-
Dora Bruder
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 3 ore e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il ragazzo nel bunker
- Storia di Bernard Mayer, sopravvissuto alla liquidazione del ghetto di Drohobycz
- Di: Antonio Armano
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 14 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciassette mesi nascosti sottoterra: l'avventura di quarantasei ebrei nel diario di un ragazzo che sfuggì ai nazisti. Nei primi mesi del 1943 l'ombra della liquidazione incombeva sul ghetto di Drohobycz, una cittadina polacca ai piedi dei Carpazi. Gli ebrei scampati a due anni di occupazione nazista sapevano di essere condannati e cercarono di nascondersi in attesa dell'Armata rossa. Alcuni di loro, raccolti attorno alle famiglie Mayer e Schwartz, spesero le ultime risorse per costruire un bunker sotto una villa.
-
Volevano uccidere anche la speranza
- L'incredibile storia vera della donna sopravvissuta agli orrori del campo nazista di Bergen-Belsen
- Di: Renata Laqueur
- Letto da: Valeria Perdonò
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 15 marzo 1944, la ventiquattrenne Renata Laqueur venne deportata assieme al marito nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, nella Bassa Sassonia, dopo aver già trascorso un anno in vari altri lager. I due rimasero a Bergen-Belsen fino all'aprile del 1945, quando furono liberati dall'Armata Rossa.
-
-
u n avvenimento storico che non si dimentica
- Di Utente anonimo il 06/02/2023
-
Il regno di Auschwitz 1940-1945
- Di: Otto Friedrich
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un evento chiave nella storia di Auschwitz. Il 12 maggio del 1942, un convoglio da Sosnowiec scarica 1500 ebrei che, per la prima volta, non vengono né internati, né selezionati per le squadre di lavoro, né picchiati o freddati con un colpo di pistola. Vengono inviati direttamente alle camere a gas. Così si compie il destino di Auschwitz: non più un campo di concentramento né di lavoro coatto, ma una colossale macchina progettata per l'annientamento sistematico di esseri umani.
-
-
Letto benissimo.
- Di SuperTitti il 02/03/2023
-
Quando finirà questa tragedia?
- Il diario di Franco Pacifico Di Segni, clandestino sui tetti di Roma 1943 - 1944
- Di: Franco Segni Pacifico
- Letto da: Valerio Camelin
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo le Leggi razziali del 1938, la famiglia Di Segni continua a vivere a Roma ma nel 1943 capisce che i rischi sono aumentati. Il figlio diciottenne Pacifico Franco viene messo al riparo sui tetti dell'Ambasciata di Francia con altri ragazzi. Lì resterà fino all'aprile del '44. Durante la clandestinità scrive un diario della guerra ispirato da quanto ascoltava su Radio Londra. Il diario è tratto da "Memoria violenta", a cura di Furio Colombo e Vittorio Pavoncello, edizioni All Around.
-
-
Errata corrige?
- Di Utente anonimo il 27/10/2022
-
16 ottobre 1943
- Di: Giacomo Debenedetti
- Letto da: Antonio Palumbo
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Definito "la prima memoria scritta della shoah italiana", 16 ottobre 1943 è la testimonianza letteraria della retata nazista nel Ghetto di Roma. In poche ore di una mattina d'autunno, le SS agli ordini del maggiore Kappler rastrellarono oltre mille ebrei italiani per indirizzarli verso i campi di sterminio. Queste pagine, scritte a pochi mesi dai fatti, rappresentano una delle rare avventure narrative di Giacomo Debenedetti, critico prolifico, studioso di Proust e Joyce e del romanzo novecentesco, editore e Saggista.
-
La scelta di Josefine
- Di: Doug Gold
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'incredibile storia vera in cui l'amore sopravvive all'orrore della guerra. Dopo l'arresto e la tortura dei fratelli da parte dei nazisti, Josefine Lobnik decide di unirsi ai partigiani e combattere per la liberazione della Slovenia. Se questo significa aiutare gli inglesi e gli Alleati, è ben felice di dare il suo contributo. Quando assiste all'esecuzione sommaria di venti innocenti nella piazza della città di Maribor, Josefine teme che la stessa sorte possa essere toccata anche a uno dei suoi fratelli, di cui non ha più notizie.
-
-
NON MI è DAVVERO PIACIUTO, MI ASPETTAVO TUTT'ALTRO
- Di Elisa il 02/02/2023
-
Il ragazzo nel bunker
- Storia di Bernard Mayer, sopravvissuto alla liquidazione del ghetto di Drohobycz
- Di: Antonio Armano
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 14 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciassette mesi nascosti sottoterra: l'avventura di quarantasei ebrei nel diario di un ragazzo che sfuggì ai nazisti. Nei primi mesi del 1943 l'ombra della liquidazione incombeva sul ghetto di Drohobycz, una cittadina polacca ai piedi dei Carpazi. Gli ebrei scampati a due anni di occupazione nazista sapevano di essere condannati e cercarono di nascondersi in attesa dell'Armata rossa. Alcuni di loro, raccolti attorno alle famiglie Mayer e Schwartz, spesero le ultime risorse per costruire un bunker sotto una villa.
-
Volevano uccidere anche la speranza
- L'incredibile storia vera della donna sopravvissuta agli orrori del campo nazista di Bergen-Belsen
- Di: Renata Laqueur
- Letto da: Valeria Perdonò
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 15 marzo 1944, la ventiquattrenne Renata Laqueur venne deportata assieme al marito nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, nella Bassa Sassonia, dopo aver già trascorso un anno in vari altri lager. I due rimasero a Bergen-Belsen fino all'aprile del 1945, quando furono liberati dall'Armata Rossa.
-
-
u n avvenimento storico che non si dimentica
- Di Utente anonimo il 06/02/2023
-
Il regno di Auschwitz 1940-1945
- Di: Otto Friedrich
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un evento chiave nella storia di Auschwitz. Il 12 maggio del 1942, un convoglio da Sosnowiec scarica 1500 ebrei che, per la prima volta, non vengono né internati, né selezionati per le squadre di lavoro, né picchiati o freddati con un colpo di pistola. Vengono inviati direttamente alle camere a gas. Così si compie il destino di Auschwitz: non più un campo di concentramento né di lavoro coatto, ma una colossale macchina progettata per l'annientamento sistematico di esseri umani.
-
-
Letto benissimo.
- Di SuperTitti il 02/03/2023
-
Quando finirà questa tragedia?
- Il diario di Franco Pacifico Di Segni, clandestino sui tetti di Roma 1943 - 1944
- Di: Franco Segni Pacifico
- Letto da: Valerio Camelin
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo le Leggi razziali del 1938, la famiglia Di Segni continua a vivere a Roma ma nel 1943 capisce che i rischi sono aumentati. Il figlio diciottenne Pacifico Franco viene messo al riparo sui tetti dell'Ambasciata di Francia con altri ragazzi. Lì resterà fino all'aprile del '44. Durante la clandestinità scrive un diario della guerra ispirato da quanto ascoltava su Radio Londra. Il diario è tratto da "Memoria violenta", a cura di Furio Colombo e Vittorio Pavoncello, edizioni All Around.
-
-
Errata corrige?
- Di Utente anonimo il 27/10/2022
-
16 ottobre 1943
- Di: Giacomo Debenedetti
- Letto da: Antonio Palumbo
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Definito "la prima memoria scritta della shoah italiana", 16 ottobre 1943 è la testimonianza letteraria della retata nazista nel Ghetto di Roma. In poche ore di una mattina d'autunno, le SS agli ordini del maggiore Kappler rastrellarono oltre mille ebrei italiani per indirizzarli verso i campi di sterminio. Queste pagine, scritte a pochi mesi dai fatti, rappresentano una delle rare avventure narrative di Giacomo Debenedetti, critico prolifico, studioso di Proust e Joyce e del romanzo novecentesco, editore e Saggista.
-
La scelta di Josefine
- Di: Doug Gold
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'incredibile storia vera in cui l'amore sopravvive all'orrore della guerra. Dopo l'arresto e la tortura dei fratelli da parte dei nazisti, Josefine Lobnik decide di unirsi ai partigiani e combattere per la liberazione della Slovenia. Se questo significa aiutare gli inglesi e gli Alleati, è ben felice di dare il suo contributo. Quando assiste all'esecuzione sommaria di venti innocenti nella piazza della città di Maribor, Josefine teme che la stessa sorte possa essere toccata anche a uno dei suoi fratelli, di cui non ha più notizie.
-
-
NON MI è DAVVERO PIACIUTO, MI ASPETTAVO TUTT'ALTRO
- Di Elisa il 02/02/2023
-
Bitna, sotto il cielo di Seul
- Di: Jean-Marie Gustave Le Clezio
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bitna è una ragazza povera, vive nella campagna coreana ma ama leggere e vuole studiare. Così i genitori decidono di mandarla a Seul, ospite da una zia. La convivenza però si rivela difficile e Bitna comincia a passare sempre più tempo fuori casa, e in particolare in una libreria. Un giorno, il proprietario della libreria le mostra l'annuncio di una anziana signora che cerca qualcuno che vada a trovarla per raccontarle delle storie.
-
-
Supremo Le Clézio!
- Di davide il 07/08/2019
-
Il sentimento del ferro
- Di: Giaime Alonge
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 16 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agli inizi degli anni Quaranta, il maggiore delle SS Hans Lichtblau viene messo alla guida di un programma di ricerca che utilizza i prigionieri dei campi di concentramento come cavie, ma anche come assistenti, inquadrati nel Kommando Gardenia. Sullo sfondo degli esperimenti, la "soluzione finale del problema ebraico", l'avanzata nazista in Russia e la colonizzazione dei territori dell'Est, poi, inaspettata, la disfatta e la caduta di Berlino.
-
-
appassionante
- Di silvana fripp il 01/08/2022
-
La violinista di Auschwitz
- Di: Ellie Midwood, Mara Gini - traduttore
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 10 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ad Auschwitz ogni giorno è una lotta per la sopravvivenza. Alma è la detenuta 50381, il numero tatuato sulla sua pelle. È rinchiusa con migliaia di altre donne, strappata ai suoi cari, intrappolata in un labirinto di filo spinato. Questa tragica realtà non potrebbe essere più lontana dalla sua vita precedente.
-
-
drammaticamente emozionante
- Di Raffaella il 08/03/2023
-
La nostra Shoah
- Italiani, sterminio, memoria
- Di: Carlo Greppi
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 2001 la giornata della memoria ci invita a ricordare la Shoah. Sui banchi di scuola un'intera generazione ha assorbito decine di lezioni e testimonianze. Nello spazio pubblico delle nostre istituzioni si sono ripetute celebrazioni e cerimonie ufficiali. Pure a questa generazione si rimprovera di non avere memoria. E tutti guardano con timore al momento in cui la scomparsa dell'ultimo testimone farà tacere la memoria e lascerà la parola alla storia. Non bisogna dimenticare che i morti muoiono se qualcuno prima li identifica da vivi, qualcuno li denuncia, qualcuno li cerca.
-
-
Consigliato!
- Di Utente anonimo il 03/01/2023
-
Perchè gli altri dimenticano
- Memorie di un sopravvissuto ad Auschwitz
- Di: Bruno Piazza
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A pochi è stato dato di uscire vivi dal campo di concentramento istituito dalle SS tedesche a Birkenau-Auschwitz. II poter narrare quanto avveniva in quelle terre, descrivere le scene d'orrore, ricordare con un brivido di raccapriccio lo scempio che vi si faceva, non solo della carne ma anche dell'anima umana e d'ogni sentimento civile, è dato a pochi; e pochissimi, al pari di me, ebbero la sorte di penetrare nei più misteriosi recessi di quei maledetti recinti e di assistere, sopravvivendo, allo sfacelo di migliaia e migliaia di esseri umani di quasi tutte le nazioni d'Europa;
-
-
x me ottimo!
- Di Stefano C. il 14/09/2021
-
La storia di Anne Frank
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Riccardo Burbi, Librinpillole, Elisa Giorgio
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da quasi un secolo la storia di Anna Frank continua a emozionare e sorprendere. Il suo volto è divenuto simbolo della shoah, dell'olocausto, una tragedia collettiva che ha sapientemente documentato con il celebre Diario di Anne Frank, letto da milioni di persone in tutto il mondo. Durante la Seconda guerra mondiale, Anne ha dovuto affrontare la brutalità di Hitler, vivendo l'orrore di quello che è stato il campo di concentramento di Auschwitz. La sua breve vita, iniziata a Francoforte sul Meno, è stata infine stroncata dal nazismo nel campo di sterminio di Bergen-Belsen.
-
-
Una grande perdita per tutta l'umanità
- Di Cliente Amazon il 02/08/2021
-
Il baule dei segreti
- La storia delle bambine sopravvissute ad Auschwitz
- Di: Andra Bucci, Tatiana Bucci
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
-
-
Da ascoltare assolutamente
- Di Settantuno il 12/03/2023
-
La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo
- Di: Tommaso Speccher
- Letto da: Gianluca Crisafi
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel discorso pubblico italiano e internazionale c’è una formula che ritorna costantemente: "la Germania ha saputo fare i conti con il nazismo". Se però andiamo a verificare quanto c’è di vero in questa frase, ci accorgiamo quanto il passato nazista abbia condizionato il lungo dopoguerra tedesco, generando una tacita e continua tensione, ma producendo solo occasionalmente effettive prese di responsabilità. In questo libro scopriremo come, dopo decenni di oblio e di silenzio interessato, si è cominciato ad affrontare questo tema.
-
-
Ottimo libro
- Di Vincenzo il 26/02/2023
-
I bambini di Haretz
- Di: Rosa Ventrella
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 7 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1939 e siamo in una placida cittadina cecoslovacca adagiata sulle rive di un fiume. Margit e János sono cresciuti pattinando sul ghiaccio e correndo nei boschi, dipingendo con la madre e ascoltando jazz col padre. Ma il giorno in cui i tedeschi invadono Praga, la loro vita cambia per sempre. Hanno appena undici e sette anni e, come tanti bambini ebrei, sono costretti a diventare adulti da un giorno all'altro. Le parate naziste e le svastiche che compaiono sulla bottega del padre sono solo la prima avvisaglia: nel giro di qualche stagione cominciano i rastrellamenti.
-
-
Per non dimenticare
- Di Federica il 25/11/2022
-
Il treno degli innocenti
- Di: Gill Thompson, Marialuisa Amodio - traduttore
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Praga, 1939. Eva è una giovane madre con un segreto che la tormenta. Quando i nazisti invadono la Cecoslovacchia, sa bene che l'unico modo per proteggere sua figlia è quello di mandarla lontano, al sicuro. Anche a costo di non rivederla mai più. Eva viene così deportata in un campo di concentramento, dove gli orrori e le continue sofferenze non fanno che mettere il suo segreto in pericolo giorno dopo giorno. Intanto, a Londra, Pamela è tra le volontarie che si occupano di trovare una casa ai bambini ebrei in fuga dall'Europa centrale.
-
-
Recensione
- Di Nera il 25/02/2023
-
Ricordi di Mauthausen
- Di: Luigi Massignan
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stata una guerra particolare, forse destinata ad essere il prototipo di altre che potrebbero avvenire. Non solo una lotta fra stati o poteri economici per assicurarsi il mercato, ma un tentativo di imporre un diverso modo di concepire la vita dei singoli e delle comunità. L’8 gennaio 1945, con altri 480 prigionieri stipati in carri bestiame, Luigi Massignan iniziò la sua terribile esperienza come prigioniero nel campo di sterminio nazista di Mauthausen.
-
-
toccante
- Di Massimo S. il 11/02/2023
-
La ragazza nella foto
- Un amore partigiano
- Di: Donatella Alfonso
- Letto da: Maria Grandin
- Durata: 3 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1945, una strada nelle Langhe. Una ragazza dai capelli neri in bicicletta viene fermata da una pattuglia di soldati tedeschi, che la portano davanti al capitano. Lui la apostrofa: "Conosci Ermanno Vitale?". È un nome famoso, in quelle campagne, quello del partigiano Ermanno, che combatte con le truppe degli azzurri di "Mauri". Lei, Agata Maria Berchio, nega. Ma il capitano le mette bruscamente una fotografia sotto gli occhi: "Strano, perché abbiamo trovato una tua foto nella sua tasca", le dice e fa un cenno all'attendente.
Sintesi dell'editore
Premio Nobel per la Letteratura 2014
31 dicembre 1941. Sul "Paris-Soir" appare un annuncio: si cercano notizie di una ragazza di quindici anni, il suo nome è Dora Bruder. A denunciarne la scomparsa sono i genitori, ebrei emigrati da tempo in Francia. Quasi cinquant'anni dopo Patrick Modiano si imbatte in quelle poche righe di giornale, in quella richiesta d'aiuto rimasta sospesa. Non sa niente di Dora, ma ne è ugualmente attratto: cerca di ricostruirne la vita, i motivi che l'hanno fatta scappare, cerca di immaginare le sue giornate nel periodo della fuga.
A poco a poco ricompone la storia dei Bruder: la nascita della ragazza, le origini dei genitori, i loro trasferimenti, l'ultimo domicilio della famiglia. Modiano segue l'ombra di Dora per le vie di una città che conosce e ama, la Parigi dei quartieri periferici, degli hotel ormai chiusi da tempo, dei cinema che non esistono più. Sono luoghi che hanno vissuto la guerra e conosciuto l'atmosfera sinistra dell'occupazione. L'atmosfera in cui vive la stessa Dora fino a quando, otto mesi dopo la fuga, verrà deportata ad Auschwitz insieme al padre.
Qui, dove comincia la Storia degli uomini, si chiude per sempre la storia privata di Dora in mezzo a quella di milioni di altre vittime. Dora Bruder è fuggita, poi è riapparsa, ma sin dall'inizio ha mantenuto il segreto su quel breve periodo. Forse la sua è stata una fuga d'amore, o forse no, non lo sapremo mai con certezza. E proprio grazie a questo atto di disobbedienza, a questo scatto di libertà, la sua memoria non è caduta nell'oblio e rivive ora nel ritratto intenso e commovente che Modiano lascia di lei per sempre.
Un racconto esemplare cui fa da sfondo la sinistra Parigi dell'occupazione e da primo piano il ritratto di un'adolescente tenera e misteriosa come Anna Frank.
-- Corrado Augias
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Dora Bruder
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 25/02/2019
bello
Modiano è geniale come sempre. l'interpretazione è purtroppo caricaturale e forzata nel francese. Peccato. E'molto importante la lettura, in questo caso ogni volta che si ascolta il nome di una strada, un cognome, si interrompe la magia del racconto.
Rossella
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giulia Lenzi
- 25/11/2022
Gruppo lettura
Interessante! Molto buona la narrazione di Alberto Lori. Originale anche la struttura del libro che aleggia fra reperti storiografici e sensazioni o emozioni del narratore. Kafkiano in certi punti. Un po’ noiosi tutti gli “elenchi” di strade e luoghi di Parigi per lo più a me estranei ma carino il parallelo fra i due periodi storici. Conclusione: ne consiglio la lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco
- 02/03/2022
Insomma...
Il racconto non mi ha convinto. É una mitragliata infinita di nomi di strade, di nomi di persone e informazioni da ufficio anagrafe che fanno presto a far perdere il filo. L'ho ascoltato 2 volte con molti rewind.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 08/11/2020
Metodico
Per raccontare alcune delle pagine di storia più fredde e dolorose di Parigi, Mondiano sfrutta il minuzioso (quanto crudele) apparato burocratico nazista per perseguitare gli ebrei francesi. Un rapido esempio di come l'orrore dell'olocausto possa essere rappresentato in maniera potente e viva anche attraverso documenti, rapporti e moduli compilati nella quotidianità dei giorni più bui dell'Europa del 900.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ciro E.
- 05/09/2020
Una storia strappata all'oblio
L'ossessione di Modiano per la vicenda altrimenti sconosciuta di Dora Bruder la solleva dal suo tempo quanto più scava nel passato per ricostruirla e illuminarla. Con Dora rivive Parigi in uno dei momenti più terribili della sua storia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolo
- 14/06/2020
Stile
Puro stile Modiano. Una indagine sulla vita, sulla sua persona, la storia e la memoria che diviene una domanda su Parigi. Sul senso dei fatti.
Peccato su Audible ci sia solo questo titolo del premio Nobel 2014.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Adam A.
- 28/04/2020
Un volto, 1000 storie
Dora è la voce di chi, l'ignobile nazi-fascismo, non è riuscito a cancellare. Dora è la voce di una ragazza, Dora è l'eco perpetuo di chi è stato privato della propria identità.
Modiano è sublime.