-
Manuale di filosofia facile e divertente per principianti
- Volume 1: filosofi dell'antichità
- Letto da: Maria Teresa Vassalli
- Durata: 4 ore e 36 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Salviamo il capitalismo da se stesso
- Di: Colin Crouch, P. Palminiello - traduttore
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come contrastare il potere delle grandi corporations e dei super ricchi? Nell'attuale contesto globale la veduta corta sembra imperare: ne sono esempio il capitalismo neoliberista che, ignorando le issues sociali e ambientali, distruggerà le proprie risorse; e i movimenti populisti che, ripiegati ostinatamente e illusoriamente entro confini nazionali, non riusciranno mai a imporre una qualche regolazione a livello sovranazionale.
-
Ribellarsi con filosofia
- Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare fuori dal coro
- Di: Matteo Saudino
- Letto da: Matteo Saudino
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è: a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l'utilitarismo della nostra società, ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più.
-
-
Ottimo!
- Di Utente anonimo il 18/03/2023
-
La matematica è politica
- Di: Chiara Valerio
- Letto da: Chiara Valerio
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autorità non esistono; che le verità sono tutte assolute ma tutte transitorie perché dipendono dall'insieme di definizione e dalle condizioni al contorno.
-
-
ERA ORA
- Di D B il 23/02/2023
-
Filosofia per tutti
- Di: Richard H. Popkin, Avrum Stroll, Libero Sosio - traduttore
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 19 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affrontare gradualmente i grandi temi dello filosofia in modo chiaro e accessibile: questo è lo scopo del libro. Attraverso un approccio innovativo gli autori ripercorrono la storia della filosofia occidentale dai presocratici fino ai pensatori contemporanei: ogni sezione del libro è dedicata a un tema particolare affiancando a un'esposizione generale una sintetica trattazione storica. Un'opera che costituisce un'affascinante introduzione alla storia del pensiero e ai grandi filosofi.
-
-
Gran testo!
- Di Daniele Veneroni il 24/01/2023
-
Come essere divertenti e piacere agli altri
- Di: Francesca Radaelli
- Letto da: Giuseppina D'Ambrosio
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tesi di fondo di questo libro è che ridere fa vivere meglio e più a lungo. Inoltre, le persone divertenti hanno molto più successo nella vita privata e nel lavoro, sono più popolari e se la godono di più. Ma divertenti o semplicemente simpatici si nasce o si può anche diventare? Questo audiolibro ti svela i trucchi per diventare più divertente grazie al tuo celato umorismo, così piacerai molto di più a te stesso e agli altri. In tal modo, avrai molto più successo nel lavoro, con gli amici e con l'altro sesso e accrescerai la tua autostima alle stelle.
-
-
OTTIMO
- Di Utente anonimo il 01/11/2022
-
Un secolo di filosofia
- Dialogo con Riccardo Dottori
- Di: Riccardo Dottori, Hans-Georg Gadamer
- Letto da: Roberto Accornero, Alessandro Castellucci
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hans-Georg Gadamer ripercorre le tappe fondamentali della filosofia del ventesimo secolo che hanno portato a maturazione la sua filosofia ermeneutica, e con Riccardo Dottori ne discute i temi fondamentali: la fine della metafisica con Heidegger e la sua filosofia nella bufera del Nazionalsocialismo, il problema del pluralismo, della globalizzazione e del necessario dialogo delle culture e delle religioni.
-
-
Vorremmo più letture filosofiche
- Di Cliente Amazon il 20/03/2023
-
Salviamo il capitalismo da se stesso
- Di: Colin Crouch, P. Palminiello - traduttore
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come contrastare il potere delle grandi corporations e dei super ricchi? Nell'attuale contesto globale la veduta corta sembra imperare: ne sono esempio il capitalismo neoliberista che, ignorando le issues sociali e ambientali, distruggerà le proprie risorse; e i movimenti populisti che, ripiegati ostinatamente e illusoriamente entro confini nazionali, non riusciranno mai a imporre una qualche regolazione a livello sovranazionale.
-
Ribellarsi con filosofia
- Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare fuori dal coro
- Di: Matteo Saudino
- Letto da: Matteo Saudino
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è: a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l'utilitarismo della nostra società, ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più.
-
-
Ottimo!
- Di Utente anonimo il 18/03/2023
-
La matematica è politica
- Di: Chiara Valerio
- Letto da: Chiara Valerio
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autorità non esistono; che le verità sono tutte assolute ma tutte transitorie perché dipendono dall'insieme di definizione e dalle condizioni al contorno.
-
-
ERA ORA
- Di D B il 23/02/2023
-
Filosofia per tutti
- Di: Richard H. Popkin, Avrum Stroll, Libero Sosio - traduttore
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 19 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affrontare gradualmente i grandi temi dello filosofia in modo chiaro e accessibile: questo è lo scopo del libro. Attraverso un approccio innovativo gli autori ripercorrono la storia della filosofia occidentale dai presocratici fino ai pensatori contemporanei: ogni sezione del libro è dedicata a un tema particolare affiancando a un'esposizione generale una sintetica trattazione storica. Un'opera che costituisce un'affascinante introduzione alla storia del pensiero e ai grandi filosofi.
-
-
Gran testo!
- Di Daniele Veneroni il 24/01/2023
-
Come essere divertenti e piacere agli altri
- Di: Francesca Radaelli
- Letto da: Giuseppina D'Ambrosio
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tesi di fondo di questo libro è che ridere fa vivere meglio e più a lungo. Inoltre, le persone divertenti hanno molto più successo nella vita privata e nel lavoro, sono più popolari e se la godono di più. Ma divertenti o semplicemente simpatici si nasce o si può anche diventare? Questo audiolibro ti svela i trucchi per diventare più divertente grazie al tuo celato umorismo, così piacerai molto di più a te stesso e agli altri. In tal modo, avrai molto più successo nel lavoro, con gli amici e con l'altro sesso e accrescerai la tua autostima alle stelle.
-
-
OTTIMO
- Di Utente anonimo il 01/11/2022
-
Un secolo di filosofia
- Dialogo con Riccardo Dottori
- Di: Riccardo Dottori, Hans-Georg Gadamer
- Letto da: Roberto Accornero, Alessandro Castellucci
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hans-Georg Gadamer ripercorre le tappe fondamentali della filosofia del ventesimo secolo che hanno portato a maturazione la sua filosofia ermeneutica, e con Riccardo Dottori ne discute i temi fondamentali: la fine della metafisica con Heidegger e la sua filosofia nella bufera del Nazionalsocialismo, il problema del pluralismo, della globalizzazione e del necessario dialogo delle culture e delle religioni.
-
-
Vorremmo più letture filosofiche
- Di Cliente Amazon il 20/03/2023
-
Storia della massoneria italiana
- Dal Risorgimento al fascismo
- Di: Fulvio Conti
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 16 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sin dall'Ottocento l'istituzione massonica ha avuto in Italia un ruolo importante: nel Risorgimento, nel consolidamento dello stato unitario e fino al fascismo che la mise al bando nel 1925. A partire da una ricca documentazione l'autore traccia la storia della massoneria italiana in questo cruciale periodo, definendone il numero degli affiliati e la loro estrazione sociale, le regioni in cui era più radicata, il suo progetto politico e sociale.
-
-
Ottimo per una propria cultura sull'argomento
- Di Cliente Amazon il 01/12/2022
-
Le mutande di Kant
- Filosofia liofilizzata per uso personale
- Di: Zap Mangusta
- Letto da: Zap Mangusta
- Durata: 15 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è una storia della filosofia liofilizzata, in modica quantità, per uso personale, come non ve l'hanno mai raccontata. È una storia vera, o almeno verosimile, divertente, irriverente e utile. Rende conto delle diverse correnti, sintetizza le riflessioni più brillanti in un pensiero stupendo, suggerisce le applicazioni pratiche, elenca i tifosi presunti, riflette persino sul valore di mercato delle diverse teorie.
-
-
sketches di filosofia
- Di sabina il 22/09/2022
-
Ripartiamo dalle basi
- Cassetta degli attrezzi per capire l'attualità e la politica
- Di: Emilio Mola
- Letto da: Alessandro Pili
- Durata: 5 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi siamo subissati da informazioni in ogni momento, in ogni luogo, come mai era accaduto prima. Ma se una volta c’erano professionisti del settore a fungere da filtro tra notizia e fruitore, con l’avvento dei social oggi ognuno di noi si ritrova di fatto abbandonato a se stesso. Se in qualche caso il problema è distinguere il vero dal falso, in altri il punto è semplicemente riuscire a capirci qualcosa. Perché l’informazione, anche quella più sana e fedele ai fatti, ha un grande ma inevitabile difetto: dà per scontato che si sappia di che cosa si stia parlando.
-
-
Bravo Emilio!
- Di Andreamazon il 04/02/2023
-
Numerologia in pratica
- Tecniche immediate e veloci per usare il potere della numerologia in ogni ambito della tua vita
- Di: Aiden Bank
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 2 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un prontuario semplice e divertente per utilizzare le tecniche della numerologia in modo semplice e applicarle in ogni ambito della vita quotidiana: dall’amore alla fortuna!
-
La guerra dei Trent'anni
- Di: Georg Schmidt, Forino B. - traduttore
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1618 al 1648 gli Stati dell'Europa centrale furono lacerati da una serie pressoché ininterrotta di violenti conflitti politici e religiosi. Innescata dall'antagonismo che contrapponeva i principi protestanti all'autorità imperiale cattolica, la guerra dei Trent'anni assunse dimensioni paneuropee anche a causa dell'intervento di altre potenze (Svezia, Francia, Spagna). Questo libro ricostruisce le cause, lo svolgimento, le conseguenze della grande crisi seicentesca, dalla Defenestrazione di Praga alla Pace di Westfalia.
-
-
Stori
- Di Cliente Kindle il 21/03/2023
-
Avventure e disavventure della verità
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'indagare la verità e la sua storia, Galimberti risale anzitutto alla prima fonte della nostra cultura, ai greci, che ci hanno tramandato una verità legata alla visibilità, anche se non immediatamente sensibile, com'è indicato da Platone col termine 'idea'. Ma qui inizia anche la sciagura del corpo nel mondo occidentale e la scissione, sempre più pronunciata, tra ciò che è inteso come anima e il corpo.
-
-
È per tutti
- Di Utente anonimo il 23/12/2022
-
Sigmund Freud
- La passione dell'ingovernabile
- Di: Silvia Lippi
- Letto da: Elda Olivieri
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il genio di Freud è largamente riconosciuto non solo nel campo della psicoanalisi. Le sue teorie hanno rivoluzionato in modo definitivo il pensiero occidentale. Ma quello che colpisce nella sua opera è l'anticonformismo, che si traduce in un'audacia teorica mai provocatoria e sempre razionale. Freud scopre l'Edipo scrivendo sul sogno poco dopo la morte di suo padre. Afferma che la sessualità determina la vita umana. E colloca all'origine della vita sessuale un desiderio ingovernabile che chiama "pulsione".
-
La filosofia non è una barba
- Dal prof più appassionante d'Italia, vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche
- Di: Matteo Saudino
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame? Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell'Etna di Empedocle? Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo? Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer? Per Matteo Saudino, il Prof più seguito d'Italia, morire è l'atto più filosofico del nostro vivere. La morte è un caleidoscopio attraverso cui osservare frammenti di puzzle esistenziali e ricostruire trame del pensiero.
-
-
lo riascolterò subito
- Di FarmaMajci il 22/03/2022
-
Storia della filosofia moderna 1
- Da Niccolò Cusano a Galileo Galilei
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel Quattrocento e nel Cinquecento, la "casa" in cui gli uomini abitavano diventò più grande e misteriosa. Si scoprì l'esistenza di un nuovo continente, l'America; e qualcuno intuì che la Terra non era il centro dell'Universo, ma un sassolino che volava in uno spazio i cui confini, se esistevano, non potevano che essere irraggiungibili. A questa dilatazione dello spazio si accompagnò una dilatazione del tempo: giacché l'Antichità, che non era mai stata dimenticata, cessò di essere il passato e diventò un modello vivo e vicino.
-
-
Un' opera imperdibile
- Di Mila il 11/11/2021
-
L'infinito gioco della scienza
- Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'era della superficilità dell'informazione, in cui imperversano le fake news e al ragionamento critico si antepongono presunzione e ignoranza, la scienza sembra essere sotto attacco. Ma non è che un paradosso, perché mai come oggi la ricerca scientifica è stata così forte e affidabile. Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, due scienziati italiani in prima linea nei rispettivi campi di indagine – la genetica e la fisica delle particelle –, ci raccontano che la scienza è bellezza, creatività, gioia della ricerca e della scoperta.
-
Da Cartesio a Kant
- Storia della filosofia moderna 2
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mondo si divise in due emisferi distinti e separati: da una parte c'erano quelli a cui piaceva di più ragionare, e dall'altra quelli a cui piaceva di più credere." Così Luciano De Crescenzo presenta il nuovo volume della "Storia della filosofia", dedicato al Sei e al Settecento. Due emisferi, certo, ma il primo diventa ogni giorno più frequentato e formicolante, mentre il secondo andava rattrappendosi. Nasceva una nuova filosofia, che aveva un suo modello, fornito dalla matematica e dalla geometria.
-
-
Buono
- Di Cliente Amazon il 17/11/2022
-
L'arte del pensiero logico: I princìpi dell'uso corretto del pensiero
- Di: William Atkinson
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un testo pratico e divulgativo per imparare come pensare e usare il pensiero in modo logico ed efficace. Da William Atkinson, autore dei best seller "La Legge di Attrazione del Pensiero" e "Il potere della concentrazione", uno dei principali esponenti del Nuovo Pensiero e della Scienza della Mente.
-
-
completamente inutile
- Di valerio il 12/02/2018
Sintesi dell'editore
Questo manuale di filosofia per principianti è dedicato a chi, partendo da zero, vuole avere un'idea del pensiero filosofico antico e capire come il sapere sia circolare.
Infatti, pensatori orientali, da cui poi sono derivate importanti religioni, hanno sicuramente influenzato la nascita della filosofia occidentale, che, non a caso, è sorta nelle colonie greche dell'Asia Minore. I primi filosofi greci, infatti, vissero in città frequentate da mercanti e viaggiatori orientali, che si spingevano fin sulle coste del Mediterraneo. Così, idee e conoscenze circolarono in ambienti multietnici, influenzandone la cultura.
La lettura di questo manuale sarà scorrevole e divertente, in quanto caratterizzata da interviste ai vari filosofi. Scoprirai molte cose curiose e aneddoti divertenti.