Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Uccidere per amore copertina

Uccidere per amore

Di: Giorgio Scerbanenco
Letto da: Alberto Onofrietti
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Uomini ragno copertina
Annalisa e il passaggio a livello copertina
La mia ragazza di Magdalena copertina
Sei giorni di preavviso copertina
Nebbia sul naviglio copertina
L'avvocato del diavolo copertina
La malora copertina
Il quartetto Razumovsky copertina
Il testamento Donadieu copertina
Novelle copertina
La paga del sabato copertina
Il porto delle nebbie copertina
La casa degli amori segreti copertina
Un cavallo per la strega copertina
Il commissario Maugeri e il fantasma di Via Ariosto copertina
Il banchiere assassinato copertina

Sintesi dell'editore

Nel suo ambiente di scrittori e giornalisti lo chiamavano "macchina per scrivere storie". Infatti, nella sua vita non lunga, Scerbanenco ne scrisse qualche migliaio, disparati e dispersi per genere e formato, dal rosa al poliziesco, dal racconto per il rotocalco al volume romanzesco. Ma il genere in cui eccelleva era il poliziesco, che allora si chiamava rigorosamente alla francese: noir - e dal cinema e dalla letteratura francese importava per la prima volta in Italia i suoi schematismi: l'ambientazione poliziesca e malavitosa ritratta come un mondo a parte, più vero di ogni altro; l'assenza di moralismo; atmosfere cupe; la smacco, sia per il bene che per il male, acquattato a ogni angolo.

La grandezza di Scerbanenco nel genere nero, probabilmente, era legata a due circostanze, la sua sapienza e la sua filosofia: una decennale esperienza nei rotocalchi popolari, e un interesse spiccato per la rubrica delle lettere, gli avevano consentito di archiviare un numero enorme di casi umani e reali, a dotare di un caratteristico sapore di verità ogni sua finzione; e un'amarezza di fondo, un pessimismo dava il colore originale ai suoi intrecci, in cui la giustizia o la felicità della riuscita possono sì giungere, ma solo per un gioco del caso, e il mondo è innocentemente crudele.

I racconti di "Uccidere per amore" - sul tema unico del duetto disperato, come si capisce dal titolo, tra la passione e il delitto -, molto classicamente scerbanenchiani, uscirono tra il 1948 e il 1952 su riviste femminili, sotto pseudonimi diversi, e sono qui per la prima volta raccolti in volume.

©2002 Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (P)2019 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Uccidere per amore

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    57
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    67
  • 4 stelle
    11
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    51
  • 4 stelle
    22
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Franktredita
  • Franktredita
  • 04/04/2020

perfetto

Tanti piccoli racconti. tutti interessanti e ben letti. ideale per chi deve interrompere spesso l'ascolto

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 05/02/2020

Narrazioni noir sulle umane passioni

Il classico dei classici del giallo italiano, qui nella forma particolarmente efficace del racconto breve. Interpretato al meglio. Stile e Contenuto 8

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Eli297
  • Eli297
  • 07/02/2023

Eccezionale

Un uomo senza tempo, narrazioni pure di sentimenti universali. Mi è piaciuto moltissimo, e ascolterò anche tutto il resto

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di olto
  • olto
  • 27/05/2021

Tema raccontato in modo inusuale.

Molti racconti/novelle che mi hanno aiutato a trascorrere le mie notti insonni in modo inusuale

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di giorgia
  • giorgia
  • 02/06/2020

Onofrietti è perfetto

Come legge Scerbanenco lui, neanche Scerbanenco stesso.
Per il resto i contenuti dei racconti sono piacevolmente leggeri e malinconici allo stesso tempo.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!