascolto, in questo crescendo senza fine di infelicità e depressione, mi sono dovuto fare forza per arrivare in fondo senza l’aiuto di benzodiazepine.
Marco Amerigo sicuramente dopo quest’esordio avrà successo, perché scrive veramente bene, ma non credo che potrei ascoltare un altro suo libro su questi toni, perché rischierei alla fine di buttarmi sotto un treno.
Mi auguro perciò che possa riuscire a trovare nuovi stimoli verso qualcosa di vagamente più gioioso.
Comunque complimenti all’autore

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di graziella
  • graziella
  • 08/06/2022

Magnifico romanzo

All'interno di un romanzo "classico" un romanzo "moderno". Bellissima scrittura , personaggi ben delineati e dolorosanente attuali. Da tempo non trovavo uno scrittore così bravo.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Oscar B.
  • Oscar B.
  • 11/05/2023

Non lascia indifferenti

La lettura è meravigliosa: coinvolgente, delicata, assolutamente appropriata alla storia. La storia non parla di vincitori, ma di ragazzi che cercano di rimanere a galla nel mare della vita. Una vita complicata da genitori ingombranti e fragili e dalla propria stessa fragilità. Non sono vincitori, non fanno cose straordinarie, semplicemente cercano di esistere. La scrittura è bella, pulita. Il romanzo per quanto tratti di argomenti scomodi non è pesante e le varie vicissitudini vengono trattate con la dovuta ironia, resa magistralmente dal lettore.
È un bel libro? Non lo so. Sicuramente non lascia indifferenti.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 16/04/2023

Coinvolgente

Un libro scritto magistralmente e letto benissimo con la capacità rara di mutare tono ad ogni personaggio e considerato la gran quantità di personaggi va riconosciuta l'estrema bravura

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 03/04/2023

Il tutto.

un libro bellissimo. Ha guadagnato il posto sul comodino. Quel posto che ti permette di andare a cercare conforto fra le pagine. intenso, profondo, vero.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luca
  • Luca
  • 13/01/2023

Vivido e toccante, stilisticamente perfetto

Un racconto vivido e toccante grazie alla scrittura perfettamente curata in ogni aspetto. Letto magistralmente.

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di LAURA
  • LAURA
  • 05/11/2022

Non lo consiglio

Non mi è piaciuto per nulla: mi è sembrato confuso, la trama ho trovato che fosse poco accattivante e non sono riuscita a proseguire l’ascolto perché proprio non mi piace

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Sylvia
  • Sylvia
  • 25/09/2022

Dispersivo

Sinceramente ho perso un po il focus…. É un libro delicato e con molte emozioni ma la storia é abbastanza semplice ma lo trovo un po dilungato. Purtroppo non mi é piaciuto.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mara
  • Mara
  • 17/09/2022

storie di giovani tormentati

Il ritratto di una generazione rinchiusa nella solitudine della difficoltà di comunicare, in un mondo individualista e senza valori, in rapporti familiari e sentimentali sempre complicati, nel disorientamento di un futuro incerto. letto molto bene

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 29/08/2022

Da leggere e ascoltare!

Se ti piacciono i romanzi di formazione, se le tue disavventure giovanili ti provano tenerezza verso te stesso/a, se il senso di estraneità rispetto alla tua famiglia ha caratterizzato la tua adolescenza (anche quella tarda), se ti piacciono le voci calde, questo è sicuramente da ascoltare.