Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Dora Bruder copertina

Dora Bruder

Di: Patrick Modiano
Letto da: Alberto Lori
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Premio Nobel per la Letteratura 2014

31 dicembre 1941. Sul "Paris-Soir" appare un annuncio: si cercano notizie di una ragazza di quindici anni, il suo nome è Dora Bruder. A denunciarne la scomparsa sono i genitori, ebrei emigrati da tempo in Francia. Quasi cinquant'anni dopo Patrick Modiano si imbatte in quelle poche righe di giornale, in quella richiesta d'aiuto rimasta sospesa. Non sa niente di Dora, ma ne è ugualmente attratto: cerca di ricostruirne la vita, i motivi che l'hanno fatta scappare, cerca di immaginare le sue giornate nel periodo della fuga. 

A poco a poco ricompone la storia dei Bruder: la nascita della ragazza, le origini dei genitori, i loro trasferimenti, l'ultimo domicilio della famiglia. Modiano segue l'ombra di Dora per le vie di una città che conosce e ama, la Parigi dei quartieri periferici, degli hotel ormai chiusi da tempo, dei cinema che non esistono più. Sono luoghi che hanno vissuto la guerra e conosciuto l'atmosfera sinistra dell'occupazione. L'atmosfera in cui vive la stessa Dora fino a quando, otto mesi dopo la fuga, verrà deportata ad Auschwitz insieme al padre. 

Qui, dove comincia la Storia degli uomini, si chiude per sempre la storia privata di Dora in mezzo a quella di milioni di altre vittime. Dora Bruder è fuggita, poi è riapparsa, ma sin dall'inizio ha mantenuto il segreto su quel breve periodo. Forse la sua è stata una fuga d'amore, o forse no, non lo sapremo mai con certezza. E proprio grazie a questo atto di disobbedienza, a questo scatto di libertà, la sua memoria non è caduta nell'oblio e rivive ora nel ritratto intenso e commovente che Modiano lascia di lei per sempre.

©1998 Guanda (P)2018 Adriano Salani Editore

Un racconto esemplare cui fa da sfondo la sinistra Parigi dell'occupazione e da primo piano il ritratto di un'adolescente tenera e misteriosa come Anna Frank.
-- Corrado Augias

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Dora Bruder

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    24
  • 4 stelle
    24
  • 3 stelle
    17
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    38
  • 4 stelle
    13
  • 3 stelle
    10
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    26
  • 4 stelle
    19
  • 3 stelle
    20
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 25/02/2019

bello


Modiano è geniale come sempre. l'interpretazione è purtroppo caricaturale e forzata nel francese. Peccato. E'molto importante la lettura, in questo caso ogni volta che si ascolta il nome di una strada, un cognome, si interrompe la magia del racconto.
Rossella

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giulia Lenzi
  • Giulia Lenzi
  • 25/11/2022

Gruppo lettura

Interessante! Molto buona la narrazione di Alberto Lori. Originale anche la struttura del libro che aleggia fra reperti storiografici e sensazioni o emozioni del narratore. Kafkiano in certi punti. Un po’ noiosi tutti gli “elenchi” di strade e luoghi di Parigi per lo più a me estranei ma carino il parallelo fra i due periodi storici. Conclusione: ne consiglio la lettura

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco
  • Marco
  • 02/03/2022

Insomma...

Il racconto non mi ha convinto. É una mitragliata infinita di nomi di strade, di nomi di persone e informazioni da ufficio anagrafe che fanno presto a far perdere il filo. L'ho ascoltato 2 volte con molti rewind.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 08/11/2020

Metodico

Per raccontare alcune delle pagine di storia più fredde e dolorose di Parigi, Mondiano sfrutta il minuzioso (quanto crudele) apparato burocratico nazista per perseguitare gli ebrei francesi. Un rapido esempio di come l'orrore dell'olocausto possa essere rappresentato in maniera potente e viva anche attraverso documenti, rapporti e moduli compilati nella quotidianità dei giorni più bui dell'Europa del 900.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ciro E.
  • Ciro E.
  • 05/09/2020

Una storia strappata all'oblio

L'ossessione di Modiano per la vicenda altrimenti sconosciuta di Dora Bruder la solleva dal suo tempo quanto più scava nel passato per ricostruirla e illuminarla. Con Dora rivive Parigi in uno dei momenti più terribili della sua storia.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Paolo
  • Paolo
  • 14/06/2020

Stile

Puro stile Modiano. Una indagine sulla vita, sulla sua persona, la storia e la memoria che diviene una domanda su Parigi. Sul senso dei fatti.
Peccato su Audible ci sia solo questo titolo del premio Nobel 2014.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Adam A.
  • Adam A.
  • 28/04/2020

Un volto, 1000 storie

Dora è la voce di chi, l'ignobile nazi-fascismo, non è riuscito a cancellare. Dora è la voce di una ragazza, Dora è l'eco perpetuo di chi è stato privato della propria identità.
Modiano è sublime.