-
Nebbia sul naviglio
- e altri racconti gialli e neri
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Uccidere per amore
- Racconti 1948-1952
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo ambiente di scrittori e giornalisti lo chiamavano "macchina per scrivere storie". Infatti, nella sua vita non lunga, Scerbanenco ne scrisse qualche migliaio, disparati e dispersi per genere e formato, dal rosa al poliziesco, dal racconto per il rotocalco al volume romanzesco.
-
-
perfetto
- Di Franktredita il 04/04/2020
-
L'antro dei filosofi
- I casi di Arthur Jelling 4
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per contagiare l'ascoltatore, a Scerbanenco bastano pochi tratti. Già la presentazione iniziale, secca e lapidaria, degli Steve, i "filosofi", e del loro "antro", è sufficiente a rendere inevitabile il crimine. Il giallo si preannuncia subito come il dramma del fanatismo e delle sue conseguenze fatali.Sono quattro gli Steve, cultori teorici e pratici di scienze morali, vivono monacalmente in una squallida villetta di periferia, l'antro dei filosofi.
-
-
Geniale
- Di Paolino il 09/10/2018
-
Nessuno è colpevole
- I casi di Arthur Jelling 3
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La terza indagine dell'archivista della polizia di Boston Arthur Jelling. È stato ucciso un uomo durante una partita di caccia, e il suo compagno è reo confesso, senza dubbi, senza tentennamenti, con piena convinzione di tutti. Solo Jelling resiste all'acquietamento generale e per dimostrare la sua ragione si intestardisce nella più astrusa delle dimostrazioni per assurdo. Avendo archiviato casi su casi, lui sa benissimo che la realtà supera sempre la fantasia.
-
-
Inimitabile
- Di Angel il 18/08/2018
-
Rossa
- Ciclo del Nuovo Messico 2
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A questo autore dall'inconfondibile vena pessimista e cruda, dall'originale scrittura raffinata e apparentemente naturale, tratta dal linguaggio parlato, ma piena di intrusioni e slanci d'autore, appartiene una serie di romanzi dimenticati, a metà tra il romanzo criminale e il western. A questo filone, quasi sfociante nel dramma antirazzista, che allora furoreggiava in certo cinema e in certo teatro americano alla Tennessee Williams, appartiene "Rossa".
-
-
Molto piacevole
- Di Utente anonimo il 26/04/2019
-
Lo scandalo dell'osservatorio astronomico
- I casi di Arthur Jelling 6
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arthur Jelling è un investigatore abbastanza speciale. Anzitutto, non si sente un poliziotto: il suo ruolo nella polizia di Boston è soltanto quello di archivista; lui stesso si definisce un consulente di giustizia. In secondo luogo, le sue inchieste virano volentieri verso scelte umane impreviste, quasi mirasse, lui che, timidissimo, preferirebbe sempre la pace a ogni vittoria, a risanare il disordine del delitto oltre che trovare semplicemente il colpevole.
-
-
Sorprendente
- Di Mila Degrassi il 08/11/2018
-
Il cane che parla
- I casi di Arthur Jelling 5
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Deve essere difficile per il vero colpevole sfuggire alle vostre investigazioni. Può non aver lasciato alcuna traccia materiale, ma voi cercate invece quelle morali e finite per trovarlo". Di Scerbanenco colpisce, soprattutto nei cinque gialli della serie con Arthur Jelling, il miscuglio di realismo e fantastico, di logica investigativa e psicologia. Un insieme che, ben amalgamato, dà ai suoi polizieschi una vaga atmosfera da cruda fiaba. L'effetto fiabesco è marcato dalla singolarità del timidissimo investigatore, dotato di una profondità psicologica da veggente.
-
-
Logico e attraente
- Di Cliente Amazon il 22/12/2018
-
Uccidere per amore
- Racconti 1948-1952
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo ambiente di scrittori e giornalisti lo chiamavano "macchina per scrivere storie". Infatti, nella sua vita non lunga, Scerbanenco ne scrisse qualche migliaio, disparati e dispersi per genere e formato, dal rosa al poliziesco, dal racconto per il rotocalco al volume romanzesco.
-
-
perfetto
- Di Franktredita il 04/04/2020
-
L'antro dei filosofi
- I casi di Arthur Jelling 4
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per contagiare l'ascoltatore, a Scerbanenco bastano pochi tratti. Già la presentazione iniziale, secca e lapidaria, degli Steve, i "filosofi", e del loro "antro", è sufficiente a rendere inevitabile il crimine. Il giallo si preannuncia subito come il dramma del fanatismo e delle sue conseguenze fatali.Sono quattro gli Steve, cultori teorici e pratici di scienze morali, vivono monacalmente in una squallida villetta di periferia, l'antro dei filosofi.
-
-
Geniale
- Di Paolino il 09/10/2018
-
Nessuno è colpevole
- I casi di Arthur Jelling 3
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La terza indagine dell'archivista della polizia di Boston Arthur Jelling. È stato ucciso un uomo durante una partita di caccia, e il suo compagno è reo confesso, senza dubbi, senza tentennamenti, con piena convinzione di tutti. Solo Jelling resiste all'acquietamento generale e per dimostrare la sua ragione si intestardisce nella più astrusa delle dimostrazioni per assurdo. Avendo archiviato casi su casi, lui sa benissimo che la realtà supera sempre la fantasia.
-
-
Inimitabile
- Di Angel il 18/08/2018
-
Rossa
- Ciclo del Nuovo Messico 2
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A questo autore dall'inconfondibile vena pessimista e cruda, dall'originale scrittura raffinata e apparentemente naturale, tratta dal linguaggio parlato, ma piena di intrusioni e slanci d'autore, appartiene una serie di romanzi dimenticati, a metà tra il romanzo criminale e il western. A questo filone, quasi sfociante nel dramma antirazzista, che allora furoreggiava in certo cinema e in certo teatro americano alla Tennessee Williams, appartiene "Rossa".
-
-
Molto piacevole
- Di Utente anonimo il 26/04/2019
-
Lo scandalo dell'osservatorio astronomico
- I casi di Arthur Jelling 6
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arthur Jelling è un investigatore abbastanza speciale. Anzitutto, non si sente un poliziotto: il suo ruolo nella polizia di Boston è soltanto quello di archivista; lui stesso si definisce un consulente di giustizia. In secondo luogo, le sue inchieste virano volentieri verso scelte umane impreviste, quasi mirasse, lui che, timidissimo, preferirebbe sempre la pace a ogni vittoria, a risanare il disordine del delitto oltre che trovare semplicemente il colpevole.
-
-
Sorprendente
- Di Mila Degrassi il 08/11/2018
-
Il cane che parla
- I casi di Arthur Jelling 5
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Deve essere difficile per il vero colpevole sfuggire alle vostre investigazioni. Può non aver lasciato alcuna traccia materiale, ma voi cercate invece quelle morali e finite per trovarlo". Di Scerbanenco colpisce, soprattutto nei cinque gialli della serie con Arthur Jelling, il miscuglio di realismo e fantastico, di logica investigativa e psicologia. Un insieme che, ben amalgamato, dà ai suoi polizieschi una vaga atmosfera da cruda fiaba. L'effetto fiabesco è marcato dalla singolarità del timidissimo investigatore, dotato di una profondità psicologica da veggente.
-
-
Logico e attraente
- Di Cliente Amazon il 22/12/2018
-
Uomini ragno
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stupisce che questi quattro racconti di Scerbanenco non siano stati notati e ripubblicati prima d'ora, per la verità che portano, nonché la loro importanza di testimonianza su come fu vissuto un periodo storico. Forse perché furono pubblicati nell'unica edizione nel 1946, tempi difficili e fragili di passaggio. Forse perché la successiva fama di inventore della "Milano calibro nove" mise in ombra l'altra, importante, produzione dello scrittore. Sono racconti di guerra, ambientati negli anni feroci.
-
-
Storie d'altri tempi raccontate magistralmente.
- Di Francesco Crippa il 15/04/2020
-
Sei giorni di preavviso
- I casi di Arthur Jelling 1
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un attore, famoso e narcisista, si barrica in casa perché riceve avvisi, sempre più minacciosi. La scoperta del mittente dei messaggi di morte è affidata all'archivista della polizia. L'impresa di Jelling si complica: un omicidio che non si sa bene se compiuto effettivamente e un'inchiesta su premesse ipotetiche, mirante a smontare la sua stessa tesi investigativa.
-
-
Una bella sorpresa
- Di Cliente Amazon il 28/11/2018
-
La bambola cieca
- I casi di Arthur Jelling 2
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il milionario Déravans, accecato da un incidente, può essere guarito solo dall'ardita chirurgia del professor Linden. Questi riceve una minaccia di morte prontamente eseguita, minaccia trasmessa per mezzo di una bambola cieca. Il timido archivista capisce che l'unica via da seguire è capire cosa Déravans non avrebbe dovuto vedere se restituito alla luce.
-
-
eccellente thriller
- Di Elena Tomba il 22/07/2018
-
Annalisa e il passaggio a livello
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti, Valentina Bartolo
- Durata: 2 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'opera di Scerbanenco - il padre indiscusso del noir italiano e il creatore di Duca Lamberti, il detective amaro della "Milano nera" - l'esperienza della guerra e della fuga in Svizzera nel 1943, segnano una svolta. Una perdita dell'innocenza: la sfiducia in quello che egli denomina "il mondo degli dei e dei miti", di ogni concezione dimentica della qualità terrena, "inconsistente" dell'essere umano, prende il sopravvento.
-
-
amaro
- Di Utente anonimo il 03/04/2021
-
La mia ragazza di Magdalena
- Ciclo del Nuovo Messico 1
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con lo pseudonimo di John Colemoore, e con i quattro romanzi del cosiddetto "Ciclo del Nuovo Messico", Giorgio Scerbanenco sceneggiava, per i lettori assetati di sogni e di evasioni, le immagini del deserto americano con i suoi pistoleri solitari e i desperados, venuti dai western più in voga e certamente dal cow boy più malinconico di tutti, Gregory Peck.
-
-
Storia d'amore e di gangster
- Di Cliente Amazon il 08/03/2019
-
Milano, 1948, Maugeri e lo zoppo dei Navigli
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un bambino assiste a un omicidio dalla finestra di casa. Il commissario Maugeri, già impegnato in un’indagine su una serie di furti in alcune gioiellerie milanesi, si trova a seguire anche questo nuovo caso, che lo porterà a confrontarsi con un assassino privo di scrupoli, pronto a uccidere chiunque cerchi di ostacolarlo.
-
-
Piacevole... Scorrevole... Buon narratore... Una s
- Di LORENZA il 21/03/2022
-
Milano, 1946, delitti a Città Studi
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'estate del 1946 e nonostante la guerra sia finita, a Milano se ne respirano ancora le scorie. Ad esempio, per via del suo passato partigiano, il commissario Maugeri ha non poche difficoltà a farsi affidare il primo ‘vero' caso della sua carriera. Quando finalmente il superiore gli concede un'indagine degna di questo nome, Maugeri si ritrova catapultato in una faccenda singolare.
-
-
avvincente
- Di Utente anonimo il 06/04/2022
-
Il francese
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo chiamano il Francese. Gestisce una "maison" di dodici donne. Ognuna ha un nome d'oltralpe, ognuna recita un personaggio diverso: dalla pin-up d'altri tempi alla manager in carriera, il Francese è in grado di soddisfare le fantasie di commercianti, imprenditori, professionisti. È un giro medio-alto, il suo, le mademoiselle non lavorano in strada, e non tutti se lo possono permettere. Tutto precipita quando una di loro scompare nel nulla: è lui l'ultimo ad averla vista viva, e quindi il primo sulla lista degli indagati.
-
-
un antieroe diverso dal solito
- Di etrusco60 il 15/05/2022
-
Il commissario Maugeri e la ragazza senza capelli
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 2 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la primavera del 1948 e sono passati due anni dalla prima indagine del commissario Maugeri. Una mattina giunge al commissariato la notizia del ritrovamento del corpo di una donna, priva di capelli, nell'Abbazia di Chiaravalle. Maugeri e i suoi collaboratori si recano immediatamente sul luogo. Uccisa con un colpo di pistola alla fronte, la donna giace senza vestiti nel giardino dell'abbazia. Non ci sono documenti né modi di risalire all'identità della vittima. Il commissario comincia a indagare.
-
-
Romanzo breve
- Di Utente anonimo il 18/10/2021
-
Maigret e l'uomo della panchina
- Maigret 23
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vedova protesta perché il cadavere del marito, ucciso con una coltellata, è stato ritrovato con indosso scarpe gialle e cravatta rossa che il defunto non si sarebbe mai sognato di possedere. Thouret, infatti, a detta della moglie, era un insulso magazziniere privo di qualsiasi fantasia. Ma Maigret non ci mette molto a scoprire la doppia vita dell'uomo: casa a Parigi, amante e grosso giro di denaro. In quali affari era coinvolto il nient'affatto scialbo magazziniere?
-
-
Finalmente
- Di Utente anonimo il 26/09/2021
-
Maigret e i testimoni recalcitranti
- Maigret 21
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sarà perché è l'indomani del giorno dei Morti, sarà perché mancano due anni alla pensione e sente tutto il peso dell'età, ma Maigret preferirebbe assai starsene a chiacchierare nel suo ufficio con una vecchia conoscenza, Grégoire Brau. E invece deve occuparsi dell'assassinio del direttore di un biscottificio. Non solo: la famiglia è chiusa in un silenzio ostile e oppone all'indagine un muro di omertà. Come se non bastasse, c'è un giovane giudice istruttore che pretende di fare a modo suo.
-
-
sempre magico
- Di Rosy il 30/01/2021
-
Maigret, Lognon e i gangster
- Maigret 24
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lognon è un poliziotto scontroso e per questo antipatico ai suoi colleghi ma stimato da Maigret per le sue capacità investigative. Da anni si lamenta di non avere per le mani un'inchiesta sensazionale e adesso che gliene è capitata una, ci si è lanciato a capofitto. Purtroppo per lui però si tratta di un caso pericoloso che va ben al di là delle sue capacità: quelli che sta seguendo sono infatti gangster americani appena sbarcati a Parigi!
-
-
Battiston non delude mai
- Di miriam pisano il 26/11/2021
Sintesi dell'editore
Venti racconti scritti per giornali e riviste tra il 1936 e il 1948, raccolti in "tre tempi" della carriera dello scrittore - spiega il curatore del volume Roberto Pirani cui si deve il loro ritrovamento - che documentano per la prima volta le tappe del lungo percorso "noir" di Scerbanenco, di quel "noir" da molti ancora legato esclusivamente alle opere degli anni Sessanta.
I testi del 1936-37, in puro stile hardboiled, sembrano soggetti di un film di Scorsese o Abel Ferrara o Tarantino: fulminanti gangster stories di un mondo spietato dove l'unico barlume risulta essere una certa lealtà primordiale.
Negli anni 1942-43 si collocano racconti d'ossessione e di crudo sarcasmo nell'invisibile ma sensibile presenza della guerra mondiale.
Nel terzo momento - 1946-48 - infine, si dispiega liberamente e ad ampio raggio il gusto nero del narratore: dall'incubo apocalittico all'apologo sulla violenza, dalle bizzarrie letali di magia nera alle cronache della periferia milanese del dopoguerra; figurine piegate sotto il plumbeo grigiore di una pioggia insistente pare che si allontanino, davanti agli occhi dell'ascoltatore, verso il loro destino.
Piccoli capolavori sconosciuti che svelano aspetti sorprendenti di Scerbanenco, definito da Oreste del Buono una "autentica macchina per scrivere".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Nebbia sul naviglio
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- AlessandroS
- 27/12/2018
Un po' folle
Intrigante. Alcuni brani venati di una follia gradevole ma sempre sorretto da ferrea logica che li rende comunque credibili. Piacevolmente retrò. Grande Scerbanenco.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adri
- 28/09/2020
GRANDE
Veramente un ottimo autore il
Grande Giorgio. Questo è stato fra i più bei libri nn solo GIALLO. Umani e toccanti tutti i racconti. Sembrano scritti OGGI.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marco bianchi
- 26/06/2019
Molto deludente
Mi riesce difficile credere che questo sia lo stesso autore di Milano calibro 9 e I milanesi ammazzano dì sabato. Noioso, a tratti irritante.