-
Novelle (scelte)
- Letto da: Orsola Boran, Margaret Collina
- Durata: 54 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Alcyone: dodici liriche scelte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dodici liriche scelte da "Alcyone": Lungo L'Affrico, La sera fiesolana, Beatitudine, La pioggia nel pineto, I tributarii, Meriggio, L'onda, Le ore marine, I pastori, Il novilunio, Il commiato. Musica di Chopin.
-
Trionfo della morte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io sono sempre l'invitta. Tu hai conosciuto sul mio corpo tutti i godimenti di cui ha sete il tuo desiderio senza fine; ed io mi vestirò delle menzogne che senza fine produrrà il tuo desiderio. (...) L'odore della mia pelle può dissolvere in te un mondo."
-
-
Eccezionale
- Di enrico il 04/01/2019
-
L'Innocente
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accusato di immoralità, e considerato dalla critica come il vero capolavoro di D'Annunzio, L'Innocente ebbe alla sua uscita nel 1892 un grande successo in Francia prima ed in tutta Europa poi, prima ancora che in Italia. Influenzato dalla grande letteratura russa, il romanzo è di fondamentale importanza per la comprensione di un autore che ha influenzato fortemente la letteratura e la vita politica e sociale dei primi decenni del 20° secolo.
-
-
e bambino morto?
- Di Amazon Customer il 17/01/2021
-
Le vergini delle rocce
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicati i suoi primi romanzi, Gabriele D'Annunzio entra in contatto con l'opera del filosofo e pensatore tedesco Friedrich Nietzsche e con il tema del "Superuomo" a cui l'autore si ispira nel dar vita alla figura di Claudio Cantelmo. L'aristocratico musicista Claudio Cantelmo abbandona Roma e si ritira nella sua antica dimora nell'Agro romano per sfuggire alla dominante meschinità dell'Italia post-risorgimentale e piccolo-borghese.
-
-
Poetico
- Di Marpat il 22/01/2021
-
Italo Svevo. Novelle scelte. Biografia dell'autore - L'assassinio di Via Belpoggio, La madre, La tribù, Una lotta
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro presenta i racconti più significativi tra quelli scritti dall'autore triestino, in cui ritornano sotto mentite spoglie i grandi temi tipici della sua letteratura...
-
Jeri e oggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Jeri e oggi" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel giugno del 1919 ne "Il Messaggero della domenica", anche se l'autore siciliano l'aveva scritta già nel 1915. In questa novella facciamo la conoscenza di Marino Lerna, giovane sottotenente romano. Il ragazzo sta partendo per il fronte e i genitori lo salutano disperati.
-
-
Commovente
- Di Andrea Rossi il 01/10/2019
-
Alcyone: dodici liriche scelte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dodici liriche scelte da "Alcyone": Lungo L'Affrico, La sera fiesolana, Beatitudine, La pioggia nel pineto, I tributarii, Meriggio, L'onda, Le ore marine, I pastori, Il novilunio, Il commiato. Musica di Chopin.
-
Trionfo della morte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io sono sempre l'invitta. Tu hai conosciuto sul mio corpo tutti i godimenti di cui ha sete il tuo desiderio senza fine; ed io mi vestirò delle menzogne che senza fine produrrà il tuo desiderio. (...) L'odore della mia pelle può dissolvere in te un mondo."
-
-
Eccezionale
- Di enrico il 04/01/2019
-
L'Innocente
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accusato di immoralità, e considerato dalla critica come il vero capolavoro di D'Annunzio, L'Innocente ebbe alla sua uscita nel 1892 un grande successo in Francia prima ed in tutta Europa poi, prima ancora che in Italia. Influenzato dalla grande letteratura russa, il romanzo è di fondamentale importanza per la comprensione di un autore che ha influenzato fortemente la letteratura e la vita politica e sociale dei primi decenni del 20° secolo.
-
-
e bambino morto?
- Di Amazon Customer il 17/01/2021
-
Le vergini delle rocce
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicati i suoi primi romanzi, Gabriele D'Annunzio entra in contatto con l'opera del filosofo e pensatore tedesco Friedrich Nietzsche e con il tema del "Superuomo" a cui l'autore si ispira nel dar vita alla figura di Claudio Cantelmo. L'aristocratico musicista Claudio Cantelmo abbandona Roma e si ritira nella sua antica dimora nell'Agro romano per sfuggire alla dominante meschinità dell'Italia post-risorgimentale e piccolo-borghese.
-
-
Poetico
- Di Marpat il 22/01/2021
-
Italo Svevo. Novelle scelte. Biografia dell'autore - L'assassinio di Via Belpoggio, La madre, La tribù, Una lotta
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro presenta i racconti più significativi tra quelli scritti dall'autore triestino, in cui ritornano sotto mentite spoglie i grandi temi tipici della sua letteratura...
-
Jeri e oggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Jeri e oggi" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel giugno del 1919 ne "Il Messaggero della domenica", anche se l'autore siciliano l'aveva scritta già nel 1915. In questa novella facciamo la conoscenza di Marino Lerna, giovane sottotenente romano. Il ragazzo sta partendo per il fronte e i genitori lo salutano disperati.
-
-
Commovente
- Di Andrea Rossi il 01/10/2019
-
Lo storno e l'angelo Centuno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Pirandello magistralmente interpretata da Gaetano Marino facciamo la conoscenza di Poponé, anziana che viene accompagnata da una schiera di angeli in un suo viaggio notturno. Al termine del suo viaggio, però, le verrà profetizzata la sua imminente morte.
-
Gabriele d'Annunzio
- Vita e opere
- Di: Sara Ariano
- Letto da: Dario Sansalone, Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo AudioBook che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploriamo l'incredibile mondo di Gabriele d'Annunzio. Il Prof. vi parla di lui, "il Vate" e dei suoi romanzi più significativi: "Il Piacere", "La Venere delle rocce", "Le Novelle". Poi esplora la sua immensa opera poetica: "Le Lodi" e le celebri liriche in esse contenute. Prima tra tutte, "La pioggia nel pineto", forse la sua poesia più bella, la più suggestiva. In questo AudioBook dedicato a d'Annunzio, il Prof. vi racconta la vita di questo eclettico scrittore, poeta, artista, creativo, della sua ricerca continua verso l'eccellenza e l'eccentricità nella vita come nella sua produzione artistica.
-
La via del rifugio
- Poesie scelte
- Di: Guido Gozzano
- Letto da: Patrizia Bossoni
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Via del Rifugio' può essere considerato un testo rappresentativo fin dall'inizio della poetica gozzaniana, tale anzi da riassumere tutti gli elementi...
-
-
riflesso
- Di Utente anonimo il 20/11/2020
-
Il Piacere
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andrea Sperelli aspettava nelle sue stanze un'amante. Tutte le cose a torno rivelavano infatti una special cura d'amore... Quale amante non ha mai provato questo inesprimibile gaudio, in cui par quasi che la potenza sensitiva del tatto si affini così da avere la sensazione senza la immediata materialità del contatto?
-
-
Bellissimo
- Di Thomas Zuccali il 12/08/2018
-
La camera in attesa
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gaetano Marino interpreta "La camera in attesa", classica novella di Pirandello incentrata sul patetismo degli affetti familiari sullo sfondo della Grande Guerra.
-
La Lupa
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Lupa è un racconto di Giovanni Verga, pubblicata nelle "Novelle Rusticane". La Lupa, dal punto di vista del popolo, che è il vero narratore della vicenda, è considerata una 'divoratrice di uomini'. La passione del desiderio le daranno una superiorità disumana: non è esagerato dire che essa è un’eroina, e una martire fermissima del suo stesso peccare. In cotesta risolutezza tragica è precisamente il suo riscatto.
-
-
brevissimo
- Di Fabio murru il 19/03/2019
-
Gioventù
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna in punto di morte è tormentata da un ricordo lontano e che potrebbe sembrare a tutti dimenticato. Ma lei ha promesso che rivelerà quel fatto soltanto "dopo morta". E così sarà.
-
Marsina stretta
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltare "Marsina stretta" ci permette di immergerci in pieno in tutto l'umorismo pirandelliano. Tutto parte da un abito scomodo, la "marsina stretta" appunto, che opprime il Professor Gori, colpevole di avere qualche chilo di troppo. Ma sarà proprio quest'abito da cerimonia troppo stretto a rappresentare una svolta nella storia, tra drammi imprevisti e colpi di sorpresa paradossali in puro stile pirandelliano.
-
La benedizione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Io non so com'è la gente!' soleva ripetere don Marchino per lo meno una ventina di volte al giorno, insaccandosi nelle spalle e aprendo le mani a ventaglio davanti al petto, con gli angoli della bocca contratti in giù: 'Io non so com'è la gente!'".
"Benedizione" inizia così, con le parole di Don Marchino, parroco di campagna che sembra vivere in un mondo tutto suo, completamente indifferente a tutto quello che lo circonda. Ancora una volta Pirandello ci regala un piccolo grande gioiello, una novella che che ci mette di fronte all'assurdità della vita e della morte.
-
Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le più belle novelle di Verga in una interpretazione ad alta voce capace di cogliere e valorizzare tutte le sfumature e i caratteri dei tanti “personaggi” che hanno reso celebre il grande autore siciliano.
-
-
Ben letto ed interpretato
- Di Anna e. il 21/02/2021
-
I piedi sull'erba
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella Pirandello continua a scavare nel profondo del nostro inconscio. Dopo la morte della moglie un pover'uomo è distrutto dal dolore, è terrorizzato dal suo futuro e cerca disperatamente di rivivere i momenti felici della sua infanzia, come quando correva a piedi nudi sull'erba. Ma agli occhi del mondo quel gesto sembra soltanto una follia di chi non è più capace di intendere e di volere.
-
Quando si comprende
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci accompagna all'interno dello scompartimento di un vagone ferroviario in cui ritroviamo il timore e le angosce di un intero paese allo scoppio della Grande Guerra. Uno spaccato umano eccezionale con cui Pirandello riesce a raccontarci un mondo intero.
-
-
Nota di merito per la lettura
- Di Utente anonimo il 06/01/2021
Sintesi dell'editore
Le voci delle narratrici interpretano quattro novelle del "maestro" del Decadentismo italiano Gabriele D'Annunzio. Egli ha esplorato il misticismo estetico e l'irrazionale mettendoli in relazione con la sua natura sensuale. Coll'abbandono della ragione come mezzo di conoscenza D'Annunzio si arrende all'istintualità e alla sensualità, vedendo in esse la via per vivere la vita più profondamente e sondare i misteri dell'Ego, come dire sondare i misteri della natura. L'appassionato entusiasmo delle sue emozioni ha trovato voce in una varietà di forme ed innovazioni tecniche e in un evocativo ed originale linguaggio poetico.
Novelle:- Terra Vergine,
- Dalfino,
- La gatta,
- La veglia funebre.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.