-
Nemesis
- Ascesa e caduta di un grande narcotrafficante
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 10 ore e 11 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Una storia di narcotraffico
- Di: Carmen Boullosa, Mike Wallace
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 8 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è ciò che succederà a chiunque non capisca, il messaggio è destinato a tutti". Ecco un minaccioso narcomanta, poche parole su un lenzuolo insanguinato, in una storia di giornalisti trucidati, cadaveri decapitati, horrorismo, scontri a fuoco e massacri: se tutto questo vi attira significa che la necropolitica funziona e in questo audiobook è spiegato perché.
-
-
Informativo
- Di Viviana il 21/07/2021
-
Al Capone
- Il re dei gangster
- Di: Steven Rubinstein, Isaac Berkowitz
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è stato davvero Al Capone? Gangster, mafioso, assassino, ma anche il filantropo, personaggio eccentrico e alla moda, benefattore dei poveri, uomo generoso che dava una possibilità a chi veniva dalla strada. Non è facile cercare di inquadrare una personalità complessa come quella di Al Capone, soprattutto dopo che la sua figura è stata mitizzata negli anni da film e libri che hanno trattato l'argomento con una certa disinvoltura, per così dire.
-
Colombia, dimenticare Escobar
- I reportage di Repubblica
- Di: Federico Varese
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/09/2019
-
Cani senza padrone - La Stidda
- Storia vera di una guerra di mafia
- Di: Carmelo Sardo
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo in cui, nella Sicilia lacerata da una furiosa guerra di mafia, si fecero largo gruppi di picciotti senza regole e senza padroni, che si misero in testa di arricchirsi con le rapine e con le estorsioni. Presto vennero coinvolti nelle faide tra vecchi e nuovi boss di Cosa nostra e si trasformarono in killer spietati. Li chiamavano stiddari. Tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi dei Novanta seminarono il terrore nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Trapani.
-
-
Bello ma..
- Di Utente anonimo il 27/08/2021
-
Ultrà
- Il volto nascosto delle tifoserie di calcio in Italia
- Di: Tobias Jones
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra passione e fanatismo, la violenza nelle curve e i legami segreti con le organizzazioni mafiose. Un fenomeno come quello degli ultrà in Italia non ha eguali nel resto dEuropa. Organizzati e violenti, molti di questi gruppi si sono trasformati negli anni in vere e proprie bande criminali, coinvolte in episodi di bagarinaggio, spaccio di droga e omicidi. Come accade per gli hooligan in Inghilterra e i club di motociclisti americani, spesso la criminalità organizzata o l'ultradestra si sovrappongono agli ultrà.
-
-
Top audible
- Di Cliente Kindle il 19/03/2022
-
La Bestia
- Camorra. Storie di delitti, vittime e complici
- Di: Raffaele Sardo
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Macina profitti, devasta città e campagne, corrompe i poteri. Lasciando dietro di sé una striscia di sangue che non si asciuga mai. Il libro consegna un ritratto sconvolgente della violenza della camorra, delle impunità e anche delle complicità quotidiane. E offre al tempo stesso un affresco denso di pietas del mondo delle vittime, nomi e cognomi ingiustamente dimenticati. Uomini uccisi per punire, per intimidire o semplicemente per sbaglio. Don Peppe Diana, sacerdote. Salvatore Nuvoletta, carabiniere. Federico Del Prete, sindacalista.
-
-
Un libro da leggere
- Di giacomo capuano il 08/02/2023
-
Una storia di narcotraffico
- Di: Carmen Boullosa, Mike Wallace
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 8 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è ciò che succederà a chiunque non capisca, il messaggio è destinato a tutti". Ecco un minaccioso narcomanta, poche parole su un lenzuolo insanguinato, in una storia di giornalisti trucidati, cadaveri decapitati, horrorismo, scontri a fuoco e massacri: se tutto questo vi attira significa che la necropolitica funziona e in questo audiobook è spiegato perché.
-
-
Informativo
- Di Viviana il 21/07/2021
-
Al Capone
- Il re dei gangster
- Di: Steven Rubinstein, Isaac Berkowitz
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è stato davvero Al Capone? Gangster, mafioso, assassino, ma anche il filantropo, personaggio eccentrico e alla moda, benefattore dei poveri, uomo generoso che dava una possibilità a chi veniva dalla strada. Non è facile cercare di inquadrare una personalità complessa come quella di Al Capone, soprattutto dopo che la sua figura è stata mitizzata negli anni da film e libri che hanno trattato l'argomento con una certa disinvoltura, per così dire.
-
Colombia, dimenticare Escobar
- I reportage di Repubblica
- Di: Federico Varese
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/09/2019
-
Cani senza padrone - La Stidda
- Storia vera di una guerra di mafia
- Di: Carmelo Sardo
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo in cui, nella Sicilia lacerata da una furiosa guerra di mafia, si fecero largo gruppi di picciotti senza regole e senza padroni, che si misero in testa di arricchirsi con le rapine e con le estorsioni. Presto vennero coinvolti nelle faide tra vecchi e nuovi boss di Cosa nostra e si trasformarono in killer spietati. Li chiamavano stiddari. Tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi dei Novanta seminarono il terrore nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Trapani.
-
-
Bello ma..
- Di Utente anonimo il 27/08/2021
-
Ultrà
- Il volto nascosto delle tifoserie di calcio in Italia
- Di: Tobias Jones
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra passione e fanatismo, la violenza nelle curve e i legami segreti con le organizzazioni mafiose. Un fenomeno come quello degli ultrà in Italia non ha eguali nel resto dEuropa. Organizzati e violenti, molti di questi gruppi si sono trasformati negli anni in vere e proprie bande criminali, coinvolte in episodi di bagarinaggio, spaccio di droga e omicidi. Come accade per gli hooligan in Inghilterra e i club di motociclisti americani, spesso la criminalità organizzata o l'ultradestra si sovrappongono agli ultrà.
-
-
Top audible
- Di Cliente Kindle il 19/03/2022
-
La Bestia
- Camorra. Storie di delitti, vittime e complici
- Di: Raffaele Sardo
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Macina profitti, devasta città e campagne, corrompe i poteri. Lasciando dietro di sé una striscia di sangue che non si asciuga mai. Il libro consegna un ritratto sconvolgente della violenza della camorra, delle impunità e anche delle complicità quotidiane. E offre al tempo stesso un affresco denso di pietas del mondo delle vittime, nomi e cognomi ingiustamente dimenticati. Uomini uccisi per punire, per intimidire o semplicemente per sbaglio. Don Peppe Diana, sacerdote. Salvatore Nuvoletta, carabiniere. Federico Del Prete, sindacalista.
-
-
Un libro da leggere
- Di giacomo capuano il 08/02/2023
-
Il muro di sabbia. La battaglia per la verità su Giulio Regeni
- I reportage di Repubblica
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Fabio Arboit
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Peccato per la lettura troppo rapida
- Di Utente anonimo il 11/08/2020
-
Il testimone
- Memorie di un magistrato in prima linea
- Di: Mario Almerighi
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mario Almerighi, giudice in prima linea nella lotta alla mafia e agli apparati corrotti dello stato, ripercorre quarant'anni di storia italiana, tra delitti dimenticati e politici impuniti. Una storia che inizia in Sicilia a fine anni settanta, quando il magistrato Giangiacomo Ciaccio Montalto avvia un'inchiesta su uno dei clan mafiosi più attivi della zona. Montalto si ritrova presto da solo nelle indagini e accerchiato dalle minacce, e il 25 gennaio 1983 viene freddato da un commando di sicari.
-
-
Avvenimenti da non dimenticare per essere testimoni coraggiosi ogni giorno
- Di ElyT il 16/02/2020
-
Il male non è qui
- Matteo Messina Denaro. Il romanzo
- Di: Gaetano Pecoraro
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Mimmo Bosso torna sull'Isola, dopo anni di studi trascorsi al Nord, è ancora un magistrato alle prime armi. È volenteroso e preparato, ma non c'è nessuna missione da crociato ad attenderlo, nessun ideale cui dare sfogo. Eppure, in Procura il clima è incandescente e sulle scrivanie degli inquirenti si accumulano le carte del Grosso Caso, dalle quali emergono i nomi di spicco della criminalità organizzata. Le indagini non hanno risparmiato nessuno, ci sono intrighi di Palazzo, "interessi generali e particolari.
-
-
buon libro
- Di Domenico detto mimmo il 27/01/2023
-
Storia segreta dei narcos
- Da Pablo Escobar a El Chapo tutta la verità sul narcotraffico
- Di: Cecilia González
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa sono le droghe? Da quando, perché e dove vengono prodotte e consumate? Chi gestisce il mercato della droga? Come sono diventati una leggenda i grandi capi narcos? Cos'è la cosiddetta narcocultura? Chi stabilisce il prezzo della merce? Che impatto ha il business della droga sull'economia mondiale? Quando e come politica e traffico di droga hanno iniziato a essere strettamente connessi? Qual è la situazione attuale e che futuro ci aspetta? Chi sono le vittime? Il traffico di droga è un fenomeno globale, diffuso ovunque nel mondo, che continua a generare vittime.
-
-
Ben fatto ma...
- Di Utente anonimo il 23/03/2023
-
La violinista di Auschwitz
- Di: Ellie Midwood, Mara Gini - traduttore
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 10 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ad Auschwitz ogni giorno è una lotta per la sopravvivenza. Alma è la detenuta 50381, il numero tatuato sulla sua pelle. È rinchiusa con migliaia di altre donne, strappata ai suoi cari, intrappolata in un labirinto di filo spinato. Questa tragica realtà non potrebbe essere più lontana dalla sua vita precedente.
-
-
drammaticamente emozionante
- Di Raffaella il 08/03/2023
-
La notte della civetta
- Storie eretiche di mafia, di Sicilia, d'Italia
- Di: Piero Melati
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leonardo Sciascia pubblicò Il giorno della civetta nel 1961. Fu il primo, vero libro sulla mafia in Sicilia. Con un epilogo amaro: alla fine vince il boss. Da allora si è sempre tentato di cambiare quella conclusione. Non solo in letteratura. Ci siamo riusciti? La Sicilia è stata l'inconscio della storia italiana. Il suo incubo. Una peste siciliana si è diffusa nel pianeta, contagiandolo. Oggi l'epidemia è di nuovo in cammino, da Milano a Palermo, dall'Europa agli Stati Uniti.
-
Pablo Escobar. Gli ultimi segreti dei narcos raccontati da suo figlio
- Di: Juan Pablo Escobar
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pochi criminali hanno suscitato così tanto interesse negli ultimi anni come Pablo Escobar, il più noto e ricco narcotrafficante della storia. Juan Pablo Escobar approfondisce alcuni aspetti e svela nuovi retroscena della vita dell'uomo che è stato a lungo il più ricercato al mondo. Molti testimoni e informatori, e perfino alcuni complici delle numerose attività illegali di Escobar, dopo l'uscita allo scoperto del figlio, hanno finalmente deciso di parlare. Juan Pablo riporta, tra le altre, la conversazione avuta con Quijada, il tesoriere personale di Escobar.
-
-
Letto in 2 giorni
- Di fraf il 31/03/2020
-
Ancora un giro di chiave
- Nino Marano: Una vita tra le sbarre
- Di: Emma D'Aquino
- Letto da: Evelina Nazzari, Viola Graziosi, Graziano Piazza, e altri
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 31 gennaio del 1965 quando Nino Marano entra in carcere per aver rubato melanzane e peperoni, la ruota di un'Ape e una bicicletta. L'aveva rubata, racconta, "per andare a lavorare come manovale, non l'avessi mai fatto. Ci sono rimasto per un'eternità. La cella, la coabitazione coatta mi hanno trasformato. Dietro quelle sbarre le mie mani si sono macchiate di sangue e io sono diventato un assassino". Il presidente della Repubblica è Giuseppe Saragat, s'inaugura il traforo del Monte Bianco e i Beatles arrivano in Italia ma Nino sembra uscito da un romanzo di Verga.
-
-
interessante
- Di Laura B. il 10/08/2021
-
Pablo Escobar: Il re dei Narcos
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Nino Carollo, Marileda Maggi
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Pablo Escobar ha scoperto più di ogni altro prima di lui, che la morte può essere il più efficace strumento di potere". Con queste parole il giornale colombiano Semana "celebrava" nel dicembre del 1993 la morte di Pablo Escobar, il leader dello spietato e potentissimo Cartello di Medellin, l'organizzazione che tra gli anni '80 e gli anni '90 controllava l'80 per cento del traffico mondiale della cocaina.
-
-
lettura con qualche difetto
- Di Andrea Vincenzi il 03/11/2017
-
Via dalla pazza guerra
- Un ragazzo in fuga dall’Afghanistan
- Di: Alidad Shiri
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In giorno di agosto del 2005 un tir si ferma in un autogrill vicino a Bressanone. Da sotto sbuca un ragazzino. È tramortito, sporco. Si era legato di nascosto all’asse delle ruote posteriori prima che il tir si imbarcasse su una nave in partenza dalla Grecia. Poi Venezia, l’autostrada, quattro ore in¬finite. Molti altri erano morti così. Quel ragazzino si chiama Alidad Shiri e ha solo quattordici anni. È arrivato dall’Afghanistan, dove i genitori, una sorella e la nonna erano stati uccisi. Si era rifugiato in Pakistan con il fratello, l’altra sorella e gli zii.
-
-
lettura per le scuole
- Di Annaros il 03/09/2022
-
Traditori
- Di: Marcello Flores
- Letto da: Marcello Flores
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il tradimento è parte della vita, e della Storia. Marcello Flores racconta la vita di nove traditori e il modo in cui, nei secoli, l’idea di tradimento si è trasformata. Perché spesso, il tradimento, è una questione di punti di vista o di date.
-
Crimine infinito
- Di: Cristiano Barbarossa, Fulvio Benelli
- Letto da: Alessandro Messina
- Durata: 18 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andrea Delvento alla soglia dei trent'anni è il "capitano coraggioso" del Teramo Calcio. Nato nell'hinterland milanese ma di origini calabresi e rimasto presto orfano, ha fatto di tutto per diventare un calciatore, non un campione, ma tanto da poterci vivere. Dopo una partita memorabile e la promessa che qualcosa finalmente cambierà, Andrea ha un incidente che gli stronca la carriera. Tornato in Lombardia, si sente messo da parte, accumula rabbia e dopo una rissa si ritrova in carcere. È lì che incontra compare Raffaele, che gli offre la sua protezione.
-
-
Molto bello e ascoltato senza nessuna fatica.
- Di Claudio M. il 26/09/2022
Sintesi dell'editore
In "Nemesis" si intrecciano quattro storie. La storia di Antonio Francisco Bonfim Lopes, giovane brasiliano onesto, gran lavoratore e padre premuroso, che, per pagare le cure della sua bambina affetta da una rara malattia, non riesce a trovare altra via se non quella del mondo della droga, dove diventa Nem, boss dei boss di Rocinha, e infine l'uomo più ricercato di tutto il Brasile.
La storia di Rocinha, in cui come in tutte le altre favelas di Rio de Janeiro, lo Stato è sempre stato assente - a parte la Polizia perlopiù violenta e corrotta - e che, invece, grazie a Nem conosce un periodo di pace e di stabilità.
La storia del Brasile nel suo lento e faticoso cammino dal colonialismo alla democrazia passando attraverso la dittatura militare, e della sua lotta contro la povertà, la violenza e la corruzione.
E infine, ma non meno importante, la storia di come due uomini, il protagonista e l'autore, così diversi per cultura, ruolo ed età, durante i loro incontri nel carcere di massima sicurezza di Campo Grande, riescano a costruire un rapporto di rispetto e fiducia reciproci.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Nemesis
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/07/2020
Documentario
Glenny è ciò che avrebbe voluto essere Saviano e non è, un giornalista informato e fluido nella scrittura che parla di cose che non conosce personalmente, per non averle vissute, ma di cui si è documentato. Stile e Contenuto 7,5
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 16/05/2020
Storia non thriller
Niente male ma non é un giallo. Gratta via però molti luoghi comuni sulla brasilianità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Edo
- 18/02/2020
Monotono e noioso
ho dovuto smettere di ascoltarlo.. troppo monotono e noioso sia il lettore che la trama... peccato. non so più cosa dire su questa pubblicazione ma devo raggiungere un certo numero di parole