-
Primo non nuocere
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 9 ore e 12 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Risvegli
- Di: Oliver Sacks
- Letto da: Pino Insegno, Alessia Navarro
- Durata: 10 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 1917 e il 1927, una grave epidemia di encefalite letargica (malattia del sonno) colpì quasi cinque milioni di persone. Una minuscola frazione dei malati sopravvisse, in una sorta di perpetuo torpore, fino al 1969, quando un nuovo farmaco, la L-dopa, permise di "risvegliarli". Oliver Sacks, fra il 1969 e il 1972, somministrò questo farmaco a più di duecento malati al Mount Carmel Hospital di New York. "Risvegli" racconta le storie di venti di loro.
-
-
Stupendo ☀️
- Di Antonella il 26/01/2023
-
Ballando nudi nel campo della mente. Le idee
- e le avventure del più eccentrico tra gli scienziati moderni
- Di: Kary Mullis
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nobel per la chimica nel 1993, Kary Mullis è divenuto una leggenda per la scoperta della PCR (Polymerase Chain Reaction), una tecnica che ha rivoluzionato il mondo della chimica e della genetica. Esperto surfista e contestatore nella Berkeley negli anni Sessanta, Mullis è l'unico Nobel ad aver descritto un possibile incontro con gli alieni.
-
-
Gradevole sfoggio di narcisismo
- Di Utente anonimo il 19/11/2018
-
La buona medicina
- Per un nuovo umanesimo della cura
- Di: Domenico Ribatti
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La capacità dei medici di ascoltare e rispettare i malati nel momento della loro sofferenza è un'arte difficile da insegnare e il suo apprendimento richiede più tempo e denaro rispetto alla padronanza della tecnica. Oggi, l'abuso della tecnologia, la corsa al progresso, il superspecialismo, la competizione rischiano di privare i medici dell'empatia verso i pazienti. Quando questa comunicazione fallisce, l'intero sistema di cura entra in crisi: una crisi profonda e radicale, che la medicina è chiamata a risolvere.
-
Il vangelo di Matteo e il Dhammapada
- Di: Autore sconosciuto
- Letto da: Ginzo Robiginz
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro mette a confronto i passi del vangelo con i passi del Dhammapada, mettendo in risalto sorprendenti similitudini. L'affinitá piú sorprendente fra Gesú e il Buddha riguarda il concetto di amore: entrambi, infatti, predicano la Regola d'Oro, in base a cui ogni uomo deve trattare il suo prossimo come se stesso. Molte delle piú note affermazioni di Cristo, in ordine al fatto di porgere l'altra guancia, di amare i propri nemici; nonchè l'idea che chi di spada ferisce, di spada perisce, si rispecchiano nelle parole del Buddha.
-
Un medico
- La storia del dottore che ha curato il paziente 1
- Di: Raffaele Bruno, Fabio Vitale
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaele Bruno è un medico, da un anno è Direttore della Clinica di Malattie Infettive al Policlinico San Matteo di Pavia. A gennaio, come molti dottori italiani, viene a sapere di un nuovo virus, che stava iniziando a far vittime in Cina: il SARS-CoV2. Ancora non può immaginare che, neanche un mese più tardi, si troverà a dover curare Mattia, un giovane uomo di Codogno, il primo paziente italiano conosciuto. È con la sua malattia che il Covid-19, rimasto fino a quel momento un'idea spaventosa, diventa una realtà presente e terribile.
-
-
Lo consiglio a tutti
- Di Maria Tessaroli il 14/10/2021
-
The Wim Hof Method
- Activate Your Full Human Potential
- Di: Wim Hof, Elissa Epel PhD
- Letto da: Apolo Anton Ohno
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Wim Hof has a message for each of us: “You can literally do the impossible. You can overcome disease, improve your mental health and physical performance, and even control your physiology so you can thrive in any stressful situation.” With The Wim Hof Method, this trailblazer of human potential shares a method that anyone can use - young or old, sick or healthy - to supercharge their capacity for strength, vitality, and happiness.
-
Risvegli
- Di: Oliver Sacks
- Letto da: Pino Insegno, Alessia Navarro
- Durata: 10 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 1917 e il 1927, una grave epidemia di encefalite letargica (malattia del sonno) colpì quasi cinque milioni di persone. Una minuscola frazione dei malati sopravvisse, in una sorta di perpetuo torpore, fino al 1969, quando un nuovo farmaco, la L-dopa, permise di "risvegliarli". Oliver Sacks, fra il 1969 e il 1972, somministrò questo farmaco a più di duecento malati al Mount Carmel Hospital di New York. "Risvegli" racconta le storie di venti di loro.
-
-
Stupendo ☀️
- Di Antonella il 26/01/2023
-
Ballando nudi nel campo della mente. Le idee
- e le avventure del più eccentrico tra gli scienziati moderni
- Di: Kary Mullis
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nobel per la chimica nel 1993, Kary Mullis è divenuto una leggenda per la scoperta della PCR (Polymerase Chain Reaction), una tecnica che ha rivoluzionato il mondo della chimica e della genetica. Esperto surfista e contestatore nella Berkeley negli anni Sessanta, Mullis è l'unico Nobel ad aver descritto un possibile incontro con gli alieni.
-
-
Gradevole sfoggio di narcisismo
- Di Utente anonimo il 19/11/2018
-
La buona medicina
- Per un nuovo umanesimo della cura
- Di: Domenico Ribatti
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La capacità dei medici di ascoltare e rispettare i malati nel momento della loro sofferenza è un'arte difficile da insegnare e il suo apprendimento richiede più tempo e denaro rispetto alla padronanza della tecnica. Oggi, l'abuso della tecnologia, la corsa al progresso, il superspecialismo, la competizione rischiano di privare i medici dell'empatia verso i pazienti. Quando questa comunicazione fallisce, l'intero sistema di cura entra in crisi: una crisi profonda e radicale, che la medicina è chiamata a risolvere.
-
Il vangelo di Matteo e il Dhammapada
- Di: Autore sconosciuto
- Letto da: Ginzo Robiginz
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro mette a confronto i passi del vangelo con i passi del Dhammapada, mettendo in risalto sorprendenti similitudini. L'affinitá piú sorprendente fra Gesú e il Buddha riguarda il concetto di amore: entrambi, infatti, predicano la Regola d'Oro, in base a cui ogni uomo deve trattare il suo prossimo come se stesso. Molte delle piú note affermazioni di Cristo, in ordine al fatto di porgere l'altra guancia, di amare i propri nemici; nonchè l'idea che chi di spada ferisce, di spada perisce, si rispecchiano nelle parole del Buddha.
-
Un medico
- La storia del dottore che ha curato il paziente 1
- Di: Raffaele Bruno, Fabio Vitale
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaele Bruno è un medico, da un anno è Direttore della Clinica di Malattie Infettive al Policlinico San Matteo di Pavia. A gennaio, come molti dottori italiani, viene a sapere di un nuovo virus, che stava iniziando a far vittime in Cina: il SARS-CoV2. Ancora non può immaginare che, neanche un mese più tardi, si troverà a dover curare Mattia, un giovane uomo di Codogno, il primo paziente italiano conosciuto. È con la sua malattia che il Covid-19, rimasto fino a quel momento un'idea spaventosa, diventa una realtà presente e terribile.
-
-
Lo consiglio a tutti
- Di Maria Tessaroli il 14/10/2021
-
The Wim Hof Method
- Activate Your Full Human Potential
- Di: Wim Hof, Elissa Epel PhD
- Letto da: Apolo Anton Ohno
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Wim Hof has a message for each of us: “You can literally do the impossible. You can overcome disease, improve your mental health and physical performance, and even control your physiology so you can thrive in any stressful situation.” With The Wim Hof Method, this trailblazer of human potential shares a method that anyone can use - young or old, sick or healthy - to supercharge their capacity for strength, vitality, and happiness.
-
Tracce di ruote
- Di: Lorenzo Amurri
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lorenzo Amurri non nasce come scrittore, lo diventa in seguito a un tragico incidente di sci che, a soli 26 anni, frantuma la strada artistica sulla quale viaggiava sin da giovanissimo: chitarrista rock, produttore musicale. Un ragazzo dinamico e trasgressivo senza mezze misure. Dall'incidente e dalla sua nuova condizione segnata dalla tetraplegia e dall'impossibilità di stringere ancora tra le braccia la sua chitarra, Lorenzo rinasce. Nel 2008 decide di affidare al suo blog Tracce di ruote "riflessioni, denunce e cronaca della sua seconda vita".
-
Cuore e circolazione
- Audioscienza. Il corpo umano
- Di: Carlo Agostini
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La audio guida dedicata al fantastico mondo della scienza. La serie esclusiva "Audioscienza" di Area51 Publishing ti propone argomenti scientifici con un approccio divulgativo e un linguaggio semplice e diretto. Qui troverai informazioni e conoscenze che puoi portare sempre con te, come utili strumenti per conoscere te stesso e il mondo che ti circonda. Il cuore è spesso considerato come il quartiere generale dei sentimenti e delle emozioni, ma è molto di più.
-
-
Una lettura scientifica affascinante e scorrevole
- Di Marco il 03/05/2018
-
La conquista della felicità
- Di: Bertrand Russell
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nobel per la letteratura 1950. "Oso sperare che qualcuno, in mezzo alla moltitudine di uomini e di donne che soffrono di infelicità senza goderne, possa trovare qui diagnosticato il suo caso e, in pari tempo, qualche suggerimento sul metodo da seguire per guarirne. È nella convinzione che, mediante sforzi ben indirizzati, molti infelici possano liberarsi della loro infelicità e diventare felici, che ho scritto questo libro."
-
-
Sempre bello!
- Di eferr il 14/08/2020
-
Apnea
- Di: Lorenzo Amurri
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Liberta di pensiero è libertà di movimento. La faccia immersa nella neve, come ovatta soffice che che gli toglie il fiato. È la vertigine dell'apnea. Pochi attimi prima Lorenzo stava sciando insieme a Johanna, la sua fidanzata. Un momento spensierato come tanti, ormai irrimediabilmente ricacciato indietro, in un passato lontano. Poi la corsa in ospedale in elicottero, il coma farmacologico e un'operazione di nove ore alla colonna vertebrale. Dai capezzoli in giù la perdita completa di sensibilità e movimenti. D'ora in avanti Lorenzo e il suo corpo vivranno da separati in casa.
-
-
Piacevole
- Di Cliente Amazon il 16/04/2023
-
Il sogno di un'estate infinita: Storie di Surf
- Di: Matt Brown
- Letto da: Mauro Ferrei, Nino Carollo, Max Dupre
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato alle Hawaii come vera e propria filosofia di vita il surf ha cavalcato le onde dell’oceano per diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo. Esploso come contro-cultura negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra il surf infatti ha attraversato la storia della società statunitense per diventare un fenomeno sportivo e culturale mondiale senza precedenti. Questo libro racconta la storia del surf così come la conosciamo oggi, ma anche le storie dei grandi protagonisti di questa disciplina: Eddie Aikau, Gerry Lopez, Mark Slater, Mickey Dora.
-
-
storia
- Di Utente anonimo il 01/08/2021
-
Ne vale sempre la pena
- Il Dottor Sorriso, i suoi pazienti e il vero valore della vita
- Di: Momcilo Jankovic, Salvatore Vitellino
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scoprire che il proprio figlio ha la leucemia, vuol dire capire che la vita non è nostra, è fragile e aleatoria. E quando capiamo che la vita non è quello che credevamo, come cambia a quel punto il suo senso per noi? Solo chi vive nella frontiera fra vita e morte può rispondere. Per quarantanni il dottor Momcilo Jankovic ha curato i bambini leucemici nel reparto di Emato-oncologia pediatrica dell'ospedale San Gerardo di Monza, centro d'eccellenza nazionale.
-
-
Marco 58.bellissimo.
- Di Alessandro il 21/11/2019
-
Breve storia del corpo umano
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di "Breve storia di (quasi) tutto" ci accompagna nel viaggio più affascinante: quello dentro di noi. Bill Bryson è un insostituibile compagno di viaggio, qualunque siano la meta e il percorso. Questa volta ci guida in una interessante passeggiata all'interno del corpo umano, dalla testa ai piedi. Molti di noi, infatti, non hanno un'idea precisa di come il corpo funzioni in tutte le sue parti e di cosa succeda al suo interno, della sua capacità di difendersi dalle malattie e di guarire, ma anche dei numerosi modi in cui qualcosa può andare storto.
-
-
incredibile e imperdibile!
- Di etrusco60 il 08/05/2020
-
Il lato ordinario della vita
- Filosofia ed esperienza comune
- Di: Piergiorgio Donatelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A dare forma alla vita umana sono voci, esperienze, relazioni, condotte: un intreccio brulicante, come lo chiama Wittgenstein, in cui convergono e si accordano in modo mai del tutto risolto comando e obbedienza, intenzione e azione, insegnamento e apprendimento, emozioni, comunanze con gli ambienti naturali e con gli animali. È quel concetto di vita ordinaria che, insieme con quelli di vulnerabilità, forme di vita, trasformazione individuale, alterità, sta al centro della riflessione filosofica modernista.
-
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
- Di: Oliver Sacks
- Letto da: Pino Insegno
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie di casi clinici che ha lo stesso fascino delle Mille e una notte. Con straordinaria empatia e umanità, Sacks racconta le strane storie di pazienti neurologici che hanno perduto un pezzo della loro vita o una parte costitutiva del sé. Come il musicista che carezza distrattamente gli idranti credendo che siano teste di bambini. O il marinaio che è convinto di vivere nel 1945. Il viaggio di un nuotatore "in acque sconosciute, dove può accadere di dover capovolgere le solite considerazioni, dove la malattia può essere benessere e la normalità malattia."
-
-
l'essere umano prima di tutto
- Di Silvana il 29/01/2021
-
La felicità
- Saggio di teoria degli affetti
- Di: Salvatore Natoli
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La felicità - si dice comunemente - è fatta di attimi. Essa transita, non la si possiede. Ammesso che questo sia vero, la felicità si possiede però quanto basta per poter affermare che esiste. E poi, è proprio vero che gli uomini sono felici nell'attimo, o la felicità, in senso stretto, si può predicare solo di un'intera vita? La felicità non è mai un problema per chi si sente felice, nel momento in cui si sente felice, ma di certo essa si muta in problema quando la si perde: da esperienza si trasforma in meta, da stato della mente volge in questione morale.
-
-
L'interprete fa la differenza
- Di francesco m. il 24/12/2020
-
Elogio dell'imperfezione
- Di: Rita Levi-Montalcini
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autobiografia, raccontata in prima persona, di una delle più importanti e preziose personalità scientifiche dello scorso secolo. Una vita che si muove tra le minacce della storia - le due guerre mondiali e le leggi razziali - i limiti culturali di una società che discrimina ancora fortemente la donna e un modo di concepire la scienza come ricerca continua, processo evolutivo di idee e approcci, scoperta.
-
-
A dir poco stupendo
- Di Valentina Benvegnu il 11/11/2019
-
L'intelligenza morale degli animali
- Di: Marc Bekoff, Jessica Pierce
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli etologi hanno a lungo biasimato le interpretazioni del comportamento animale in termini di emozioni umane, avvertendo che l'antropomorfizzazione limita la nostra capacità di comprendere gli animali nella loro vera natura. Cosa dobbiamo pensare, però, di fronte a una femmina di gorilla che piange per giorni la morte del suo piccolo? O di una femmina di elefante che si prende cura di un'altra più giovane, dopo che questa è stata ferita da un maschio violento? Non sono questi chiari esempi del fatto che gli animali possiedono emozioni riconoscibili e un'intelligenza morale?
-
-
Ne ero sicura!!
- Di Utente anonimo il 10/03/2022
Sintesi dell'editore
Cosa significa essere un neurochirurgo? Come ci si sente ad avere in mano le sorti di una persona, mentre ci si apre un varco tra la materia grigia che ne genera i pensieri, i sentimenti e le emozioni? E, se qualcosa va storto, come si convive con le conseguenze? È ciò che scopriremo attraverso questo audiolibro, la confessione sincera e intensa di un famoso neurochirurgo inglese che, alla luce dell'esperienza quarantennale, rievoca le vittorie nelle battaglie combattute al fianco dei pazienti, ma anche le inevitabili sconfitte, gli errori e i fallimenti.
"Primo non nuocere" è la narrazione di una professione eroica, chiamata a confrontarsi ogni giorno con i momenti di maggiore fragilità dell'essere umano - la scoperta della malattia, la speranza di una cura -, a prendere decisioni cruciali che, in un modo o nell'altro, cambieranno il destino dei pazienti, ma anche del medico stesso che porterà sempre con sé le storie di gioia o di dolore delle persone che hanno confidato all'abilità delle sue mani e alla generosità del suo cuore le loro vite in pericolo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Primo non nuocere
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luigi D'Amico
- 13/06/2022
Bellissimo
Molto molto bello, vera etica della medicina. Dovrebbero leggerlo tutti, medici e pazienti. Quindi ognuno di noi.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- K.M.
- 27/06/2020
Meraviglioso
Trama coinvolgente, a tratti difficile per chi non è del mestiere, ma nel complesso scorrevole e mai banale. Siravo come sempre interpreta magistralmente ogni libro. Lo amo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Manuela M.
- 04/12/2019
Un audiolibro bello ma difficile
Questo è stato un audiolibro difficile da ascoltare perché anche se non si ha avuto a che fare con una delle più terribili malattie che l’uomo possa affrontare, la sofferenza in primis dei pazienti descritti e poi dell’uomo prima del medico sono faticose da ascoltare.
Edoardo Siravo si conferma il miglior lettore di Audible.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- pasquale
- 19/09/2019
Bellissimo!
Bellissimo, mi è piaciuto moltissimo. Interpretazione egregia!
Durante l'ascolto mi sono distratto solo poche volte. Libro che si ascolta facilmente ed estremamente interessante!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Orizzonti E.
- 08/09/2019
Mi é piaciuto molto
Ti fa vedere un'altra prospettiva, mi ha fatto riflettere e ringrazio molto questo medico per essersi messo i gioco. Consigliato si
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 14/08/2019
il nostro cervello
molto interessante ma non adatto a tutti se si è sensibili. alla materia! descrixioni accuratissime
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 07/08/2019
Meraviglioso percorso di vita e di lavoro di un medico eccezionale
Cosa c’è di più angoscioso della malattia e della sofferenza. Questo medico esemplare ci mette faccia a faccia con l’aspetto più difficile della vita: il nostro corpo quando non funziona più. Ci fa capire quanto siamo distanti dall’immagine che abbiamo dei chirurghi, esseri onnipotenti nelle mani dei quali depositiamo le nostre vite e nostre speranze di guarire.
1 persona l'ha trovata utile