-
Mia madre, la mia bambina
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 7 ore e 8 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Insonnia
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 6 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno sceneggiatore di Tangeri che soffre gravemente di insonnia scopre che per poter finalmente dormire deve uccidere qualcuno. Incomincia da sua madre. Sembra assurdo, anzi è assurdo - è sempre stato un uomo onesto, rispettoso, gentile - ma solo uccidendo, come in un gioco surreale, guadagna dei punti-sonno. Per minimizzare il problema, decide di limitarsi a persone già in fin di vita; la sfida è riuscire a essere lì, al loro capezzale, un attimo prima che spirino da sé. Il protagonista dà così il via a imprese rocambolesche per infilarsi nelle camere di ospedale.
-
-
originale
- Di Lucalf62 il 19/07/2021
-
L'uovo di Gertrudina
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Silenzi, prima di tutto; come nella sconcertante decisione di suor Assunta di non parlare più. A farla impazzire sono stati davvero gli anni di missione all'estremo sud del Cile, tra le nevi accecanti dell'isola Dawson? E poi le parole frenetiche e terribili, quando nel convento settecentesco di Tradate, sconvolto dall'irrompere di una passione violenta fino al delitto, i cuori si chiudono alla pietà; o quando suor Alice Domon, in una tetra cella dell'ESMA a Buenos Aires, durante il periodo più feroce della dittatura argentina, si trova di fronte "el Cuervo", il suo torturatore.
-
-
Storie singolari di monache
- Di francesca il 08/05/2023
-
L'amicizia e l'ombra del tradimento
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'amicizia è una religione senza Dio né Giudizio finale. E non c'è neppure il diavolo. Una religione che non è estranea all'amore. Ma un amore dove la guerra e l'odio sono proscritti, dove il silenzio è possibile." L'amicizia, occasionale o fedele, è un sentimento che non tollera alcuna mancanza. È un atto di fede totale nell'altro, al punto che il suo tradimento è vissuto come una forma silenziosa di assassinio. Tahar Ben Jelloun esplora questo giardino segreto, le sue meraviglie e le sue ferite, e per farlo racconta di sé: dall'infanzia a oggi.
-
-
libro molto interessante sull'amicizia
- Di gianni il 23/11/2022
-
Il matrimonio di piacere
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'Islam, a un uomo in viaggio per lunghi periodi è permesso di contrarre un matrimonio di durata definita, per evitare la tentazione di frequentare prostitute. Si chiama "matrimonio di piacere". E a queste condizioni che Amir, un ricco commerciante di Fès, sposa temporaneamente Nabou, una ragazza fulana di Dakar, città in cui si ferma ogni anno per procurarsi la merce. Ecco però che Amir si scopre innamorato di Nabou e le propone di andare a Fès con lui. La donna accetta, diventa la sua seconda moglie e gli dà presto due gemelli. Uno bianco, l'altro nero.
-
-
Uno di quei testi che dovrebbero leggere tutti
- Di Cliente Amazon il 14/07/2022
-
Il libro del buio
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La notte ci vestiva. In un altro mondo, si sarebbe detto che era piena di attenzioni per noi. Nessunissima luce. Mai il benché minimo filo di luce. Ma i nostri occhi, pur avendo perso lo sguardo, si erano adattati. Vedevamo nelle tenebre, o credevamo di vedere." Il 10 luglio 1971 un commando militare irrompe nella residenza estiva del re a Skhirate, in Marocco. Ma il colpo di Stato fallisce. I soldati che hanno preso parte alla missione vengono rinchiusi in una prigione sotterranea, sepolti nelle tenebre per diciott'anni.
-
Le pareti della solitudine
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrivato a Parigi negli anni '70, Ben Jelloun ha lavorato come psicologo in un centro per le malattie psicosomatiche: qui ha incontrato e ascoltato per anni un centinaio di pazienti nordafricani, entrando così in quel mondo emotivo segreto che gli immigrati custodiscono, spesso ignorati dal resto della società. Cosa sognano? Cosa soffrono? Come sopportano la mancanza, la solitudine, il desiderio, le privazioni fisiche? Per Ben Jelloun nessun approccio scientifico o saggistico può davvero raccontare la verità di queste esperienze, solo la letteratura può tentare di farlo.
-
-
una lunga appassionata poesia
- Di maria giannelli il 06/02/2021
-
Insonnia
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 6 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno sceneggiatore di Tangeri che soffre gravemente di insonnia scopre che per poter finalmente dormire deve uccidere qualcuno. Incomincia da sua madre. Sembra assurdo, anzi è assurdo - è sempre stato un uomo onesto, rispettoso, gentile - ma solo uccidendo, come in un gioco surreale, guadagna dei punti-sonno. Per minimizzare il problema, decide di limitarsi a persone già in fin di vita; la sfida è riuscire a essere lì, al loro capezzale, un attimo prima che spirino da sé. Il protagonista dà così il via a imprese rocambolesche per infilarsi nelle camere di ospedale.
-
-
originale
- Di Lucalf62 il 19/07/2021
-
L'uovo di Gertrudina
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Silenzi, prima di tutto; come nella sconcertante decisione di suor Assunta di non parlare più. A farla impazzire sono stati davvero gli anni di missione all'estremo sud del Cile, tra le nevi accecanti dell'isola Dawson? E poi le parole frenetiche e terribili, quando nel convento settecentesco di Tradate, sconvolto dall'irrompere di una passione violenta fino al delitto, i cuori si chiudono alla pietà; o quando suor Alice Domon, in una tetra cella dell'ESMA a Buenos Aires, durante il periodo più feroce della dittatura argentina, si trova di fronte "el Cuervo", il suo torturatore.
-
-
Storie singolari di monache
- Di francesca il 08/05/2023
-
L'amicizia e l'ombra del tradimento
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'amicizia è una religione senza Dio né Giudizio finale. E non c'è neppure il diavolo. Una religione che non è estranea all'amore. Ma un amore dove la guerra e l'odio sono proscritti, dove il silenzio è possibile." L'amicizia, occasionale o fedele, è un sentimento che non tollera alcuna mancanza. È un atto di fede totale nell'altro, al punto che il suo tradimento è vissuto come una forma silenziosa di assassinio. Tahar Ben Jelloun esplora questo giardino segreto, le sue meraviglie e le sue ferite, e per farlo racconta di sé: dall'infanzia a oggi.
-
-
libro molto interessante sull'amicizia
- Di gianni il 23/11/2022
-
Il matrimonio di piacere
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'Islam, a un uomo in viaggio per lunghi periodi è permesso di contrarre un matrimonio di durata definita, per evitare la tentazione di frequentare prostitute. Si chiama "matrimonio di piacere". E a queste condizioni che Amir, un ricco commerciante di Fès, sposa temporaneamente Nabou, una ragazza fulana di Dakar, città in cui si ferma ogni anno per procurarsi la merce. Ecco però che Amir si scopre innamorato di Nabou e le propone di andare a Fès con lui. La donna accetta, diventa la sua seconda moglie e gli dà presto due gemelli. Uno bianco, l'altro nero.
-
-
Uno di quei testi che dovrebbero leggere tutti
- Di Cliente Amazon il 14/07/2022
-
Il libro del buio
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La notte ci vestiva. In un altro mondo, si sarebbe detto che era piena di attenzioni per noi. Nessunissima luce. Mai il benché minimo filo di luce. Ma i nostri occhi, pur avendo perso lo sguardo, si erano adattati. Vedevamo nelle tenebre, o credevamo di vedere." Il 10 luglio 1971 un commando militare irrompe nella residenza estiva del re a Skhirate, in Marocco. Ma il colpo di Stato fallisce. I soldati che hanno preso parte alla missione vengono rinchiusi in una prigione sotterranea, sepolti nelle tenebre per diciott'anni.
-
Le pareti della solitudine
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrivato a Parigi negli anni '70, Ben Jelloun ha lavorato come psicologo in un centro per le malattie psicosomatiche: qui ha incontrato e ascoltato per anni un centinaio di pazienti nordafricani, entrando così in quel mondo emotivo segreto che gli immigrati custodiscono, spesso ignorati dal resto della società. Cosa sognano? Cosa soffrono? Come sopportano la mancanza, la solitudine, il desiderio, le privazioni fisiche? Per Ben Jelloun nessun approccio scientifico o saggistico può davvero raccontare la verità di queste esperienze, solo la letteratura può tentare di farlo.
-
-
una lunga appassionata poesia
- Di maria giannelli il 06/02/2021
-
Creatura di sabbia
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nascita di Mohamed è festeggiata con grande clamore e sfarzo dal padre Hadj Ahmed: finalmente, dopo sette figlie femmine, è arrivato un maschio. Quella che sembrava una maledizione che impediva alla sua casa di avere un erede è finita, ma soprattutto sono state sventate le mire dei fratelli al suo patrimonio. Sarebbe tutto perfetto, se Mohamed fosse veramente un maschio. Invece è nato femmina e solo per volere del padre crescerà e verrà educato come un uomo, abituato fin dall'infanzia a essere il prossimo capofamiglia, colui che regge la casa e la servitù.
-
-
noioso
- Di claudia il 12/09/2022
-
Il terrorismo spiegato ai nostri figli
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 2 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli attacchi terroristici che negli ultimi anni hanno portato la paura in Occidente (e non solo) ci obbligano a convivere con una violenza spesso difficile da comprendere. Le televisioni e i giornali ci inondano di immagini traumatiche, la morte è diventata una notizia quotidiana, distribuita alla cieca tra gente comune: allo stadio, nei teatri, al bar, in aeroporto. Un'intera generazione sta crescendo con il timore di non essere al sicuro, e con molte domande che non trovano risposta. Come aiutare i nostri figli a liberarsi dalla paura?
-
-
Ben fatto!!!
- Di Bettina il 04/07/2019
-
L'albergo dei poveri
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È possibile dare una svolta alla propria vita? Uno scrittore marocchino, sposato a una donna che non ama, spera di averne l'occasione andando a Napoli, dove è stato invitato per scrivere un libro sulla città. E gli basta arrivarci, a Napoli, per capire che tutto è possibile. Gli basta approdare all'Albergo dei Poveri, spettrale ex ricovero per gli indigenti, e incontrare un'anziana signora che vive sottoterra, insieme ai ratti e a una piccola corte dei miracoli.
-
-
Titolo
- Di Utente anonimo il 28/12/2019
-
Vietato dire non ce la faccio
- Di: Nicole Orlando
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la sera di Capodanno. Nicole e la sua famiglia stanno ascoltando il discorso del Presidente della Repubblica, ma all'improvviso tutti ammutoliscono: Sergio Mattarella sta parlando proprio di Nicole... "Che ho fatto?" chiede lei, spaventata. Ma Niki non ha combinato nulla, viene citata perché è una campionessa del mondo, ma una campionessa un po' speciale: è nata con la sindrome di Down. Un problema? Non per lei. La sua vita è come correre i 100 metri controvento: ci mette un po' di più ma taglia sempre il traguardo.
-
-
bello ed emozionante
- Di Cliente Amazon il 21/01/2023
-
Lo scrivano
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un bambino fragile, che sogna la vita e guarda con occhi colmi di meraviglia il mondo intorno a sé, cresce con il dono della fantasia, sensibile ai sentimenti e alle emozioni. Con la stessa intensità, sente i luoghi che attraversa: Fès, la sua città natale, la bianca Tétouan chiusa fra le montagne; Tangeri e Casablanca, le città della vita adulta, porte socchiuse verso l'Europa, e infine Parigi, dove arriverà da studente, innamorato timido alle prese con donne sfuggenti, per iniziare una nuova vita.
-
-
Non sono riuscito a comprenderlo bene
- Di Maurizio.Italy il 22/02/2023
-
Anita Garibaldi, la prima
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa è successo ad Anita Garibaldi, in fuga dagli Austriaci, che non ha lasciato viva le paludi di Comacchio? In questo saggio a metà tra una biografia e un reportage, le misteriose circostanze che hanno portato alla morte di Anita Garibaldi vengono affrontate come in un romanzo poliziesco dai toni noir, riprendendo sentenze, testimonianze e articoli di giornale risalenti all'epoca dell'accaduto. Un'indagine che cerca di far luce su una delle pagine oscure del Risorgimento Italiano.
-
-
Sconvolgente
- Di FURLANETTO ALDO il 29/10/2022
-
Piero alla guerra
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Nicola Bonimelli, Simone Borrelli, Liliana Bottone, e altri
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riecheggiando Fabrizio De Andrè e "La guerra di Piero" Laura Pariani racconta le storie di tre conflitti: la Grande Guerra sul fronte del Carso, la seconda guerra mondiale nella ritirata italiana di Russia e il conflitto tra Argentina e Inghilterra nel 1982 per le isole Malvinas: protagonisti sono tre Pieri, tre giovani che partono per combattere una guerra che non hanno deciso né voluto, lasciando a casa tre Ninette ad aspettare inutilmente il loro ritorno.
-
-
Bello ,vero per chi ha avuto la fortuna di condivi
- Di Utente anonimo il 02/11/2021
-
Il razzismo spiegato a mia figlia
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 6 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un bambino è curioso. Fa molte domande e si aspetta risposte precise e convincenti. Non bariamo con le domande di un bambino. Mentre mi accompagnava a una protesta contro un disegno di legge sull'immigrazione, mia figlia mi ha chiesto del razzismo. Abbiamo parlato molto. I bambini sono in una posizione migliore di chiunque altro per capire che non nasciamo razzisti ma a volte lo diventiamo. Questo libro, che cerca di rispondere alle domande di mia figlia, è per i bambini che non hanno ancora pregiudizi e vogliono capire meglio la realtà.
-
-
Lettura consigliata
- Di Paolo il 29/07/2019
-
L'hammam
- Di: Tahar Ben Jelloun, Yasmina Melaouah - traduttore
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pianista marocchino, ricco e famoso in tutta Europa, vive a Parigi con una moglie che lo ama e lo sostiene. Eppure non è felice. Vive nell'ossessione di sentirsi sporco. Nonostante continue docce e bagni caldi sente cattivi odori emanati dal proprio corpo. La donna lo tranquillizza, il medico gli dice che è solo una sua fantasia. Ma per "guarire" dovrà recuperare le proprie radici, i luoghi dell'infanzia e le abitudini dimenticate.
-
-
Illuminante
- Di Francesca il 20/08/2022
-
Via dalla pazza guerra
- Un ragazzo in fuga dall’Afghanistan
- Di: Alidad Shiri
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In giorno di agosto del 2005 un tir si ferma in un autogrill vicino a Bressanone. Da sotto sbuca un ragazzino. È tramortito, sporco. Si era legato di nascosto all’asse delle ruote posteriori prima che il tir si imbarcasse su una nave in partenza dalla Grecia. Poi Venezia, l’autostrada, quattro ore in¬finite. Molti altri erano morti così. Quel ragazzino si chiama Alidad Shiri e ha solo quattordici anni. È arrivato dall’Afghanistan, dove i genitori, una sorella e la nonna erano stati uccisi. Si era rifugiato in Pakistan con il fratello, l’altra sorella e gli zii.
-
-
lettura per le scuole
- Di Annaros il 03/09/2022
-
Una domenica
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo che ha trascorso quarant'anni costruendo ponti in giro per il mondo, ed è da poco rimasto vedovo, ha preparato con cura un pranzo di famiglia. È la prima volta. Ma una nipote ha un piccolo incidente e l'appuntamento salta. Preoccupato, con addosso un po' di amarezza, l'uomo esce a fare una passeggiata. E conosce Elena e Gaston, madre e figlio, soli come lui. Si siederanno loro alla sua tavola, offrendogli la possibilità di essere padre, nonno, in modo nuovo.
-
-
Una piacevole sorpresa
- Di Manna il 04/06/2023
-
Non è facile essere ebreo
- L'ebraismo spiegato ai non ebrei
- Di: Riccardo Calimani
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i conti con un'identità in divenire, combattuti fra il rispetto letterale della tradizione e il desiderio di un rinnovamento spirituale e culturale. Perciò, oggi più che mai, occorre chiedersi: cosa significa essere ebrei?
-
-
Lettura piacevole per un argomento complesso
- Di Blasco_s il 29/03/2023
Sintesi dell'editore
La storia della malattia di Lalla Fatma, madre di Tahar, colpita dall'Alzheimer: il ritratto di una donna dalla forte personalità che si dissolve sotto gli occhi del figlio. Lalla Fatma non esce mai dalla sua casa di Tangeri, la lascerà solo per andare nella tomba, come dice lei. Ma dal suo letto rivisita gli anni della giovinezza a Fès, rivive i suoi tre matrimoni, riceve al capezzale il padre morto di Tahar; fa morire e resuscita i propri figli. Nella sua testa si mescola tutto. A nulla servono le medicine, amiche ingannevoli che scombussolano ciò che non curano; né le premure delle due domestiche, che la sua mente trasforma in potenziali nemiche, pronte ad approfittare della situazione. Dio ha voluto così, e non si può che rimettersi a lui.
Così Tahar assiste impotente a questa bufera di allucinazioni e ricordi, al tentativo straziante e continuo di cercare un ordine che ormai sfugge, di rivendicare una lucidità perduta, di salvaguardare la dignità. E in silenzio raccoglie le reminescenze stralunate della madre e le ricompone in un racconto pacato che è forse un modo per dire un'ultima volta il proprio amore di figlio.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Mia madre, la mia bambina
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rosanna
- 05/05/2020
meraviglioso
Adoro questo autore, ogni libro che leggo\ ascolto mi arriva all'anima. Amore dolcezza e dolore.