-
Nostalgia
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 9 ore e 40 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa femminile
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La gente di Napoli
- Di: Mario Mauro
- Letto da: Tiziana Morzenti
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gente di Napoli" è un audio racconto tratto dal libro "I racconti di Mauro", uno spaccato di vita quotidiana di personaggi vissuti in una Napoli generosa, solidale e con saldi valori familiari, una Napoli parzialmente raccontata ma mai mostrata nella sua autenticità. Questo audiobook è dedicato a tutti i nostri fratelli non vedenti.
-
-
Ma davvero?
- Di domenico festa il 30/03/2020
-
Bellissima, non sembra Napoli!
- Di: Vincenzo Montella
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho dovuto rendermi conto che a Napoli la gente girava per strada in abiti di scena e che in realtà ero su un palcoscenico personaggio tra gli altri, forse più incongruo degli altri". Su questo ambiguo rapporto tra spettatore e personaggio si regge questa personalissima esplorazione di Napoli, città teatro, dove la realtà storica millenaria è elusa dalla forza di una costante rappresentazione che ripropone il tempo immobile, ricorsivo ma ricco di significato della drammaturgia.
-
-
bello ma senza cuore
- Di domenico festa il 03/06/2020
-
La bomba di Maradona
- Di: Vincenzo Salemme
- Letto da: Enzo Avolio
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 24 marzo 2008. Una bomba fa saltare in aria l'auto del giudice Picone, magistrato integerrimo da sempre in guerra con la malavita organizzata. Nell'attentato íl giudice muore sul colpo, mentre la moglie Rosa, incinta all'ottavo mese, perde la vita dopo avere dato alla luce il figlio Andrea. Del duplice omicidio viene immediatamente accusato il boss Lardella, uno dei capi della Camorra, che non ha mai nascosto il suo disprezzo nei confronti di Picone.
-
-
una bella sorpresa!
- Di Cliente Amazon il 16/07/2019
-
Il ventre di Napoli
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matilde Serao (1856-1927) è stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, "Il Mattino". Figlia di un avvocato napoletano, e napoletana nel cuore, nonostante non abbia vissuto sempre a Napoli, questa scrittura appassionata scritta in più tempi, nell'arco di più di venti anni, denuncia le condizioni igieniche e di sfruttamento del popolo napoletano, e di come il governo nazionale e locale, nonostante le belle intenzioni di risanamento, abbia fallito nel suo progetto, sperperando milioni per grandi ed eleganti costruzioni solo di facciate, lasciando intoccate la miseria e il crimine: uno scenario che ci suona purtroppo familiare.
-
-
Libro molto attuale
- Di Bagheeralapantera il 12/03/2018
-
Magari domani resto
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Maria Angela Robustelli
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luce, una trentenne napoletana, vive nei Quartieri Spagnoli ed è una giovane onesta, combattiva, abituata a prendere a schiaffi la vita. Fa l'avvocato, sempre in jeans, anfibi e capelli corti alla maschiaccio. Il padre ha abbandonato lei, la madre e un fratello, che poi ha deciso a sua volta di andarsene di casa e vivere al Nord. Così Luce è rimasta bloccata nella sua realtà abitata da una madre bigotta e infelice, da un amore per un bastardo Peter Pan e da un capo viscido e ambiguo, un avvocato cascamorto con il pelo sullo stomaco.
-
-
una storia accattivante
- Di Fabiana C. il 23/03/2019
-
Pusher
- Di: Antonio Ferrara
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In certi quartieri di certe città è più difficile essere bambini, è più difficile crescere, è più facile sbagliare. In certi quartieri di Napoli ci sono ragazzi che vivono di notte, che spacciano droga, che non vanno a scuola. Ma, grazie a uomini e donne che immaginano i bambini e i ragazzi per ciò che potranno diventare, la notte non è fatta solo per questo. La notte è fatta anche per mostrare il proprio coraggio, lo spirito di sacrificio, la determinazione. La notte è fatta anche di lavori onesti e coraggiosi.
-
-
Mi è piaciuto tanto....mi sono anche commossa....
- Di Marco Rossi il 13/08/2019
-
La gente di Napoli
- Di: Mario Mauro
- Letto da: Tiziana Morzenti
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gente di Napoli" è un audio racconto tratto dal libro "I racconti di Mauro", uno spaccato di vita quotidiana di personaggi vissuti in una Napoli generosa, solidale e con saldi valori familiari, una Napoli parzialmente raccontata ma mai mostrata nella sua autenticità. Questo audiobook è dedicato a tutti i nostri fratelli non vedenti.
-
-
Ma davvero?
- Di domenico festa il 30/03/2020
-
Bellissima, non sembra Napoli!
- Di: Vincenzo Montella
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho dovuto rendermi conto che a Napoli la gente girava per strada in abiti di scena e che in realtà ero su un palcoscenico personaggio tra gli altri, forse più incongruo degli altri". Su questo ambiguo rapporto tra spettatore e personaggio si regge questa personalissima esplorazione di Napoli, città teatro, dove la realtà storica millenaria è elusa dalla forza di una costante rappresentazione che ripropone il tempo immobile, ricorsivo ma ricco di significato della drammaturgia.
-
-
bello ma senza cuore
- Di domenico festa il 03/06/2020
-
La bomba di Maradona
- Di: Vincenzo Salemme
- Letto da: Enzo Avolio
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 24 marzo 2008. Una bomba fa saltare in aria l'auto del giudice Picone, magistrato integerrimo da sempre in guerra con la malavita organizzata. Nell'attentato íl giudice muore sul colpo, mentre la moglie Rosa, incinta all'ottavo mese, perde la vita dopo avere dato alla luce il figlio Andrea. Del duplice omicidio viene immediatamente accusato il boss Lardella, uno dei capi della Camorra, che non ha mai nascosto il suo disprezzo nei confronti di Picone.
-
-
una bella sorpresa!
- Di Cliente Amazon il 16/07/2019
-
Il ventre di Napoli
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matilde Serao (1856-1927) è stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, "Il Mattino". Figlia di un avvocato napoletano, e napoletana nel cuore, nonostante non abbia vissuto sempre a Napoli, questa scrittura appassionata scritta in più tempi, nell'arco di più di venti anni, denuncia le condizioni igieniche e di sfruttamento del popolo napoletano, e di come il governo nazionale e locale, nonostante le belle intenzioni di risanamento, abbia fallito nel suo progetto, sperperando milioni per grandi ed eleganti costruzioni solo di facciate, lasciando intoccate la miseria e il crimine: uno scenario che ci suona purtroppo familiare.
-
-
Libro molto attuale
- Di Bagheeralapantera il 12/03/2018
-
Magari domani resto
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Maria Angela Robustelli
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luce, una trentenne napoletana, vive nei Quartieri Spagnoli ed è una giovane onesta, combattiva, abituata a prendere a schiaffi la vita. Fa l'avvocato, sempre in jeans, anfibi e capelli corti alla maschiaccio. Il padre ha abbandonato lei, la madre e un fratello, che poi ha deciso a sua volta di andarsene di casa e vivere al Nord. Così Luce è rimasta bloccata nella sua realtà abitata da una madre bigotta e infelice, da un amore per un bastardo Peter Pan e da un capo viscido e ambiguo, un avvocato cascamorto con il pelo sullo stomaco.
-
-
una storia accattivante
- Di Fabiana C. il 23/03/2019
-
Pusher
- Di: Antonio Ferrara
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In certi quartieri di certe città è più difficile essere bambini, è più difficile crescere, è più facile sbagliare. In certi quartieri di Napoli ci sono ragazzi che vivono di notte, che spacciano droga, che non vanno a scuola. Ma, grazie a uomini e donne che immaginano i bambini e i ragazzi per ciò che potranno diventare, la notte non è fatta solo per questo. La notte è fatta anche per mostrare il proprio coraggio, lo spirito di sacrificio, la determinazione. La notte è fatta anche di lavori onesti e coraggiosi.
-
-
Mi è piaciuto tanto....mi sono anche commossa....
- Di Marco Rossi il 13/08/2019
-
Lettera di una sconosciuta
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile. Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita.
-
-
NO
- Di anna maria mugnai il 22/02/2021
-
Fuego
- Di: Giuseppe Catozzella
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano brucia. Brucia nel fuoco della malavita organizzata. Brucia assieme a quella palestra divorata dalle fiamme. Brucia come i piedi del santo scalzo che dal tetto urla la follia della gente. Brucia come i negozi che si sono negati. Come i volti deformi di coloro che sanno, e tacciono. Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
-
Il ventre di Napoli
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto in risposta alla frase pronunciata dal ministro Depretis "bisogna sventrare Napoli!", il romanzo, scritto nel 1884, è molto più di un'inchiesta giornalistica. "Il ventre di Napoli" è un grido accorato di denuncia che conduce il lettore negli splendori e nelle miserie di Napoli, con le sue usanze e le sue tradizioni, laddove il degrado, la miseria e lo scempio non possono che generare rabbia e pietà.
-
-
Quanto fervore
- Di melania il 08/01/2019
-
Essere minorenni a Napoli (NarraVita 10)
- Di: Andrea Malaguti
- Letto da: Andrea Malaguti
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
La figlia della libertà
- Di: Luca Di Fulvio
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 22 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raechel, sguardo vispo nascosto da un cespuglio di ricci scuri e crespi, sogna di diventare libraia, nonostante nel suo villaggio, sepolto dalla neve della steppa russa, alle ragazze non sia permesso neanche leggere. Rosetta ha ereditato un pezzo di terra, ma subisce ogni giorno le angherie dei suoi compaesani, convinti che una donna sola e bella non possa restare troppo tempo senza un marito a cui sottomettersi. Rocco, figlio di un uomo d'onore, è costretto a una scelta: se non vuole morire, deve diventare anche lui un mafioso.
-
-
Toccante
- Di Raffa il 26/05/2019
-
Un ragazzo normale
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mimì, dodici anni, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, gli astronauti e Karate Kid, abita in uno stabile del Vomero, dove suo padre lavora come portiere. Passa le giornate sul marciapiede insieme al suo migliore amico Sasà o nel bilocale che condivide con i genitori, la sorella adolescente e i nonni. Nel 1985, l'anno in cui tutto cambia, Mimì si sta esercitando nella trasmissione del pensiero, architetta piani per riuscire a comprarsi un costume da Spiderman e cerca il modo di attaccare bottone con Viola. Ma, soprattutto, conosce Giancarlo, il suo supereroe.
-
-
molto bello
- Di Sam il 29/03/2019
-
La prima volta
- Diario di un bandito qualunque
- Di: Renato Rizzi
- Letto da: Tommaso Amadio
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto sotto forma di io narrante, appartiene al genere del "diario" che utilizza la forma del racconto cronologico per raccontare la storia utilizzando il punto di vista intimo del personaggio. La distanza tra verità e verosimiglianza, che è propria di qualunque romanzo, è qui labile e stretta. La prima e l’ultima frase appartengono alla vita vera, come raccontata dal reale protagonista, tutta la restante parte è, invece, puro frutto di fantasia.
-
-
stupendo!!!
- Di Luciano il 18/10/2019
-
La ballata della città eterna
- Di: Luca Di Fulvio
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 22 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Roma senza padrone, due giovani cuori imparano ad amarsi. Luca Di Fulvio torna a incantare i lettori raccontando il momento irripetibile della nascita di una nazione. Stato Pontificio, 1870. Lorfano Pietro è fuggito da Novara insieme alla Contessa, una donna dagli occhi color ametista e dall'eleganza innata.
-
-
davvero piacevole
- Di Iguans il 31/12/2020
-
Le certezze del dubbio
- Di: Goliarda Sapienza
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una provocazione, un furto in casa di conoscenti, ecco l'evento che apre a Goliarda Sapienza le porte del carcere romano di Rebibbia. Accolta con sospetto dalle compagne di cella per i mocassini alla moda e la camicetta di seta che indossa, la scrittrice comprende presto, però, che in prigione, dove ipocrisie e illusioni vengono meno, può finalmente essere se stessa.
-
-
Eroine, eroi, incubi degli anni '80
- Di Roberto2018 il 16/09/2020
-
Appuntamento a Positano
- Di: Goliarda Sapienza
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ecco, quella lunga sfilata di quinte rocciose, che chiudono in un abbraccio vertiginoso la piccola baia e il mio corpo, sono per me una delle infinite forme magnifiche che il diavolo, trasformista per antonomasia, sa prendere". Negli anni Cinquanta il lavoro cinematografico porta Goliarda Sapienza a Positano, rivelandole un angolo di mondo quasi intatto, popolato da un'umanità con una dolcezza sconosciuta.
-
-
Bello!
- Di Gabriella R. il 29/10/2020
-
La compagnia delle anime finte
- Di: Wanda Marasco
- Letto da: Wanda Marasco
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seduta alla finestra Rosa parla al corpo di Vincenzina, la madre, che giace ormai immobile nel letto "e spreme nel cielo di Capodimonte una specie di energia". Ai piedi della collina, Napoli brulica, antica, attorta, di carne e di drammi, e Rosa rivive la storia di sua madre: i soprusi subiti e inferti, le macerie del dopoguerra, l'incontro con Rafele, suo futuro padre.
-
-
No
- Di Cliente Amazon il 05/11/2018
-
Fore morra
- Di: Diego Di Dio
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Senza sosta e senza redenzione. Gente comune unita dal filo rosso del destino, un'umanità esasperata, giochi di ruolo tra vittime e carnefici. Diego Di Dio si diletta con la psicologia dei suoi personaggi costruendo una storia che sconvolge e al tempo stesso commuove. Alisa e Buba sono due sicari. Entrambi sono professionali, spietati, ben noti nell'ambiente. Lavorano insieme, ma non potrebbero essere più diversi.
-
-
Entusiasmante
- Di vincenzo il 24/12/2017
Sintesi dell'editore
Felice Lasco torna a Napoli, nel rione Sanità, dopo quarantacinque anni trascorsi fra Medio Oriente e Africa. La madre sta morendo e lui la accudisce fino all'ultimo con tardiva ma amorosa pazienza. Poi, invece di tornare al Cairo dove lo aspetta l'amata compagna, Felice sembra obbedire al richiamo delle radici e di un destino, e rimane. Rimane perché in attesa dell'incontro fatale con Oreste, noto ormai come delinquente incallito.
Felice racconta a un medico dell'ospedale San Gennaro dei Poveri e a don Luigi Rega, prete combattivo e maieuta, la sua storia. Un'opera magistrale nella quale Ermanno Rea intreccia la lucidità del reale e la sensibilità drammatica della tragedia sociale. Un omaggio alla Napoli malavitosa e ribelle del rione Sanità, ai suoi eroi, alle sue vittime.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Nostalgia
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adri
- 02/08/2020
1 CONFERMA
Storia tremenda magari 1 fra le tante che accadono “ normalmente” in quelle città in quelle situazioni. Ottima lettura . REA è veramente un ottimo autore
-
Generale
- Cliente Amazon
- 27/07/2019
Bellissimo
Mi è piaciuto, molto originale ogni personaggio uno diverso dal altro anche se crescono insieme da bambini molto diversi da grandi.