-
Quando Dio ballava il tango
- Letto da: Veronica Rocca
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa femminile
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Nostra signora degli scorpioni
- Di: Laura Pariani, Nicola Fantini
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'avanzante autunno del 1869, Orta, sul lago, è un borgo tranquillo e forse intorpidito, solo con un fremito di animosità verso i forestieri. Ci vive Enrico Costa, detto il Francesino, ultimo figlio di una famiglia proprietaria squassata dalla disgrazia; vi soggiorna il grande scrittore Dostoevskij, in cerca di un riparo appartato dall'assillo dei creditori; vi scorrono le esistenze immutabili di tanti, ciascuno col suo soprannome, ciascuno con la smorfia tipica del volto che svela a tutti carattere e destino, ciascuno tormentato da qualcosa di indicibile.
-
-
Valutazione da piemontese del Cusio
- Di Studio Tecnico MBM il 06/09/2019
-
"Domani è un altro giorno" disse Rossella O'Hara
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Maria Carolina Salomè
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pace è una parola che la Bambina non concepisce. La sente usare qualche volta a scuola "quando la Maestra ordina: 'Fate la pace', che vuol dire stringere la mano a un Antipatico o addirittura uno Stronzo che durante l'intervallo ti ha pestato perché hai risposto con un calcio alla sua tirata di trecce. Macché pace. Le Bambine sono fatte per la Guerra". Con questo spirito battagliero e dissacrante, la Bambina affronta il mondo dei Grandi.
-
-
delicatezza
- Di Utente anonimo il 10/09/2021
-
Questo viaggio chiamavamo amore
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1907 quando Dino Campana fugge da Marradi alla volta di Montevideo e poi dell'Argentina. Dato che di quel viaggio non esistono fonti certe, Laura Pariani ipotizza un percorso che dalle rive del Paraná lo porta ai bordelli di Rosario fino ai cantieri ferroviari di Bahía Blanca. Come succederà mezzo secolo dopo al giovanissimo Che Guevara partito a conquistare il mondo su una motocicletta, per il ventenne Dino il vagabondaggio attraverso il Sudamerica - a piedi o su mezzi di fortuna - sarà un'occasione per conoscersi e sentire "con delizia l'uomo nuovo nascere".
-
I pesci nel letto
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sospesa tra mito e storia quotidiana, una raccolta di racconti. Nel primo, un novello Odisseo è costretto a fare i conti con un destino già segnato che lo vuole pellegrino per il mondo, fino a quando non avrà espiato una terribile colpa. Negli altri testi, l'autrice conferma la sua vena di ritrattista che, con semplici e intense pennellate, modella personaggi e figure.
-
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria.
-
Che Guevara aveva un gallo
- Di: Laura Pariani, Nicola Fantini
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beppe e Mirella Isnaghi, una collaudata coppia di sessantenni, partono alla ricerca del figlio Adriano di cui si sono perse le tracce in Paraguay. Accompagnati da Invención, una abilissima guardia del corpo che li protegge, finiscono per introdursi nell'anima di un paese sterminato, dalla natura implacabile e dalla storia crudele.
-
-
Cronaca, storia e finzione
- Di gianluca scarponi il 06/09/2019
-
Nostra signora degli scorpioni
- Di: Laura Pariani, Nicola Fantini
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'avanzante autunno del 1869, Orta, sul lago, è un borgo tranquillo e forse intorpidito, solo con un fremito di animosità verso i forestieri. Ci vive Enrico Costa, detto il Francesino, ultimo figlio di una famiglia proprietaria squassata dalla disgrazia; vi soggiorna il grande scrittore Dostoevskij, in cerca di un riparo appartato dall'assillo dei creditori; vi scorrono le esistenze immutabili di tanti, ciascuno col suo soprannome, ciascuno con la smorfia tipica del volto che svela a tutti carattere e destino, ciascuno tormentato da qualcosa di indicibile.
-
-
Valutazione da piemontese del Cusio
- Di Studio Tecnico MBM il 06/09/2019
-
"Domani è un altro giorno" disse Rossella O'Hara
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Maria Carolina Salomè
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pace è una parola che la Bambina non concepisce. La sente usare qualche volta a scuola "quando la Maestra ordina: 'Fate la pace', che vuol dire stringere la mano a un Antipatico o addirittura uno Stronzo che durante l'intervallo ti ha pestato perché hai risposto con un calcio alla sua tirata di trecce. Macché pace. Le Bambine sono fatte per la Guerra". Con questo spirito battagliero e dissacrante, la Bambina affronta il mondo dei Grandi.
-
-
delicatezza
- Di Utente anonimo il 10/09/2021
-
Questo viaggio chiamavamo amore
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1907 quando Dino Campana fugge da Marradi alla volta di Montevideo e poi dell'Argentina. Dato che di quel viaggio non esistono fonti certe, Laura Pariani ipotizza un percorso che dalle rive del Paraná lo porta ai bordelli di Rosario fino ai cantieri ferroviari di Bahía Blanca. Come succederà mezzo secolo dopo al giovanissimo Che Guevara partito a conquistare il mondo su una motocicletta, per il ventenne Dino il vagabondaggio attraverso il Sudamerica - a piedi o su mezzi di fortuna - sarà un'occasione per conoscersi e sentire "con delizia l'uomo nuovo nascere".
-
I pesci nel letto
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sospesa tra mito e storia quotidiana, una raccolta di racconti. Nel primo, un novello Odisseo è costretto a fare i conti con un destino già segnato che lo vuole pellegrino per il mondo, fino a quando non avrà espiato una terribile colpa. Negli altri testi, l'autrice conferma la sua vena di ritrattista che, con semplici e intense pennellate, modella personaggi e figure.
-
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria.
-
Che Guevara aveva un gallo
- Di: Laura Pariani, Nicola Fantini
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beppe e Mirella Isnaghi, una collaudata coppia di sessantenni, partono alla ricerca del figlio Adriano di cui si sono perse le tracce in Paraguay. Accompagnati da Invención, una abilissima guardia del corpo che li protegge, finiscono per introdursi nell'anima di un paese sterminato, dalla natura implacabile e dalla storia crudele.
-
-
Cronaca, storia e finzione
- Di gianluca scarponi il 06/09/2019
-
Il piatto dell'angelo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono migliaia le sudamericane arrivate negli ultimi anni in Italia per lavorare come badanti e collaboratrici domestiche. Hanno lasciato la famiglia oltreoceano e promesso a mariti e figli di tornare presto, ma spesso il rientro in patria, anche solo per una vacanza, è difficile sia per i costi del viaggio sia per la mancanza di un regolare permesso di soggiorno in Italia. È questa la situazione di Lita, che ha lasciato in Bolivia le figlie ancora bambine, affidandole alla nonna. Quattro anni sono lunghi: le figlie crescono sentendosi abbandonate, soprattutto la maggiore.
-
-
Il dolore di chi parte e di chi resta
- Di Laura B. il 15/08/2021
-
Il paese delle vocali
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da un vecchio abbecedario sgualcito riaffiora la storia di Sirena Barberis, giovane e raffinata maestra che, sul finire dell'Ottocento, decide di praticare la sua professione in uno sperduto paesino lombardo. Nonostante la miseria, i pregiudizi e il bigottismo che la assediano da ogni parte, la donna trova i modi di resistere, sostenuta dal desiderio di insegnare a quei bambini selvatici il suono delle vocali e forse, un giorno, il senso profondo delle parole.
-
Per me si va nella grotta oscura
- Viaggio infernale con Dante e Rodari nei gironi del Lago d'Orta
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'originale favola con un Dante Alighieri avido di conoscere i vizi della modernità e un ironico Gianni Rodari nelle vesti di Virgilio.
-
La valle delle donne lupo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna, piú che un luogo geografico, è un'esperienza: quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità, ma assolutamente marginale". E proprio come la montagna sono marginali e potenti le figure che l'hanno abitata, e che abitano questo audiolibro. Sono le donne lupo, capaci di "affrontare a viso aperto il grave del mondo". Sono balenghe, diverse, eccentriche, "tutte falciate dalla stessa sentenza di emarginazione, servite alla comunità per mettere in scena sempre lo stesso canovaccio".
-
-
Da ascoltare
- Di C. il 15/12/2021
-
Milano è una selva oscura
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Gigio Alberti
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dante ha settant'anni ed è uno specialista nell'arte della fuga. Cresciuto a pane e classici, ha anche gestito una libreria antiquaria prima di sbandare e diventare un barbone. Adesso vagabonda per la sua Milano, in esilio come il grande poeta da cui ha preso il soprannome, una sosta per un bianchino e "quatter paròll da svirgolarcisi dentro".
-
-
fan sempre sorridere i detti milanesi....
- Di gerry79 il 14/01/2021
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
Quella cosa intorno al collo
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questi racconti Chimamanda Ngozi Adichie delinea lucidamente e senza reticenze patriottiche gli aspetti più problematici della società nigeriana, attraversata da scontri religiosi, omicidi politici, corruzione, brutalità nelle carceri e maschilismo. Tra senso di smarrimento e più concreti problemi di soldi e di documenti, risulta però altrettanto chiaro che neppure l'emigrazione assicura una vita felice, nello specifico in quell'America che, seppure tanto vagheggiata, vista da vicino è ben diversa dal paradiso di ordinate villette unifamiliari dipinto in certi film.
-
La masnà
- Di: Raffaella Romagnolo
- Letto da: Evelina Nazzari
- Durata: 11 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è la libertà? Difficile dirlo per Emma Bonelli, che sulle colline del Monferrato piemontese, nell'aprile del 1935, per la prima volta varca la soglia della casa dei Francesi, sposa al ciabattino zoppo che le hanno dato per marito. Emma ha la terza elementare. La sua dote è misera. Di bello ha solo una massa di riccioli rossi, che presto taglierà senza pietà. Però è una gran lavoratrice, e per questo i Francesi, che hanno tanta terra e poche braccia, l'hanno voluta come nuora. Anche per sua figlia Luciana libertà non è che una parola lontana.
-
-
Per me è no
- Di Utente anonimo il 01/04/2022
-
Un po' per amore, un po' per rabbia
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 19 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono vent'anni - Outland rock è del 1988 - che Pino Cacucci raccoglie storie di eroi e ribelli, lotte e ingiustizie. Vent'anni in cui Cacucci da osservatore parziale registra e da conto dei propri vagabondaggi. Lo fa "Un po' per amore e un po' per rabbia". In questo audiolibro, che è in qualche modo la summa di emozioni e riflessioni squisitamente cacucciane, c'è l'amore per il mondo, per i disperati, per i "combattenti", per le idee, per i paesaggi e qualche volta per la sua città (una Bologna smascherata e scalfita da un beffardo sorriso).
-
-
intenso
- Di Utente anonimo il 30/04/2022
-
Piero alla guerra
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Nicola Bonimelli, Simone Borrelli, Liliana Bottone, e altri
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riecheggiando Fabrizio De Andrè e "La guerra di Piero" Laura Pariani racconta le storie di tre conflitti: la Grande Guerra sul fronte del Carso, la seconda guerra mondiale nella ritirata italiana di Russia e il conflitto tra Argentina e Inghilterra nel 1982 per le isole Malvinas: protagonisti sono tre Pieri, tre giovani che partono per combattere una guerra che non hanno deciso né voluto, lasciando a casa tre Ninette ad aspettare inutilmente il loro ritorno.
-
-
Bello ,vero per chi ha avuto la fortuna di condivi
- Di Utente anonimo il 02/11/2021
-
Vento di tramontana
- Di: Carmelo Sardo
- Letto da: Federico Melis
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'isola nell'isola, aspra e selvaggia. Un carcere con le sue dure regole e le leggi non scritte. Un giovane secondino che svezza i suoi vent'anni nel rapporto con detenuti "fine pena mai" che tentano di riscattarsi. Un'amicizia pericolosa con un ex capo mafia. Storie dolorose, passioni forti e travolgenti. Uno spaccato di vita che all'esterno non è dato sapere. Una storia che potrebbe essere vera e che inquieta e appassiona, ora intensa e cruda, ora tenera e vibrante.
-
-
Un romanzo al sapore di realtà
- Di Nene il 26/09/2021
-
Ballo ad Agropinto
- Di: Giuseppe Lupo
- Letto da: Lucio Saccone
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'arco di un quindicennio, dal 1943 al 1957, si snoda l'epopea picaresca di una comunità dell'appennino meridionale, composta da stravaganti figure di avventurieri e filosofi, di inventori e disoccupati, di politicanti e venditori ambulanti, sempre in bilico tra una Lucania magica e depressa e il desiderio di ricchezze. In sottofondo scorre la grande storia: dalle macerie del dopoguerra alle lotte agrarie, dalle battaglie politiche del 1948 alla stagione della ricostruzione che conduce agli anni del boom economico.
Sintesi dell'editore
Un romanzo di emigrazione, vista dalla parte delle donne: quelle che partono coi loro uomini, quelle che rimangono ad attenderli, quelle che riempiono la vita degli uomini soli di là del mare sapendo di non potersi aspettare nulla.
Un romanzo sudamericano che attraversa gli avvenimenti di un secolo - gli scioperi della Patagonia negli anni Venti, la mattanza degli indios, il terrore della giunta militare, la morte di Evita, i mondiali del 1978, il tracollo economico del 2001 - sempre però con l'occhio rivolto all'Italia.
Un romanzo di memoria, non solo per la presenza di grandi vecchie che ricercano qualcuno disposto a raccogliere le loro storie, ma anche perché tutte le protagoniste non possono che riempire di racconti i tempi dell'attesa.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Quando Dio ballava il tango
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luisa fracassini
- 06/02/2021
strano
Una cosa strana. Quando l'ho iniziato mi è piaciuto subito. il primo ritratto di donna era perfetto. Ma man mano che si procedeva cresceva una tristezza per quelle rassegnate sconfitte dalla vita che si è trasformata in rifiuto di continuare la lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristiana
- 29/08/2020
Fascinazione
Bello il romanzo, ma l’attrice che lo legge e’ così brava che lo rende ancora più godibile